Blog dei redattori de Gli Scritti
Pensieri posatisi nello scorrere del tempo
Indice Cronologico
(04/2014)
- Ma il peccato è dimenticare la bellezza, di Alessandro D’Avenia
- Il kerygma non è solo l’annuncio della resurrezione, ma anche la rivelazione piena del “mistero” di Israele e del senso della vita umana. Appunti di Andrea Lonardo su di un articolo di padre Francesco Rossi de Gasperis
- Lettera ad un’amica sul futuro, di Giuliano Guzzo
- Esiste in tutti i popoli e in tutte le epoche la Legge naturale, cioè una visione condivisa del bene e del male. C.S. Lewis, l’autore delle Cronache di Narnia e delle Lettere di Berlicche parla, del Tao
- Don Gregorini e gli ebrei salvati nella parrocchia di San benedetto al Gazometro. File audio degli interventi di Fabio Bartoli, Andrea Lonardo ed Anna Foa
- Generation cryo. Le domande che bollono nel sangue e che nessuna provetta potrà raggelare, di Emanuele Boffi
- La gloria in un bullone, di Antonio Spadaro
- Dante a Roma per il Giubileo del 1300. Per gli studiosi anche il sommo poeta venne a Roma pellegrino, durante l’Anno Santo indetto da Bonifacio VIII. Ecco come si è giunti a ritenere quasi certo il suo viaggio nella Città eterna, di Serena Ravaglioli
- 1/ Iran, madre della vittima salva condannato 2/ Dall’articolo Iran, una mamma perdona l'assassino di suo figlio e gli toglie il cappio dal collo durante l'esecuzione, di Tiziana Ciavardini
- Ebrei, la rete turca di Roncalli, di Lorenzo Fazzini
- Così Papa Roncalli superò gli schemi. L’enigma secondo il futuro Benedetto XVI: Giovanni XXIII si definiva un sacco vuoto ma diede una svolta alla storia della Chiesa, di Joseph Ratzinger
- Carnali come sempre…, di Annalisa Teggi
- Il Castello interiore di Santa Teresa d'Avila ed Il castello di Franz Kafka, di Antonio Maria Sicari
- Il matematico Giorgio Israel sul ricorso ai test INVALSI ed al teaching to the test nella scuola media, mentre i veri problemi non vengono affrontati (da un’intervista a cura di Eleonora Fortunato)
- 1/ La breccia di Porta Pia e l’amicizia non solo “inimica”. Non ci fu solo il 20 settembre 1870, ma anche il 21 settembre che rivela un incredibile dialogo fra la nuova Italia e Pio IX. Appunti di Andrea Lonardo sulla documentazione immediatamente successiva alla Presa di Porta Pia 2/ De Amicis, l’autore del libro Cuore, inviato a Roma per la presa di Porta Pia, il 20 settembre 1870: «I ragazzi sono soldati d'artiglieria grandi e robusti come ciclopi: baciano il piede alla statua di San Pietro. Un pretino par che dica: - Sono cristiani queste bestie feroci! Meno male! Una lunga fila di soldati è inginocchiata intorno all'altar maggiore». Appunti di Andrea Lonardo
- Come sono attuali “Le lettere di Berlicche”! Ci insegnano a riconoscere lo spirito del mondo e a non ridurre Cristo alle nostre idee, di Giovanni Fighera
- “Noah”: Il film biblico più biblico che sia mai stato fatto. Rassegna ragionata e critica delle critiche e dei ragionamenti sul film: vera e falsa gnosi, di Giovanni Marcotullio
- Mangiare agnello a Pasqua? Breve nota di L.d.Q.
- «Ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua con voi!» Non è il semplice desiderio di stare in intimità con i suoi amici, ma Gesù ha espresso con le sue parole un desiderio che parte da molto lontano: è il desiderio del Padre di avere l’uomo per Sé e con Sé. Omelia di padre Rocco Camillò per il Giovedì Santo 2014
- «Il sacerdote che pretende di trovare l’identità sacerdotale indagando introspettivamente nella propria interiorità forse non trova altro che segnali che dicono "uscita": esci da te stesso, esci in cerca di Dio nell’adorazione, esci e dai al tuo popolo ciò che ti è stato affidato, e il tuo popolo avrà cura di farti sentire e gustare chi sei, come ti chiami». Omelia di papa Francesco per la Messa del Crisma 2014
- Il giudizio di Salomone, lo scambio di embrioni e l’eterologa. Breve nota di A.L.
