Dio Padre non crea direttamente tutte le cose,
ma conferisce leggi al creato perché possa
svilupparsi (Bibbia moralizzata, miniata in
Francia, Österreichische Nationalbibliothek,
Codex Vindobonensis 2554, ca. 1250).
NOTA BENE: per ulteriori articoli su chiese ed opere d'arte in Roma, vai al link: Roma e le sue basiliche
Indice
Nota bene
Su chiese e opere d'arte in Roma, dal paleocristiano alle basiliche, da Michelangelo a Caravaggio, dalla Roma
imperiale al barocco, vedi su questo stesso sito la sezione Roma e le sue basiliche
Oltre i link indicati, vedi anche i testi di Andrea Lonardo pubblicati come libri:
-
Dove si eleggono i papi. Guida ai Musei Vaticani. Cappella Sistina. Stanze di Raffaello. Museo Pio
Cristiano, EDB, Bologna, 2015.
-
La Roma del Giubileo, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2015.
-
- I capitoli: L'utilizzo delle fonti letterarie (pp. 47-54), Un ponte verso il Medioevo: il potere
necessario (pp. 333-339) Le fonti letterarie (pp. 343-365), in P. Filacchione - C. Papi (edd.),
Archeologia cristiana. Coordinate storiche, geografiche e culturali (secoli I-V), LAS, Roma, 2015.
-
Caravaggio: un pittore controriformista? (pp. 73-80), La Cappella Paolina in miniatura per il
cardinale Cerasi (pp. 129-136), Nella Madonna dei Pellegrini il classico incontra il moderno (pp.
171-178), A casa di san Filippo (pp. 213-220), I luoghi di Caravaggio a Roma (insieme a Ernesto
Maria Giuffrè, pp. 254-259), Tornare per desiderio nella Roma papale dopo l'esperienza crociata
maltese (pp. 263-269), in Michelangelo da Caravaggio che fa a Roma cose meravigliose, A. Rodolfo
(a cura di), Edizioni Musei Vaticani, Città del Vaticano, 2014.
-
Il potere necessario. I vescovi di Roma e il governo temporale da Sabiniano a Zaccaria (604-752),
Antonianum, 2012.
Vedi anche il virtual tour di San Pietro, con i testi e la voce di
don Andrea Lonardo che spiegano la basilica.
Vedi anche la playlist Arte
e catechesi sul canale YOUTUBE Catechisti Roma
Iconografia
-
I/ Andrea Lonardo. Narrare la storia dell'arte -
Narrare la storia della Chiesa II/ Andrea Lonardo. "Narrating the History of Art - Narrating the
History of the Church"
-
Il tetramorfo: non è importante perché Giovanni sia
l'aquila, Luca il bue, Marco il leone e Matteo l'angelo o l'uomo con ali. Breve nota iconografica di
Andrea Lonardo
-
Presentare Genesi 1 e 2: Adamo, Eva e la creazione del
mondo nell’annuncio della fede e nella catechesi, di Andrea Lonardo
-
La morte delle cattedrali, di Marcel Proust, nella
traduzione di Cristina Campo
-
Il rito ortodosso come sintesi delle arti, di Pavel
Florenskij
-
Sei tesi per l'arte cristiana, di Crispino
Valenziano
-
Il cavallo nell'iconografia della conversione di san Paolo
apostolo: segno superfluo o espressivo?
di Andrea Lonardo
-
Il Simbolo degli Apostoli: il Simbolo della
fede nella catechesi e nell'arte
di Roberto Mastacchi e Ryszard Knapiński
-
Nota sulla rappresentazione iconografica del crocifisso ed il suo messaggio
teologico ed ecclesiologico
di Andrea Lonardo
-
Il segreto dell’arte? È la comunione. Immaginazione ed
evangelizzazione hanno qualcosa da dirsi? Le parole di Padre Marko Ivan Rupnik in un’intervista di
Paolo Pegoraro
-
La domenica e la croce del lavoro "non stop"
[L'iconografia del cosiddetto Cristo della domenica], di Gloria Riva
-
La bellezza e il sacro, di Roger Scruton
-
1/ Breve nota sull'espressione "via pulchritudinis", di
Andrea Lonardo 2/ "Se noi non amiamo se non ciò che è bello, il Figlio fatto uomo, rivelazione della infinita
bellezza, ci attrae a sé con legami d'amore". Papa Francesco e la via pulchritudinis 3/ "La forza dello stile
romanico e lo splendore delle cattedrali gotiche ci rammentano che la via pulchritudinis è un percorso
privilegiato per avvicinarsi al Mistero di Dio". Papa Benedetto XVI sull'arte medioevale 4/ "Per molte
persone la visita ai Musei Vaticani rappresenta, nel loro viaggio a Roma, il contatto a volte unico, con la
Santa Sede; è perciò un'occasione privilegiata per conoscere il messaggio cristiano". Discorso di Benedetto
XVI prima della proiezione di "Arte e fede - via pulchritudinis" 5/ La "via pulchritudinis", cammino di
evangelizzazione e dialogo, Documento del Pontificio Consiglio della Cultura 6/ La via pulchritudinis per la
nuova evangelizzazione, di Rino Fisichella 7/ "Una piccola carezza": così Papa Francesco ha definito la
visita ai Musei Vaticani, offerta a 150 senzatetto (da Radio Vaticana)
-
La bellezza salverà la catechesi? Alcuni presupposti della
via pulchritudinis nell'annunzio del Vangelo, di Andrea Lonardo
-
Arte e catechesi. Presupposti della via pulchritudinis
nell'annunzio del Vangelo. File audio di una relazione di Andrea Lonardo per gli studenti di
catechetica dell'UPS
-
Spiegare la creazione ai bambini nella catechesi [a
partire dalle vere domande dei bambini stessi]. File audio di una relazione di Andrea Lonardo
-
1, 3, 7, 12, infinito. Ordine e disordine nell'annunzio
della fede e nella rappresentazione artistica. File audio degli incontri
-
1/ L'Avvento dell'Agnello. È il simbolo che meglio di
tutti dice chi è Cristo. Il cui amore "non è estorto ma offerto. 'esatto contrario del "capro espiatorio""
(Paul Ricoeur), di Gian Carlo Olcuire 2/ Il grembo e la croce. La carezza di Elisabetta è ricambiata
con una carezza a Giovanni, colui che ci fa strada verso Gesù. Con questi due esseri umani - già formati e
non ancora nati - dobbiamo fare i conti, di Gian Carlo Olcuire 3/ Non c'è Avvento senza una casa. Nel
