Blog dei redattori de Gli Scritti
Pensieri posatisi nello scorrere del tempo
Indice Cronologico
(10/2025)
- Tatuaggio o tatuaggetto?, di Federico Quaranta
- [La basilica circiforme dei Santi Marco e Marcelliano a San Callisto, gemella di quella di San Marco]. Scoperta inaspettata nel comprensorio di San Callisto. Quell’antica basilica sbucata oggi dalla catacomba, di Vincenzo Fiocchi Nicolai e Lucrezia Spera
- La pazienza dell’ascolto crea una Chiesa “sinodale”. Il Documento di sintesi è un inventario di esuberante complessità, frutto di un processo lungo. L’intelligenza della fede e l’esperienza possono incontrarsi per immaginare nuovi percorsi, di Pierangelo Sequeri
- Una sintesi delle virtù cardinali, nel loro sviluppo armonico dalla prudenza/discernimento, alla fortezza nel difendere e proporre il bene, alla giustizia come costitutiva della realtà secondo Dio, alla temperanza come assenza di eccesso ma anche di freddezza, nella presentazione di Josef Pieper. Josef Pieper, Le virtù cardinali, di Ignazio Cantoni
- «Mi domando perché, pur essendoci tale chiarezza nelle Sacre Scritture a proposito dei poveri, molti continuano a pensare di poter escludere i poveri dalle loro attenzioni. Ho scelto di ricordare questa bimillenaria storia di attenzione ecclesiale verso i poveri e con i poveri per mostrare che essa è parte essenziale dell’ininterrotto cammino della Chiesa. La cura dei poveri fa parte della grande Tradizione della Chiesa. I credenti debbono rendere conto di un’altra forma di incoerenza nei confronti dei poveri. In verità, «la peggior discriminazione di cui soffrono i poveri è la mancanza di attenzione spirituale […]. L’opzione preferenziale per i poveri deve tradursi principalmente in un’attenzione religiosa privilegiata e prioritaria». È bene spendere un’ultima parola sull’elemosina, che oggi non gode di buona fama, spesso neppure tra i credenti. Non solo essa viene raramente praticata, ma a volte addirittura disprezzata. Da una parte, ribadisco che l’aiuto più importante per una persona povera è aiutarla ad avere un buon lavoro, ma se non c’è ancora questa possibilità concreta, non dobbiamo correre il rischio di lasciare una persona abbandonata alla sua sorte. E quindi l’elemosina rimane un momento necessario di contatto, di incontro e di immedesimazione nella condizione altrui». Esortazione apostolica Dilexi te del papa Leone XIV sull’amore verso i poveri
- «C’è una certa tendenza, in questi tempi, a non apprezzare abbastanza, a vari livelli, modelli e valori maturati nei secoli che segnano la nostra identità culturale, addirittura a volte pretendendo di cancellarne la rilevanza storica e umana. Non disprezziamo ciò che i nostri padri hanno vissuto e ciò che ci hanno trasmesso, anche a costo di grandi sacrifici». Discorso del papa Leone XIV in occasione della visita ufficiale al Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella
- La serissima ipotesi morale della “resa” laddove una guerra non si può vincere. La tradizione cristiana dinanzi al caso della guerra russo-ucraina e israelo-palestinese. Breve nota di Giovanni Amico
- Immagini e testi per l'incontro FONDAMENTI DELLA FEDE NELL’ARTE DI ROMA. • 18 ottobre: La fede è semplice. Santi Quattro Coronati
- Le nozze di Figaro, di W.A. Mozart. Breve nota di Andrea Lonardo
- Un’ascia lavorata fra 500.000 e 300.000 anni fa rivela la differenza fra l’uomo e l’animale, di Andrea Lonardo
- Gerusalemme era contesa già prima dei monoteismi. Nel suo nuovo libro Musarra vede le ragioni della travagliata storia della città nelle molte identità millenarie che l’hanno abitata più che nelle tre religioni abramitiche, di Antonio Musarra
- Nella Chiesa e nella catechesi non manca la conoscenza della Bibbia, manca un grembo materno che faccia sì che il linguaggio biblico sia la lingua madre. Su di un importante articolo di PierAngelo Sequeri, di Andrea Lonardo
- Gaza. La speranza tra le macerie. Un’intervista di Mario Calabresi al cardinal Pizzaballa
- Il nuovo Museo diocesano Bernareggi di Bergamo. L’immagine digitale è fragile e sparirà. Un’opera d’arte sopravvive al tempo. Un capolavoro come la «Trinità» di Lotto dopo 500 anni continua a interrogarci. Un’intervista di Sabrina Penteriani a mons. Andrea Lonardo, teologo, docente e divulgatore: una Chiesa senza immagini rischia di smarrire il cuore della fede e perdersi nell’astrazione
- 15 di agosto, Ferragosto o Assunta, Augusto imperatore e le sue ferie o l’Assunzione di Maria? Dilemmi da sciogliere, uscendo dal politicamente corretto, di Andrea Lonardo
- Ma perché i palestinesi cristiani fra il pugno di ferro di Hamas e quello di Israele preferiscono il secondo e mai vorrebbero abitare in una Palestina “libera”? Un’interrogazione di Giovanni Amico
- Gaza, la Flotilla e i suoi sostenitori: l’intellighenzia inizi a confrontarsi con tradizioni di identità nazionale e religiosa che sono dure, non morbide come quelle laico-cristiane, di Giovanni Amico