Blog dei redattori de Gli Scritti
Pensieri posatisi nello scorrere del tempo
Panoramica dei tag di: 'scuola'
Articoli di questo sito su 'scuola'
- Come insegnare Omero e l’Odissea, come maestri di vita: la lezione di Alessandro D’Avenia, di Andrea Lonardo
Riprendiamo sul nostro sito una nota di Andrea Lonardo. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fosse gradita a qualcuno d
- Il Decamerone ai tempi del coronavirus: un’insegnante delle medie ripropone con intelligenza re e regine, giornate e novelle, come ai tempi di Boccaccio, di Francesco D’Alfonso
Riprendiamo sul nostro sito un testo di Francesco D’Alfonso. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fosse gradita a qualc
- Studenti italiani bocciati in lettura. Analfabeti si (ri)diventa, di Gigio Rancilio
Riprendiamo da Avvenire del 4/12/2019 un articolo di Gigio Rancilio. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fosse gradita
- Il ricatto del presente alla cultura. Intorno a due libri sulle competenze, di Rosario Paone
Riprendiamo dal sito La letteratura e noi un articolo di Rosario Paone pubblicato il 23/9/2019. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul no
- 1/ Insegna Pasolini e la Bibbia, maestro francese ateo sospeso: "Non sono testi adeguati". Diversi intellettuali, tra i quali Régis Debray, si schierano dalla sua parte per far riaprire il caso. Il maestro Matthieu Faucher, 37 anni, sanzionato per le letture in classe, di Pietro Del Re 2/ Francia. «Chi è quel signore che fa l’acrobata sulla croce?». Matthieu Faucher, maestro ateo delle elementari licenziato dopo aver fatto leggere alcuni passi della Bibbia e del Vangelo ai suoi studenti, è stato assolto. Ma la scuola non l’ha ancora reintegrato, di Leone Grotti
1/ Insegna Pasolini e la Bibbia maestro francese sospeso: "Non sono testi adeguati". Diversi intellettuali, tra i quali Régis Debray, si schierano dalla sua parte per far
- [In carcere gli alunni lo sfidarono, per decidere se fare lezione o meno: “Allora te la giochi la partita”] Non è mai troppo tardi. Alberto Manzi, il maestro che insegnò a una generazione di italiani nella scuola Fratelli Bandiera vicino piazza Bologna e appena dietro la parrocchia di Sant’Ippolito. Un video
Il maestro Alberto Manzi, che divenne famoso per la trasmissione televisiva Non è mai troppo tardi tramite la quale ha alfabetizzato milioni di italiani, insegnò dal 1954
- Più storia e filosofia nelle scuole. Che non sia solo una questione di ore, di Davide Rondoni
Riprendiamo da Panorama della prima settimana di maggio 2019 un articolo di Davide Rondoni. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro
- «La scuola con le videocamere è in realtà una sconfitta per tutti», di Alberto Pellai
Riprendiamo da Famiglia cristiana un articolo di Alberto Pellai pubblicato il 9/1/2019. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sit
- Il Natale a scuola? Purché non sia qualcosa di infantilistico, di Andrea Lonardo
Riprendiamo sul nostro sito un articolo di Andrea Lonardo. Per approfondimenti, cfr. la sezione Educazione scuola e cultura . Il Centro culturale Gli scritti (30/12/2018)
- Come parlare a scuola del Natale, di Mitra e delle divinità solari?, di Andrea Lonardo
Riprendiamo sul nostro sito un articolo di Andrea Lonardo. Per approfondimenti, cfr. le sezioni Educazione e scuola e Catechesi e liturgia . Il Centro culturale Gli scritt
- «Il pericolo, tanto presente in questi tempi, è quando un’identità si dimentica delle sue radici, si dimentica da dove viene, si dimentica della sua storia, non si apre alla differenza della convivenza attuale. Perché l’identità non diventi violenta, non diventi autoritaria, non diventi negatrice della differenza, ha costantemente bisogno dell’incontro con l’altro». Videomessaggio del Santo Padre Francesco ai partecipanti al III incontro mondiale dei giovani promosso dalla fondazione "Scholas occurrentes"
Riprendiamo sul nostro sito la trascrizione del videomessaggio di Papa Francesco ai partecipanti al III incontro mondiale dei giovani promosso dalla fondazione "Scholas oc
- Mastrocola: salviamo Dante (e la libertà) dalla “dittatura” dei tecnocrati. Un’intervista di Federico Ferraù a Paola Mastrocola
Riprendiamo sul nostro sito un’intervista di Federico Ferraù a Paola Mastrocola, pubblicata sul sito ilsussidiario.net il 23/3/2011. Restiamo a disposizione per l’immediat