quadro di Federico Barocci l'incontro di Elisabetta con Maria è pieno di tepore, di accoglienza: ciò di cui
hanno bisogno le creature per venire al mondo, di Gian Carlo Olcuire
-
1/ L'angelo di Natale "ad personam", di Gian Carlo
Olcuire 2/ Un Figlio lontano dai genitori, di Gian Carlo Olcuire
-
La conversione del Battista. L'opera del Veneziano lo
mostra nudo anziché vestito di peli di cammello. Perché c'è sempre una propria conversione personale da
vivere, prima di quella da predicare, di Gian Carlo Olcuire
-
Il giorno dei giovani e dei piccoli. Gli evangelisti non
ne fanno cenno: sono stati gli artisti di ogni epoca a immaginare che in una "folla numerosissima" non
potessero mancare i ragazzi, di Gian Carlo Olcuire
-
Storia e teologia della Bibbia. Canonici ed
apocrifi, dalla Genesi all'Apocalisse: la Bibbia a Roma (nuova edizione 2008 della mostra L'ignoranza delle
Scritture. La Bibbia da Genesi all'Apocalisse e da Qumran a Gutenberg)
Arte paleocristiana
Prima dell'arte paleocristiana
Medioevo
-
Apocalisse, l'ultima parola della Bibbia: la sconfitta del male
Concordanze fra il testo biblico e gli affreschi della cripta della cattedrale di Anagni. di Andrea
Lonardo
[versione PDF 101kb]
-
La Chiesa-sposa nell'iconografia medioevale, da Cimabue al coro della Chiesa di
Monteluce, al Sacro Speco di Subiaco, struggente testimonianza dell'amore scambievole fra il Cristo e la sua
Chiesa, annunziato dalla fede, di Andrea Lonardo
-
Il Credo - il Simbolo degli apostoli - affrescato nel
Battistero di Siena dal Vecchietta, di Andrea Lonardo
-
Vivevano in catapecchie, ma costruivano cattedrali
Il finanziamento della costruzione del duomo di Milano in una recente ricerca di Martina Saltamacchia, di
Silvia Guidi
-
Dai templi pagani alle Chiese paleocristiane e altomedioevali, nella Roma del
primo millennio (tpfs*)
Trasformazione dell'edilizia privata e pubblica in edifici di culto cristiani a Roma tra IV e IX secolo di
d.Marco Valenti
Tesi di laurea di d.Marco Valenti in Storia dell'Arte Medievale, presso l'Università degli Studi di Roma "La
Sapienza", Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore Ch.mo Prof. Mario D'Onofrio.
N.B. Il caricamento delle foto, che sono al termine di alcuni capitoli, richiede più o meno tempo, a secondo
della modalità di collegamento a disposizione.
-
I pilastri del Duomo di Orvieto come schema per presentare
la Bibbia in catechesi: difficilmente si troverà qualcosa di più chiaro. Breve nota di Andrea
Lonardo
-
Con san Francesco cambia la storia della croce. Alla
Galleria Nazionale dell'Umbria a Perugia, nove croci dipinte del Duecento ispirate dalla pietà del Poverello.
Il Christus triumphans diventa l'Uomo dei dolori che cambia il sacro cristiano, di Alessandro
Beltrami
-
L’Ufficio del Corpus Domini redatto ad Orvieto da san
Tommaso d’Aquino (testi da J.A. Weisheipl e J.-P. Torrell)
-
Andalusia: dal mito alla storia. Appunti per un
accostamento realistico a al-Andalus, di Andrea Lonardo
Umanesimo e rinascimento
-
Masaccio o dell'uso cristiano
dell'ombra
La Cappella Brancacci a Firenze ed il realismo dell'Incarnazione di Andrea Lonardo
-
Il Tributo di Masaccio, nella Cappella Brancacci in Santa Maria del
Carmine a Firenze: Gesù nella sua "compagnia"
Interpretazione ed iconografia di Gabriella Stabile Di Blasi
-
Dal Codice da Vinci di Dan Brown ad una più rispettosa lettura iconografica
del Cenacolo di Leonardo nel Refettorio di S.Maria delle Grazie a Milano
di Andrea Lonardo
-
Le virtù e l'uomo virtuoso negli affreschi di Pietro Perugino nel Collegio del
Cambio a Perugia
di Andrea Lonardo
-
L'Annunciata di Antonello. Il volto di Eustochia Calafato?
Ancora Antonello. Ma questa volta parliamo di Maria, di Giuseppe Frangi
-
"Giovanni Rucellai figlio di Paolo onde ottenere la sua
salvezza là dove con Cristo avvenne la Resurrezione di tutti". Il tempietto del Santo Sepolcro disegnato da
Leon Battista Alberti per Giovanni Rucellai in Firenze. Breve nota di Andrea Lonardo
-
Leon Battista Alberti, architetto ma anche priore (cioè
parroco) di San Martino a Gangalandi e romano di adozione, probabilmente sepolto nella Basilica di
Sant'Agostino in Campo Marzio. Breve nota di Andrea Lonardo
-
Il crocifisso di Donatello in Santa Croce e quello di Brunelleschi in Santa
Maria Novella
Un dialogo del gesuita Virgilio Fantuzzi con il regista Paolo Benvenuti
-
La Madonna in attesa del Parto
Piero della Francesca e gli altri. Appunti da un articolo di Ermes Ronchi
-
Raffaello e il caso della "Madonna Sistina", di Maurizio
Cecchetti e Dopo cinque secoli riunite due icone della cristianità, di Marco Bussagli
-
David, sentinella di giustizia. Dentro l'opera, di
Antonio Paolucci
-
L'Eucarestia e la Chiesa nella Disputa sul Santissimo Sacramento di Raffaello e
la presenza simmetrica della Scuola di Atene nella Stanza della Segnatura nei Musei Vaticani
di Timothy Verdon
-
La rappresentazione della sessualità di Cristo nell'arte: per comprendere
appieno il significato della teologia rinascimentale
Appunti da un volume di Leo Steinberg
-
Il Quattrocento a Roma e la grande rinascita culturale nella città dei
papi
Da Gentile da Fabriano a Masolino e Masaccio, da Pisanello al Beato Angelico, da Piero della Francesca a
Melozzo da Forlì, da Leon Battista Alberti a Bernardo Rossellino, dal Ghirlandaio al Botticelli, da Andrea
Mantegna al Pinturicchio, da Donatello al Pollaiolo: l’arte dei papi umanisti
di Antonio Paolucci
-
L'ultima opera di Raffaello (Pinacoteca dei Musei Vaticani, Roma, Città
del Vaticano): la Trasfigurazione ed il suo significato.
