Blog dei redattori de Gli Scritti
Pensieri posatisi nello scorrere del tempo
Indice Cronologico
(09/2025)
- Il linguaggio delle “lamentazioni” più che quello delle “rivendicazioni” è il giusto tono per affrontare il dramma sconfinato di Gaza, di Giovanni Amico
- La questione dell’esperienza nello scoutismo oggi, AGESCI e FSE: luci e ombre, di Andrea Lonardo
- Di figli e di animali quasi figli, di Andrea Lonardo
- Donne senza frontiere: il progetto di Avvenire. 1/ Le spose bambine dell'Uganda, dove una moglie “costa” 8 mucche, di Conslata Taaka 2/ Mahdia e le ragazze senza scuola nell'Afghanistan delle madrase, di Zahra Joya 3/ I padroni, le schiave: viaggio nell'inferno della “kafala”, di Joelle Abdelaal 4/ Sfruttate e invisibili: le contadine senza terra dell'India., di Khabar Lahariya 5/ «Noi, guerriere per la giustizia nell'Iraq straziato dal Daesh», di Juwan Shro 6/ Amina, gli stupri, le nozze precoci. Com’è essere donne a Mogadiscio, di Naima Said Salah 7/ Rischiare la vita per studiare. Le giovani dell’Amazzonia peruviana, del Colectivo Todas para Una 8/ I sogni spezzati di Nadia, Samah e Ahlam, in fuga dal Libano, di Sandy Hayek 9/ Da dirigenti ad allevatrici di polli: la dignità delle lavoratrici afghane, di Nasrin Jawadi e Khadija Haidary 10/ La cura di villaggio in villaggio: in India le infermiere fantasma, di Khabar Lahariya
- Canti in dialetto per trasmettere la fede ai “lazzari”, di Ambrogio Sparagna
- Alle origini della crisi. Antonio Genovesi. La rivincita dell’abate contro Adam Smith, di Luigino Bruni
- Un ulteriore, piccolo segno, che qualcosa sta cambiando, che nuove prospettive e anche nuove tensioni si manifestano. Personaggi che puliscono i muri e le mura delle nostre città e vengono estremamente apprezzati. Breve nota di Andrea Lonardo
- La voga dell'arte astratta nel cattolicesimo europeo. Le nuove chiese realizzate in Europa dal 1945 a oggi sono basate sull’assenza di immagini. Una scelta dovuta in gran parte agli architetti. Nel caso poi minoritario di presenza di quadri e vetrate, si è preferito escludere le figure. Un’analisi del fenomeno, di François Bœspflug. Una sintesi e recensione di Andrea Lonardo
- 1/ Leggere la Bibbia dopo la distruzione di Gaza. La Parola di Dio non può essere usata per giustificare guerre e occupazioni, di David Neuhaus 2/ Breve nota di Andrea Lonardo sulla questione delle metodologie bibliche nella comprensione della Sacra Scrittura: del valore e del limite del metodo storico-critico proprio dinanzi alle questioni politiche odierne e allo Stato d’Israele
- Gustav Klimt, Vision o Without Hope, trasformati in Hope I e II. L’assoluta incomprensione della poetica del maestro della secessione Viennese, trasformato in campione di speranza, di Andrea Lonardo
- Nei nomi dei bimbi letti a Monte Sole c'è la forza della nuda verità. In quella straziante litania, tutta la disumanità di un conflitto. E quella domanda: perché anche dinanzi alla lacrima di un bambino non ci si ferma? Cosa abita di così ottenebrato nel cuore umano?, di Davide Rondoni
- La stanza del re. Ritmo [sui tempi e il ritmo della preghiera], di suor Fulvia Sieni
- Primi passi. L’ABC dell’accompagnamento spirituale e del primo discernimento, di don Fabio Rosini [Come trovare un padre spirituale]
- Sul silenzio e sul distacco dal web, come condizioni necessarie per una vita spirituale, di Andrea Lonardo