Indice
N.B. Vedi anche la Playlist Scienza e catechesi sul canale
Youtube Catechisti Roma Gli scritti
Il rapporto fra scienza e fede nella storia
-
Galileo Galilei e la chiesa: occasione
fallita e proficua lezione, di Jean-Robert Armogathe
-
Copernico, Niccolò (1473 - 1543), di Juan
Casanovas
-
Piergiorgio Odifreddi: cristiano, cretino o
povero Cristo? (di L.d.Q.)
-
I Pensieri di Pascal caduto da cavallo... Un imbarazzante
articolo di Piergiorgio Odifreddi sul grande pensatore francese, di Bruno Nacci
-
La macchina calcolatrice inventata da Blaise Pascal
all’età di 19 anni (da Wikipedia)
-
Dei preti scienziati il catalogo è questo. Gli
ecclesiastici che hanno fatto la scienza e l’Italia. Come il padre della geologia e della paleontologia
italiana scrisse un libro e finì sul formaggio, di Sergio Pagano
-
Senza teologia e filosofia la scienza non sarebbe mai
nata. Ecco perché, di Giorgio Israel
-
«La pagina “IN PRINCIPIO DIO CREÒ IL CIELO E LA TERRA” è
stato come il freddo maestrale che ha pulito il cielo, che ha cacciato dal nostro orizzonte le chimere che
l'oscuravano... I greci, a differenza degli ebrei, ammettevano una materia prima da cui sarebbe poi sorto il
mondo... La Bibbia ebraica, per quanto dia piena soddisfazione alle esigenze della mente umana, è
notoriamente teocentrica. L'uomo non è né il metro né il centro delle cose». Alcune riflessione sulla
creazione in Genesi da un punto di vista ebraico (dal rabbino Dante Lattes)
-
Primato dell'uomo, primato di Dio o primato
della natura? La svolta antropologica in questione dinanzi al processo evolutivo: le biotecnologie,
del cardinal Camillo Ruini
-
Ma l’uomo non è un dado, di Giorgio
Israel
-
Matematicamente asini, di Giorgio Israel
-
I Padri della Chiesa e la visione del mondo prima di
Tolomeo. Chi l'ha detto che i medievali pensavano che la Terra fosse piatta? di Agostino Paravicini
Bagliani
-
Buon Natale, prof. Odifreddi. Firmato Isaac Newton e
Andrea Lonardo (Breve nota scherzosa)
-
Albert Einstein e la pace nel mondo. Vi spiego perché la
fisica è molto più semplice della politica, di Arturo Colombo
-
Scienza e filosofia assieme per difendere una visione
umanistica, di Giorgio Israel
-
Fra' Luca [Luca Pacioli], padre di tutti i ragionieri,
di Giulio Giorello
-
Gesuiti, maestri nella scienza. Un'intervista di
Lucia Capuzzi a Agustín Udías Vallina
-
"La Rivoluzione non ha bisogno di scienziati", sembra
abbia detto Coffinhal il giudice che condannò alla ghigliottina il grande chimico Antoine-Laurent Lavoisier
durante la Rivoluzione francese 1/ Breve nota su Antoine-Laurent Lavoisier ed un quadro di Jacques-Louis
David. Appunti di Andrea Lonardo 2/ E quel giorno Lavoisier perse la testa, di Riccardo
Chiaberge 3/ Antoine-Laurent Lavoisier (dalle Enciclopedie on-line Treccani.it) 4/ Piccola
appendice: Napoleone e la consorte Giuseppina Beauharnais in alcuni dipinti di Jacques-Louis David. Appunti
di Andrea Lonardo 5/ Piccola appendice 2. L'iconografia di regime di Jacques-Louis David. Brevi
appunti di Andrea Lonardo
-
1/ "Nella coscienza scientifica contemporanea rimane
profondamente radicata un'idealizzazione della scienza come forma superiore di attività". Il pericoloso
compiacimento di quest'idea è messo in evidenza dalla storia della scienza tedesca sotto il nazismo. Dovrebbe
risultare ovvio persino da un'analisi affrettata dell'argomento che l'impostazione razionale non ha dato qui
alcun vantaggio. Mentre varie figure religiose, scrittori, artisti, industriali e politici si opposero con
forza al regime nazista correndo grandi rischi e a volte pagando con la vita, non ci fu niente di
paragonabile nelle scienze". Philip Ball dinanzi a Peter Debye, Max Planck e Werner Heisenberg. Breve nota di
Andrea Lonardo 2/ Wernher von Braun e l'operazione Paperclip. Dalle V2 al Saturno V. Breve nota di
Andrea Lonardo
-
1/ Konrad Lorenz e il nazionalsocialismo, di Carlo
Brentari 2/ Lorenz, dal darwinismo al nazismo. Un'intervista di Paolo Piffer a Carlo Brentari
Creazione ed evoluzione
L'uomo e le sue origini
-
Preistoria: quando e dove nasce il senso
religioso, di Fiorenzo Facchini
-
Alle origini dell'uomo: il lungo cammino per diventare
homo, di Fiorenzo Facchini
-
Coppens: L’Homo? Religiosus fin dalle caverne.