- Il j’accuse di Daniel Pennac: i ragazzi non leggono per colpa dei loro prof. «È dal 1969 che sento dire che i giovani non leggono, ma noi scrittori siamo ancora qui. I prof hanno delle responsabilità perché non riescono a condividere le loro letture con gli studenti» (dal Corriere della Sera)
Riprendiamo dal Corriere della Sera del 29/10/2018 un articolo a firma Redazione Scuola. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro si
- Halloween: riepiloghiamo ciò che ogni studente, fin dalle elementari, dovrebbe sapere, di Andrea Lonardo
Riprendiamo sul nostri sito un breve scritto di Andrea Lonardo. Per approfondimenti, cfr. la sezione Educazione, catechesi e scuola . Il Centro culturale Gli scritti (4/11
- Guardare oltre la crisi dei valori. Una politica e una scuola che «svuotano» i giovani, di Carlo Cardia
Riprendiamo da Avvenire del 29/3/2018 un articolo di Carlo Cardia. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fosse gradita a
- Da soli all’esame di maturità, qualcosa sta cambiando? L’esperienza da commissario esterno in una scuola romana: tutti gli alunni di un’intera classe all’interrogazione senza nessuno che fosse venuto ad assistere. Un caso?, di Roberto Contu
Riprendiamo da Romasette di Avvenire del 4/7/2018 un articolo di Roberto Contu. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fo
- 1/ “Tutti siamo in viaggio”: Andrea Marcolongo racconta il suo nuovo libro, “La misura eroica”, di Elena Asquini 2/ 9 ragioni per amare il greco, di Alessandro D’Avenia
1/ “Tutti siamo in viaggio”: Andrea Marcolongo racconta il suo nuovo libro, “La misura eroica”, di Elena Asquini Riprendiamo dal sito illibraio.it ( https://www.illibraio
- Scuola. È in crisi un modello in cui è stato rinchiuso il disagio, di Davide Rondoni
Riprendiamo da Avvenire del 24/4/2018 un articolo di Davide Rondoni. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fosse gradita
- 1/ Scuola, l’America fa dietrofront: più conoscenze, meno competenze, di Orsola Riva 2/ Obama contro i test scolastici. «Sono diventati un'ossessione». Le prove standardizzate, pietra portante del sistema educativo americano, sono sempre più contestate da genitori, ragazzi e prof. La sponda di Obama, di Orsola Riva
1/ Scuola, l’America fa dietrofront: più conoscenze, meno competenze, di Orsola Riva Riprendiamo dal Corriere della Sera un articolo di Orsola Riva pubblicato il 17/4/2018
- Licei classisti?, di Andrea Lonardo
Riprendiamo sul nostro sito una breve nota di Andrea Lonardo. Per approfondimenti, cfr. la sezione Educazione e scuola . Il Centro culturale Gli scritti (18/2/2018) 1/ Un
- L’educazione scompare dall’orizzonte, di Antonio Scurati
Riprendiamo da La Stampa dell’15/2/2018 un articolo di Antonio Scurati. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fosse grad
- «Dobbiamo educare a uno stile di vita che non sia schizofrenico, che cioè, ad esempio, si prenda cura degli animali in estinzione ma ignori i problemi degli anziani; o che difenda la foresta amazzonica ma trascuri i diritti dei lavoratori ad un giusto salario». Papa Francesco ai maestri cattolici
Riprendiamo sul nostro sito il discorso di papa Francesco del 5/1/2018 all’Associazione Italiana Maestri Cattolici. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la
- [Gli errori commessi dalla pedagogia negli ultimi decenni e il nuovo slancio che si respira invece nell’aria oggi.] Con gli occhi di Marcellino. L’introduzione di Andrea Lonardo alla mostra sul film Marcellino pane e vino presentata al meeting di Rimini 2017
Riprendiamo sul nostro sito l’introduzione scritta da Andrea Lonardo per la mostra sul film Marcellino pane e vino presentata al meeting di Rimini 2017 ed edita nel catalo
- «Al Virgilio comandano in pochi, intimidiscono e i padri li difendono». Parla la preside Carla Alfano: «C’è un clima intimidatorio e mafioso creato da ragazzi della Roma bene. Non dicono parolacce, ma sono subdoli». E ancora: «C’è consumo di droga, ma i genitori assolvono i figli. “Che male c’è - dicono - qui c’è roba buona», di Rinaldo Frignani
Riprendiamo dal Corriere della Sera del 17/11/2017 un’intervista di Rinaldo Frignani. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito
- Il quaderno attivo è l’oggetto caratteristico di una visione scolastica della catechesi, di Andrea Lonardo