Per una lettura iconografica di Andrea Lonardo
-
Quel pennello che servì l'Incarnazione. Gli affreschi di
Raffaello nella Stanza della Segnatura, di Antonio Paolucci
-
Guida alla visita delle Stanze di Raffaello (Musei
Vaticani), di Andrea Lonardo
-
Guida alla visita della Cappella Sistina (Musei
Vaticani), di Andrea Lonardo
-
La volta michelangiolesca della Sistina per una catechesi ai
bambini sulla creazione
Attività proposta durante il campo dei gruppi di I comunione ad Amelia nel giugno 2002
-
Il Mosè di Michelangelo e la
“tragedia della sepoltura”: la tomba di Giulio II e le sue vicende, dalla basilica di San Pietro in Vaticano
a San Pietro in Vincoli di Andrea Lonardo
-
Raffaello e la divina armonia. Una finestra aperta sul
rinascimento, di Marco Bona Castellotti
-
La Bellezza rivelata: nella Trinità di Lotto, Dio come
un'ombra luminosa, di Giulia Spoltore
-
La Natività di Lorenzo Lotto
- "il pittore scruta quel che gli altri non vedono, per dare un volto ai pensieri dell'uomo e una forma alla
segretezza delle cose" - nella catechesi
di d.Andrea Coldani
Riforma e controriforma
-
1/ John Knox, il riformatore protestante della Scozia che
distrusse tutte le cattedrali e le abbazie scozzesi 2/ L'oblio di tale storia nei Musei, nei libri
scientifici e nelle Guide turistiche della Scozia 3/ Enrico VIII e le prime distruzioni di abbazie in Scozia,
quindici anni prima delle devastazioni di John Knox 4/ Alcuni punti problematici della Riforma protestante di
John Knox. Appunti di Andrea Lonardo
-
Nascere al cielo: El entierro del Conde de Orgaz (La sepoltura del Conte di
Orgaz) di Domenico Theotokopoulos, detto El Greco
-
El Greco, il pittore della dimensione verticale dell'uomo,
teso fra terra e cielo. Breve nota di Andrea Lonardo
-
Lucas Cranach il Vecchio. Pittore a Wittenberg (pittore di
Lutero, uomo d'affari, sindaco, giudice che condannò alla decapitazione le streghe). La presentazione di
una mostra del 2002 ed alcune note iconografiche, di Andrea Lonardo
-
Il Cristo-vite di Lorenzo Lotto nella Cappella Suardi,
presso Trescore Balneario: una delle più belle e sconosciute opere d’arte presenti sul territorio
italiano (Breve nota di Andrea Lonardo e Voce da Wikipedia)
-
La Bellezza rivelata: nella Trinità di Lotto, Dio come
un'ombra luminosa, di Giulia Spoltore
-
1/ Tiziano, Amor sacro e amor profano: un capolavoro che
parla all’uomo di oggi che vuole imparare l’amore. Breve nota di Andrea Lonardo 2/ Due schede dal
sito ufficiale della Galleria Borghese 3/ Amor Sacro e Amor Profano di Tiziano, di Lucia
Calzona
-
Tiziano: un invito alla mostra. Appunti di Andrea
Lonardo
-
Siamo tutti carne e
sangue di Tiziano, di Antonio Paolucci
-
Quel Tiziano politico che non ti aspetti. Il segreto ne
"La Gloria" del Museo del Prado di Madrid che Carlo V volle contemplare sul letto di morte, di Giulia
Spoltore
-
Il programma iconografico della cupola di Santa Maria del
Fiore in Firenze, elaborato da Vincenzo Borghini e realizzato da Giorgio Vasari e Federico Zuccari.
Appunti di Andrea Lonardo da una relazione del prof. Gilberto Aranci
-
Caravaggio e la Madonna che protegge coloro che compiono
le Sette opere di misericordia. Una introduzione alla visita del Pio Monte di Napoli, di Andrea
Lonardo
-
Caravaggio e le Storie di San Matteo nella cappella
Contarelli: un’introduzione alla visita, di Andrea Lonardo
-
Punti di vista: il san Pietro crocifisso di Michelangelo e
Caravaggio, i laici, il clero e l'eucarestia, di Andrea Lonardo
-
Spostare Pietro da sinistra a destra per evidenziare il
rimando all'eucarestia: la posizione della Crocifissione di san Pietro in Michelangelo ed in Caravaggio,
dalla prima alla seconda versione della cappella Cerasi, di Andrea Lonardo
-
La Cappella Cerasi, la Madonna dei Pellegrini, la
Deposizione, la Morte della Vergine, la Madonna dei Parafrenieri del Caravaggio. "Dentro la fede cattolica:
il significato iconografico e teologico delle opere sacre del Merisi nelle chiese romane". Video da Youtube
di una lezione di Andrea Lonardo per il ciclo Caravaggio a Roma tra pubblico e privato
-
Caravaggio e la Cappella Contarelli. La luce e le tenebre
dal Cavalier d'Arpino al Merisi, Berlingero Gessi e note di cronologia: nuove tesi per una corretta
interpretazione, di Andrea Lonardo (I parte)
-
La Madonna dei Pellegrini di Caravaggio nella basilica di
Sant'Agostino in Roma: dalla leggenda alla realtà storica, di Andrea Lonardo
-
Omnia vincit amor di Caravaggio, un'intervista ad Antonio
Paolucci
-
Quella Pasqua che Caravaggio fece la Comunione. Era il 10
aprile del 1605 nella sua parrocchia, San Nicola di Bari ai Prefetti. La prova nello Status Animarum
conservato in Vicariato. Nella chiesa la memoria del precetto pasquale del pittore, di Emanuela
Micucci
-
Caravaggio e il ministrante che serve messa a San Matteo
nella Cappella Contarelli: controriforma e centralità dei sacramenti. Nota di Andrea Lonardo
-
1/ I luoghi di Tommaso Moro (Thomas More) a Londra, di
Andrea Lonardo 2/ «Non vi fu mai eretico che disse solo menzogne»: Tommaso Moro nella riflessione di
G.K. Chesterton, di Andrea Lonardo 3/ I primi anni della riforma anglicana ed i cattolici inglesi da
Enrico VIII ad Elisabetta I, di Andrea Lonardo 4/ I martiri cattolici della riforma anglicana sotto
Enrico VIII ed Elisabetta I 5/ Le ultime parole di San John Plessington furono: «Dio benedica il Re e la sua
famiglia e voglia concedere a Sua Maestà un prospero regno in questa vita e una corona di gloria nell’altra.
