Blog dei redattori de Gli Scritti
Pensieri posatisi nello scorrere del tempo
Indice Cronologico
- Andrea Lonardo presenta le basiliche di San Pietro, di San Paolo fuori le Mura, di San Giovanni in Laterano, di Santa Croce in Gerusalemme, di San Lorenzo fuori le Mura, di San Sebastiano con le catacombe, la Chiesa Nuova, la chiesa della SS. Trinità dei Monti con la cappella della Mater admirabilis nella quale pregò Santa Teresa di Lisieux, Santa Maria della Vittoria con l’estasi di Santa Teresa d’Avila, Santa Brigida, Santa Cecilia (nel ricordo di Santa Ildegarda di Bingen benedettina), Sant’Ivo alla Sapienza (nel ricordo di Santa Edith Stein), Santa Maria sopra Minerva (nel ricordo di Santa Caterina da Siena), Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, la Chiesa del Martirio di San Paolo, l’Ara Coeli (come luogo di riferimento anche per l’Unione Europea), la Basilica di San Clemente, la Chiesa del Gesù
- 1/ Discorso di papa Leone XIV agli operatori della comunicazione. «Grazie di quanto avete fatto per uscire dagli stereotipi e dai luoghi comuni, attraverso i quali leggiamo spesso la vita cristiana e la stessa vita della Chiesa» 2/ Discorso di papa Leone XIV ai partecipanti al Giubileo delle chiese orientali. «Quanto è importante riscoprire, anche nell’Occidente cristiano, il senso del primato di Dio, il valore della mistagogia, dell’intercessione incessante, della penitenza, del digiuno, del pianto per i peccati propri e dell’intera umanità, così tipici delle spiritualità orientali» 3/ Omelia di papa Leone XIV nella celebrazione eucaristica per l’inizio del ministero petrino del vescovo di Roma. «Pietro deve pascere il gregge senza cedere mai alla tentazione di essere un condottiero solitario o un capo posto al di sopra degli altri»
- Il mosaico della cattedrale di Otranto. Una guida alla lettura e alla visita, di Andrea Lonardo
- Cosa ne pensi del nuovo papa o cosa pensi del papa? Ti piace il nuovo papa o ti piace il papa? Il papa è Prevost o Prevost è il papa?, di Andrea Lonardo
- Galatina e San Donato di Ripacandida: “Che la terra produca la vegetazione, che produca animali secondo le loro specie”. La raffigurazione del Dio creatore con compasso e metro nell’arte italiana, di Andrea Lonardo
- Contento. L’equilibrio da trovare fra “contenere” i propri desideri e il desiderare in grande (dal sito Una parola al giorno)
- Due articoli di Andrea Lonardo per L’Osservatore Romano, alla morte di papa Francesco e all’Habemus papam di Leone XIV 1/ Quell’indice di Gesù. Bergoglio, la misericordia e l’intuizione di Caravaggio, tra realismo e simbolismo, di Andrea Lonardo 2/ Seguendo i passi del fondatore della Chiesa. L’iconografia di Pietro nella Cappella Brancacci a Firenze
- L’ultimo veto al Conclave e l’abolizione decisa da Pio X. Al Conclave del 1903 l’imperatore d’Austria decise di usufruire dello jus exclusivae, bloccando l’elezione del siciliano Rampolla. Asceso al soglio pontificio Pio, X abolì l’antico diritto di veto tollerato, ma mai concesso ufficialmente alle grandi monarchie cattoliche, rafforzando il segreto sull’andamento delle votazioni. Dettagli su quell'episodio storico sono nell'Archivio Apostolico Vaticano. Un’intervista di Paolo Ondarza ad Alejandro Mario Dieguez
- Dobbiamo fare nostro ciò che papa Francesco ha chiesto alla catechesi: di divenire kerygmatica e mistagogica, di Andrea Lonardo
- Per taluni giornalisti tutto è sempre polemica e dualismo manicheo, anche il conclave che ha ben 108 cardinali creati da Bergoglio su 133 elettori e che è un evento “spirituale” di comunione. E se il conclave andasse visto con altro occhi? Breve nota di Andrea Lonardo
- Santa Maria Maggiore, la tomba di papa Francesco, quelle degli altri papi e la devozione popolare. Un’intervista di Paolo Ondarza ad Andrea Lonardo
- «Gesù si mise a scrivere col dito per terra» (Gv 8, 6.8). Brani di difficile interpretazione della Bibbia XXVIII, di Andrea Lonardo
- Violenza contro le donne: perché è così importante denunciare la falsità delle accuse al patriarcato? Perché, non si assumerebbe una visione critica della visione affermatasi dal ‘68 in poi che tanta immaturità e violenza ha generato. Breve nota di Giovanni Amico
- Lucio Corsi finge di non fare il duro, ma poi lo è, alla maniera del “politicamente corretto”. Breve nota di Giovanni Amico
- Testamento del Santo Padre Francesco
- L’abbondanza dei frutti permessi ad Adamo ed Eva in un dipinto di Louis Finson, presso cui Caravaggio ebbe bottega. Breve nota di Andrea Lonardo