Un’intervista di Daniele Zappalà al paleontologo e antropologo Yves Coppens
-
L'uomo primitivo e la sua somiglianza
con noi (da M. Yourcenar)
-
Apologia dell'alluce, il dito che ci fa tenere i piedi per
terra, di Fabrice Hadjadj
-
La biodiversità e i suoceri, di Fabrice Hadjadj
[La "natura" non ci ha aspettato per procedere senza alcuna emozione a estinzioni di massa come quelle del
Cretaceo o del Permiano, quando sparì bruscamente il 90% delle specie. Il sistema di sovrapproduzione
tecno-industriale è oggi il primo responsabile della devastazione e dell'uniformizzazione delle piante e
degli animali, ma anche degli uomini e delle culture. Insieme al grande pinguino d'Islanda, il dodo delle
Mauritius e la rana dorata di Panama, si sono estinti i contadini, i conciatori, i carradori, i droghieri, i
vecchi che conservavano la memoria delle tradizioni locali]
-
In principio un solo uomo, di Fiorenzo
Facchini
-
1/ Il cranio che (forse) unifica le antiche specie di Homo
(da Le Scienze on-line) 2/ L'evoluzione umana. Dati, problemi, interpretazioni, di Fiorenzo Facchini 3/
L’ominide di Dmanisi, in Georgia. «Discendiamo tutti da un’unica specie». Così cambia l’albero genealogico
dell’uomo
-
San Valentino nel neolitico, di Fiorenzo
Facchini
-
Il primo uomo? È nato «religiosus», un'intervista ad
Yves Coppens di Roberto Beretta
-
Una sola razza: umana
-
Homo ecce, di Marco Cattaneo
-
Né banalizzare né disperarsi. C’è un Evento che dà
certezza, di Fiorenzo Facchini [Le sepolture a partire dagli uomini primitivi]
-
Stonehenge, falsa leggenda . "E' stato tutto ricostruito".
Uno studente riporta alla luce i documenti: la disposizione delle pietre è opera dei restauri di un secolo
fa, di Antonio Polito
-
La peculiarità del linguaggio umano: fare uso infinito di
mezzi finiti. Il big bang della parola. Neuroscienze - la nuova frontiera. Un'intervista di Alessandra
Stoppa ad Andrea Moro
-
Come fa una massa di atomi chiusi in un corpo a far dire a
un determinato organismo, e a uno soltanto, non a un mattone o a uno scimpanzé, la parola Io? Come faccio a
essere felice? Esistono solo due risposte, contrapposte e di per sé valide entrambe: una la dà Epicuro,
l'altra Cristo (da Andrea Moro)
-
1/ A cosa servono i neuroni specchio? Un'intervista di
Tiziana Moriconi a Giacomo Rizzolatti 2/ Rizzolatti: "Ecco perché i sentimenti sono
contagiosi". Neuroni appassionati: c'è un legame intimo, naturale, profondo che lega insieme tutti gli esseri
umani, di Leonetta Bentivoglio
-
E l'homo sapiens uscì dalle caverne e si inginocchiò,
di Julien Ries
-
Elogio del rutto, di Fabrice Hadjadj
-
"L'uomo supera infinitamente l'uomo". Breve riflessione sul
transumano, di Fabrice Hadjadj
-
Meravigliatevi! Per un manifesto dei meravigliati, di
Fabrice Hadjadj
-
1/ Naledi. L'antenato che viene dal Pleistocene, di
Fiorenzo Facchini 2/ Preistoria: l'"uomo di Naledi" aveva un'anima?, di Fiorenzo Facchini
Big Bang e astronomia
-
La Madonna galileiana. Nell’Immacolata affrescata dal
Cigoli per papa Paolo V un anno dopo l’invenzione del cannocchiale c’è la prova che il primo sì della
Chiesa alle osservazioni del padre della scienza fu immediato, di Filippo Piazza
-
«Come si vadia al cielo, e non come vadia il cielo»:
l'espressione che Galilei imparò dal cardinale Baronio, di Edoardo Aldo Cerrato
-
Big Bang: origine del termine (da Dominique
Lambert)
-
L'universo in espansione, dal Big Bang al sistema
solare. File audio da una relazione di Barbara Sciascia
-
Il sacerdote che per primo ipotizzò il Big Bang e quello
che per primo scoprì i buchi neri: le storie di Georges Édouard Lemaître e di John Michell
-
«Se la vita può iniziare molto facilmente, allora devo
dire che non c'è alcun Dio. Se, invece...». Paul Dirac, uno degli scopritori della fisica
quantistica, parla dell’ipotesi Dio
-