Dio conceda pace ai suoi sudditi consentendo loro di vivere e di morire nella vera fede, nella speranza e
nella carità». L’omelia di Paolo VI
-
Appunti inglesi, di Andrea Lonardo 1/ I gioielli
della Corona
-
Appunti inglesi, di Andrea Lonardo 2/ Le origini di
Inghilterra, Scozia e Galles sono romane, ma hanno radici non tanto nella Roma imperiale, quanto piuttosto
nella Roma cristiana che trasmise una nuova visione della cultura classica e della dignità dell’uomo 3/
Cambridge ed Oxford, cioè la grandezza del Medioevo 4/ Pink Floyd sull’educazione, da mettere in discussione
chi voleva mettere in discussione 5/ I martiri della Torre di Londra 6/ The Natural History Museum 7/ Notting
Hill e Chesterton 8/ Il lampione di Beaconsfield
-
Appunti inglesi, di Andrea Lonardo 9/ Il dramma
delle ricostruzioni degli storici italiani e, quindi, dei libri di testo utilizzati nella scuola italiana è
il provincialismo 10/ Il barocco inglese 11/ La prima cosa da sottolineare per capire Londra 12/ Appunti sul
British Museum e l’Antico Testamento (I parte)
-
Appunti inglesi, di Andrea Lonardo 13/ Appunti sul
British Museum e l’Antico Testamento (II parte): Sennacherib ed Ezechia 14/ Appunti sul British Museum e
l’Antico Testamento (III parte): Il Cilindro di Ciro ed il ritorno degli esiliati da Babilonia 15/ Appunti
sul British Museum: Marx scrisse il Capitale al British
-
Appunti inglesi, di Andrea Lonardo 16/ La filosofia
politica da Moro a Locke e la storia di Inghilterra 17/ La “democrazia” di Cromwell non bandì solo il teatro,
ma proibì anche gli strumenti musicali 18/ Gli eccidi di Oliver Cromwell in Irlanda e Scozia 19/ Cromwell e
la “teocrazia” puritana 20/ Chesterton dimenticato 21/ San Giorgio patrono di Inghilterra e l’armatura di
Enrico VIII
-
Saint Thomas More. An introduction for visitors to Allen
Hall Seminary
-
[Giuseppe accetta la divina maternità di Maria]. Dono Doni
nella chiesa di Sant'Andrea a Spello, di Maria Gloria Riva
-
Philippe Daverio: "Varallo, il teatro dove va in scena la
Controriforma", un'intervista a Philippe Daverio di Leonardo Servadio
-
La catechesi a Firenze al tempo della programmazione
iconografica degli affreschi della cupola brunelleschiana. Rilievi e confronti, di Gilberto Aranci
Età barocca
Settecento e ottocento
-
Le Gallerie dell'Accademia di Venezia. Guida per la
visita, prima parte, di Andrea Lonardo 1/ La vera storia delle Gallerie dell'Accademia di Venezia:
per capire la storia d'Italia all'arrivo dei rivoluzionari francesi 2/ I dipinti superstiti della chiesa di
Santa Maria della Carità e i teleri depredati alla Sala dell'albergo della Scuola grande di San Marco,
presenti nella sala 23 3/ I teleri di Vittore Carpaccio con le storie di Sant'Orsola e delle undicimila
vergini depredati alla Scuola di Sant'Orsola 4/ Storia della chiesa di Santa Maria della carità (oggi sala
delle Gallerie dell'Accademia di Venezia)
-
La vera storia delle Gallerie dell'Accademia di Venezia
per capire la vera storia d'Italia all'arrivo dei rivoluzionari francesi (II parte), di Andrea
Lonardo 5/ I teleri con le Storie delle reliquie della Croce depredati alla Scuola di San Giovanni
Evangelista 6/ I teleri di Jacopo Robusti detto Jacopo Tintoretto depredati alla Scuola Grande di San Marco
7/ L'istituzione laica delle Scuole di Venezia 8/ Un elenco delle opere depredate alle chiese di Venezia
all'arrivo dei rivoluzionari francesi
-
La Basilica di San Pietro in Ciel d'oro a Pavia, custode del corpo di
Sant'Agostino
Un caso emblematico per ricostruire la storia degli edifici di culto - e del cristianesimo in genere -
durante il periodo napoleonico e risorgimentale
-
Introduzione alla Pinacoteca di Brera di Milano. "La
Pinacoteca di Brera si distingue dalle raccolte di Firenze, di Roma, di Napoli, di Torino, di Modena, di
Parma, per le vicende della sua formazione che non ha radici nel collezionismo aristocratico, principesco o
di corte, ma nel collezionismo politico, di Stato, che è invenzione napoleonica. Ai dipinti tolti da chiese e
conventi della Lombardia, se ne aggiunsero altre centinaia confiscati dai vari dipartimenti, numerosissimi
quelli dal Veneto", di Luisa Arrigoni
-
La Cappella di San Severo a Napoli, di Fabrizio
Falconi (con una breve nota in appendice di Andrea Lonardo)
Arte moderna e contemporanea
-
Nel 150° anniversario della nascita di Vincent van Gogh (1853-2003). Dal Sermone
domenicale sul Salmo 119, 19 al Campo di grano con corvi. Vivere in compagnia della speranza e nella sua
assenza
di d.Andrea Lonardo
[versione PDF 184kb senza immagini]
-
Vincent Van Gogh.Tutti i colori della realtà. La mostra al
Vittoriano di Roma, di Giuseppe Frangi
-
Henri Matisse dinanzi all'oggettività del cristianesimo: la Cappella delle
domenicane di Vence
di d.Andrea Lonardo
[versione PDF 100kb senza immagini]
-
Matisse e l’inno alla Vergine, di Alessandro
Beltrami
-
La ricerca solitaria di Paul Cézanne
di p.Virgilio Fantuzzi s.i.
