Blog dei redattori de Gli Scritti
Pensieri posatisi nello scorrere del tempo
Indice Cronologico
- La voga dell'arte astratta nel cattolicesimo europeo. Le nuove chiese realizzate in Europa dal 1945 a oggi sono basate sull’assenza di immagini. Una scelta dovuta in gran parte agli architetti. Nel caso poi minoritario di presenza di quadri e vetrate, si è preferito escludere le figure. Un’analisi del fenomeno, di François Bœspflug. Una sintesi e recensione di Andrea Lonardo
- 1/ Leggere la Bibbia dopo la distruzione di Gaza. La Parola di Dio non può essere usata per giustificare guerre e occupazioni, di David Neuhaus 2/ Breve nota di Andrea Lonardo sulla questione delle metodologie bibliche nella comprensione della Sacra Scrittura: del valore e del limite del metodo storico-critico proprio dinanzi alle questioni politiche odierne e allo Stato d’Israele
- Gustav Klimt, Vision o Without Hope, trasformati in Hope I e II. L’assoluta incomprensione della poetica del maestro della secessione Viennese, trasformato in campione di speranza, di Andrea Lonardo
- Nei nomi dei bimbi letti a Monte Sole c'è la forza della nuda verità. In quella straziante litania, tutta la disumanità di un conflitto. E quella domanda: perché anche dinanzi alla lacrima di un bambino non ci si ferma? Cosa abita di così ottenebrato nel cuore umano?, di Davide Rondoni
- La stanza del re. Ritmo [sui tempi e il ritmo della preghiera], di suor Fulvia Sieni
- Primi passi. L’ABC dell’accompagnamento spirituale e del primo discernimento, di don Fabio Rosini [Come trovare un padre spirituale]
- Sul silenzio e sul distacco dal web, come condizioni necessarie per una vita spirituale, di Andrea Lonardo
- Le comunità non sono aziende: la cultura manageriale spegne i carismi. La diffusione in conventi e monasteri delle tecniche di consulenza aziendale incide sulla vita religiosa. Ma le ispirazioni profetiche vengono dagli estremi e non dalla "mediana" tra le possibilità, di Luigino Bruni
- Appunti sul Regno di Napoli, dagli Angioini, agli Aragonesi, ai vice-re, ai Borbone, al periodo rivoluzionario, all’Unità d’Italia (redatti al termine dell’itinerario da Pozzuoli a Roma sulle orme di Paolo percorso nel 2025), di Andrea Lonardo
- Il paradosso educativo, politico e anche pastorale è che servono guide forti, altrimenti, niente oggi si muove. Ma se queste guide forti “indirizzano” male, il dramma è che poi finiscono tutti nel baratro! Breve nota di Giovanni Amico
- Quanti erano i giovani a Tor Vergata con papa Leone XIV per il Giubileo dei giovani? E quanti sono i partecipanti al Concertone del 1° maggio o alle manifestazioni al Circo Massimo o a piazza del Popolo? Qualche proiezione matematica nella guerra dei numeri. Breve nota di Andrea Lonardo
- 1/ Al cuore di Leopardi 5. Le ideologie soffocano la persona, di Giovanni Fighera 2/ Al cuore di Leopardi 14 – La ginestra, un’utopia velleitaria e irrealizzabile, di Giovanni Fighera
- «Una cultura senza verità diventa strumento dei potenti: anziché liberare le coscienze, le confonde e le distrae secondo gli interessi del mercato, della moda o del successo mondano». Papa Leone XIV alle suore agostiniane serve di Gesù e Maria
- San Marco Ji Tianxiang [dipendente dall’oppio e patrono dei tossicodipendenti], padre di famiglia, medico e martire, di Emilia Flocchini
- Giubileo dei giovani. Mons. Lonardo: “Dalla GMG del 2000 al Giubileo del 2025, i giovani non hanno smesso di cercare Dio”. Un’intervista ad Andrea Lonardo di Filippo Passantino
- L’opposizione polare in Romano Guardini, ben più profonda delle moderne teorie della complessità: di tale visione non si può far a meno per comprendere la vita umana, il dibattito sociale e la stessa fede, di Andrea Lonardo