Riprendiamo sul nostro sito una breve nota di Andrea Lonardo. Per approfodnimenti, cfr. la sezione Catechesi, scuola, famiglia . Il Centro culturale Gli scritti (19/11/201
- 1/ «Don Milani capì subito che se il Signore aveva permesso quel distacco era per dargli dei nuovi figli da far crescere e da amare. Ridare ai poveri la parola, perché senza la parola non c’è dignità e quindi neanche libertà e giustizia: questo insegna don Milani. Ed è la parola che potrà aprire la strada alla piena cittadinanza nella società, mediante il lavoro, e alla piena appartenenza alla Chiesa, con una fede consapevole». Papa Francesco alla tomba di don Milani 2/ «I parroci sono la forza della Chiesa in Italia. Il pastore deve essere capace di mettersi davanti al popolo per indicare la strada, in mezzo come segno di vicinanza o dietro per incoraggiare chi è rimasto dietro. E don Primo scriveva: "Dove vedo che il popolo slitta verso discese pericolose, mi metto dietro; dove occorre salire, m’attacco davanti. Molti non capiscono che è la stessa carità che mi muove nell’uno e nell’altro caso e che nessuno la può far meglio di un prete"». Papa Francesco su don Mazzolari
1/ «Don Milani capì subito che se il Signore aveva permesso quel distacco era per dargli dei nuovi figli da far crescere e da amare. Ridare ai poveri la parola, perché sen
- Napoleone, Totti e la fine della scuola, di Roberto Contu
Riprendiamo dal blog di Roberto Contu www.laletteraturaenoi.it/ un suo articolo pubblicato il 29/5/2017. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua
- "Basta proteggere i ragazzi. I brutti voti servono, eccome". È il prof più amato dagli adolescenti: "Capiscono il bullismo leggendo Arancia meccanica. Che errore basare la scuola sulla performance". Un'intervista ad Alessandro D'Avenia di Maria Sorbi
Riprendiamo da Il Giornale del 10/5/2017 un articolo di Maria Sorbi. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fosse gradita
- Oltre l’eccesso di medicalizzazione psichiatrica. È ora di curare con l’educazione, di Daniele Novara
Riprendiamo da Avvenire del 7/4/2017 un articolo di Daniele Novara. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fosse gradita
- Non solo nella catechesi, anche nella scuola la maggior parte è donna
Riprendiamo due brani da due articoli del 2016 e del 2017 che mostrano come la scuola sia soprattutto femminile e sempre più di una “certa età”. Dunque, non solo la catech
- La disfatta della lingua italiana (c’entra anche Tullio De Mauro), di Ernesto Galli della Loggia
Riprendiamo dal Corriere della sera del 7/2/2017 un articolo di Ernesto Galli della Loggia. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro
- «Le risposte errate sono determinate spesso dalla questione del “potere” che sembra essere il leit-motiv dominante della lettura storica che i ragazzi ricevono, vista sempre in termini conflittuali e propagandistici di gruppi alla ricerca di un dominio sociale. Le domande inter-disciplinari rivelano lacune molto grandi su Costantino, Lutero, Galilei, il rapporto fra filosofia, scienza e fede da attribuire, quindi, non ad un insegnamento specifico bensì a tutte le discipline in genere. Se si passa alle domande più propriamente liturgiche, la percentuale di risposte giuste è più alta rispetto alle questioni più propriamente teologiche. La sensazione è che le diverse discipline non si rendano conto di quanto una chiarificazione dei temi teologici incontrerebbe il gusto dei ragazzi. Nei risultati si tocca con mano una delle carenze più evidenti della scuola odierna, quella di fare sintesi, di fare chiarezza sulle questioni essenziali, senza perdersi in particolari e questioni metodologiche estranianti». La quarta indagine sull’Insegnamento della religione cattolica in Italia. I risultati di apprendimento: il sapere storico-teologico, di Andrea Lonardo
Riprendiamo sul nostro sito la bozza della sezione scritta da Andrea Lonardo per il volume Una disciplina alla prova. Quarta indagine nazionale sulla religione cattolica i
- 1/ Testo integrale della Lettera “Contro il declino dell'italiano a scuola - Lettera aperta di 600 docenti universitari” 2/ «Gli studenti non sanno l’italiano». La denuncia di 600 prof universitari. Appello accorato dei docenti che chiedono un intervento urgente al governo e al Parlamento. «Nelle tesi di laurea, errori da terza elementare. Bisogna ripartire dai fondamentali: grammatica, ortografia, comprensione del testo», di Orsola Riva