[versione PDF 50kb]
-
Paul Gauguin su Vincent van Gogh: non solo follia, ma
anche ricerca di comunione
-
Paul Gauguin alla Tate Modern di Londra. L'esotico
devoto, di Sandro Barbagallo
-
Cerchi Picasso, trovi il sacro di Olivier Clément
(ripreso dalle pagine di Agorà in Avvenire del 26.02.1998)
-
Antoni Gaudí: non solo la Sagrada Familia, ma anche i
simboli cristiani di Casa Battló, Casa Milà detta la Pedrera e Parc Güell, di Andrea Lonardo
-
L'opera dello Spirito Santo nella Sagrada Família di Antoni Gaudí a
Barcellona, di Gianmaria Bagordo
-
Il Fregio della vita (Munch gli aveva anche dato il nome
di Studio per una serie evocativa chiamata Amore): Edvard Munch grandissimo e disperante. Appunti di
Andrea Lonardo
-
1/ Modigliani, Soutine e gli altri pittori di Netter in
cerca di una benedizione. Breve nota di Andrea Lonardo 2/ In bicicletta alla ricerca di un po’ di
cielo. A Milano [ora a Roma] una mostra su Modigliani e gli artisti scoperti da Jonas Netter nel primo
novecento, di Isabella Farinelli
-
La chiaroveggenza di Magritte per ritrovare la bellezza
della vita, di Maria Gloria Riva
-
I nuovi martiri del XX secolo della Chiesa Russa, uccisi durante il
comunismo
l'icona della cattedrale del Santissimo Salvatore a Mosca
-
Tutti contro Mussolini (in genere dopo il 1943). Vincevano
i concorsi sull'arte di propaganda e sono presentati come oppositori del regime. Errori storici e discutibili
interpretazioni in una mostra sulle opere antifasciste alla Estorick Collection di Londra, di Sandro
Barbagallo
-
Il sentimento religioso del padre della Pop Art. Andy
Warhol e il suo doppio, di Sandro Barbagallo
-
Cosa avrebbe fatto Rothko in Vaticano, di Giuseppe
Frangi
-
La Madonna dell'Axa, la Croce e la Via Crucis della parrocchia di Santa
Melania
-
I Dipinti di Marco Sandri
Marco Sandri, artista sui generis a partire dal modo stesso in cui dipinge. Indossa un particolare casco al
quale si può collegare un pennello che...
-
Il problema dell’ intentio auctoris e
dell’interpretazione cattolica nella Chiesa di Dio Padre Misericordioso a Tor Tre Teste, di Federico
Corrubolo
Letteratura
N.B. vedi la sezione Letteratura su
questo stesso sito
-
Possono i nostri morti amarci?
Luigi Pirandello dinanzi alla morte della madre: eternità e temporalità della finzione letteraria e della
persona umana di d.Andrea Lonardo
Cinema e teatro
-
Chiavi di lettura de Il viaggio del veliero di C. S.
Lewis,
di Andrea Lonardo
-
Il sacrificio di Cristo ed il suo significato nella narrazione
allegorica di C.S.Lewis, Le cronache di Narnia: il Leone, la Strega e l´Armadio, di d.Andrea Lonardo
-
La creazione dal
nulla ed il peccato originale. Dalla Genesi alle Cronache di Narnia: la straordinaria trasposizione di C. S.
Lewis, di Andrea Lonardo
-
Lucy, la fede, dinanzi ad Aslan. "Ma gli altri non mi hanno
creduto" [solo Lucy aveva visto Aslan]. "E perché questo ti ha impedito di venire da me?". Un video da
You tube. Breve nota di Andrea Lonardo
-
Soli, ma nella "compagnia". Appunti di Andrea
Lonardo su Lo Hobbit 2. La desolazione di Smaug (ed ancora su Il signore degli anelli)
-
Maleficent, di Robert Stromberg (2014). Appunti di
Andrea Lonardo
-
Uomini di Dio (Des hommes et des dieux) e i monaci di
Tibhirine. Quando l'occhio laico sa vedere il cuore di una chiesa,
di Henri Teissier
-
Appunti senza pretese su Agorà, di Alejandro Amenábar: la
storia di Ipazia,
di G.M.
-
Katyn, un film sul massacro di
ventiduemila ufficiali polacchi prigionieri perpetrato da Stalin. Un’intervista al regista Andrzej Wajda,
di Roberto Persico e Annalia Guglielmi
-
Il nuovo film su San Filippo Neri, programmato da Raiuno. A
proposito di “Preferisco il Paradiso”,
di Edoardo Aldo Cerrato
-
Ancora sul nuovo film “Preferisco il Paradiso”: la realtà
storica di San Filippo Neri ed il personaggio della fiction televisiva,
di Edoardo Aldo Cerrato
-
Le vite degli altri, di Florian
Henckel Von Donnersmarck (2006): un film da non perdere,
di Andrea Lonardo
-
“Noah”: Il film biblico più biblico che sia mai stato
fatto. Rassegna ragionata e critica delle critiche e dei ragionamenti sul film: vera e falsa gnosi, di
Giovanni Marcotullio
-
Ermanno Olmi prima di Centochiodi: Lungo
il fiume,
di A.L.
-
Punti di vista sul Titanic
Quella notte fra il 14 ed il 15 aprile 1912 di Andrea Lonardo
-
Alcune precisazioni storiche sul film Mission di Roland Joffé
Testi tratti dalla Civiltà Cattolica
-
Cyrano de Bergerac, un film di Jean-Paul Rappenau.
Breve nota,
di A.L.
-
Le risposte costose di Ermanno. Olmi festeggia i suoi
ottant'anni, di Gianfranco Ravasi
-
Cesare deve morire, dei fratelli Taviani. Breve nota
di Andrea Lonardo
-
Hannah Arendt, di Margarethe Von Trotta. Appunti di
Andrea Lonardo
-
Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese e Forza maggiore di
Ruben Östlund, due film sulla famiglia e gli affetti. Due note di Andrea Lonardo
-
Il concerto di Radu Mih?ileanu. Recensione di Andrea
Lonardo
-
1/ "Star Wars": ma il robot non può essere un eroe, di
Fabrice Hadjadj 2/ E se la comunicazione ci togliesse la parola?, di Fabrice Hadjadj
-
Breve apologia di Star Wars VII. Il risveglio della forza.
Appunti di Andrea Lonardo
-
Il regista del film di Checco Zalone: ho scoperto la fede
dopo un percorso doloroso, di Gelsomino Del Guercio
-
West: i missionari e il film "Revenant", di Andrea
Galli
-
Ti ricordi quando il cinema era il miglior amico
dell'uomo? Se fossi capo del mondo obbligherei tutti a vedere "Umberto D", di Giacomo Poretti
-
Il cinema cristiano? Non ha abbastanza cuore.
Un'intervista di Andrea Galli a Barbara Nicolosi [Non si può avere una buona storia senza quella che
chiamo un'alta posta in gioco. Un'alta posta in gioco vuol dire per esempio aver di mezzo la morte. E la
morte più "profonda" che un uomo sperimenta viene dal peccato: la morte della capacità di amare, dell'istinto
a prendersi cura degli altri, dell'abilità a vedere e penetrare la realtà. Perciò non si può togliere il
peccato da una buona narrazione. Una moderna eresia nella Chiesa di oggi è l'impulso a essere innocui. Siamo
così attenti a essere gentili e non-offensivi che alla fine non diciamo nulla che valga la pena di stare a
sentire. Dovremmo essere meno melliflui e più duri]
-
Hollywood e la fecondazione eterologa. Quando il cinema
racconta la verità, di Carlo Bellieni
-
Ridere del nazismo: la sfida di Lubitsch, di Luca
Pellegrini [Il bellissimo To be or not to be restaurato nelle sale cinematografiche]
-
Intorno al film Gomorra: si fanno chiamare padrini, sono in
realtà 'matrigne' (di L.d.Q.)
