Blog dei redattori de Gli Scritti
Pensieri posatisi nello scorrere del tempo
Indice Cronologico
(07/2025)
- L’opposizione polare in Romano Guardini, ben più profonda delle moderne teorie della complessità: di tale visione non si può far a meno per comprendere la vita umana, il dibattito sociale e la stessa fede, di Andrea Lonardo
- «La nostra missione non è rivolta a un gruppo specifico, ma a tutti. I nostri ospedali, rifugi, scuole, parrocchie – San Porfirio, la Sacra Famiglia, l'ospedale arabo Al-Ahli, la Caritas – sono luoghi di incontro e condivisione per tutti: cristiani, musulmani, credenti, scettici, rifugiati, bambini. Gli aiuti umanitari non sono solo necessari, sono una questione di vita o di morte. Rifiutarli non è un ritardo, ma una condanna. Papa Leone XIV si è appellato alla comunità internazionale affinché osservi il diritto umanitario e rispetti l'obbligo di proteggere i civili, nonché il divieto di punizioni collettive, l'uso indiscriminato della forza e lo sfollamento forzato della popolazione. Preghiamo e chiediamo il rilascio di tutti coloro che sono stati privati della libertà, il ritorno dei dispersi e degli ostaggi». Conferenza stampa del cardinal Pierbattista Pizzaballa, dopo la visita a Gaza
- Quando è comparso l’uomo? Già l’Homo habilis presenta segni evidenti di cultura, di Fiorenzo Facchini
- 1/ Tutti sappiamo che il suicidio è una cosa triste. Altrimenti non staremmo a discutere su cosa si poteva fare per evitare anche quello di don Matteo, di Andrea Lonardo 2/ Quel che la morte di don Matteo fa ronzare in testa come uno sciame irrequieto, di Paolo Asolan 3/ La scelta di Laura Santi. Il suicidio della giornalista e la differenza tra diritto individuale e dovere di uno stato
- Dei Dioscuri: ancora una volta il mito racconta dell’immortalità cercata e voluta per il fratello, per l’altro che amiamo più che per noi stessi. Breve nota di Andrea Lonardo
- Fare le analisi previe ad un’operazione in ospedale ha una dimensione spirituale, oggi quasi più che un’ora di Lectio divina, di Andrea Lonardo
- Il bombardamento alleato di San Lorenzo fu l’ultimo colpo assestato al fascismo e, difatti, meno di una settimana dopo Mussolini si dimise (19 luglio-25 luglio 1943). Breve nota di Andrea Lonardo
- Hadjadj parla dell’IA: l’intelligenza artificiale, la cultura e l’economia 1/ Riflessioni paradossali sull’èra del consumismo. Cioè dello spiritualismo. La tecnologia dilapida la tecnica. L’intelligenza artificiale infiacchisce il pensiero. L’innovazione rifiuta la novità. Intervista a Fabrice Hadjadj di Rodolfo Casadei 2/ La tecnica ha varcato il mondo umano? Conversazione di Carlo Sini e Fabrice Hadjadj, coordinata da Andrea Caspani
- Dei motivi della fede: dello stupore di un equilibrio che permane da miliardi di anni e del potere devastante del male che richiede che un soccorso sia intervenuto, di Andrea Lonardo
- «Voi ingeneravate in noi il senso di inadeguatezza di non essere abbastanza scapestrati, di non essere abbastanza giovani, perché voi eravate più bravi di noi a fare i giovani! Voi facevate la rivoluzione meglio di noi! Voi ascoltavate una musica migliore della nostra! Voi vi drogavate meglio di noi! Voi scopavate meglio di noi! E questo mantra era così pervasivo in quegli anni che noi ci abbiamo creduto. Sì, io ci ho creduto! Sì, io volevo essere voi! Io a 18 anni volevo essere vecchio, per aver vissuto i vostri fantastici anni scapestrati». Svelare l’inganno di Crepet: i giovani degli anni ’68 sarebbero stati migliori dei loro eredi e anche le attuali generazioni sarebbero migliori dei cinquantenni di oggi. Un video divertente di Giovanni Scifoni (con trascrizione de Gli scritti)
- Fausto Bertinotti: “Mi ha colpito la potenza della Chiesa”. Un video di Fausto Bertinotti, ultimo dirigente comunista, sulla morte di papa Francesco e sull’elezione del nuovo pontefice Leone. Breve nota di Andrea Lonardo
- La cripta dei papi nelle catacombe di San Callisto e le prime proprietà della comunità cristiana di Roma, ben prima di Costantino, di Andrea Lonardo (con testi dal sito ufficiale della catacomba e con un articolo di Stefania Falasca)
- «Questo concetto dell’individuo la cui perfezione è realizzata nella forma del godimento di sé non esiste, non c’è nel fondamento del pensiero su Dio, diversamente che nella metafisica greca. I ragazzi si accorgono che l’autosufficienza è fonte di angoscia e di malinconia ma non sanno dare a questo un nome perché la cultura dice, in modo martellante: essere sé stessi, autonomi, indipendenti. La Trinità contiene questo anticorpo prodigioso rispetto che è racchiusa nella prima parola che definisce Dio, il quale non è sostanza, né assoluto, né identità, ma generazione». Da un’intervista a Pierangelo Sequeri di Andrea Monda e Roberto Cetera
- «L’azione politica è stata definita da Pio XI, con ragione, «la forma più alta di carità. È inaccettabile la sproporzione tra una ricchezza posseduta da pochi e una povertà estesa oltremisura. Piuttosto che escludere a priori, nei processi decisionali, la considerazione del trascendente, gioverà cercare ciò che accomuna tutti. A tale scopo, un riferimento imprescindibile è quello alla legge naturale. Pur essendo in grado di immagazzinare milioni di dati e di offrire in pochi secondi risposte a tanti quesiti, l’intelligenza artificiale rimane dotata di una “memoria” statica, per nulla paragonabile a quella dell’uomo e della donna, che è invece creativa, dinamica, generativa». Discorso di papa Leone XIV ai parlamentari in occasione del Giubileo dei governanti