1/ Testo integrale della Lettera “Contro il declino dell'italiano a scuola - Lettera aperta di 600 docenti universitari” Riprendiamo dal sito gruppodifirenze.blogsp
- Media del 6 e ammissione all'Esame di Stato. Che cosa è davvero in gioco?, di Daniele Lo Vetere
Riprendiamo dal sito di Roberto Contu www.laletteraturaenoi.it un articolo di Daniele Lo Vetere pubblicato il 30/1/2017. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozion
- Sì alla Scuola innovativa, ma anche a partire dai mega. (O del mettere in condizione i docenti), di Roberto Contu
Riprendiamo dal sito di Roberto Contu www.laletteraturaenoi.it un suo articolo pubblicato il 23/1/2017. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua prese
- Ora di religione e pluralismo, l’Italia fa scuola in Europa. È il fondamento di una cultura solidale. Scelta dall’88%, di Carlo Cardia
Riprendiamo da Avvenire del 27/1/2017 un articolo di Carlo Cardia. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fosse gradita a
- Cinque questioni che dovrà affrontare un futuro Ministro della pubblica istruzione. In margine al caso Fedeli, di Giovanni Amico (e una proposta di formazione politica)
Riprendiamo sul nostro sito un articolo di Giovanni Amico. Per approfondimenti, cfr. la sezione Educazione e scuola . Il Centro culturale Gli scritti (16/12/2016 - aggiorn
- Desìo - Ariosto e noi, di Elena Santomarco Terrano (a cura della IV E del Liceo Scientifico S. Cannizzaro di Palermo)
Riprendiamo dal blog di Roberto Contu un articolo pubblicato il 6/12/2016. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fosse g
- Portare a spasso il canone. (Uno stress test alla Letteratura italiana), di Roberto Contu
Riprendiamo dal blog La letteratura e noi un articolo di Roberto Contu pubblicato il 23/11/2016. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul
- Scuola, cultura, religione [Il problema e l’opportunità dell’Insegnamento della religione nella scuola italiana, alla luce della persona, della storia e del diritto], di Carlo Cardia
Riprendiamo sul nostro sito la relazione tenuta dal prof. Carlo Cardia per il ciclo Stato – Chiesa – Scuola, organizzato dall’Ufficio catechistico e dall’Ufficio scuola de
- E D'Avenia dialoga con Leopardi. Pensando ai giovani, di Alessandro D'Avenia
Riprendiamo da Avvenire del 28/10/2016 un testo di Alessandro D'Avenia. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fosse grad
- Il problema è la difficoltà, non il latino, di Luca Ricolfi
Riprendiamo da Il Sole 24 Ore del 16/10/2016 un articolo di Luca Ricolfi. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fosse gr
- In difesa del liceo classico, scuola modello per l’occidente. Esempio di eccellenza italiana, di Nicola Gardini
Riprendiamo sul nostro sito un articolo da Il Sole 24 Ore del 28/8/2016. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la presenza sul nostro sito non fosse gradita
- L’insegnante è un intellettuale? Una mattinata con Luperini, di Roberto Contu
Riprendiamo dal sito di Roberto Contu www.laletteraturaenoi.it un suo articolo pubblicato il 28/7/2016. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenz
- La passione del professore. L’insegnante di lettere: tra tecnica, flessibilità ed educazione linguistica, di Linda Cavadini
Riprendiamo dal sito www.laletteraturaenoi.it un articolo di Linda Cavadini pubblicato il 13/6/2016. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la presenz
- Salvatore Settis, la buona scuola non è buona. E le "competenze" non servono a niente. Settis contesta l'indirizzo della scuola e dell'università di oggi. E difende gli insegnanti, l'ozio creativo, e la storia come riserva di possibilità per il futuro, di Bruno Giurato
Riprendiamo dal sito Linkiesta www.linkiesta.it/it/article/2016/02/07/salvatore-settis-la-buona-scuola-non-e-buona-e-le-competenze-non-servo/29179/ un’intervista di
- La fifa dell’insegnante, di Roberto Contu
Riprendiamo dal blog di Roberto Contu www.laletteraturaenoi.it/ un suo articolo pubblicato l’1/5/2016. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua p
- Insegnamento religioso: il pluralismo da difendere. Contro il rischio di una degenerazione laicista nella scuola, di Carlo Cardia
Riprendiamo da Avvenire del 8/4/2016 un articolo di Carlo Cardia. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la presenza sul nostro sito non fosse gradita a qual
