Blog dei redattori de Gli Scritti
Pensieri posatisi nello scorrere del tempo
Indice Cronologico
(11/2013)
- «Il kerygma è trinitario. È il fuoco dello Spirito che si dona sotto forma di lingue e ci fa credere in Gesù Cristo, che con la sua morte e resurrezione ci rivela e ci comunica l’infinita misericordia del Padre... Quando diciamo che questo annuncio è “il primo”, ciò non significa che sta all’inizio e dopo si dimentica o si sostituisce con altri contenuti che lo superano. È il primo in senso qualitativo, perché è l’annuncio principale, quello che si deve sempre tornare ad ascoltare in modi diversi... Non si deve pensare che nella catechesi il kerygma venga abbandonato a favore di una formazione che si presupporrebbe essere più “solida”. Non c’è nulla di più solido, di più profondo, di più sicuro, di più consistente e di più saggio di tale annuncio... La centralità del kerygma richiede alcune caratteristiche dell’annuncio che oggi sono necessarie in ogni luogo: che esprima l’amore salvifico di Dio previo all’obbligazione morale e religiosa, che non imponga la verità e che faccia appello alla libertà, che possieda qualche nota di gioia, stimolo, vitalità, ed un’armoniosa completezza». La sezione dedicata alla catechesi nell’Evangelii gaudium di papa Francesco
- «Gli antropomorfismi si avvicinano più alla realtà di Dio che non i meri concetti... Ambedue gli interlocutori devono rimanere in ricerca. A me sembra, che Lei invece interrompa la ricerca in un modo dogmatistico e non domandi più, ma solo pretenda di ammaestrarmi... Trovo molto importante che Lei anche nella Sua “religione” matematica riconosca tre “misteri”: la questione circa l’origine dell’universo, quella circa l’insorgere della vita e quella circa l’origine della coscienza degli esseri viventi più sviluppati... la Sua religione matematica non conosce alcuna risposta alla questione della libertà, ignora l’amore e non ci dà alcuna informazione sul male». Papa Benedetto XVI scrive a Piergiorgio Odifreddi
- La chiaroveggenza di Magritte per ritrovare la bellezza della vita, di Maria Gloria Riva
- «Sebbene si parli di un anziano la parola “giovani” ritorna spesso. Eleazaro sentiva la responsabilità di lasciare loro un’eredità nobile, vera». L’omelia di papa Francesco sugli anziani
- «La pagina “IN PRINCIPIO DIO CREÒ IL CIELO E LA TERRA” è stato come il freddo maestrale che ha pulito il cielo, che ha cacciato dal nostro orizzonte le chimere che l'oscuravano... I greci, a differenza degli ebrei, ammettevano una materia prima da cui sarebbe poi sorto il mondo... La Bibbia ebraica, per quanto dia piena soddisfazione alle esigenze della mente umana, è notoriamente teocentrica. L'uomo non è né il metro né il centro delle cose». Alcune riflessione sulla creazione in Genesi da un punto di vista ebraico (dal rabbino Dante Lattes)
- Paul Dirac, uno dei fondatori della meccanica quantistica, dette l’annuncio della nascita del proprio figlio scrivendo "1+1=3": la creazione similmente è un atto di libertà e di amore (da Giulio Maspero)
- 1/ Maya, nuovi sacrifici umani scoperti a Chichén Itzá, di John Roach 2/ Maya, scoperti nuovi scheletri decapitati e smembrati. È la riprova che le pratiche brutali rappresentate nell'arte maya avvenivano davvero, di Dan Vergano
- La professione di fede e il cammino della propria vocazione. File audio di una catechesi di Andrea Lonardo
- «Io non mi considero prigioniero, io mi considero combattente. Sono un combattente senz'armi, e senz'armi combatto. Io servo la patria facendo la guardia alla mia dignità di italiano». Dove nasce la vita di Peppone e don Camillo. L'intuizione di Giovanni Guareschi nel lager, di Tommaso Spinelli
- Leggiamo una poesia alle baby-squillo. Contro il disprezzo dei sentimenti, di Giorgio Israel
- Analogico, cioè intelligente. «Il cuore del pensiero non è la logica, ma la capacità di associare concetti l’uno all’altro anche in modo imprevedibile». Parla il filosofo francese Emmanuel Sander
