Blog dei redattori de Gli Scritti
Pensieri posatisi nello scorrere del tempo
Indice Cronologico
(03/2015)
- Libertà religiosa, libertà d’espressione, di Carlo Cardia
- Le correnti salafite dell’Islàm, di Laurent Basanese. Appunti di Andrea Lonardo
- Non c’è oriente senza cristiani, di Rémi Brague
- “Una piccola carezza”: così Papa Francesco ha definito la visita ai Musei Vaticani, offerta dall’Elemosineria Apostolica a 150 senzatetto che poi ha incontrato nella Cappella Sistina (da Radio Vaticana)
- Israel sul Ddl della 'Buona Scuola': fumosità sconcertante. Non tutto quel che è nuovo è migliore del vecchio. Nei pedagogisti classici viveva ancora la preoccupazione per i contenuti, oggi il sapere è dissolto nel saper fare, peraltro non si sa bene cosa, di Giorgio Israel
- Basta con Amleto! Sveglia ragazzi/e!, di Claudio Risé
- Il segno della croce e i Robespierre di oggi. «A furia di proclamare l’assolutezza delle Idee, si finisce per odiare le persone», di Mina
- Video di Miriam una bambina di 10 anni, profuga da 4 mesi per gli attacchi dell’Islamic State: «Dio ama tutti, non voglio ucciderli, chiedo solo a Dio di perdonarli. Sono solo triste perché ci hanno cacciato dalle nostre case. Perché lo hanno fatto?»
- Pilota Germanwings: non è depressione, ma odio per il mondo. Un'intervista di Paolo Perazzolo ad Eugenio Borgna
- Preistoria, quanti stereotipi, di Fiorenzo Facchini
- Anche i filosofi agnostici si stupiscono. Bernard-Henri Lévy e la conversione al cattolicesimo della sorella Véronique, di Benedetta Frigerio
- L’infanzia di Gesù di J. Ratzinger-Benedetto XVI. Appunti di Andrea Lonardo «È una narrazione che nasce totalmente dalla Parola e, tuttavia, è proprio essa a dare alla Parola quel suo pieno significato che prima non era ancora riconoscibile. La storia qui raccontata non è semplicemente un’illustrazione delle antiche parole, bensì la realtà che le parole attendevano»
- 1/ «La speranza è una “leva dell’anima”, esposta ad assalti e ruberie. Chi prende volontariamente la via del male ruba un pezzo di speranza, guadagna qualcosina ma ruba speranza a sé stesso, agli altri, alla società». Discorso di papa Francesco a Scampia nell’incontro con la popolazione e con diverse categorie sociali 2/ «C’è quello sbaglio della mente umana che è la teoria del gender, che crea tanta confusione. Come si può fare con queste colonizzazioni ideologiche? La preparazione al matrimonio deve incominciare da casa, dagli amici, dalla gioventù, dal fidanzamento. Il fidanzamento ha perso il senso sacro del rispetto. Oggi, normalmente, fidanzamento e convivenza sono quasi la stessa cosa». Discorso di papa Francesco nell’incontro con i giovani sul Lungomare Caracciolo a Napoli
- «Lo studente che sta lì solo a scaldare il banco perché non si interessa che di belle donne e di sport mi è sempre stato particolarmente simpatico. Non perché non studia, il che non sarebbe che una qualità negativa, ma perché è vicino al termosifone: ha il gusto del calore concreto, non vuole essere comprato con le parole. La sua sonnolenza è una richiesta. Dinanzi a lui si deve porre la domanda: Che cos’è la verità?». Appunti di Andrea Lonardo su di un intervento di Fabrice Hadjadj
- Brani di difficile interpretazione della Bibbia, XXVI. Il cuore del faraone s'indurì, come aveva predetto il Signore (Es 7,13). Le piaghe d’Egitto e la morte dei primogeniti, a partire da una meditazione di don Divo Barsotti
- Ho visto educare. Franco Nembrini parla ai catechisti ed agli educatori di Roma. File audio dell'incontro "zero" e dei tre incontri tenuti nel Teatro don Orione, presso la parrocchia di Ognissanti
- «Non fu un eccesso, ma un difetto del dominio religioso-ecclesiastico sulla vita, ciò che trovarono deplorevole Lutero e Calvino» (da Max Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo)
- Contro il politicamente corretto. Spiegare ai bambini ciò che sesso non è, di Susanna Tamaro
- Lagrange, il mistico della Bibbia, di Lorenzo Fazzini