- [Questa confusione è voluta da una minoranza che vuole espropriare la scuola del proprio ruolo, come se al Virgilio vigesse l’extraterritorialità: ma è intollerabile pensare che una scuola pubblica cada nelle mani dei privati, si rischia che i più potenti diventino i padroni. La scuola è la prima forma di Stato con cui si entra in contatto, abbiamo una responsabilità etica, dobbiamo insegnare legalità e rispetto delle regole]. La preside del liceo Virgilio di Roma «Assediata da studenti e genitori». Un’intervista alla preside Irene Baldriga, di Claudia Voltattorni
Riprendiamo dal Corriere della sera del 5/4/2016 un’intervista alla preside Irene Baldriga, di Claudia Voltattorni. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la
- La rivoluzione pedagogica che fabbrica teste vuote, di Giorgio Israel [Contro i discepoli di Edgar Morin e non solo]
Riprendiamo da Libero del 7/10/2015 un articolo del recentemente defunto Giorgio Israel: con la lucidità che lo ha sempre contraddistinto smaschera le nuove teorie educati
- Un intervento nel dibattito sulle "competenze", di Giorgio Israel
Riprendiamo un intervento del recentemente scomparso Giorgio Israel pubblicato nella rivista "Scuola democratica" e da lui ripubblicato sul suo sito Il blog di Giorgio Isr
- 1/ I giovani under 30 e il rapporto con la religione: «Un Dio a modo mio». La grande indagine dell’Istituto Toniolo sui giovani e la religione: il cristianesimo per gli under trenta è più un’etica, un «volersi bene» che una religione tradizionale, di Paolo Foschini 2/ Dio a modo mio, la fede fragile dei giovani italiani, di Antonio Sanfrancesco 3/ Dio a modo mio. Conclusioni, di Paola Bignardi 4/ L’analfabetismo religioso dei giovani delle parrocchie, di Samuele Cecotti. Con una nota introduttiva de Gli scritti
0/ Nota introduttoria de Gli scritti Per approfondimenti. cfr. la sotto-sezione Adolescenti e giovani nella sezione Catechesi, scuola e famiglia . (6/4/2016) La ricerca D
- 100 giorni alla Maturità: ma quale?, di Alessandro D’Avenia
Riprendiamo da La stampa del 14/3/2016 un articolo di Alessandro D’Avenia. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la presenza sul nostro sito non fosse gradi
- Elogio della lezione frontale. Il multimediale, le parole e il gesso, di Roberto Contu
Riprendiamo dal sito www.laletteraturaenoi.it/ un articolo scritto da Roberto Contu e pubblicato l’1/2/2016. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la
- 1/ Londra: «Nelle scuole resti il cristianesimo», di Elisabetta Del Soldato 2/ Regno Unito, l'allarme del governo: "Ecco il piano dell'Islam radicale nelle scuole" (da Repubblica) 3/ 6 scuole statali inglesi «islamizzate» di nascosto, di Elisabetta Del Soldato 4/ Uk, addio a scuola all’insegnamento di tutte le religioni: “vince” il cristianesimo, di Daniele Guido Gessa
1/ Londra: «Nelle scuole resti il cristianesimo», di Elisabetta Del Soldato Riprendiamo da Avvenire del 30/12/2015 un articolo di Elisabetta Del Soldato. Restiamo a dispos
- Agli ultimi banchi. Educazione. «La scuola, le api e le formiche»: il libro di Walter Tocci, uscito per Donzelli, che passa al setaccio l'ossessione riformativa delle politiche per l'istruzione, tutte improntate alla società di mercato, di Piero Bevilacqua
Riprendiamo da Il Manifesto del 18/12/2015 un articolo di Piero Bevilacqua. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la presenza sul nostro sito non fosse grad
- Educare, al cuore del metodo, di Alessandro D’Avenia
Riprendiamo da Avvenire dell’11/11/2015 un articolo di Alessandro D’Avenia. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la presenza sul nostro sito non fosse grad
- Il senso della gita di classe. Il ragazzo morto e ciò che rende concreta la compagnia, di Luigi Ballerini
Riprendiamo da Avvenire del 16/10/2015 un articolo di Luigi Ballerini. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la presenza sul nostro sito non fosse gradita a
- La scuola, i libri e gli storici in età paleocristiana, di Manlio Simonetti
Riprendiamo sul nostro sito tre brani dal volume di M. Simonetti, Classici e cristiani. Alle radici del mondo occidentale, Edizioni Medusa, Milano 2007, che raccoglie una
- Dante all’ultimo anno della materna. I bambini non sono stupidi. Per una scuola “buona”. Piccola nota di A.L.