«La pagina “IN PRINCIPIO DIO CREÒ IL CIELO E LA TERRA” è
stato come il freddo maestrale che ha pulito il cielo, che ha cacciato dal nostro orizzonte le chimere che
l'oscuravano... I greci, a differenza degli ebrei, ammettevano una materia prima da cui sarebbe poi sorto il
mondo... La Bibbia ebraica, per quanto dia piena soddisfazione alle esigenze della mente umana, è
notoriamente teocentrica. L'uomo non è né il metro né il centro delle cose». Alcune riflessione sulla
creazione in Genesi da un punto di vista ebraico (dal rabbino Dante Lattes)
-
Paul Dirac, uno dei fondatori della meccanica quantistica,
dette l’annuncio della nascita del proprio figlio scrivendo "1+1=3": la creazione similmente è un atto di
libertà e di amore (da Giulio Maspero)
-
Foto notturne della terra dai satelliti della
NASA. Luci ed ombre del nostro pianeta
-
La via lattea in foto digitale ad alta definizione
navigabile
-
Il quarantesimo anniversario dello sbarco
sulla luna. Le riflessioni di Paolo VI dopo l'allunaggio del 1969
-
Breve storia dell'universo visto dalla finestra di camera
mia, di Giovanni Lonardo
-
Idrogeno, carbonio, ossigeno… Da dove vengono gli
elementi (dal sito della NASA)
-
Il lancio dell'ATV-5 1/ Un veicolo nel cielo: dedicato a
Monseigneur Big Bang (ma i giornali non lo dicono), di Francesco Agnoli 2/ Pio XII, Le prove
dell’esistenza di Dio alla luce della scienza naturale moderna
-
Spargere miliardi di stelle per miliardi di chilometri in
miliardi di anni. E tutto per arrivare a generare un minuscolo puntino: noi. Il nostro mondo non è che un
piccolo pianeta sperduto in un universo smisurato e in espansione continua, eppure tutto sembra essere stato
creato apposta per noi. Appunti da un’insolita lezione di astrofisica di Marco Bersanelli, di Vito
Piepoli
-
1/ Come il giornalismo nasconde la realtà a partire
dall’ideologia dei potentati che lo guidano. Le icone ortodosse sulla Stazione spaziale interazionale (ISS)
non ci sono più: una questione di deontologia professionale. Breve nota di Andrea Lonardo 2/ Russia,
l’icona della Vergine insieme agli astronauti. Sulla Stazione spaziale internazionale arriva un nuovo
equipaggio. E tutto il mondo vede in diretta tv l’immagine della Madonna di Kazan che era stata affidata dal
patriarca Kirill (da Vatican Insider) 3/ Quelle immagini sacre cristiane in orbita spaziale. Il direttore
risponde, di Marco Tarquinio
-
La missione della sonda Rosetta. Cometa, noi stupiti
davanti al mistero, di Marina Corradi
-
Fabiola Gianotti, l’italiana nominata direttore generale
del Cern di Ginevra sull’eleganza della natura e l’esistenza di Dio, in un’intervista di Giovanni Minoli.
Breve nota di Andrea Lonardo
-
Plutone supera ciò per cui siamo andati fin lì con la
nostra sonda (dal blog Berlicche)
-
Perché torna la domanda su Dio. Così la fisica spiega
l’inspiegabile origine dell’universo, di Umberto Minopoli
-
Caro Hawking, il Big Bang non esclude Dio, di
Sergio Givone
-
[Michael S. Hopkins]. L'astronauta che ha portato il
Santissimo Sacramento nello spazio
-
Le 4 suore che un secolo fa catalogarono 400mila stelle.
Erano rimaste anonime: ora sono stati scoperti i loro nomi. Fornirono un importantissimo contributo
all'astronomia di inizio Novecento, di Andrea Indiano
Psicoanalisi e psicologia
-
Sigmund Freud a 150 anni dalla
nascita
L'inconscio alla prova /1. Libertà, un lapsus sul lettino di
Freud. Marina Corradi intervista Eugenio Borgna
L'inconscio alla prova /2. E Freud "rimosse" l'idea di Dio.
Marina Corradi intervista Claudio Risé
L'inconscio alla prova /3. Freud, genio senza mistero. Marina
Corradi intervista Giancarlo Cesana
L'inconscio alla prova /4. Pace fatta tra Chiesa e
psicoanalisi. Marina Corradi intervista Leonardo Ancona
Dal fallico al genitale, in
prospettiva freudiana /1 (da Leonardo Ancona, La psicoanalisi, La Scuola, Brescia, 1984, pp.