-
L'eccidio di Marzabotto/Monte Sole nel film "L'uomo che
verrà" presentato al festival di Roma. La naturalezza agghiacciante di una barbarie sempre in agguato, di
Gaetano Vallini
-
Still life: un capolavoro, forse il film dell'anno 2013.
"La qualità della nostra società si giudica dal valore che assegna ai suoi membri più deboli e chi è più
debole di un morto? Il modo in cui trattiamo i defunti è un riflesso del modo in cui la nostra società tratta
i vivi".
-
Salvate il soldato Ryan: una esegesi letterale dei
Salmi di vendetta. Breve nota di A.L.
-
Marc Chagall in À la Russie, aux ânes et aux autres, di
François Lévy-Kuentz. Appunti estivi su film invernali 2, di Andrea Lonardo
-
To the Wonder di Terrence Malick. Appunti di Andrea
Lonardo
-
Miracolo a Le Havre, Almanya - La mia famiglia va in
Germania, Terraferma. Qualcosa di strano, qualcosa di consueto: nei recenti film sull'accoglienza degli
immigrati si torna a valorizzare la famiglia ed il rifiuto dell'aborto, continuando a parlare male della fede
cristiana. Breve nota di A.L.
-
Terraferma, di Emanuele Crialese. I poveri della terra ci
insegnano la benedizione di Dio ed il valore della vita. Appunti di Andrea Lonardo
-
Stanlio e Ollio alla stazione Termini. Il mistero della
foto su Facebook, di Alessandro Fulloni
-
Uno su due (di G.M.)
-
Blue Jasmine e American Hustle - L'apparenza inganna: i
diversi volti della menzogna contemporanea. Appunti di Andrea Lonardo
-
Scialla di Francesco Bruni: un film che mantiene molto più
di quello che promette. Breve nota di A.L.
-
Paolo Sorrentino, La grande bellezza. Appunti di Andrea
Lonardo
-
Molière in bicicletta (Alceste à bicyclette) di P. Le
Guay: un film sul peccato e sul tradimento. Breve nota di Andrea Lonardo
-
Into the wild, il film di Sean Penn sulla vita di
Christopher Johnson McCandless. Appunti estivi su film invernali 3, di Andrea Lonardo
-
1/ La Prefazione di Edoardo Nesi a L'esorcista di
Peter Blatty 2/ "L'esorcista" compie 40 anni. L'autore: "Scrissi quel film per parlare della fede"… con una
breve nota introduttiva di Andrea Lonardo
-
Derrickson, mago hollywoodiano dell'horror: "Sono "a un
libro di Chesterton" dal diventare cattolico". Il regista de "L'esorcismo di Emily Rose" presenta il suo
nuovo film raccontando di sé: "Sono protestante, ma quando si tratta del mistero e del male, è la Chiesa
cattolica che ha l'artiglieria pesante", di Leone Grotti
-
Monsieur Lazhar e The artist: provocazioni per la
catechesi. Breve nota di Andrea Lonardo
-
Commossi da una Passione imprevista. Intervista con Carlo
Mazzacurati di Paolo Mattei
-
La migliore offerta, di Giuseppe Tornatore. Breve nota di
Andrea Lonardo
-
1/ Philomena, la forza del perdono, di Emanuela
Genovese 2/ Appunti de Gli scritti su Philomena
-
"Una fatwah del 2009 ha vietato le sale cinematografiche.
Cosi, per vedere un film, i sudditi della monarchia saudita viaggiano in massa". I carbonari del cinema
saudita con la cinepresa sotto la tunica", di Fabio Sindici
-
«Io non mi considero prigioniero, io mi considero
combattente. Sono un combattente senz'armi, e senz'armi combatto. Io servo la patria facendo la guardia alla
mia dignità di italiano». Dove nasce la vita di Peppone e don Camillo. L'intuizione di Giovanni Guareschi nel
lager, di Tommaso Spinelli
-
Don Camillo e Peppone: una parabola per il mondo
moderno, di Tommaso Spinelli
-
Don Camillo e Peppone: Giovannino Guareschi e gli
educatori d'oggi. File audio degli interventi di Tommaso Spinelli ed Andrea Lonardo
-
Peppone e Don Camillo, da Mondo piccolo di Guareschi alla
serie cinematografica con Fernandel e Gino Cervi: appunti senza alcuna pretesa, di A.L.
Teatro
-
«E Bruto è uomo d’onore». L’ambiguità delle parole
nell’orazione funebre di Marco Antonio nel Giulio Cesare di William Shakespeare. Breve nota di Andrea
Lonardo
-
Che capolavoro è l'uomo. Lo sguardo di Shakespeare, di
Edoardo Rialti
-
Shakespeare era cattolico? I "ricusanti" durante il regno
di Elisabetta I
-
Dal Vangelo secondo Shakespeare… Un'intervista di
Paolo Pegoraro al prof. Piero Boitani
-
Shakespeare più «romano» che «britannico», di
Elisabetta Sala
-
La censura degli spettacoli in età elisabettiana e la
chiusura dei teatri durante il governo di Cromwell, negli anni di Galilei e del teatro barocco. Appunti di
Andrea Lonardo sul volume di P. Spinucci, Teatro elisabettiano teatro di stato. La polemica dei
puritani inglese contro il teatro nei secc. XVI e XVII
-
Raccontare la storia di Cyrano de Bergerac:
Alessandro Baricco (video da You tube). La parola è capace di far innamorare
-
1/ Un Canto di Natale, di Charles Dickens. Video
della riduzione trasmessa da TV2000 con la recitazione di Giovanni Scifoni e l'introduzione di Andrea
Cavallini 2/ Un Canto di Natale, di Charles Dickens. Riduzione e commento di Andrea Cavallini
-
Miguel Mañara, lo sconvolgente don Giovanni di Milosz.
Appunti di Andrea Lonardo
-
La vera storia di Don Giovanni. Per ritrovare il senso e
il vigore degli affetti. Un'intervista di Ester Corona a Franco Nembrini
-
Appunti su Giobbe o la tortura degli amici di Fabrice
Hadjadj, di Andrea Lonardo
-
Merda! Merda! Merda! Anche il teatro ha origini nel
medioevo come dimostra l'augurio che gli attori di teatro si rivolgono prima della prima (Nota di
A.L.)