- Felice, cioè “fecondo”. Breve nota di Andrea Lonardo
- Il restauro delle tombe di Urbano VIII, con la statua della carità a cui è stato “riscoperto” il seno, e di Paolo III, in San Pietro. Note storiche all’interno delle note per la stampa di entrambe, a cura di Pietro Zander, con brevi note de Gli scritti
- Fuffa (da Una parola al giorno)
- Ebrei e cristiani. Quale dialogo dopo il 7 ottobre?, di Filippo Morlacchi
- San Francesco non era un paladino dell’ambiente. L’ottavo centenario della morte è l’occasione per riscoprire il santo di Assisi oltre l’ideologia ecologista: non fu un amante di fiori e farfalle... E il suo Cantico non è una lode alla Natura, di Davide Rondoni
- Zona franca. Sulla “teologia rapida”. Afferrare il passaggio del regno di Dio, di Pierangelo Sequeri
- Riflettendo su Anders Nygren, Eros e agape, e la problematicità delle sue tesi che corrispondono ad una visione oppositiva non fedele né alle Scritture, né alla fede cattolica (da Benedetto XVI e Raniero Cantalamessa)
- Il corso “Storia di Roma attraverso la storia dell’arte” tenuto da Andrea Lonardo presso l’Istituto di scienze religiose Ecclesia Mater e l’Università dei fuori corso (file audio)
- La chiesa pre-costantiniana ritrovata negli scavi di Meghiddo-Kfar ‘Othnay. Breve nota di Andrea Lonardo
- Totò: «Qual è la strada per andare dove dobbiamo andare?». Della confusione della situazione culturale del momento. Breve nota di Andrea Lonardo
- Monsignor Fisichella: due interventi sulla via pulchritudinis. Perché non esiste verità senza bellezza e bellezza senza verità e bontà
- Mappa – panno, pianta, chiave (dal sito Una parola al giorno)
- Perché solo la Chiesa appaga il desiderio dell’uomo di uscire dalla solitudine. «Né nell’amicizia, né nell’amore, né a maggior ragione i raggruppamenti sociali che sorreggono la sua esistenza, potranno mai placare la sete di comunione. Ne l’arte, né la riflessione, né la ricerca spirituale indipendente, promesse di altro ma simboli deludenti, promesse che non reggono, legami troppo astratti o troppo particolari», dal cardinal Henri de Lubac
- «Non possiamo formare sacerdoti asini. Che non abbiano letto Dostoevskij. La cultura è importante e serve un umanesimo nella formazione sacerdotale». Papa Francesco in un’intervista all’emittente argentina Canal Orbe 21
- La Quaresima, papa Francesco e la sua malattia. O dell’incertezza della vita e dell’accettazione della croce benedetta e non maledetta, di Andrea Lonardo
- Rubbettino pubblica lo Stevenson e noi lo recensiamo. Stevenson, “teologo cristiano senza saperlo”, di Marco Sermarini«Stevenson entrò in un mondo di “innocenza” grazie alla inaudita tolleranza del nonno durissimamente calvinista, che gli consentì di “frequentare” il mondo delle fiabe e quindi trovare la salvezza e l’antidoto contro la “malattia” puritana. Nel puritanesimo c’è qualsiasi virtù, eccetto che la purezza. Il puritanesimo contemplava l’idea dell'autodisciplina, che è cosa diversa dalla virtù.
- Kandinskij. Il ritmo del colore. A 80 anni dalla morte, ritratto del pittore che andò oltre la rappresentazione esteriore della realtà per dare forma all’energia spirituale delle cose, di Giuseppe Frangi
- Luca Diotallevi “La messa è diventata più uno spettacolo che una liturgia”. Un’intervista di Simone Baroncia «È preziosa, invece, la partecipazione a quei gesti senza mettersi nascosti in un angolo. Non facciamo politica, non partecipiamo al sindacato, non mangiamo insieme ed anche alla messa prendiamo quello che serve. Quindi non sappiamo più partecipare. Il carico di lavoro del prete è calato, i sacerdoti ordinati sono il 62% di quelli ordinati negli anni ‘90 ma non c’è paragone con i laici che si recano in chiesa scesi al 23,7%»
- Alessandro Volta. Scienziato e catechista. Breve biografia da DISF
- Anche la malattia seria di papa Francesco è testimonianza, di Andrea Lonardo
- Per San Valentino: l’importanza dell’amore. Una provocazione dal fondatore degli scout, di Andrea Lonardo
- L’esagerato è ridicolo! Per questo chi non ha il senso dell’umiltà genera un fastidio epidermico, che poi però è facile sconfiggere con l’ironia. Breve nota di Andrea Lonardo su Crozza/De Luca
- Le cose non bastano: l’indiretto annunzio del dilagare degli animali domestici e del sesso. Breve nota di Giovanni Amico
- Esame di riconoscenza [Al capodanno del 2025], di Alessandro D’Avenia