 
 
Dio Padre non crea direttamente tutte le cose,  
ma conferisce leggi al creato perché possa  
svilupparsi (Bibbia moralizzata, miniata in  
Francia, Österreichische Nationalbibliothek,  
Codex Vindobonensis 2554, ca. 1250). 
      
        NOTA BENE: per ulteriori articoli su chiese ed opere d'arte in Roma, vai al link: Roma e le sue basiliche
      
	  
Indice
  
	
      
        Nota bene
      
      
        Su chiese e opere d'arte in Roma, dal paleocristiano alle basiliche, da Michelangelo a Caravaggio, dalla Roma
        imperiale al barocco, vedi su questo stesso sito la sezione Roma e le sue basiliche
      
      
        Oltre i link indicati, vedi anche i testi di Andrea Lonardo pubblicati come libri:
      
      
        - 
          Dove si eleggono i papi. Guida ai Musei Vaticani. Cappella Sistina. Stanze di Raffaello. Museo Pio
          Cristiano, EDB, Bologna, 2015.
 
 
- 
          La Roma del Giubileo, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2015.
        
- 
          
 
 
- I capitoli: L'utilizzo delle fonti letterarie (pp. 47-54), Un ponte verso il Medioevo: il potere
        necessario (pp. 333-339) Le fonti letterarie (pp. 343-365), in P. Filacchione - C. Papi (edd.),
        Archeologia cristiana. Coordinate storiche, geografiche e culturali (secoli I-V), LAS, Roma, 2015.
 
 
- 
          Caravaggio: un pittore controriformista? (pp. 73-80), La Cappella Paolina in miniatura per il
          cardinale Cerasi (pp. 129-136), Nella Madonna dei Pellegrini il classico incontra il moderno (pp.
          171-178), A casa di san Filippo (pp. 213-220), I luoghi di Caravaggio a Roma (insieme a Ernesto
          Maria Giuffrè, pp. 254-259), Tornare per desiderio nella Roma papale dopo l'esperienza crociata
          maltese (pp. 263-269), in Michelangelo da Caravaggio che fa a Roma cose meravigliose, A. Rodolfo
          (a cura di), Edizioni Musei Vaticani, Città del Vaticano, 2014.
 
 
- 
          Il potere necessario. I vescovi di Roma e il governo temporale da Sabiniano a Zaccaria (604-752),
          Antonianum, 2012.
        
        Vedi anche il virtual tour di San Pietro, con i testi e la voce di
        don Andrea Lonardo che spiegano la basilica. 
      
        Vedi anche la playlist Arte
        e catechesi sul canale YOUTUBE Catechisti Roma
      
        Iconografia
      
      
        - 
          I/ Andrea Lonardo. Narrare la storia dell'arte -
          Narrare la storia della Chiesa II/ Andrea Lonardo. "Narrating the History of Art - Narrating the
          History of the Church"
 
 
- 
          Il tetramorfo: non è importante perché Giovanni sia
          l'aquila, Luca il bue, Marco il leone e Matteo l'angelo o l'uomo con ali. Breve nota iconografica di
          Andrea Lonardo
 
 
- 
          Presentare Genesi 1 e 2: Adamo, Eva e la creazione del
          mondo nell’annuncio della fede e nella catechesi, di Andrea Lonardo
 
 
- 
          La morte delle cattedrali, di Marcel Proust, nella
          traduzione di Cristina Campo
 
 
- 
          Il rito ortodosso come sintesi delle arti, di Pavel
          Florenskij
 
 
- 
          Sei tesi per l'arte cristiana, di Crispino
          Valenziano
 
 
- 
          Il cavallo nell'iconografia della conversione di san Paolo
          apostolo: segno superfluo o espressivo?
 di Andrea Lonardo
 
 
- 
          Il Simbolo degli Apostoli: il Simbolo della
          fede nella catechesi e nell'arte
 di Roberto Mastacchi e Ryszard Knapiński
 
 
- 
          Nota sulla rappresentazione iconografica del crocifisso ed il suo messaggio
          teologico ed ecclesiologico
 di Andrea Lonardo
 
 
- 
          Il segreto dell’arte? È la comunione. Immaginazione ed
          evangelizzazione hanno qualcosa da dirsi? Le parole di Padre Marko Ivan Rupnik in un’intervista di
          Paolo Pegoraro
 
 
- 
          La domenica e la croce del lavoro "non stop"
          [L'iconografia del cosiddetto Cristo della domenica], di Gloria Riva
 
 
- 
          La bellezza e il sacro, di Roger Scruton
 
 
- 
          1/ Breve nota sull'espressione "via pulchritudinis", di
          Andrea Lonardo 2/ "Se noi non amiamo se non ciò che è bello, il Figlio fatto uomo, rivelazione della infinita
          bellezza, ci attrae a sé con legami d'amore". Papa Francesco e la via pulchritudinis 3/ "La forza dello stile
          romanico e lo splendore delle cattedrali gotiche ci rammentano che la via pulchritudinis è un percorso
          privilegiato per avvicinarsi al Mistero di Dio". Papa Benedetto XVI sull'arte medioevale 4/ "Per molte
          persone la visita ai Musei Vaticani rappresenta, nel loro viaggio a Roma, il contatto a volte unico, con la
          Santa Sede; è perciò un'occasione privilegiata per conoscere il messaggio cristiano". Discorso di Benedetto
          XVI prima della proiezione di "Arte e fede - via pulchritudinis" 5/ La "via pulchritudinis", cammino di
          evangelizzazione e dialogo, Documento del Pontificio Consiglio della Cultura 6/ La via pulchritudinis per la
          nuova evangelizzazione, di Rino Fisichella 7/ "Una piccola carezza": così Papa Francesco ha definito la
          visita ai Musei Vaticani, offerta a 150 senzatetto (da Radio Vaticana)
 
 
- 
          La bellezza salverà la catechesi? Alcuni presupposti della
          via pulchritudinis nell'annunzio del Vangelo, di Andrea Lonardo
 
 
- 
          Arte e catechesi. Presupposti della via pulchritudinis
          nell'annunzio del Vangelo. File audio di una relazione di Andrea Lonardo per gli studenti di
          catechetica dell'UPS
 
 
- 
          Spiegare la creazione ai bambini nella catechesi [a
          partire dalle vere domande dei bambini stessi]. File audio di una relazione di Andrea Lonardo
 
 
- 
          1, 3, 7, 12, infinito. Ordine e disordine nell'annunzio
          della fede e nella rappresentazione artistica. File audio degli incontri
 
 
- 
          1/ L'Avvento dell'Agnello. È il simbolo che meglio di
          tutti dice chi è Cristo. Il cui amore "non è estorto ma offerto. 'esatto contrario del "capro espiatorio""
          (Paul Ricoeur), di Gian Carlo Olcuire 2/ Il grembo e la croce. La carezza di Elisabetta è ricambiata
          con una carezza a Giovanni, colui che ci fa strada verso Gesù. Con questi due esseri umani - già formati e
          non ancora nati - dobbiamo fare i conti, di Gian Carlo Olcuire 3/ Non c'è Avvento senza una casa. Nel
          quadro di Federico Barocci l'incontro di Elisabetta con Maria è pieno di tepore, di accoglienza: ciò di cui
          hanno bisogno le creature per venire al mondo, di Gian Carlo Olcuire
 