- «Con l’applicazione della pena capitale, si nega al condannato la possibilità della riparazione o correzione del danno causato; la possibilità della confessione, con la quale l’uomo esprime la sua conversione interiore; e della contrizione, portico del pentimento e dell’espiazione, per giungere all’incontro con l’amore misericordioso». Lettera del Santo Padre Francesco al Presidente della Commissione internazionale contro la pena di morte
- Chi odia non viene da Dio e non conosce Dio: è l’amore il segno certo offertoci da Gesù/Isa per riconoscere chi cammina sulla via di Dio. Breve nota di Andrea Lonardo dopo l’odio scatenatosi al Museo del Bardo a Tunisi
- Se l’Arte è morta, Dio non si spiega, di Pierangelo Sequeri
- Strage di cristiani: ecco la storia della guardia-eroe
- Fecondazione e gay, quel debito da ripagare alle madri surrogate, di Aldo Busi
- L'esperienza di Dio è “molto più autistica che neurotipica”. Un ragazzo autistico racconta il suo cammino di fede (da Federico De Rosa)
- «Gli sciiti mozzano le teste dei sunniti per vendetta». Non c’è pace per l’Iraq. Un’intervista di Leone Grotti a Lorenzo Cremonesi
- «Sono cresciuto in una famiglia non credente e sono stato istruito secondo la cosiddetta scienza moderna in cui tutto deve essere dimostrato in modo inequivocabile e nella quale quello che non è dimostrato secondo questa logica rigida non esiste. Mi si è fatto capire in modo indiretto che la morte del corpo è la fine di tutto e che dopo di essa non c’è nulla. Sono maturato con questo “dogma” e l’ho accettato quasi completamente perché, o per istinto o per semplice desiderio, mi è sempre venuto il dubbio che la morte non fosse qualcosa di perfetto». Testimonianze dai 114 catecumeni che si preparano al Battesimo per la notte di Pasqua 2015 in Roma, accompagnati dai loro catechisti
- Tipologia biblica e patristica liturgia della Parola, di Mariano Magrassi
- «Sono gay, non posso avere un figlio. Credo che non si possa avere tutto dalla vita, se non c’è vuol dire che non ci deve essere. È anche bello privarsi di qualcosa». Dolce e Gabbana, la famiglia e i figli della chimica
- Armeni, la lezione del genocidio, di Herman Vahramian
- La vera storia di Don Giovanni. Per ritrovare il senso e il vigore degli affetti. Un’intervista di Ester Corona a Franco Nembrini
- Qual è il più grande comandamento? Omelia nella XXX domenica, anno A. File audio di un'omelia di Andrea Lonardo
- Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio. Omelia nella XXIX domenica, anno A. File audio di un'omelia di Andrea Lonardo
- Apocalisse jihadista e trappole dell’ottusità, di Francesco D’Agostino
- «Noi musulmani siamo bombe a orologeria». Il sermone dell’imam che ripudia in moschea «i pilastri dell’odio» islamista, di Leone Grotti
- Vulnerabili, quindi cristiani, di Jean-Jacques Pérennès
- «Il fatto che la liturgia abbia fatto sue e conservate lungo i secoli determinate esegesi tipologiche costituisce una specie di "consacrazione" di esse, tanto da poter essere considerate interpretazioni tradizionali e ufficiali della Chiesa». Al cuore della catechesi non c’è solo la Scrittura, ma anche la liturgia: solo la liturgia è in grado di “spiegare” la Scrittura attraverso la lettura tipologia della Bibbia. Tre riflessioni capitali di Sofia Cavalletti
- La lettura cristologica e tipologica dell’Antico Testamento nel Nuovo Testamento (da Manlio Simonetti)
- Il testo integrale dell’intervista a papa Francesco degli abitanti della villa La Carcova (a cura di Alver Metalli). Dalla periferia di Buenos Aires al Papa delle periferie «La realtà si vede meglio dalla periferia che dal centro. Compresa la realtà di una persona, la periferia esistenziale, o la realtà del suo pensiero; tu puoi avere un pensiero molto strutturato ma quando ti confronti con qualcuno che non la pensa come te, in qualche modo devi cercare ragioni per sostenere questo tuo pensiero; incomincia il dibattito, e la periferia del pensiero dell'altro ti arricchisce».