- «La nostra missione non è rivolta a un gruppo specifico, ma a tutti. I nostri ospedali, rifugi, scuole, parrocchie – San Porfirio, la Sacra Famiglia, l'ospedale arabo Al-Ahli, la Caritas – sono luoghi di incontro e condivisione per tutti: cristiani, musulmani, credenti, scettici, rifugiati, bambini. Gli aiuti umanitari non sono solo necessari, sono una questione di vita o di morte. Rifiutarli non è un ritardo, ma una condanna. Papa Leone XIV si è appellato alla comunità internazionale affinché osservi il diritto umanitario e rispetti l'obbligo di proteggere i civili, nonché il divieto di punizioni collettive, l'uso indiscriminato della forza e lo sfollamento forzato della popolazione. Preghiamo e chiediamo il rilascio di tutti coloro che sono stati privati della libertà, il ritorno dei dispersi e degli ostaggi». Conferenza stampa del cardinal Pierbattista Pizzaballa, dopo la visita a Gaza
- Quando è comparso l’uomo? Già l’Homo habilis presenta segni evidenti di cultura, di Fiorenzo Facchini
- 1/ Tutti sappiamo che il suicidio è una cosa triste. Altrimenti non staremmo a discutere su cosa si poteva fare per evitare anche quello di don Matteo, di Andrea Lonardo 2/ Quel che la morte di don Matteo fa ronzare in testa come uno sciame irrequieto, di Paolo Asolan 3/ La scelta di Laura Santi. Il suicidio della giornalista e la differenza tra diritto individuale e dovere di uno stato
- Dei Dioscuri: ancora una volta il mito racconta dell’immortalità cercata e voluta per il fratello, per l’altro che amiamo più che per noi stessi. Breve nota di Andrea Lonardo
- Fare le analisi previe ad un’operazione in ospedale ha una dimensione spirituale, oggi quasi più che un’ora di Lectio divina, di Andrea Lonardo
- Il bombardamento alleato di San Lorenzo fu l’ultimo colpo assestato al fascismo e, difatti, meno di una settimana dopo Mussolini si dimise (19 luglio-25 luglio 1943). Breve nota di Andrea Lonardo
- Hadjadj parla dell’IA: l’intelligenza artificiale, la cultura e l’economia 1/ Riflessioni paradossali sull’èra del consumismo. Cioè dello spiritualismo. La tecnologia dilapida la tecnica. L’intelligenza artificiale infiacchisce il pensiero. L’innovazione rifiuta la novità. Intervista a Fabrice Hadjadj di Rodolfo Casadei 2/ La tecnica ha varcato il mondo umano? Conversazione di Carlo Sini e Fabrice Hadjadj, coordinata da Andrea Caspani
- Dei motivi della fede: dello stupore di un equilibrio che permane da miliardi di anni e del potere devastante del male che richiede che un soccorso sia intervenuto, di Andrea Lonardo
- «Voi ingeneravate in noi il senso di inadeguatezza di non essere abbastanza scapestrati, di non essere abbastanza giovani, perché voi eravate più bravi di noi a fare i giovani! Voi facevate la rivoluzione meglio di noi! Voi ascoltavate una musica migliore della nostra! Voi vi drogavate meglio di noi! Voi scopavate meglio di noi! E questo mantra era così pervasivo in quegli anni che noi ci abbiamo creduto. Sì, io ci ho creduto! Sì, io volevo essere voi! Io a 18 anni volevo essere vecchio, per aver vissuto i vostri fantastici anni scapestrati». Svelare l’inganno di Crepet: i giovani degli anni ’68 sarebbero stati migliori dei loro eredi e anche le attuali generazioni sarebbero migliori dei cinquantenni di oggi. Un video divertente di Giovanni Scifoni (con trascrizione de Gli scritti)
- Fausto Bertinotti: “Mi ha colpito la potenza della Chiesa”. Un video di Fausto Bertinotti, ultimo dirigente comunista, sulla morte di papa Francesco e sull’elezione del nuovo pontefice Leone. Breve nota di Andrea Lonardo
- La cripta dei papi nelle catacombe di San Callisto e le prime proprietà della comunità cristiana di Roma, ben prima di Costantino, di Andrea Lonardo (con testi dal sito ufficiale della catacomba e con un articolo di Stefania Falasca)
- «Questo concetto dell’individuo la cui perfezione è realizzata nella forma del godimento di sé non esiste, non c’è nel fondamento del pensiero su Dio, diversamente che nella metafisica greca. I ragazzi si accorgono che l’autosufficienza è fonte di angoscia e di malinconia ma non sanno dare a questo un nome perché la cultura dice, in modo martellante: essere sé stessi, autonomi, indipendenti. La Trinità contiene questo anticorpo prodigioso rispetto che è racchiusa nella prima parola che definisce Dio, il quale non è sostanza, né assoluto, né identità, ma generazione». Da un’intervista a Pierangelo Sequeri di Andrea Monda e Roberto Cetera