 
- 
          1/ L'angelo di Natale "ad personam", di Gian Carlo
          Olcuire 2/ Un Figlio lontano dai genitori, di Gian Carlo Olcuire
 
 
- 
          La conversione del Battista. L'opera del Veneziano lo
          mostra nudo anziché vestito di peli di cammello. Perché c'è sempre una propria conversione personale da
          vivere, prima di quella da predicare, di Gian Carlo Olcuire
 
 
- 
          Il giorno dei giovani e dei piccoli. Gli evangelisti non
          ne fanno cenno: sono stati gli artisti di ogni epoca a immaginare che in una "folla numerosissima" non
          potessero mancare i ragazzi, di Gian Carlo Olcuire
 
 
- 
          Storia e teologia della Bibbia. Canonici ed
          apocrifi, dalla Genesi all'Apocalisse: la Bibbia a Roma (nuova edizione 2008 della mostra L'ignoranza delle
          Scritture. La Bibbia da Genesi all'Apocalisse e da Qumran a Gutenberg)
 
        Arte paleocristiana
      
      
      
        Prima dell'arte paleocristiana
      
      
      
        Medioevo
      
      
        - 
          Apocalisse, l'ultima parola della Bibbia: la sconfitta del male
 Concordanze fra il testo biblico e gli affreschi della cripta della cattedrale di Anagni. di Andrea
          Lonardo
 [versione PDF 101kb] 101kb]
 
 
- 
          La Chiesa-sposa nell'iconografia medioevale, da Cimabue al coro della Chiesa di
          Monteluce, al Sacro Speco di Subiaco, struggente testimonianza dell'amore scambievole fra il Cristo e la sua
          Chiesa, annunziato dalla fede, di Andrea Lonardo
 
 
- 
          Il Credo - il Simbolo degli apostoli - affrescato nel
          Battistero di Siena dal Vecchietta, di Andrea Lonardo
 
 
- 
          Vivevano in catapecchie, ma costruivano cattedrali
 Il finanziamento della costruzione del duomo di Milano in una recente ricerca di Martina Saltamacchia, di
          Silvia Guidi
 
 
- 
          Dai templi pagani alle Chiese paleocristiane e altomedioevali, nella Roma del
          primo millennio (tpfs*)
 Trasformazione dell'edilizia privata e pubblica in edifici di culto cristiani a Roma tra IV e IX secolo di
          d.Marco Valenti
 Tesi di laurea di d.Marco Valenti in Storia dell'Arte Medievale, presso l'Università degli Studi di Roma "La
          Sapienza", Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore Ch.mo Prof. Mario D'Onofrio.
 N.B. Il caricamento delle foto, che sono al termine di alcuni capitoli, richiede più o meno tempo, a secondo
          della modalità di collegamento a disposizione.
 
 
- 
          I pilastri del Duomo di Orvieto come schema per presentare
          la Bibbia in catechesi: difficilmente si troverà qualcosa di più chiaro. Breve nota di Andrea
          Lonardo
 
 
- 
          Con san Francesco cambia la storia della croce. Alla
          Galleria Nazionale dell'Umbria a Perugia, nove croci dipinte del Duecento ispirate dalla pietà del Poverello.
          Il Christus triumphans diventa l'Uomo dei dolori che cambia il sacro cristiano, di Alessandro
          Beltrami
 
 
- 
          L’Ufficio del Corpus Domini redatto ad Orvieto da san
          Tommaso d’Aquino (testi da J.A. Weisheipl e J.-P. Torrell)
 
 
- 
          Andalusia: dal mito alla storia. Appunti per un
          accostamento realistico a al-Andalus, di Andrea Lonardo
 
        Umanesimo e rinascimento
      
      
        - 
          Masaccio o dell'uso cristiano
          dell'ombra
 La Cappella Brancacci a Firenze ed il realismo dell'Incarnazione di Andrea Lonardo
 
 
- 
          Il Tributo di Masaccio, nella Cappella Brancacci in Santa Maria del
          Carmine a Firenze: Gesù nella sua "compagnia"
 Interpretazione ed iconografia di Gabriella Stabile Di Blasi
 
 
- 
          Dal Codice da Vinci di Dan Brown ad una più rispettosa lettura iconografica
          del Cenacolo di Leonardo nel Refettorio di S.Maria delle Grazie a Milano
 di Andrea Lonardo
 
 
- 
          Le virtù e l'uomo virtuoso negli affreschi di Pietro Perugino nel Collegio del
          Cambio a Perugia
 di Andrea Lonardo
 
 
- 
          L'Annunciata di Antonello. Il volto di Eustochia Calafato?
          Ancora Antonello. Ma questa volta parliamo di Maria, di Giuseppe Frangi
 
 
- 
          "Giovanni Rucellai figlio di Paolo onde ottenere la sua
          salvezza là dove con Cristo avvenne la Resurrezione di tutti". Il tempietto del Santo Sepolcro disegnato da
          Leon Battista Alberti per Giovanni Rucellai in Firenze. Breve nota di Andrea Lonardo
 
 
- 
          Leon Battista Alberti, architetto ma anche priore (cioè
          parroco) di San Martino a Gangalandi e romano di adozione, probabilmente sepolto nella Basilica di
          Sant'Agostino in Campo Marzio. Breve nota di Andrea Lonardo
 
 
- 
          Il crocifisso di Donatello in Santa Croce e quello di Brunelleschi in Santa
          Maria Novella
 Un dialogo del gesuita Virgilio Fantuzzi con il regista Paolo Benvenuti
 
 
- 
          La Madonna in attesa del Parto
 Piero della Francesca e gli altri. Appunti da un articolo di Ermes Ronchi
 
 
- 
          Raffaello e il caso della "Madonna Sistina", di Maurizio
          Cecchetti e Dopo cinque secoli riunite due icone della cristianità, di Marco Bussagli 
 
 
- 
          David, sentinella di giustizia. Dentro l'opera, di
          Antonio Paolucci
 
 
- 
          L'Eucarestia e la Chiesa nella Disputa sul Santissimo Sacramento di Raffaello e
          la presenza simmetrica della Scuola di Atene nella Stanza della Segnatura nei Musei Vaticani
 di Timothy Verdon
 
 
- 
          La rappresentazione della sessualità di Cristo nell'arte: per comprendere
          appieno il significato della teologia rinascimentale
 Appunti da un volume di Leo Steinberg
 
 
- 
          Il Quattrocento a Roma e la grande rinascita culturale nella città dei
          papi
 Da Gentile da Fabriano a Masolino e Masaccio, da Pisanello al Beato Angelico, da Piero della Francesca a
          Melozzo da Forlì, da Leon Battista Alberti a Bernardo Rossellino, dal Ghirlandaio al Botticelli, da Andrea
          Mantegna al Pinturicchio, da Donatello al Pollaiolo: l’arte dei papi umanisti
 di Antonio Paolucci
 
 
- 
          L'ultima opera di Raffaello (Pinacoteca dei Musei Vaticani, Roma, Città
          del Vaticano): la Trasfigurazione ed il suo significato.
 Per una lettura iconografica di Andrea Lonardo
 
 
- 
          Quel pennello che servì l'Incarnazione. Gli affreschi di
          Raffaello nella Stanza della Segnatura, di Antonio Paolucci
 
