Blog dei redattori de Gli Scritti
Pensieri posatisi nello scorrere del tempo
Indice Cronologico
(10/2025)
- Immagini e testi per l'incontro FONDAMENTI DELLA FEDE NELL’ARTE DI ROMA. • 18 ottobre: La fede è semplice. Santi Quattro Coronati
- Le nozze di Figaro, di W.A. Mozart. Breve nota di Andrea Lonardo
- Un’ascia lavorata fra 500.000 e 300.000 anni fa rivela la differenza fra l’uomo e l’animale, di Andrea Lonardo
- Gerusalemme era contesa già prima dei monoteismi. Nel suo nuovo libro Musarra vede le ragioni della travagliata storia della città nelle molte identità millenarie che l’hanno abitata più che nelle tre religioni abramitiche, di Antonio Musarra
- Nella Chiesa e nella catechesi non manca la conoscenza della Bibbia, manca un grembo materno che faccia sì che il linguaggio biblico sia la lingua madre. Su di un importante articolo di PierAngelo Sequeri, di Andrea Lonardo
- Gaza. La speranza tra le macerie. Un’intervista di Mario Calabresi al cardinal Pizzaballa
- Il nuovo Museo diocesano Bernareggi di Bergamo. L’immagine digitale è fragile e sparirà. Un’opera d’arte sopravvive al tempo. Un capolavoro come la «Trinità» di Lotto dopo 500 anni continua a interrogarci. Un’intervista di Sabrina Penteriani a mons. Andrea Lonardo, teologo, docente e divulgatore: una Chiesa senza immagini rischia di smarrire il cuore della fede e perdersi nell’astrazione
- 15 di agosto, Ferragosto o Assunta, Augusto imperatore e le sue ferie o l’Assunzione di Maria? Dilemmi da sciogliere, uscendo dal politicamente corretto, di Andrea Lonardo
- Ma perché i palestinesi cristiani fra il pugno di ferro di Hamas e quello di Israele preferiscono il secondo e mai vorrebbero abitare in una Palestina “libera”? Un’interrogazione di Giovanni Amico
- Gaza, la Flotilla e i suoi sostenitori: l’intellighenzia inizi a confrontarsi con tradizioni di identità nazionale e religiosa che sono dure, non morbide come quelle laico-cristiane, di Giovanni Amico