-
Grecia. Le radici classiche e cristiane dell'Europa.
Un'omelia di Bartolomeo I, patriarca di Costantinopoli, ed un articolo di Antonia
Arslan
-
Riflessione introduttiva sulla Grecia,
di Andrea Lonardo
-
La "democrazia" di Cromwell non bandì solo il teatro, ma
proibì anche gli strumenti musicali (di Andrea Lonardo)
Musica classica
-
Il "divino" Amadeus e la grazia della fede: per Mozart cattolico
Dalla Grosse Messe al Requiem,
di Andrea Lonardo
[versione PDF 132kb]
-
Dal Mozart e Salieri di Alexandr
Puskin all'Amadeus di Peter Shaffer ed, infine, di Milos Forman: la genesi della leggenda della presunta
morte per avvelenamento. Una recensione ed un invito alla lettura della biografia di Salieri scritta da
Volkmar Brauenbehrens,
di Andrea Lonardo
-
La leggenda degli ultimi anni di
Mozart e la realtà storica. Appunti da una conferenza del prof. Francesco Zimei,
di A.L.
-
Radici cristiane dell'Europa? Anche l'inno della
Champions League è un plagio da un inno sacro di G.F. Haendel,
di A.L.
-
Il piacere e la bellezza in età barocca. Appunti su Il
trionfo del tempo e del disinganno di G.F. Haendel e B. Pamphilj, cardinale in età barocca, di Andrea
Lonardo
-
La mia storia con Bach,
di Eric-Emmanuel Schmitt
-
Guida all'ascolto della musica sacra di J.S.Bach: la Messa in si minore e la
Passione secondo Matteo
Due lezioni di Gaia Bottoni, tenute presso il Centro culturale L'Areopago il 15 ed il 29 marzo
2004
[versione PDF 64kb]
-
La meditazione di Haydn su "Le sette ultime parole" di
Cristo. Una musica per la Passione, di Francesco d’Alfonso
-
Il Miserere di Allegri e W.A. Mozart. Il cervello di
Mozart costruito per la musica, di Armando Torno
-
«La musica scaturisce da tre “luoghi”. Una sua prima
scaturigine è l’esperienza dell’amore. Quando gli uomini furono afferrati dall’amore, si schiuse loro
un’altra dimensione dell’essere, una nuova grandezza e ampiezza della realtà. Una seconda origine della
musica è l’esperienza della tristezza, l’essere toccati dalla morte, dal dolore e dagli abissi
dell’esistenza. Il terzo luogo d’origine della musica è l’incontro con il divino, che sin dall’inizio è parte
di ciò che definisce l’umano». Parole di ringraziamento del papa emerito Benedetto XVI, in
occasione del conferimento del dottorato “honoris causa” da parte dell’Università “Giovanni Paolo II” e
dell’Accademia di Musica di Cracovia
-
L’Ufficio del Corpus Domini redatto ad Orvieto da san
Tommaso d’Aquino (testi da J.A. Weisheipl e J.-P. Torrell)
-
4 gennaio 1710: nasce Giovanni Battista Pergolesi. Un
invito, con links a You Tube, a riascoltare o conoscere lo Stabat mater
-
Il compositore Claudio Monteverdi fece voto di andare in
pellegrinaggio a Loreto e divenne prete nel 1632 (dal Dizionario biografico degli italiani)
-
Antonio Vivaldi, il "prete rosso": il Credo ed il
Gloria. Breve nota di Andrea Lonardo
-
"Il finale della sinfonia Jupiter non può essere che
così com'è": Mozart e Vivaldi (da You tube) per comprendere l'indeducibilità della rivelazione divina dalle
nostre domande, di Andrea Lonardo
-
"Mi volete bene? Me ne volete molto?" "Questo bambino
di genio non si stancherà mai di studiare fino alla morte, per imparare la sua arte ascoltando gli
insegnamenti dei maestri, anzi dei vice-maestri, dei suoi pari e dei suoi inferiori - Sebastian Bach o
Clementi - con una pazienza, un'ostinazione, un'umiltà di scolaro. I due miracoli, quello del dono ricevuto e
quello della docilità, si integrano". W.A. Mozart secondo H. Ghéon
-
Telemann & Brockes, Passione visionaria, di
Alessandro Beltrami
-
1/ La Marsigliese? È di un italiano. Fu il violinista e
compositore piemontese Giovan Battista Viotti a comporre quello che poi divenne l'inno della Francia
rivoluzionaria. E, paradossalmente, era un musico di corte, amico della regina Maria Antonietta. La scoperta
avvenuta durante i lavori d'incisione della sua opera omnia, di Riccardo Lenzi 2/ Il caso della
Marsigliese nel secondo Violin Concertos. È uscita la nuova incisione della Camerata Ducale sull'opera omnia
di Viotti. C'è anche la partitura originale di Tema e Variazioni per violino e orchestra, di g.
bar.
-
Bibbia all'Opera, qui si canta l'Italia, di Alessandro
Beltrami
-
Finita l'era di von Karajan emergono i documenti per
ricostruire il rapporto tra i Berliner Philharmoniker e il nazionalsocialismo. Goebbels e il suo giocattolo,
di Alberto Batisti e A torto o a ragione Furtwängler rimase, di Emilio Ranzato
-
"Quando i Berliner si vendettero a Hitler". Lo storico
Aster: "Troppi silenzi su questa vicenda", di Pierachille Dolfini
-
Wagner, Hitler e la "musica" del nazismo. Il museo a
Bayreuth, di Giacomo Gambassi
Musica moderna e contemporanea
-
Gregoriano contemporaneo. Da Mahler a Messiaen a Pärt,
così la musica sacra ha saputo reinventare una tradizione antichissima, di Pierangelo
Sequeri
-
"La musica scaturisce da tre "luoghi". Una sua prima
scaturigine è l'esperienza dell'amore. Quando gli uomini furono afferrati dall'amore, si schiuse loro
un'altra dimensione dell'essere, una nuova grandezza e ampiezza della realtà. Una seconda origine della
musica è l'esperienza della tristezza, l'essere toccati dalla morte, dal dolore e dagli abissi
dell'esistenza. Il terzo luogo d'origine della musica è l'incontro con il divino, che sin dall'inizio è
parte di ciò che definisce l'umano". Parole di ringraziamento del papa emerito Benedetto XVI, in occasione
del conferimento del dottorato "honoris causa" da parte dell'Università "Giovanni Paolo II" e
dell'Accademia di Musica di Cracovia
-
Malinconia: così è l'amore a Napoli. Contemplazione,
struggimento e sacrificio nelle canzoni napoletane tra 800 e 900. Riflessioni su alcune canzoni dell'ultimo
cd della collana diretta da don Giussani "Spirto Gentil", di Gianni Aversano e Angela
Calzone
-
Natale è anche il canto di un popolo. I canti della
Chiarastella, di Ambrogio Sparagna
-
Senza il prodigio del canto il nostro mondo si decompone.