 
- 
          Guida alla visita delle Stanze di Raffaello (Musei
          Vaticani), di Andrea Lonardo
 
 
- 
          Guida alla visita della Cappella Sistina (Musei
          Vaticani), di Andrea Lonardo
 
 
- 
          La volta michelangiolesca della Sistina per una catechesi ai
          bambini sulla creazione
 Attività proposta durante il campo dei gruppi di I comunione ad Amelia nel giugno 2002
 
 
- 
          Il Mosè di Michelangelo e la
          “tragedia della sepoltura”: la tomba di Giulio II e le sue vicende, dalla basilica di San Pietro in Vaticano
          a San Pietro in Vincoli di Andrea Lonardo
 
 
- 
          Raffaello e la divina armonia. Una finestra aperta sul
          rinascimento, di Marco Bona Castellotti
 
 
- 
          La Bellezza rivelata: nella Trinità di Lotto, Dio come
          un'ombra luminosa, di Giulia Spoltore
 
 
- 
          La Natività di Lorenzo Lotto
 - "il pittore scruta quel che gli altri non vedono, per dare un volto ai pensieri dell'uomo e una forma alla
          segretezza delle cose" - nella catechesi
 di d.Andrea Coldani
        Riforma e controriforma
      
      
        - 
          1/ John Knox, il riformatore protestante della Scozia che
          distrusse tutte le cattedrali e le abbazie scozzesi 2/ L'oblio di tale storia nei Musei, nei libri
          scientifici e nelle Guide turistiche della Scozia 3/ Enrico VIII e le prime distruzioni di abbazie in Scozia,
          quindici anni prima delle devastazioni di John Knox 4/ Alcuni punti problematici della Riforma protestante di
          John Knox. Appunti di Andrea Lonardo
 
 
- 
          Nascere al cielo: El entierro del Conde de Orgaz (La sepoltura del Conte di
          Orgaz) di Domenico Theotokopoulos, detto El Greco
 
 
- 
          El Greco, il pittore della dimensione verticale dell'uomo,
          teso fra terra e cielo. Breve nota di Andrea Lonardo
 
 
- 
          Lucas Cranach il Vecchio. Pittore a Wittenberg (pittore di
          Lutero, uomo d'affari, sindaco, giudice che condannò alla decapitazione le streghe). La presentazione di
          una mostra del 2002 ed alcune note iconografiche, di Andrea Lonardo
 
 
- 
          Il Cristo-vite di Lorenzo Lotto nella Cappella Suardi,
          presso Trescore Balneario: una delle più belle e sconosciute opere d’arte presenti sul territorio
          italiano (Breve nota di Andrea Lonardo e Voce da Wikipedia)
 
 
- 
          La Bellezza rivelata: nella Trinità di Lotto, Dio come
          un'ombra luminosa, di Giulia Spoltore
 
 
- 
          1/ Tiziano, Amor sacro e amor profano: un capolavoro che
          parla all’uomo di oggi che vuole imparare l’amore. Breve nota di Andrea Lonardo 2/ Due schede dal
          sito ufficiale della Galleria Borghese 3/ Amor Sacro e Amor Profano di Tiziano, di Lucia
          Calzona
 
 
- 
          Tiziano: un invito alla mostra. Appunti di Andrea
          Lonardo
 
 
- 
          Siamo tutti carne e
          sangue di Tiziano, di Antonio Paolucci
 
 
- 
          Quel Tiziano politico che non ti aspetti. Il segreto ne
          "La Gloria" del Museo del Prado di Madrid che Carlo V volle contemplare sul letto di morte, di Giulia
          Spoltore
 
 
- 
          Il programma iconografico della cupola di Santa Maria del
          Fiore in Firenze, elaborato da Vincenzo Borghini e realizzato da Giorgio Vasari e Federico Zuccari.
          Appunti di Andrea Lonardo da una relazione del prof. Gilberto Aranci
 
 
- 
          Caravaggio e la Madonna che protegge coloro che compiono
          le Sette opere di misericordia. Una introduzione alla visita del Pio Monte di Napoli, di Andrea
          Lonardo
 
 
- 
          Caravaggio e le Storie di San Matteo nella cappella
          Contarelli: un’introduzione alla visita, di Andrea Lonardo
 
 
- 
          Punti di vista: il san Pietro crocifisso di Michelangelo e
          Caravaggio, i laici, il clero e l'eucarestia, di Andrea Lonardo
 
 
- 
          Spostare Pietro da sinistra a destra per evidenziare il
          rimando all'eucarestia: la posizione della Crocifissione di san Pietro in Michelangelo ed in Caravaggio,
          dalla prima alla seconda versione della cappella Cerasi, di Andrea Lonardo
 
 
- 
          La Cappella Cerasi, la Madonna dei Pellegrini, la
          Deposizione, la Morte della Vergine, la Madonna dei Parafrenieri del Caravaggio. "Dentro la fede cattolica:
          il significato iconografico e teologico delle opere sacre del Merisi nelle chiese romane". Video da Youtube
          di una lezione di Andrea Lonardo per il ciclo Caravaggio a Roma tra pubblico e privato
 
 
- 
          Caravaggio e la Cappella Contarelli. La luce e le tenebre
          dal Cavalier d'Arpino al Merisi, Berlingero Gessi e note di cronologia: nuove tesi per una corretta
          interpretazione, di Andrea Lonardo (I parte)
 
 
- 
          La Madonna dei Pellegrini di Caravaggio nella basilica di
          Sant'Agostino in Roma: dalla leggenda alla realtà storica, di Andrea Lonardo 
 
 
- 
          Omnia vincit amor di Caravaggio, un'intervista ad Antonio
          Paolucci
 
 
- 
          Quella Pasqua che Caravaggio fece la Comunione. Era il 10
          aprile del 1605 nella sua parrocchia, San Nicola di Bari ai Prefetti. La prova nello Status Animarum
          conservato in Vicariato. Nella chiesa la memoria del precetto pasquale del pittore, di Emanuela
          Micucci 
 
 
- 
          Caravaggio e il ministrante che serve messa a San Matteo
          nella Cappella Contarelli: controriforma e centralità dei sacramenti. Nota di Andrea Lonardo
 
 
- 
          1/ I luoghi di Tommaso Moro (Thomas More) a Londra, di
          Andrea Lonardo 2/ «Non vi fu mai eretico che disse solo menzogne»: Tommaso Moro nella riflessione di
          G.K. Chesterton, di Andrea Lonardo 3/ I primi anni della riforma anglicana ed i cattolici inglesi da
          Enrico VIII ad Elisabetta I, di Andrea Lonardo 4/ I martiri cattolici della riforma anglicana sotto
          Enrico VIII ed Elisabetta I 5/ Le ultime parole di San John Plessington furono: «Dio benedica il Re e la sua
          famiglia e voglia concedere a Sua Maestà un prospero regno in questa vita e una corona di gloria nell’altra.
          Dio conceda pace ai suoi sudditi consentendo loro di vivere e di morire nella vera fede, nella speranza e
          nella carità». L’omelia di Paolo VI
 
 
- 
          Appunti inglesi, di Andrea Lonardo 1/ I gioielli
          della Corona
 