Il centro culturale Gli scritti (16/8/2015) Sul profilo FB un amica posta i disegni di sua figlia, all’ultimo anno della materna, dopo che le maestre hanno letto e spiegat
- Giacomo Leopardi al culmine del suo genio profetico, di don Luigi Giussani
Riprendiamo un brano da Giussani L., Le mie letture, BUR, Milano 1996, pp. 9-31: il brano è la trascrizione di una lettura tenuta agli universitari dei Politecnico di Mila
- Insegnare è… passione per l'ignoranza. Daniel Pennac dialoga con Ilaria Tagliaferri
Riprendiamo un articolo pubblicato on-line dal numero 1 di “La Vita Scolastica” 2014/2015 un’intervista di Ilaria Tagliaferri a Daniel Pennac. Restiamo a disposizione per
- La rivoluzione d'ottobre, di Giovannino Guareschi
Riprendiamo sul nostro sito un testo di Giovannino Guareschi, pubblicato in G. Guareschi, Il corrierino delle famiglie, pp. [a breve l'indicazione]. Restiamo a disposizion
- Morin, la storia non è finita, di Edgar Morin
Riprendiamo da Avvenire del 6/5/2015 un testo di Edgar Morin. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la presenza sul nostro sito non fosse gradita a qualcuno
- Morire di nulla si può. Ma vivere?, di Alessandro D’Avenia
Riprendiamo da La stampa del 24/5/2015 un articolo di Alessandro D’Avenia. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la presenza sul nostro sito non fosse gradi
- 1/ «Vogliamo una scuola che sia esclusivamente luogo di addestramento di forza lavoro per le imprese, una scuola che si riduca a problem solving, oppure vogliamo una scuola che formi “persone” e non addetti, che conferisca in modo aperto e critico, rispettoso delle dinamiche individuali degli alunni, le conoscenze necessarie per poi compiere libere scelte? Spesso è la riflessione sui problemi insolubili (e ve ne sono tanti in matematica!) che è la fonte della formazione più ricca». Intervento di Giorgio Israel al Liceo Mamiani, in difesa del Liceo Classico 2/ Intervento scritto per la presentazione del libro di Giulio Ferroni "La scuola impossibile"
1/ «Vogliamo una scuola che sia esclusivamente luogo di addestramento di forza lavoro per le imprese, una scuola che si riduca a problem solving, oppure vogliamo una scuol
- Quando sono i maleducati a insegnarci l’educazione, di Annalisa Teggi
Riprendiamo dal sito della rivista Tempi un articolo di Annalisa Teggi pubblicato il 21/5/2015. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul no
- “La Buona Scuola” e il crollo del buonsenso, di Giorgio Israel
Riprendiamo dal blog di Giorgio Israel un articolo pubblicato il 5/5/2015. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fosse g
- La scuola ed i grandi temi oggi. File audio di una relazione tenuta da Andrea Lonardo per un gruppo di docenti
Riprendiamo sul nostro sito il file audio di una relazione tenuta da Andrea Lonardo per un corso di aggiornamento rivolto a docenti scolastici sul tema La scuola ed i gran
- «Ci aveva detto di costruire un’opera non di carità, ma di comunione, perché di carità ce ne sono già tante… Tu non devi abbassare la proposta per conquistarteli. Il padre del figliol prodigo non è corso dietro al figlio quando se n’è andato… Avevo notato che era difficilissimo coinvolgere i ragazzi in qualsiasi cosa. Poi un giorno ho visto un bagliore perché ci avevano regalato cento vecchie sedie…». Una relazione di Erasmo Figini sull’esperienza della scuola La cometa
Riprendiamo sul nostro sito la trascrizione della relazione tenuta da Erasmo Figini presso Il Centro giovanile della parrocchia Santa Maria in Domnica alla Navicella in Ro
- Pagine a prova di alunno: la Letteratura nelle scuole difficili (due esperienze, una provocazione), di Roberto Contu
Riprendiamo da un post su FB di Flavia Marcacci un articolo di Roberto Contu pubblicato il 19/12/2014. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza
- La scuola svuotateste, di Giorgio Israel
Riprendiamo da Il Foglio, dell’11/9/2013 un articolo di Giorgio Israel. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la presenza sul nostro sito non fosse gradita
- La lettera di una maestra al Presidente Renzi (dal blog di Giorgio Israel)