52-57)
Dal fallico al genitale,
in prospettiva freudiana /2 (dall'Introduzione e dalla Conclusione di Franco Fornari, Genitalità e cultura,
Feltrinelli, Milano, 1975, pp. 9-31 e 228-237)
-
Per dovere o per piacere? Il
ruolo del piacere nella morale cristiana: la proposta educativa di Albert Plé, di Achille Tronconi
-
Carl Gustav Jung: due brevi interviste a Giovanni
Cucci ed a Claudio Risé ed un articolo di Mario Iannaccone, nel 50esimo anniversario della
morte
-
Maschile e femminile.
Intervista a Paolo Pancheri a cura di Arianna Gasparini, Supplemento Corriere Salute al
Corriere della sera del 21 maggio 2000
-
Recenti studi sulla differenza fra il cervello maschile e
quello femminile: le diverse sinapsi – connessioni – tra i 2 sessi (da un articolo di Sara
Gandolfi e Chiara Mariani)
-
Gender & neuroscienze: la differenza esiste, di
Alberto Oliverio
-
James Hillman: "La depressione è positiva"
-
"Allorché il godimento si emancipa dalla legge,
travolgendo anche il desiderio, il soggetto ne resta schiacciato, perdendo la capacità di simbolizzazione.
Quando, al contrario, è la legge a occludere il godimento, il soggetto resta sacrificato a una divinità
oscura e dispotica. Nel Seminario VII di Lacan, Sade e Kant portano all'estremo queste due opzioni" 1/
Jacques Lacan. La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto di Massimo Recalcati, di Roberto
Esposito 2/ Dall'Etica al Desiderio. I pensieri di un maestro. Recensione a "Jacques Lacan. Desiderio,
godimento e soggettivazione" di Massimo Recalcati, di Roberto Esposito
-
Generazione Telemaco, di Claudia Mancini
-
Eugenio Borgna: "L'anima non guarisce mai del tutto, le
resta sempre accanto un'ombra", di Antonio Gnoli
-
Fragilità, disgrazia o grazia?, da Eugenio
Borgna
-
Porre questioni nel dialogo fra vita morale e psicologia.
Appunti sugli studi di Giuseppe Mazzocato, di Andrea Lonardo
-
La perdita del centro psichico. Così l'Io è diventato
liquido, di Massimo Recalcati
-
Ma per la vera liberazione sessuale serve altro, di
Massimo Recalcati
-
L'ansia di riempire il vuoto interiore, di Massimo
Recalcati
-
L'arte erotica (e inaspettata) della fedeltà, di
Massimo Recalcati
-
L'età adulta, le sue transizioni
e le domande di senso. Appunti da una relazione del prof. Duccio Demetrio
-
Alcune considerazioni in merito allo sviluppo delle virtù
nei bambini, di Giampaolo Nicolais
-
Lo sviluppo della coscienza morale nel bambino. Una
prospettiva di psicologia evolutiva. File audio da una lezione del prof. Giampaolo Nicolais
-
Alcune riflessioni sul maschile e femminile nella
psicologia dello sviluppo, di Giampaolo Nicolais
-
Tipicità evolutive nel bambino fra i 6 ed i 10 anni di
età, di Giampaolo Nicolais
Questioni particolari
Ecologia
La questione animalista
-
Gli animali non sono animalisti (da L'amaca di
Michele Serra)
-
"Mangiare carne ci ha resi quello che siamo oggi": una
ricerca su "Nature" rivela il ruolo centrale nell'evoluzione dell'uomo, di Ilaria Betti
-
Se il cane tradisce, fedele anche al robot, di
Enrico Franceschini
-
1/ Dal fitness al fast food, siamo sempre più dissociati
dalla carne, di Fabrice Hadjadj 2/ La sfida dell'innovazione? Il perfezionamento del pulsionale, di
Fabrice Hadjadj 3/ Viva la vita crudele e sessista. Un'intervista di Rodolfo Casadei a Fabrice
Hadjadj
-
1/ I vegani ed i vegetariani sono prova, se non
dell’esistenza di Dio, almeno dell’esistenza dell’uomo e della sua differenza dall’animale, a motivo della
libertà di scegliere il cibo - e dell’ironia che nessun animale ha. La mia dimostrazione: breve nota ironica
e tuttavia semi-seria, di Andrea Lonardo 2/ Dopo vegani e fruttariani arriva la filosofia di vita
definitiva: i “Sassariani”, di Vittorio Lattanzi 3/ Nasce il gruppo dei ‘vendettariani': “Mangiamo
solo carnivori malvagi come squali e ghepardi”, di Gianni Zoccheddu