 
- 
          Appunti inglesi, di Andrea Lonardo 2/ Le origini di
          Inghilterra, Scozia e Galles sono romane, ma hanno radici non tanto nella Roma imperiale, quanto piuttosto
          nella Roma cristiana che trasmise una nuova visione della cultura classica e della dignità dell’uomo 3/
          Cambridge ed Oxford, cioè la grandezza del Medioevo 4/ Pink Floyd sull’educazione, da mettere in discussione
          chi voleva mettere in discussione 5/ I martiri della Torre di Londra 6/ The Natural History Museum 7/ Notting
          Hill e Chesterton 8/ Il lampione di Beaconsfield
 
 
- 
          Appunti inglesi, di Andrea Lonardo 9/ Il dramma
          delle ricostruzioni degli storici italiani e, quindi, dei libri di testo utilizzati nella scuola italiana è
          il provincialismo 10/ Il barocco inglese 11/ La prima cosa da sottolineare per capire Londra 12/ Appunti sul
          British Museum e l’Antico Testamento (I parte)
 
 
- 
          Appunti inglesi, di Andrea Lonardo 13/ Appunti sul
          British Museum e l’Antico Testamento (II parte): Sennacherib ed Ezechia 14/ Appunti sul British Museum e
          l’Antico Testamento (III parte): Il Cilindro di Ciro ed il ritorno degli esiliati da Babilonia 15/ Appunti
          sul British Museum: Marx scrisse il Capitale al British
 
 
- 
          Appunti inglesi, di Andrea Lonardo 16/ La filosofia
          politica da Moro a Locke e la storia di Inghilterra 17/ La “democrazia” di Cromwell non bandì solo il teatro,
          ma proibì anche gli strumenti musicali 18/ Gli eccidi di Oliver Cromwell in Irlanda e Scozia 19/ Cromwell e
          la “teocrazia” puritana 20/ Chesterton dimenticato 21/ San Giorgio patrono di Inghilterra e l’armatura di
          Enrico VIII
 
 
- 
          Saint Thomas More. An introduction for visitors to Allen
          Hall Seminary
 
 
- 
          [Giuseppe accetta la divina maternità di Maria]. Dono Doni
          nella chiesa di Sant'Andrea a Spello, di Maria Gloria Riva
 
 
- 
          Philippe Daverio: "Varallo, il teatro dove va in scena la
          Controriforma", un'intervista a Philippe Daverio di Leonardo Servadio
 
 
- 
          La catechesi a Firenze al tempo della programmazione
          iconografica degli affreschi della cupola brunelleschiana. Rilievi e confronti, di Gilberto Aranci
        
        Età barocca
      
      
      
        Settecento e ottocento
      
      
        - 
          Le Gallerie dell'Accademia di Venezia. Guida per la
          visita, prima parte, di Andrea Lonardo 1/ La vera storia delle Gallerie dell'Accademia di Venezia:
          per capire la storia d'Italia all'arrivo dei rivoluzionari francesi 2/ I dipinti superstiti della chiesa di
          Santa Maria della Carità e i teleri depredati alla Sala dell'albergo della Scuola grande di San Marco,
          presenti nella sala 23 3/ I teleri di Vittore Carpaccio con le storie di Sant'Orsola e delle undicimila
          vergini depredati alla Scuola di Sant'Orsola 4/ Storia della chiesa di Santa Maria della carità (oggi sala
          delle Gallerie dell'Accademia di Venezia)
 
 
- 
          La vera storia delle Gallerie dell'Accademia di Venezia
          per capire la vera storia d'Italia all'arrivo dei rivoluzionari francesi (II parte), di Andrea
          Lonardo 5/ I teleri con le Storie delle reliquie della Croce depredati alla Scuola di San Giovanni
          Evangelista 6/ I teleri di Jacopo Robusti detto Jacopo Tintoretto depredati alla Scuola Grande di San Marco
          7/ L'istituzione laica delle Scuole di Venezia 8/ Un elenco delle opere depredate alle chiese di Venezia
          all'arrivo dei rivoluzionari francesi
 
 
- 
          La Basilica di San Pietro in Ciel d'oro a Pavia, custode del corpo di
          Sant'Agostino
 Un caso emblematico per ricostruire la storia degli edifici di culto - e del cristianesimo in genere -
          durante il periodo napoleonico e risorgimentale
 
 
- 
          Introduzione alla Pinacoteca di Brera di Milano. "La
          Pinacoteca di Brera si distingue dalle raccolte di Firenze, di Roma, di Napoli, di Torino, di Modena, di
          Parma, per le vicende della sua formazione che non ha radici nel collezionismo aristocratico, principesco o
          di corte, ma nel collezionismo politico, di Stato, che è invenzione napoleonica. Ai dipinti tolti da chiese e
          conventi della Lombardia, se ne aggiunsero altre centinaia confiscati dai vari dipartimenti, numerosissimi
          quelli dal Veneto", di Luisa Arrigoni
 
 
- 
          La Cappella di San Severo a Napoli, di Fabrizio
          Falconi (con una breve nota in appendice di Andrea Lonardo)
        
        Arte moderna e contemporanea
      
      
        - 
          Nel 150° anniversario della nascita di Vincent van Gogh (1853-2003). Dal Sermone
          domenicale sul Salmo 119, 19 al Campo di grano con corvi. Vivere in compagnia della speranza e nella sua
          assenza
 di d.Andrea Lonardo
 [versione PDF 184kb senza immagini] 184kb senza immagini]
 
 
- 
          Vincent Van Gogh.Tutti i colori della realtà. La mostra al
          Vittoriano di Roma, di Giuseppe Frangi
 
 
- 
          Henri Matisse dinanzi all'oggettività del cristianesimo: la Cappella delle
          domenicane di Vence
 di d.Andrea Lonardo
 [versione PDF 100kb senza immagini] 100kb senza immagini]
 
 
- 
          Matisse e l’inno alla Vergine, di Alessandro
          Beltrami
 
 
- 
          La ricerca solitaria di Paul Cézanne
 di p.Virgilio Fantuzzi s.i.
 [versione PDF 50kb] 50kb]
 
 
- 
          Paul Gauguin su Vincent van Gogh: non solo follia, ma
          anche ricerca di comunione
 
 
- 
          Paul Gauguin alla Tate Modern di Londra. L'esotico
          devoto, di Sandro Barbagallo
 
 
- 
          Cerchi Picasso, trovi il sacro di Olivier Clément
 (ripreso dalle pagine di Agorà in Avvenire del 26.02.1998)
 
 
- 
          Antoni Gaudí: non solo la Sagrada Familia, ma anche i
          simboli cristiani di Casa Battló, Casa Milà detta la Pedrera e Parc Güell, di Andrea Lonardo
 
 
- 
          L'opera dello Spirito Santo nella Sagrada Família di Antoni Gaudí a
          Barcellona, di Gianmaria Bagordo
 
 
- 
          Il Fregio della vita (Munch gli aveva anche dato il nome
          di Studio per una serie evocativa chiamata Amore): Edvard Munch grandissimo e disperante. Appunti di
          Andrea Lonardo
 
 
- 
          1/ Modigliani, Soutine e gli altri pittori di Netter in
          cerca di una benedizione. Breve nota di Andrea Lonardo 2/ In bicicletta alla ricerca di un po’ di
          cielo. A Milano [ora a Roma] una mostra su Modigliani e gli artisti scoperti da Jonas Netter nel primo
          novecento, di Isabella Farinelli 
 