Riprendiamo dal blog di Giorgio Israel una lettera di una maestra pubblicata l’11/9/2014. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro s
- Avviso ai maturandi: sono le voci del passato a guidarci in battaglia, di Annalisa Teggi
Riprendiamo dal sito della rivista Tempi un articolo di Annalisa Teggi pubblicato il 21/6/2014. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul no
- La cultura non si misura. Trionfano le valutazioni "oggettive", mentre il soggetto è rimosso come spazzatura sotto il tappeto, di Giorgio Israel
Riprendiamo da Il Foglio del 13 ottobre 2010 un articolo di Giorgio Israel. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la presenza sul nostro sito non fosse grad
- [«Semplicemente ritengo che l’educazione possa avvenire solo se l’adulto ha il coraggio di fare ai ragazzi una proposta molto alta»]. Emergenza educativa: "Chi non ha più nulla da imparare è bene che cambi mestiere". Un’intervista di Maria Gabriella Filippi a Franco Nembrini
Riprendiamo dall'Agenzia di stampa Zenit dell’1/6/2014 un’intervista di Maria Gabriella Filippi a Franco Nembrini. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la
- «Noi non abbiamo diritto ad aver paura della realtà! La scuola ci insegna a capire la realtà. Andare a scuola significa aprire la mente e il cuore alla realtà, nella ricchezza dei suoi aspetti, delle sue dimensioni... una strada che faccia crescere le tre lingue, che una persona matura deve sapere parlare: la lingua della mente, la lingua del cuore e la lingua delle mani. Ma, armoniosamente, cioè pensare quello che tu senti e quello che tu fai; sentire bene quello che tu pensi e quello che tu fai; e fare bene quello che tu pensi e quello che tu senti». Papa Francesco parla alla scuola italiana
Riprendiamo sul nostro sito il discorso tenuto da papa Francesco nell’incontro con la scuola italiana in piazza San Pietro nel pomeriggio del 10/5/2014. Restiamo a disposi
- Daniel Pennac racconta di aver insegnato ai suoi alunni un testo a memoria a settimana, facendoli appassionare alla qualità dei brani scelti: dal contenuto alle competenze e non viceversa. Breve nota di Andrea Lonardo su di una importante questione educativa
Riprendiamo sul nostro sito un breve testo di Andrea Lonardo. Il Centro culturale Gli scritti (11/5/2014) Imparare a memoria brani e versi per rimorchiare le ragazz
- Il liceo classico non è morto, ecco perché, di Giorgio Israel
Riprendiamo da Il mattino del 26/4/2014 un articolo di Giorgio Israel. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la presenza sul nostro sito non fosse gradita a
- Il matematico Giorgio Israel sul ricorso ai test INVALSI ed al teaching to the test nella scuola media, mentre i veri problemi non vengono affrontati (da un’intervista a cura di Eleonora Fortunato)
Riprendiamo dal sito Orizzontescuola.it alcuni passaggi di un’intervista di Eleonora Fortunato a Giorgio Israel pubblicata senza indicazione di data. Restiamo a disposizio
- Più attenti per salvare lo studio a scuola. L’uso esasperato della tecnologia distrae bambini e ragazzi, nonostante l’impegno degli educatori. L’allarme dalla Francia: diamo tempo al pensiero, di Daniele Zappalà
Riprendiamo da Avvenire dell’11/2/2014 un articolo scritto da Daniele Zappalà. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la presenza sul nostro sito non fosse g
- «La pretesa era quella di fornire un resoconto obiettivo della realtà: in realtà l'ideologia dello scrittore necessariamente emergeva dalla scelta stessa degli argomenti e dei particolari trattati; scelta che finiva col privilegiare solo uno o più aspetti della realtà». Appunti sul Naturalismo francese, il Verismo e le loro connessioni, di Maria Vittoria Pinna
Riprendiamo dal sito CulturaCattolica.it un articolo scritto da Maria Vittoria Pinna il 20/8/2004. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la loro presenza su
- Scuola ed inter-cultura: il posto della dimensione religiosa. Tre testi di Filippo Morlacchi, Andrea Lonardo e della Congregazione per l’Educazione Cattolica
Indice 1/ La scuola: ambiente nodale per l’incontro con le religioni, di Filippo Morlacchi Scuola e integrazione: un’opportunità bruciata? La scuola come ambiente di vita:
- «In questo silenzio sulla sostanza della cosa s'è fatta strada l'idea che il futuro dell'insegnamento stia in una crescente tecnicizzazione (da cui la massiccia divulgazione di modellistica pedagogica, l'uso sempre più diffuso di test e quiz, e poi di computer, lavagne luminose, internet)». A. Asor Rosa, R. Esposito e E. Galli della Loggia d’accordo per un Appello per le scienze umane che ritengono decisive per la scuola ed il futuro dell’Italia. Breve nota di Andrea Lonardo
Mettiamo a disposizione sul nostro sito alcuni appunti di Andrea Lonardo. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fosse gr
- Umberto Eco: "Caro nipote, studia a memoria"
Riprendiamo da L’Espresso del 3/1/2014 quasi integralmente un articolo scritto da Umberto Eco. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nos
- Le affinità elettive del prof Guccini sulla locomotiva scolastica, di Alessandro Beltrami
Riprendiamo da Avvenire del 7/12/2013 un articolo scritto Alessandro Beltrami. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la presenza sul nostro sito non fosse g
- Ma sarebbe mai nato l’umanesimo senza tradizione cristiana?, di Adriano Fabris
Riprendiamo da Avvenire del 7/12/2013 un articolo scritto da Adriano Fabris. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la presenza sul nostro sito non fosse gra
- Serianni: viva il punto e virgola. Un’intervista di Roberto I. Zanini a Luca Serianni
Riprendiamo da Avvenire del 23/5/2013 un’intervista di Roberto I. Zanini a Luca Serianni. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la presenza sul nostro sito
- La scuola è occupata, prof., di Andrea Monda
Riprendiamo dal Blog di Saverio Simonelli un articolo di Andrea Monda pubblicato il 5/11/2013. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nos
- Non si va a scuola per imparare ciò che pensa il maestro, ma per conoscere la realtà, di Onorato Grassi
Riprendiamo dal sito della rivista Tempi un testo di Onorato Grassi pubblicato il 23/9/2013. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostr
- Perché se muore il liceo classico muore il paese, di Giorgio Israel
Riprendiamo dal blog di Giorgio Israel un suo articolo pubblicato il 26/8/2013. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fo
- La scuola al bivio: istruzione o assistenza sociale, di Giorgio Israel
Riprendiamo dal blog di Giorgio Israel un suo articolo pubblicato il 8/9/2013. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fos
- «La tradizione non è un patrimonio che si possa tranquillamente ereditare; chi vuole impossessarsene deve conquistarla con grande fatica» (T.S. Eliot). Fatica, tradizione, redenzione, di Daniela Bovolenta
Riprendiamo dal blog Canone Occidentale un articolo di Daniela Bovolenta pubblicato il 16/6/2013, unitamente ad un precedente articolo pubblicato sul blog perfectioconvers
- Contro l’ideologia della competenza, l’educazione deve insegnare a pensare. Un’intervista a Marcel Gauchet e Philippe Meirieu
Riprendiamo dal sito dell’Ufficio scuola della diocesi di Roma una traduzione di Filippo Morlacchi dell’intervista apparsa su Le Monde del 2 settembre 2011 a Marcel Gauch
- «Ridare agli studenti il senso del passato». Un’intervista di Bianca Garavelli a Nicola Gardini
Riprendiamo da Avvenire del 2/8/2011 un’intervista di Bianca Garavelli a Nicola Gardini. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la presenza sul nostro sito n
- Educare è vocazione e profezia, di Filippo Morlacchi
Riprendiamo sul nostro sito un articolo scritto da Filippo Morlacchi per la rivista Presbyteri. I neretti sono nostri ed hanno l’unico scopo di facilitare la lettura on-li
- Due interventi di Marco Lodoli e Umberto Eco sull’ignoranza religiosa delle nuove generazioni
Mettiamo a disposizione per un’ulteriore discussione due provocatori brani sull’ignoranza religiosa delle nuove generazioni scritti da Marco Lodoli per il sito di Tiscali
- Educare: saltare più in alto o abbassare l’asticella?, di Filippo Morlacchi
Riprendiamo da Romasette del 14/3/2010 l’editoriale scritto da don Filippo Morlacchi, direttore dell’Ufficio scuola della diocesi di Roma. Il Centro culturale Gli scritti
Tag pertinenti
educazione,
filippo_morlacchi