- La peculiarità del linguaggio umano: fare uso infinito di mezzi finiti. Il big bang della parola. Neuroscienze - la nuova frontiera. Un’intervista di Alessandra Stoppa ad Andrea Moro
- Recensione del prof. Rocco Pezzimenti al volume di Andrea Lonardo Il potere necessario
- Sculaccioni, se l'Europa non sa cosa sono i bambini, di Marina Corradi
- L'analogia “Dio è un elefante”. Una risposta cattolica all'argomentazione dei ciechi e dell'elefante, di Garrett Johnson
- Eugenio Borgna: "L'anima non guarisce mai del tutto, le resta sempre accanto un'ombra", di Antonio Gnoli
- L’ora più buia per i gesuiti. La compagnia venne soppressa nel 1773 anche per il suo impegno antischiavista, di Paolo Mieli
- L’Islam non ci chieda di limitare la libertà, di Ernesto Galli della Loggia
- La scuola è cominciata anche sotto lo Stato islamico a Mosul. Vietato insegnare Darwin, cristianesimo, arte e musica, di Leone Grotti
- Come fa una massa di atomi chiusi in un corpo a far dire a un determinato organismo, e a uno soltanto, non a un mattone o a uno scimpanzé, la parola Io? Come faccio a essere felice? Esistono solo due risposte, contrapposte e di per sé valide entrambe: una la dà Epicuro, l'altra Cristo (da Andrea Moro)
- Iraq, riapre il Museo nazionale di Baghdad
- Genitori e figli del cammino di Iniziazione cristiana insieme per la raccolta di generi alimentari a favore dei poveri della Caritas: un’esperienza di servizio che coinvolge adulti e bambini, di Flavia Ficorilli della parrocchia di San Saturnino in Roma
- Un’insegnante di Corano racconta la sua battaglia «contro l’odio che dilaga nelle moschee italiane», di Benedetta Frigerio
- Chi solca il mare muta cielo, non animo. Un’irrequieta indolenza ci tormenta e andiamo per mari e per terre inseguendo la felicità. Ma ciò che insegui è qui, a Ulubre, non ti manca la ragione, di Orazio
- «Dagli statuti dei Comuni italiani del Medioevo alle leggi degli Stati preunitari e dell’Italia unificata fino alla Costituzione della Repubblica si disegna il percorso della cultura della tutela del patrimonio in Italia. O il nostro patrimonio nel suo insieme, nel tessuto vivente della città e del paesaggio, ridivengono un luogo di coscienza di sé del cittadino e un centro generatore di energia per la polis, o il loro destino è perire. La responsabilità etica e professionale degli storici dell’arte è anche di comprendere questo grave pericolo e di contribuire a evitarlo». Perché gli italiani sono diventati nemici dell’arte, di Salvatore Settis
- Terroristi o miscredenti: la vera trappola dell'islam, di Martino Diez
- Sarà bello tornare fuori e camminare di nuovo. Sarò contenta e grata anche dell’aria, di Marina Corradi
- Le parole di al-Tayeb e di al-Sisi un grande passo per una rivoluzione dell'islam, di Samir Khalil Samir
- La creazione nelle Cronache di Narnia di C.S. Lewis e nel Silmarillion di J.R.R. Tolkien, di Andrea Monda e Andrea Lonardo
- Roma e il Concilio, dell’allora cardinale Giovanni Battista Montini [«Roma può essere soltanto nazionale se vuol essere pari a se stessa? Può bastare a soddisfare il suo radicale universalismo la memoria del suo glorioso passato? Io non lo so. È una Roma che per se stessa rimane. Roma eterna. Non solo quella degli Imperatori, quella anche degli Apostoli. Il paragone non è per decidere quale delle due sia più durevole, ma per osservare come entrambe giochino a sfidare i secoli. E che l'appellativo non sia retorico altri aspetti della seconda Roma, oggi mentre il Concilio la popola ci confortano a credere. La sua universalità fra tutti. È l'aspetto che più risalta agli occhi di qualsiasi osservatore. Il Concilio porta a Roma il mondo, come a casa sua»]
- Dalla servitù al servizio. Chi è il vero sovrano d’Israele?, di Jean Louis Ska [L’Esodo]
- Devi cambiare d’animo, non di cielo, di Lucio Anneo Seneca