 
- 
          La chiaroveggenza di Magritte per ritrovare la bellezza
          della vita, di Maria Gloria Riva
 
 
- 
          I nuovi martiri del XX secolo della Chiesa Russa, uccisi durante il
          comunismo
 l'icona della cattedrale del Santissimo Salvatore a Mosca
 
 
- 
          Tutti contro Mussolini (in genere dopo il 1943). Vincevano
          i concorsi sull'arte di propaganda e sono presentati come oppositori del regime. Errori storici e discutibili
          interpretazioni in una mostra sulle opere antifasciste alla Estorick Collection di Londra, di Sandro
          Barbagallo
 
 
- 
          Il sentimento religioso del padre della Pop Art. Andy
          Warhol e il suo doppio, di Sandro Barbagallo
 
 
- 
          Cosa avrebbe fatto Rothko in Vaticano, di Giuseppe
          Frangi
 
 
- 
          La Madonna dell'Axa, la Croce e la Via Crucis della parrocchia di Santa
          Melania
 
 
- 
          I Dipinti di Marco Sandri
 Marco Sandri, artista sui generis a partire dal modo stesso in cui dipinge. Indossa un particolare casco al
          quale si può collegare un pennello che...
 
 
- 
          Il problema dell’ intentio auctoris e
          dell’interpretazione cattolica nella Chiesa di Dio Padre Misericordioso a Tor Tre Teste, di Federico
          Corrubolo
        
        Letteratura
      
      
        N.B. vedi la sezione Letteratura su
        questo stesso sito
      
      
        - 
          Possono i nostri morti amarci?
 Luigi Pirandello dinanzi alla morte della madre: eternità e temporalità della finzione letteraria e della
          persona umana di d.Andrea Lonardo
        Cinema e teatro
      
      
        - 
          Chiavi di lettura de Il viaggio del veliero di C. S.
          Lewis,
 di Andrea Lonardo
 
 
- 
          Il sacrificio di Cristo ed il suo significato nella narrazione
          allegorica di C.S.Lewis, Le cronache di Narnia: il Leone, la Strega e l´Armadio, di d.Andrea Lonardo
 
 
- 
          La creazione dal
          nulla ed il peccato originale. Dalla Genesi alle Cronache di Narnia: la straordinaria trasposizione di C. S.
          Lewis, di Andrea Lonardo
 
 
- 
          Lucy, la fede, dinanzi ad Aslan. "Ma gli altri non mi hanno
          creduto" [solo Lucy aveva visto Aslan]. "E perché questo ti ha impedito di venire da me?". Un video da
          You tube. Breve nota di Andrea Lonardo
 
 
- 
          Soli, ma nella "compagnia". Appunti di Andrea
          Lonardo su Lo Hobbit 2. La desolazione di Smaug (ed ancora su Il signore degli anelli)
 
 
- 
          Maleficent, di Robert Stromberg (2014). Appunti di
          Andrea Lonardo
 
 
- 
          Uomini di Dio (Des hommes et des dieux) e i monaci di
          Tibhirine. Quando l'occhio laico sa vedere il cuore di una chiesa,
 di Henri Teissier
 
 
- 
          Appunti senza pretese su Agorà, di Alejandro Amenábar: la
          storia di Ipazia,
 di G.M.
 
 
- 
          Katyn, un film sul massacro di
          ventiduemila ufficiali polacchi prigionieri perpetrato da Stalin. Un’intervista al regista Andrzej Wajda,
          di Roberto Persico e Annalia Guglielmi
 
 
- 
          Il nuovo film su San Filippo Neri, programmato da Raiuno. A
          proposito di “Preferisco il Paradiso”,
 di Edoardo Aldo Cerrato
 
 
- 
          Ancora sul nuovo film “Preferisco il Paradiso”: la realtà
          storica di San Filippo Neri ed il personaggio della fiction televisiva,
 di Edoardo Aldo Cerrato
 
 
- 
          Le vite degli altri, di Florian
          Henckel Von Donnersmarck (2006): un film da non perdere,
 di Andrea Lonardo
 
 
- 
          “Noah”: Il film biblico più biblico che sia mai stato
          fatto. Rassegna ragionata e critica delle critiche e dei ragionamenti sul film: vera e falsa gnosi, di
          Giovanni Marcotullio
 
 
- 
          Ermanno Olmi prima di Centochiodi: Lungo
          il fiume,
 di A.L.
 
 
- 
          Punti di vista sul Titanic
 Quella notte fra il 14 ed il 15 aprile 1912 di Andrea Lonardo
 
 
- 
          Alcune precisazioni storiche sul film Mission di Roland Joffé
 Testi tratti dalla Civiltà Cattolica
 
 
- 
          Cyrano de Bergerac, un film di Jean-Paul Rappenau.
          Breve nota,
 di A.L.
 
 
- 
          Le risposte costose di Ermanno. Olmi festeggia i suoi
          ottant'anni, di Gianfranco Ravasi
 
 
- 
          Cesare deve morire, dei fratelli Taviani. Breve nota
          di Andrea Lonardo
 
 
- 
          Hannah Arendt, di Margarethe Von Trotta. Appunti di
          Andrea Lonardo
 
 
- 
          Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese e Forza maggiore di
          Ruben Östlund, due film sulla famiglia e gli affetti. Due note di Andrea Lonardo
 
 
- 
          Il concerto di Radu Mih?ileanu. Recensione di Andrea
          Lonardo
 
 
- 
          1/ "Star Wars": ma il robot non può essere un eroe, di
          Fabrice Hadjadj 2/ E se la comunicazione ci togliesse la parola?, di Fabrice Hadjadj
 
 
- 
          Breve apologia di Star Wars VII. Il risveglio della forza.
          Appunti di Andrea Lonardo
 
 
- 
          Il regista del film di Checco Zalone: ho scoperto la fede
          dopo un percorso doloroso, di Gelsomino Del Guercio
 
 
- 
          West: i missionari e il film "Revenant", di Andrea
          Galli
 
 
- 
          Ti ricordi quando il cinema era il miglior amico
          dell'uomo? Se fossi capo del mondo obbligherei tutti a vedere "Umberto D", di Giacomo Poretti
 
 
- 
          Il cinema cristiano? Non ha abbastanza cuore.
          Un'intervista di Andrea Galli a Barbara Nicolosi [Non si può avere una buona storia senza quella che
          chiamo un'alta posta in gioco. Un'alta posta in gioco vuol dire per esempio aver di mezzo la morte. E la
          morte più "profonda" che un uomo sperimenta viene dal peccato: la morte della capacità di amare, dell'istinto
          a prendersi cura degli altri, dell'abilità a vedere e penetrare la realtà. Perciò non si può togliere il
          peccato da una buona narrazione. Una moderna eresia nella Chiesa di oggi è l'impulso a essere innocui. Siamo
          così attenti a essere gentili e non-offensivi che alla fine non diciamo nulla che valga la pena di stare a
          sentire. Dovremmo essere meno melliflui e più duri]
 
 
- 
          Hollywood e la fecondazione eterologa. Quando il cinema
          racconta la verità, di Carlo Bellieni
 
 
- 
          Ridere del nazismo: la sfida di Lubitsch, di Luca
          Pellegrini [Il bellissimo To be or not to be restaurato nelle sale cinematografiche]
 
 
- 
          Intorno al film Gomorra: si fanno chiamare padrini, sono in
          realtà 'matrigne' (di L.d.Q.)
 
