Blog dei redattori de Gli Scritti
Pensieri posatisi nello scorrere del tempo
Indice Cronologico
(05/2025)
- Andrea Lonardo presenta le basiliche di San Pietro, di San Paolo fuori le Mura, di San Giovanni in Laterano, di Santa Croce in Gerusalemme, di San Lorenzo fuori le Mura, di San Sebastiano con le catacombe, la Chiesa Nuova, la chiesa della SS. Trinità dei Monti con la cappella della Mater admirabilis nella quale pregò Santa Teresa di Lisieux, Santa Maria della Vittoria con l’estasi di Santa Teresa d’Avila, Santa Brigida, Santa Cecilia (nel ricordo di Santa Ildegarda di Bingen benedettina), Sant’Ivo alla Sapienza (nel ricordo di Santa Edith Stein), Santa Maria sopra Minerva (nel ricordo di Santa Caterina da Siena), Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, la Chiesa del Martirio di San Paolo, l’Ara Coeli (come luogo di riferimento anche per l’Unione Europea), la Basilica di San Clemente, la Chiesa del Gesù
- 1/ Discorso di papa Leone XIV agli operatori della comunicazione. «Grazie di quanto avete fatto per uscire dagli stereotipi e dai luoghi comuni, attraverso i quali leggiamo spesso la vita cristiana e la stessa vita della Chiesa» 2/ Discorso di papa Leone XIV ai partecipanti al Giubileo delle chiese orientali. «Quanto è importante riscoprire, anche nell’Occidente cristiano, il senso del primato di Dio, il valore della mistagogia, dell’intercessione incessante, della penitenza, del digiuno, del pianto per i peccati propri e dell’intera umanità, così tipici delle spiritualità orientali» 3/ Omelia di papa Leone XIV nella celebrazione eucaristica per l’inizio del ministero petrino del vescovo di Roma. «Pietro deve pascere il gregge senza cedere mai alla tentazione di essere un condottiero solitario o un capo posto al di sopra degli altri»
- Il mosaico della cattedrale di Otranto. Una guida alla lettura e alla visita, di Andrea Lonardo
- Cosa ne pensi del nuovo papa o cosa pensi del papa? Ti piace il nuovo papa o ti piace il papa? Il papa è Prevost o Prevost è il papa?, di Andrea Lonardo
- Galatina e San Donato di Ripacandida: “Che la terra produca la vegetazione, che produca animali secondo le loro specie”. La raffigurazione del Dio creatore con compasso e metro nell’arte italiana, di Andrea Lonardo
- Contento. L’equilibrio da trovare fra “contenere” i propri desideri e il desiderare in grande (dal sito Una parola al giorno)
- Due articoli di Andrea Lonardo per L’Osservatore Romano, alla morte di papa Francesco e all’Habemus papam di Leone XIV 1/ Quell’indice di Gesù. Bergoglio, la misericordia e l’intuizione di Caravaggio, tra realismo e simbolismo, di Andrea Lonardo 2/ Seguendo i passi del fondatore della Chiesa. L’iconografia di Pietro nella Cappella Brancacci a Firenze
- L’ultimo veto al Conclave e l’abolizione decisa da Pio X. Al Conclave del 1903 l’imperatore d’Austria decise di usufruire dello jus exclusivae, bloccando l’elezione del siciliano Rampolla. Asceso al soglio pontificio Pio, X abolì l’antico diritto di veto tollerato, ma mai concesso ufficialmente alle grandi monarchie cattoliche, rafforzando il segreto sull’andamento delle votazioni. Dettagli su quell'episodio storico sono nell'Archivio Apostolico Vaticano. Un’intervista di Paolo Ondarza ad Alejandro Mario Dieguez
- Dobbiamo fare nostro ciò che papa Francesco ha chiesto alla catechesi: di divenire kerygmatica e mistagogica, di Andrea Lonardo
- Per taluni giornalisti tutto è sempre polemica e dualismo manicheo, anche il conclave che ha ben 108 cardinali creati da Bergoglio su 133 elettori e che è un evento “spirituale” di comunione. E se il conclave andasse visto con altro occhi? Breve nota di Andrea Lonardo
- Santa Maria Maggiore, la tomba di papa Francesco, quelle degli altri papi e la devozione popolare. Un’intervista di Paolo Ondarza ad Andrea Lonardo
- «Gesù si mise a scrivere col dito per terra» (Gv 8, 6.8). Brani di difficile interpretazione della Bibbia XXVIII, di Andrea Lonardo
- Violenza contro le donne: perché è così importante denunciare la falsità delle accuse al patriarcato? Perché, non si assumerebbe una visione critica della visione affermatasi dal ‘68 in poi che tanta immaturità e violenza ha generato. Breve nota di Giovanni Amico
- Lucio Corsi finge di non fare il duro, ma poi lo è, alla maniera del “politicamente corretto”. Breve nota di Giovanni Amico