- Copernico, Niccolò (1473 - 1543), di Juan Casanovas
- Itinerario sui Padri della Chiesa in Roma, con i seminaristi di Genova. File audio di alcune meditazioni di Andrea Lonardo
- «A volte, non si sa se con questi progetti - riferendosi a progetti concreti di educazione - si mandi un bambino a scuola o in un campo di rieducazione». Papa Francesco alla Delegazione dell’Ufficio Internazionale Cattolico dell’Infanzia
- «Valorizzate il luogo stesso in cui vi trovate a lavorare e studiare, cioè la Chiesa di Roma. C’è un passato e c’è un presente. Ci sono le radici di fede: le memorie degli Apostoli e dei Martiri; e c’è l’"oggi" ecclesiale, c’è il cammino attuale di questa Chiesa... La ricerca e lo studio vanno integrati con la vita personale e comunitaria, con l’impegno missionario, con la carità fraterna e la condivisione con i poveri, con la cura della vita interiore nel rapporto con il Signore. I vostri Istituti non sono macchine per produrre teologi e filosofi». Udienza di papa Francesco alle Comunità della Pontificia Università Gregoriana, del Pontificio Istituto Biblico e del Pontificio Istituto Orientale
- Il narcisismo-selfie è una mania moderna vecchia quanto il mondo. Ma l’io è un bar, non uno specchio, di Annalisa Teggi
- Vuoi fare il medico? Parlami di Chomsky, di Giorgio Israel
- La macchina calcolatrice inventata da Blaise Pascal all’età di 19 anni (da Wikipedia)
- Cina. Governo vuole demolire una chiesa a Wenzhou. I cristiani la difendono: «Piuttosto prendete la nostra testa», di Leone Grotti
- Bono Vox: “Cristo è il mio modo per capire Dio”. Il cantante degli U2 confessa di pregare Cristo per arrivare a capire la volontà divina, di Roberta Sciamplicotti (con il video dell’intervista da You Tube)
- «E Bruto è uomo d’onore». L’ambiguità delle parole nell’orazione funebre di Marco Antonio nel Giulio Cesare di William Shakespeare. Breve nota di Andrea Lonardo
- Dall’autunno del 1943 al luglio 1944 i capolavori della Pinacoteca di Brera e del Castello Sforzesco, dell'Accademia di Venezia, della Galleria di Urbino, dell'Accademia Carrara di Bergamo, insieme ai dipinti dei Musei romani e ad opere d'arte provenienti da chiese, come il Tesoro di San Marco o le tele di Caravaggio furono custodite in Vaticano (da Micol Forti)
- Pietro è qui. File audio di una relazione di Lonardo sulla figura di San Pietro a Roma
- L’oro di cui Israele spogliò l’Egitto è figura della filosofia che i cristiani studiano per poter poi interpretare le Sacre Scritture. La lettera di Origene a Gregorio il Taumaturgo
- La conversione dell'Innominato spiega quella di Manzoni, di Giovanni Fighera
- Compagni di battaglia, di Annalisa Teggi
- Vauchez: Medioevo al femminile. Un’intervista di Daniele Zappalà ad André Vauchez
- Serianni: viva il punto e virgola. Un’intervista di Roberto I. Zanini a Luca Serianni
- Il grande inganno della rivoluzione sessuale svelato da un romanzo che è meglio di mille studi sociologici. “La doppia vita dei coniugi Horn” di Anne Lise Marstrand-Jorgensen descrive perfettamente il fallimento dell’utopia anni Sessanta e le sue disastrose conseguenze, di Lucetta Scaraffia
- Caffè, processo all’economia senz’etica, di Stefano Zamagni
- L'amore delle figlie, delle spose, delle sorelle, delle madri. File audio di una meditazione di Andrea Lonardo per una vestizione presso le clarisse di Terni
- Il silenzio degli in-docenti, di Alessandro D’Avenia
- "Dio che non esisti ti prego". Dino Buzzati dinanzi alla questione di Dio, di Nellina Matuonto Banzatti
- Guarda, di Annalisa Teggi
- «Dobbiamo guardare ed esaminare insieme: che cosa? Noi stessi. Per abituarci a vedere in noi la parte di responsabilità che abbiamo dei nostri mali. Per riconoscere quanto da parte nostra si è fatto, per giungere ove siamo giunti». Lettera agli amici, di Giacomo Ulivi, partigiano fucilato dai fascisti a Modena a diciannove anni
- Quel Tiziano politico che non ti aspetti. Il segreto ne "La Gloria" del Museo del Prado di Madrid che Carlo V volle contemplare sul letto di morte, di Giulia Spoltore
- Sulla catechesi. File audio di una relazione di Andrea Lonardo presso la parrocchia di San Filippo apostolo a Grottarossa