 
- 
          L'eccidio di Marzabotto/Monte Sole nel film "L'uomo che
          verrà" presentato al festival di Roma. La naturalezza agghiacciante di una barbarie sempre in agguato, di
          Gaetano Vallini
 
 
- 
          Still life: un capolavoro, forse il film dell'anno 2013.
          "La qualità della nostra società si giudica dal valore che assegna ai suoi membri più deboli e chi è più
          debole di un morto? Il modo in cui trattiamo i defunti è un riflesso del modo in cui la nostra società tratta
          i vivi".
 
 
- 
          Salvate il soldato Ryan: una esegesi letterale dei
          Salmi di vendetta. Breve nota di A.L.
 
 
- 
          Marc Chagall in À la Russie, aux ânes et aux autres, di
          François Lévy-Kuentz. Appunti estivi su film invernali 2, di Andrea Lonardo
 
 
- 
          To the Wonder di Terrence Malick. Appunti di Andrea
          Lonardo
 
 
- 
          Miracolo a Le Havre, Almanya - La mia famiglia va in
          Germania, Terraferma. Qualcosa di strano, qualcosa di consueto: nei recenti film sull'accoglienza degli
          immigrati si torna a valorizzare la famiglia ed il rifiuto dell'aborto, continuando a parlare male della fede
          cristiana. Breve nota di A.L.
 
 
- 
          Terraferma, di Emanuele Crialese. I poveri della terra ci
          insegnano la benedizione di Dio ed il valore della vita. Appunti di Andrea Lonardo
 
 
- 
          Stanlio e Ollio alla stazione Termini. Il mistero della
          foto su Facebook, di Alessandro Fulloni
 
 
- 
          Uno su due (di G.M.)
 
 
- 
          Blue Jasmine e American Hustle - L'apparenza inganna: i
          diversi volti della menzogna contemporanea. Appunti di Andrea Lonardo
 
 
- 
          Scialla di Francesco Bruni: un film che mantiene molto più
          di quello che promette. Breve nota di A.L.
 
 
- 
          Paolo Sorrentino, La grande bellezza. Appunti di Andrea
          Lonardo
 
 
- 
          Molière in bicicletta (Alceste à bicyclette) di P. Le
          Guay: un film sul peccato e sul tradimento. Breve nota di Andrea Lonardo
 
 
- 
          Into the wild, il film di Sean Penn sulla vita di
          Christopher Johnson McCandless. Appunti estivi su film invernali 3, di Andrea Lonardo
 
 
- 
          1/ La Prefazione di Edoardo Nesi a L'esorcista di
          Peter Blatty 2/ "L'esorcista" compie 40 anni. L'autore: "Scrissi quel film per parlare della fede"… con una
          breve nota introduttiva di Andrea Lonardo
 
 
- 
          Derrickson, mago hollywoodiano dell'horror: "Sono "a un
          libro di Chesterton" dal diventare cattolico". Il regista de "L'esorcismo di Emily Rose" presenta il suo
          nuovo film raccontando di sé: "Sono protestante, ma quando si tratta del mistero e del male, è la Chiesa
          cattolica che ha l'artiglieria pesante", di Leone Grotti
 
 
- 
          Monsieur Lazhar e The artist: provocazioni per la
          catechesi. Breve nota di Andrea Lonardo
 
 
- 
          Commossi da una Passione imprevista. Intervista con Carlo
          Mazzacurati di Paolo Mattei
 
 
- 
          La migliore offerta, di Giuseppe Tornatore. Breve nota di
          Andrea Lonardo
 
 
- 
          1/ Philomena, la forza del perdono, di Emanuela
          Genovese 2/ Appunti de Gli scritti su Philomena
 
 
- 
          "Una fatwah del 2009 ha vietato le sale cinematografiche.
          Cosi, per vedere un film, i sudditi della monarchia saudita viaggiano in massa". I carbonari del cinema
          saudita con la cinepresa sotto la tunica", di Fabio Sindici
 
 
- 
          «Io non mi considero prigioniero, io mi considero
          combattente. Sono un combattente senz'armi, e senz'armi combatto. Io servo la patria facendo la guardia alla
          mia dignità di italiano». Dove nasce la vita di Peppone e don Camillo. L'intuizione di Giovanni Guareschi nel
          lager, di Tommaso Spinelli
 
 
- 
          Don Camillo e Peppone: una parabola per il mondo
          moderno, di Tommaso Spinelli
 
 
- 
          Don Camillo e Peppone: Giovannino Guareschi e gli
          educatori d'oggi. File audio degli interventi di Tommaso Spinelli ed Andrea Lonardo
 
 
- 
          Peppone e Don Camillo, da Mondo piccolo di Guareschi alla
          serie cinematografica con Fernandel e Gino Cervi: appunti senza alcuna pretesa, di A.L.
        
        Teatro
      
      
        - 
          «E Bruto è uomo d’onore». L’ambiguità delle parole
          nell’orazione funebre di Marco Antonio nel Giulio Cesare di William Shakespeare. Breve nota di Andrea
          Lonardo
 
 
- 
          Che capolavoro è l'uomo. Lo sguardo di Shakespeare, di
          Edoardo Rialti
 
 
- 
          Shakespeare era cattolico? I "ricusanti" durante il regno
          di Elisabetta I
 
 
- 
          Dal Vangelo secondo Shakespeare… Un'intervista di
          Paolo Pegoraro al prof. Piero Boitani
 
 
- 
          Shakespeare più «romano» che «britannico», di
          Elisabetta Sala
 
 
- 
          La censura degli spettacoli in età elisabettiana e la
          chiusura dei teatri durante il governo di Cromwell, negli anni di Galilei e del teatro barocco. Appunti di
          Andrea Lonardo sul volume di P. Spinucci, Teatro elisabettiano teatro di stato. La polemica dei
          puritani inglese contro il teatro nei secc. XVI e XVII
 
 
- 
          Raccontare la storia di Cyrano de Bergerac:
          Alessandro Baricco (video da You tube). La parola è capace di far innamorare 
 
 
- 
          1/ Un Canto di Natale, di Charles Dickens. Video
          della riduzione trasmessa da TV2000 con la recitazione di Giovanni Scifoni e l'introduzione di Andrea
          Cavallini 2/ Un Canto di Natale, di Charles Dickens. Riduzione e commento di Andrea Cavallini
          
 
 
- 
          Miguel Mañara, lo sconvolgente don Giovanni di Milosz.
          Appunti di Andrea Lonardo
 
 
- 
          La vera storia di Don Giovanni. Per ritrovare il senso e
          il vigore degli affetti. Un'intervista di Ester Corona a Franco Nembrini
 
 
- 
          Appunti su Giobbe o la tortura degli amici di Fabrice
          Hadjadj, di Andrea Lonardo
 
 
- 
          Merda! Merda! Merda! Anche il teatro ha origini nel
          medioevo come dimostra l'augurio che gli attori di teatro si rivolgono prima della prima (Nota di
          A.L.)
 