- «L’azione politica è stata definita da Pio XI, con ragione, «la forma più alta di carità. È inaccettabile la sproporzione tra una ricchezza posseduta da pochi e una povertà estesa oltremisura. Piuttosto che escludere a priori, nei processi decisionali, la considerazione del trascendente, gioverà cercare ciò che accomuna tutti. A tale scopo, un riferimento imprescindibile è quello alla legge naturale. Pur essendo in grado di immagazzinare milioni di dati e di offrire in pochi secondi risposte a tanti quesiti, l’intelligenza artificiale rimane dotata di una “memoria” statica, per nulla paragonabile a quella dell’uomo e della donna, che è invece creativa, dinamica, generativa». Discorso di papa Leone XIV ai parlamentari in occasione del Giubileo dei governanti
- L’intervento della bellezza femminile nella lotta, nella Sacra Scrittura. Brani di difficile comprensione della Bibbia. XXIX, di Andrea Lonardo
- La latitanza dei Måneskin: un’immagine potente del “sic transit gloria mundi”. Breve nota di Giovanni Amico
- «Così Maria Montessori coltivava la spiritualità dei più piccoli», di Laura Badaracchi
- Arte: e la Chiesa scelse il materialismo, di Pierangelo Sequeri
- Pierangelo Sequeri: orizzonti di fiducia, di Michael Paul Gallagher
- 1/ Cairo: tribunale espropria Santa Caterina il più antico monastero al mondo. Nel mirino il complesso tuttora abitato dai monaci e le proprietà circostanti. Al-Sisi assicura che la struttura verrà “preservata”, ma fra i cristiani regnano ira e sconcerto. I piani di esproprio avviati durante gli anni al potere dei Fratelli musulmani, sarà trasformato in museo. Arcivescovo Elpidoforo d’America: “Profonda preoccupazione e dolore” 2/ Sinai, di A. Guiglia Guidobaldi 3/ Giovanni Climaco, monaco del Sinai, presentato da Benedetto XVI
- «Lo Spirito di Gesù cambia il mondo, perché cambia i cuori. Ispira infatti quella dimensione contemplativa della vita che sconfessa l’autoaffermazione, la mormorazione, lo spirito di contesa, il dominio delle coscienze e delle risorse. Il Signore è lo Spirito e dove c’è lo Spirito del Signore c’è libertà. Non occorrono sostenitori potenti, compromessi mondani, strategie emozionali. L’evangelizzazione è opera di Dio e, se talvolta passa attraverso le nostre persone, è per i legami che rende possibili. Siate dunque legati profondamente a ciascuna delle Chiese particolari e delle comunità parrocchiali dove alimentate e spendete i vostri carismi. Le sfide che l’umanità ha di fronte saranno meno spaventose, il futuro sarà meno buio, il discernimento meno difficile. Se insieme obbediremo allo Spirito Santo!». Omelia di papa Leone XIX nella Veglia di Pentecoste con i movimenti, le associazioni e le nuove comunità
- La “pace” fra Caravaggio e Giovan Francesco Tomassoni nel 1610 doveva precedere la grazia pontificia con la revoca del bando capitale e il permesso di rientrare in Roma per entrambi. I documenti ritrovati da Giulia Cocconi ed una questione finalmente chiara, di Andrea Lonardo (con il documento di “Procura per la pace” ritrovato negli archivi del Ducato di Parma)
- Roma e chi la abita: vivere nel pericolo e nel pantano. Siamo eroi. Breve nota di Andrea Lonardo
- «Colui che è «Servo dei servi di Dio» sarà veramente onorato quando a ciascuno sarà riconosciuto l’onore che gli spetta». L’insediamento di papa Leone XIV sulla Cathedra Romana in San Giovanni in Laterano
- «Nella stampa si dice che io sono romanista… Ma benvenuti! Ciò che conta di più non è l’exploit di una volta, o la prestazione straordinaria di un campione. Il campionato lo vince la squadra. Ma quando lo sport diventa business, rischia di perdere i valori che lo rendono educativo. Penso che ci siamo capiti, e non c’è bisogno di tante parole. Complimenti anche dalla signora Rosa che sta facendo da mangiare per me». Papa Leone XIV nell’udienza ai Dirigenti e ai Calciatori della Squadra di Calcio del Napoli