Il portato dell'eredità monastica, di Pierangelo Sequeri
-
In ascolto della musica dell'essere, di Pierangelo
Sequeri
-
Le lettere, la musica, il lavoro e la
Parola nella cultura monastica e nelle radici cristiane dell'Europa: il discorso al Collège des Bernardins di
Parigi, di Benedetto XVI
Fuori dall'Italia
-
La storia del jazzista Lionel Hampton: il talento
educativo cristiano, il genio di un ragazzino e l'intuito di una suora, di Marina Corradi
-
La bellezza suona il rock. La musica rock e l’educazione
dei giovani, di Walter Gatti
-
Bono Vox: “Cristo è il mio modo per capire Dio”. Il
cantante degli U2 confessa di pregare Cristo per arrivare a capire la volontà divina, di Roberta
Sciamplicotti (con il video dell’intervista da You Tube)
-
Bob Marley si convertì al cristianesimo alcuni mesi prima
di morire di tumore, dopo che già si erano battezzati la moglie ed i figli avuti da lei. Scelse il nome
ortodosso etiope di "Luce della Trinità". Breve nota di Andrea Lonardo
-
Dal pop un grido verso l'alto: preghiera in Do
maggiore. Prayer in C, di Lilly Wood and the Prick, di Walter Gatti
-
Heaven on their minds: il monologo iniziale di Giuda in
Jesus Christ Superstar e le grandi questioni cristologiche. Appunti di Andrea Lonardo
-
1/ Lazarus e David Bowie. Breve nota di Andrea
Lonardo 2/ Bowie, ogni volta era già altrove… di Walter Gatti
-
1/ Bob Dylan - Banquet Speech per il Premio Nobel
2/ Rotolando sul Nobel, di Roberto Contu 3/ Perché mi piace Dylan?, di Andrea Monda
-
Michael Jackson: un bambino d'oro e di paura. Un articolo
di Mina
-
Jethro Tull: in pieno '68 il rock celebrò il presepe, di
Giovanni D'Alessandro
-
"Holy Mother", la preghiera di Eric Clapton, di
Walter Gatti
In Italia
-
Il rapper Fedez descrive in maniera molto critica il mondo
degli adulti: Generazione Boh. "I don't know… Abbiamo più punti interrogativi che punti di riferimento". Una
canzone da discutere in un campo delle famiglie o a sera con gli amici. Breve nota di Andrea
Lonardo
-
1/ Elettra, la mia figlia down. Eugenio Finardi ha perso
la testa per una donna. Una figlia disabile che gli ha cambiato la vita, Un'intervista ad Eugenio
Finardi di Paolo Madeddu 2/ Finardi, "Devo tutto a mia figlia", di Giuseppe
Matarazzo
-
1/ "Un angolo di cielo" blues: ritratto di Pino Daniele,
di Walter Gatti 2/ "Potrebbe sembrare un controsenso, ma io credo nella famiglia. Perché se smetti di
crederci non vivi più. E poi io non sono uno che consuma l'attimo, ho bisogno di un futuro fatto di
certezze". Pino Daniele parla dell'amore 3/ Pino Daniele. L'addio della figlia Sara
-
1/ Vasco Rossi, le domande sulla vita, di Walter
Gatti 2/ "Colui che ha creato il cielo e la terra e che con il suo sangue ha creato l'uomo". Il primo
Natale cantato dai Magi. Viaggio nella discografia legata alla festa della Natività. Obiettivo su "The First
Nowell", che affonda le origini nel XVI secolo, di Walter Gatti 3/ Cat Stevens-Yussuf, musica di
speranza alla ricerca del vero, di Walter Gatti
-
De Gregori, Branduardi, Carboni & co.: cantautori sul
Natale
-
La bellezza suona il rock. La musica rock e l'educazione
dei giovani, di Walter Gatti
-
Cu jè? (Chi è?) dei Taberna Mylaensis. Chi è che
porta il fiume a scendere per valli e monti e poi finire nel mare chi è che fa piovere acqua dal cielo, la
terra bagnare, l'erba fiorire chi è, chi è che fa venire l'inverno col freddo e la neve e poi finire? Chi è
che spinge l'uomo a essere curioso e poi un giorno volare sulla luna?
-
"Ecco", intervista a Niccolò Fabi di Mario
Leone: "Il mio disco è come il gesto dell'arciere che rimanda ad altro"
-
"Ero cresciuto nella mitologia della rivoluzione. Mi ero
innamorato della modernità. Mi prometteva cose meravigliose, mi prometteva il Paradiso in terra, mi
prometteva la giustizia. Poi mi sono reso conto che avevo attraversato delle mode, che avevo avuto delle
leggere malattie dell'anima". Appunti da uno straordinario incontro con Giovanni Lindo Ferretti, di
Andrea Lonardo
-
Giovanni Lindo Ferretti, Narrar degl'uomini parlar di
Dio. Il video integrale della serata
-
"Molte cose le ho conosciute ed apprezzate perché le
persone intorno a me le disprezzavano con un odio, una visceralità così forte che io mi sentivo obbligato ad
andare a verificare questo odio e questo disprezzo". Giovanni Lindo Ferretti parla con Chiambretti del
Papa
-
Dal punk filosovietico al "ritorno a casa":
un'intervista a Giovanni Lindo Ferretti, di Andrea Possieri
-
"Io credo per colpa dei miscredenti". Giovanni Lindo
Ferretti compie sessant'anni, di Chiara Sirianni
-
Un monito dalle ultime alluvioni: ridicolo idolatrare la
scienza, di Giovanni Lindo Ferretti
-
Il rischio che l'utilità ben più che soluzione diventi
problema. Appunti su Saga, l'Opera equestre di Giovanni Lindo Ferretti, di Andrea Lonardo
-
Giovanni Lindo Ferretti. 1/ Video dalla trasmissione "La
svolta", in cui racconta la sua conversione. 2/ Litania, di Giovanni Lindo Ferretti
-
Ferretti: "Ho visto Ratzinger, ammiro Bergoglio", di
Giovanni Lindo Ferretti
Per bambini e ragazzi
Fotografia
*tpfs = testo presente fin dalla fondazione del sito
www.gliscritti.it, il 10 luglio 2006. I testi con questa sigla sono stati originariamente preparati per il sito
www.santamelania.it e poi trasferiti anche sul nuovo sito www.gliscritti.it