 
- 
          Grecia. Le radici classiche e cristiane dell'Europa.
          Un'omelia di Bartolomeo I, patriarca di Costantinopoli, ed un articolo di Antonia
          Arslan
 
 
- 
          Riflessione introduttiva sulla Grecia,
          di Andrea Lonardo
 
 
- 
          La "democrazia" di Cromwell non bandì solo il teatro, ma
          proibì anche gli strumenti musicali (di Andrea Lonardo)
 
        Musica classica
      
      
        - 
          Il "divino" Amadeus e la grazia della fede: per Mozart cattolico
 Dalla Grosse Messe al Requiem,
 di Andrea Lonardo
 [versione PDF 132kb] 132kb]
 
 
- 
          Dal Mozart e Salieri di Alexandr
          Puskin all'Amadeus di Peter Shaffer ed, infine, di Milos Forman: la genesi della leggenda della presunta
          morte per avvelenamento. Una recensione ed un invito alla lettura della biografia di Salieri scritta da
          Volkmar Brauenbehrens,
 di Andrea Lonardo
 
 
- 
          La leggenda degli ultimi anni di
          Mozart e la realtà storica. Appunti da una conferenza del prof. Francesco Zimei,
 di A.L.
 
 
- 
          Radici cristiane dell'Europa? Anche l'inno della
          Champions League è un plagio da un inno sacro di G.F. Haendel,
 di A.L.
 
 
- 
          Il piacere e la bellezza in età barocca. Appunti su Il
          trionfo del tempo e del disinganno di G.F. Haendel e B. Pamphilj, cardinale in età barocca, di Andrea
          Lonardo
 
 
- 
          La mia storia con Bach,
 di Eric-Emmanuel Schmitt
 
 
- 
          Guida all'ascolto della musica sacra di J.S.Bach: la Messa in si minore e la
          Passione secondo Matteo
 Due lezioni di Gaia Bottoni, tenute presso il Centro culturale L'Areopago il 15 ed il 29 marzo
          2004
 [versione PDF 64kb] 64kb]
 
 
- 
          La meditazione di Haydn su "Le sette ultime parole" di
          Cristo. Una musica per la Passione, di Francesco d’Alfonso
 
 
- 
          Il Miserere di Allegri e W.A. Mozart. Il cervello di
          Mozart costruito per la musica, di Armando Torno
 
 
- 
          «La musica scaturisce da tre “luoghi”. Una sua prima
          scaturigine è l’esperienza dell’amore. Quando gli uomini furono afferrati dall’amore, si schiuse loro
          un’altra dimensione dell’essere, una nuova grandezza e ampiezza della realtà. Una seconda origine della
          musica è l’esperienza della tristezza, l’essere toccati dalla morte, dal dolore e dagli abissi
          dell’esistenza. Il terzo luogo d’origine della musica è l’incontro con il divino, che sin dall’inizio è parte
          di ciò che definisce l’umano». Parole di ringraziamento del papa emerito Benedetto XVI, in
          occasione del conferimento del dottorato “honoris causa” da parte dell’Università “Giovanni Paolo II” e
          dell’Accademia di Musica di Cracovia
 
 
- 
          L’Ufficio del Corpus Domini redatto ad Orvieto da san
          Tommaso d’Aquino (testi da J.A. Weisheipl e J.-P. Torrell)
 
 
- 
          4 gennaio 1710: nasce Giovanni Battista Pergolesi. Un
          invito, con links a You Tube, a riascoltare o conoscere lo Stabat mater
 
 
- 
          Il compositore Claudio Monteverdi fece voto di andare in
          pellegrinaggio a Loreto e divenne prete nel 1632 (dal Dizionario biografico degli italiani)
 
 
- 
          Antonio Vivaldi, il "prete rosso": il Credo ed il
          Gloria. Breve nota di Andrea Lonardo
 
 
- 
          "Il finale della sinfonia Jupiter non può essere che
          così com'è": Mozart e Vivaldi (da You tube) per comprendere l'indeducibilità della rivelazione divina dalle
          nostre domande, di Andrea Lonardo
 
 
- 
          "Mi volete bene? Me ne volete molto?" "Questo bambino
          di genio non si stancherà mai di studiare fino alla morte, per imparare la sua arte ascoltando gli
          insegnamenti dei maestri, anzi dei vice-maestri, dei suoi pari e dei suoi inferiori - Sebastian Bach o
          Clementi - con una pazienza, un'ostinazione, un'umiltà di scolaro. I due miracoli, quello del dono ricevuto e
          quello della docilità, si integrano". W.A. Mozart secondo H. Ghéon
 
 
- 
          Telemann & Brockes, Passione visionaria, di
          Alessandro Beltrami
 
 
- 
          1/ La Marsigliese? È di un italiano. Fu il violinista e
          compositore piemontese Giovan Battista Viotti a comporre quello che poi divenne l'inno della Francia
          rivoluzionaria. E, paradossalmente, era un musico di corte, amico della regina Maria Antonietta. La scoperta
          avvenuta durante i lavori d'incisione della sua opera omnia, di Riccardo Lenzi 2/ Il caso della
          Marsigliese nel secondo Violin Concertos. È uscita la nuova incisione della Camerata Ducale sull'opera omnia
          di Viotti. C'è anche la partitura originale di Tema e Variazioni per violino e orchestra, di g.
          bar.
 
 
- 
          Bibbia all'Opera, qui si canta l'Italia, di Alessandro
          Beltrami
 
 
- 
          Finita l'era di von Karajan emergono i documenti per
          ricostruire il rapporto tra i Berliner Philharmoniker e il nazionalsocialismo. Goebbels e il suo giocattolo,
          di Alberto Batisti e A torto o a ragione Furtwängler rimase, di Emilio Ranzato
 
 
- 
          "Quando i Berliner si vendettero a Hitler". Lo storico
          Aster: "Troppi silenzi su questa vicenda", di Pierachille Dolfini
 
 
- 
          Wagner, Hitler e la "musica" del nazismo. Il museo a
          Bayreuth, di Giacomo Gambassi
 
        Musica moderna e contemporanea
      
      
        - 
          
            Gregoriano contemporaneo. Da Mahler a Messiaen a Pärt,
            così la musica sacra ha saputo reinventare una tradizione antichissima, di Pierangelo
            Sequeri
 
 
- 
          
            "La musica scaturisce da tre "luoghi". Una sua prima
            scaturigine è l'esperienza dell'amore. Quando gli uomini furono afferrati dall'amore, si schiuse loro
            un'altra dimensione dell'essere, una nuova grandezza e ampiezza della realtà. Una seconda origine della
            musica è l'esperienza della tristezza, l'essere toccati dalla morte, dal dolore e dagli abissi
            dell'esistenza. Il terzo luogo d'origine della musica è l'incontro con il divino, che sin dall'inizio è
            parte di ciò che definisce l'umano". Parole di ringraziamento del papa emerito Benedetto XVI, in occasione
            del conferimento del dottorato "honoris causa" da parte dell'Università "Giovanni Paolo II" e
            dell'Accademia di Musica di Cracovia
 
- 
          
            Malinconia: così è l'amore a Napoli. Contemplazione,
            struggimento e sacrificio nelle canzoni napoletane tra 800 e 900. Riflessioni su alcune canzoni dell'ultimo
            cd della collana diretta da don Giussani "Spirto Gentil", di Gianni Aversano e Angela
            Calzone
 