- «Sono morti tutti per noi, per gli ingiusti, abbiamo un grande debito verso di loro e dobbiamo pagarlo gioiosamente, continuando la loro opera». Testimonianza del giudice Paolo Borsellino nella chiesa di San Domenico (20/6/1992) per ricordare Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo e Vito Schifani
- August Landmesser, l’uomo con le braccia conserte che si rifiutò di fare il saluto a Hitler
- San Girolamo e noi. L'importanza dei Padri della Chiesa nella vita della Chiesa. File audio di una catechesi di Andrea Lonardo
- 1/ Oltre l'atterrito guardare: qual è la nostra parte? L'immane catastrofe di Tacloban, di Davide Rondoni 2/ Onore ai filippini italiani. Popolo che ancora conosce il poderoso senso della parola “fede”, di Marina Corradi
- «Chi non studia in gioventù se ne pentirà amaramente nella vecchiaia. Torna agli studi, caro Giovanni, e vi troverai tutti i beni possibili. Non pigliarti a male se ti parlo col cuore alla mano, perché ti voglio bene, e uso dire tutto in faccia, e non adularti come molti»: un tema di Antonio Gramsci. Il padre dell’“egemonia culturale” che ha riscoperto il valore della cultura da una prospettiva marxista invitava già da ragazzo a studiare
- [«Nella trincea quotidiana in cui si svolge l’esistenza degli adulti non c’è posto per una cosa come l’ateismo. Non è possibile non adorare qualche cosa. Tutti credono. La sola scelta che abbiamo è su che cosa adorare».] Kenyon college and Me, di David Foster Wallace
- Genesi: un racconto da riscoprire nella sua realtà. Un’intervista di Emanuele D'Onofrio ad Andrea Lonardo e Giulio Maspero
- Dall’islam al cristianesimo: le conversioni di Ali Mehmet Mulla Zade, Mohammed Abd el-Jalil, Afif Osseiran ed il “mistero” del fascino cristiano, di Maurice Borrmans
- A scuola si deve apprendere cosa dicono le opere, non cosa dicono i critici. Tzvetan Todorov prende la distanze dallo strutturalismo per proporre la riscoperta della letteratura, perché i grandi autori parlano della condizione umana. Appunti di Andrea Lonardo
- Il peccato non è un mito. Un’intervista di Andrea Galli a Giuseppe Tanzella-Nitti
- Mi ricordo i lacchè di Zdanov. Parla Izrail' Metter, vincitore del Grinzane, di Daniela Pasti
- In ascolto della musica dell’essere, di Pierangelo Sequeri
- 1/ Michelangelo, un campione della fede non un sodomita. Scavando nella biografia del famoso artista emerge il lato più caritatevole della sua personalità, di Giulia Spoltore 2/ La fede nell'arte e nei versi di Michelangelo. Invocazioni alla Misericordia infinita di Dio affinché lo liberi dall’amor proprio e lo renda un vero discepolo, di Giulia Spoltore
- Staccare la spina? No al supermarket morale, di Claudio Magris
- «È importante che i bambini siano battezzati presto, che siano cresimati, perché i Sacramenti sono la presenza di Gesù Cristo in noi, una presenza che ci aiuta». La catechesi di papa Francesco sulla “comunione alle cose sante” nella Chiesa
- La scuola è occupata, prof., di Andrea Monda
- 1/ Turchia: l’ultimo segreto degli armeni di Andrea Galli 2/ Ma quanti sono gli «armeni nascosti»?, di Antonia Arslan
- San Luigi dei Francesi. L'età di Caravaggio, Bruno e Galilei
- Napoleone vinto anche da Dio, di Giacomo Biffi
- I francescani giunsero in Cina ben prima dei gesuiti e prima ancora di Marco Polo, preparandone anzi la venuta dei Polo! (Giovanni Ricciardi e José Rodriguez Carballo)
- Noi, il sesso e il Drago, di David Foster Wallace
- «Troppo comodo scaricare la colpa», di Pierangelo Sequeri [«Noi facciamo il male ogni giorno. Quale delirio di onnipotenza, quale viltà ci impongono di chiamarci fuori dalla colpa?». Una risposta a Vito Mancuso]
- Esistono sensibilità diverse di omosessuali sulla questione omosessuale 1/ Omosessualità e suicidio, dal blog Eliseo del Deserto 2/ Guido Barilla: Scusa!, dal blog Eliseo del Deserto
- Il redentore fin dalla matrice e un’adunanza senza difetti. L’eresia di Francesco Pucci (1543 – 1597) [avversata da cattolici e protestanti], di Gabriele Vecchione