- 
          
            Natale è anche il canto di un popolo. I canti della
            Chiarastella, di Ambrogio Sparagna
           
- 
          
            Senza il prodigio del canto il nostro mondo si decompone.
            Il portato dell'eredità monastica, di Pierangelo Sequeri
 
- 
          In ascolto della musica dell'essere, di Pierangelo
          Sequeri
 
 
- 
          Le lettere, la musica, il lavoro e la
          Parola nella cultura monastica e nelle radici cristiane dell'Europa: il discorso al Collège des Bernardins di
          Parigi, di Benedetto XVI
        
        Fuori dall'Italia
      
      
        - 
          La storia del jazzista Lionel Hampton: il talento
          educativo cristiano, il genio di un ragazzino e l'intuito di una suora, di Marina Corradi
 
 
- 
          La bellezza suona il rock. La musica rock e l’educazione
          dei giovani, di Walter Gatti
 
 
- 
          Bono Vox: “Cristo è il mio modo per capire Dio”. Il
          cantante degli U2 confessa di pregare Cristo per arrivare a capire la volontà divina, di Roberta
          Sciamplicotti (con il video dell’intervista da You Tube)
 
 
- 
          Bob Marley si convertì al cristianesimo alcuni mesi prima
          di morire di tumore, dopo che già si erano battezzati la moglie ed i figli avuti da lei. Scelse il nome
          ortodosso etiope di "Luce della Trinità". Breve nota di Andrea Lonardo
 
 
- 
          Dal pop un grido verso l'alto: preghiera in Do
          maggiore. Prayer in C, di Lilly Wood and the Prick, di Walter Gatti
 
 
- 
          Heaven on their minds: il monologo iniziale di Giuda in
          Jesus Christ Superstar e le grandi questioni cristologiche. Appunti di Andrea Lonardo
 
 
- 
          1/ Lazarus e David Bowie. Breve nota di Andrea
          Lonardo 2/ Bowie, ogni volta era già altrove… di Walter Gatti
 
 
- 
          1/ Bob Dylan - Banquet Speech per il Premio Nobel
          2/ Rotolando sul Nobel, di Roberto Contu 3/ Perché mi piace Dylan?, di Andrea Monda
 
 
- 
          Michael Jackson: un bambino d'oro e di paura. Un articolo
          di Mina
 
 
- 
          Jethro Tull: in pieno '68 il rock celebrò il presepe, di
          Giovanni D'Alessandro
 
 
- 
          "Holy Mother", la preghiera di Eric Clapton, di
          Walter Gatti
 
        In Italia
      
      
        - 
          Il rapper Fedez descrive in maniera molto critica il mondo
          degli adulti: Generazione Boh. "I don't know… Abbiamo più punti interrogativi che punti di riferimento". Una
          canzone da discutere in un campo delle famiglie o a sera con gli amici. Breve nota di Andrea
          Lonardo
 
 
- 
          1/ Elettra, la mia figlia down. Eugenio Finardi ha perso
          la testa per una donna. Una figlia disabile che gli ha cambiato la vita, Un'intervista ad Eugenio
          Finardi di Paolo Madeddu 2/ Finardi, "Devo tutto a mia figlia", di Giuseppe
          Matarazzo
 
 
- 
          1/ "Un angolo di cielo" blues: ritratto di Pino Daniele,
          di Walter Gatti 2/ "Potrebbe sembrare un controsenso, ma io credo nella famiglia. Perché se smetti di
          crederci non vivi più. E poi io non sono uno che consuma l'attimo, ho bisogno di un futuro fatto di
          certezze". Pino Daniele parla dell'amore 3/ Pino Daniele. L'addio della figlia Sara
 
 
- 
          1/ Vasco Rossi, le domande sulla vita, di Walter
          Gatti 2/ "Colui che ha creato il cielo e la terra e che con il suo sangue ha creato l'uomo". Il primo
          Natale cantato dai Magi. Viaggio nella discografia legata alla festa della Natività. Obiettivo su "The First
          Nowell", che affonda le origini nel XVI secolo, di Walter Gatti 3/ Cat Stevens-Yussuf, musica di
          speranza alla ricerca del vero, di Walter Gatti
 
 
- 
          De Gregori, Branduardi, Carboni & co.: cantautori sul
          Natale
 
 
- 
          La bellezza suona il rock. La musica rock e l'educazione
          dei giovani, di Walter Gatti
 
 
- 
          Cu jè? (Chi è?) dei Taberna Mylaensis. Chi è che
          porta il fiume a scendere per valli e monti e poi finire nel mare chi è che fa piovere acqua dal cielo, la
          terra bagnare, l'erba fiorire chi è, chi è che fa venire l'inverno col freddo e la neve e poi finire? Chi è
          che spinge l'uomo a essere curioso e poi un giorno volare sulla luna?
 
 
- 
          "Ecco", intervista a Niccolò Fabi di Mario
          Leone: "Il mio disco è come il gesto dell'arciere che rimanda ad altro"
 
        - 
          "Ero cresciuto nella mitologia della rivoluzione. Mi ero
          innamorato della modernità. Mi prometteva cose meravigliose, mi prometteva il Paradiso in terra, mi
          prometteva la giustizia. Poi mi sono reso conto che avevo attraversato delle mode, che avevo avuto delle
          leggere malattie dell'anima". Appunti da uno straordinario incontro con Giovanni Lindo Ferretti, di
          Andrea Lonardo
 
 
- 
          Giovanni Lindo Ferretti, Narrar degl'uomini parlar di
          Dio. Il video integrale della serata
 
 
- 
          "Molte cose le ho conosciute ed apprezzate perché le
          persone intorno a me le disprezzavano con un odio, una visceralità così forte che io mi sentivo obbligato ad
          andare a verificare questo odio e questo disprezzo". Giovanni Lindo Ferretti parla con Chiambretti del
          Papa
 
 
- 
          Dal punk filosovietico al "ritorno a casa":
          un'intervista a Giovanni Lindo Ferretti, di Andrea Possieri
 
 
- 
          "Io credo per colpa dei miscredenti". Giovanni Lindo
          Ferretti compie sessant'anni, di Chiara Sirianni
 
 
- 
          Un monito dalle ultime alluvioni: ridicolo idolatrare la
          scienza, di Giovanni Lindo Ferretti
 
 
- 
          Il rischio che l'utilità ben più che soluzione diventi
          problema. Appunti su Saga, l'Opera equestre di Giovanni Lindo Ferretti, di Andrea Lonardo
 
 
- 
          Giovanni Lindo Ferretti. 1/ Video dalla trasmissione "La
          svolta", in cui racconta la sua conversione. 2/ Litania, di Giovanni Lindo Ferretti
 
 
- 
          Ferretti: "Ho visto Ratzinger, ammiro Bergoglio", di
          Giovanni Lindo Ferretti
        
        Per bambini e ragazzi
      
         
      
        Fotografia
      
      
      
        *tpfs = testo presente fin dalla fondazione del sito
        www.gliscritti.it, il 10 luglio 2006. I testi con questa sigla sono stati originariamente preparati per il sito
        www.santamelania.it e poi trasferiti anche sul nuovo sito www.gliscritti.it