Indice
Oltre i link indicati, vedi anche i testi di Andrea Lonardo pubblicati come libri:
-Dove si eleggono i papi. Guida ai Musei Vaticani. Cappella Sistina. Stanze di Raffaello. Museo Pio
Cristiano, EDB, Bologna, 2015.
-La Roma del Giubileo, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2015.
-I capitoli: L'utilizzo delle fonti letterarie (pp. 47-54), Un ponte verso il Medioevo: il potere
necessario (pp. 333-339) Le fonti letterarie (pp. 343-365), in P. Filacchione - C. Papi (edd.),
Archeologia cristiana. Coordinate storiche, geografiche e culturali (secoli I-V), LAS, Roma, 2015.
- Caravaggio: un pittore controriformista? (pp. 73-80), La Cappella Paolina in miniatura per il
cardinale Cerasi (pp. 129-136), Nella Madonna dei Pellegrini il classico incontra il moderno (pp.
171-178), A casa di san Filippo (pp. 213-220), I luoghi di Caravaggio a Roma (insieme a Ernesto
Maria Giuffrè, pp. 254-259), Tornare per desiderio nella Roma papale dopo l'esperienza crociata maltese
(pp. 263-269), in Michelangelo da Caravaggio che fa a Roma cose meravigliose, A. Rodolfo (a cura di),
Edizioni Musei Vaticani, Città del Vaticano, 2014.
- Il potere necessario. I vescovi di Roma e il governo temporale da Sabiniano a Zaccaria (604-752),
Antonianum, 2012.
Vedi anche il virtual tour di San Pietro, con i testi e la voce di
don Andrea Lonardo che spiegano la basilica
La storia della chiesa di Roma. Corso itinerante a cura di Andrea Lonardo
-
Corso
sulla storia della chiesa di Roma (III anno: l'alto medioevo): unico file in
PDF con tutti gli incontri
Corso
sulla storia della chiesa di Roma (II anno: Roma da Giustino martire a Sant'Agostino): unico file in PDF con
tutti gli incontri
-
Basilica di S. Pudenziana in Roma: S.
Giustino martire filosofo e gli apologeti del II secolo. I incontro del II anno del corso sulla storia
della chiesa di Roma, di Andrea Lonardo
-
S. Pietro in Montorio in Roma: S.
Ireneo di Lione, dinanzi a Marcione ed alla gnosi. II incontro del II anno del corso sulla storia della
chiesa di Roma, di Andrea Lonardo
-
Basilica di S. Lorenzo fuori le mura
in Roma: il diacono Lorenzo ed il vescovo Cipriano di Cartagine, al tempo delle persecuzioni di Decio e
Valeriano, di Andrea Lonardo e Marco Valenti
-
Il Battistero Lateranense in Roma: Costantino e la
libertà dei cristiani, di Andrea Lonardo, Marco Valenti e Fabio Borghesi
-
Guida alla visita del Museo Pio Cristiano (Musei
Vaticani): l'iconografia paleocristiana, di Andrea Lonardo
-
Guida alla visita delle Stanze di Raffaello (Musei
Vaticani), di Andrea Lonardo
-
Guida alla visita della Cappella Sistina (Musei
Vaticani), di Andrea Lonardo
-
La basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio in Roma:
Sant’Agostino ed il desiderio, di Andrea Lonardo e Andrea Coldani
-
La basilica di Sant'Aurea ad Ostia antica e gli scavi
della città: Sant’Agostino, la catechesi, la morte di Monica, il peccato e la grazia, di Andrea
Lonardo
-
Corso sulla storia della chiesa di Roma (I anno: Roma in età neotestamentaria)
Le trascrizioni degli incontri del primo anno del corso sulla storia della chiesa di Roma sono anche
disponibili raccolte in un unico file in formato PDF (6.581kb).
Tale file e' stato ottimizzato per una stampa fronte-retro in formato A4. Di seguito i testi dei singoli
incontri sia in formato per il web che PDF.
-
Corso sulla storia della chiesa di Roma (IV anno: il
basso medioevo): file audio di tutti gli incontri
-
Corso sulla storia della chiesa di Roma (V anno: dall'umanesimo a Lutero, riforma protestante e riforma
cattolica): file audio degli incontri
-
Corso sulla storia della chiesa di Roma (VI anno: il Concilio di Trento e la controriforma): file audio
degli incontri
-
Corso sulla storia della chiesa di Roma (VII anno: dalla controriforma all'illuminismo): file audio degli
incontri
-
Corso sulla storia della chiesa di Roma (VII anno: dal Risorgimento al Concilio Vaticano II): file audio
degli incontri
-
Corso sulla storia della chiesa di Roma (il Concilio Vaticano II): file audio degli incontri
-
Corso sulla storia della chiesa di Roma (incontri ad hoc): file audio degli incontri
Le basiliche giubilari
Nelle chiese dei santi di Roma (plurilingue)
- ENGLISH, FRANÇAIS, ESPAÑOL, POLSKI, ITALIANO. Itinerari
nelle chiese dei Santi di Roma (da Sant'Agostino a San Gaspare del Bufalo, passando per San Francesco d'Assisi,
Santa Caterina da Siena, San Filippo Neri, Sant'Ignazio di Loyola, Santa Teresa di Lisieux, San Luigi Gonzaga e
San Giovanni Berchmans) proposti in occasione del pellegrinaggio dei seminaristi, dei novizi e delle
novizie a Roma nell'Anno della fede
Roma imperiale e l'età apostolica
L'età patristica
-
Il Museo Pio Cristiano (Musei Vaticani):
l'iconografia paleocristiana, di Andrea Lonardo
-
Le catacombe, di Vincenzo Fiocchi Nicolai
-
Le catacombe: una comunità intera in attesa della
risurrezione. Intervista al Sovrintendente archeologico delle catacombe, Fabrizio Bisconti, di
H. Sergio Mora
-
I graffiti dedicati ai Santi Pietro e Paolo presso le
catacombe di S. Sebastiano sulla via Appia, di Carlo Carletti
-
Apologetica in riva al mare. Il dialogo tra cristianesimo
e Roma pagana nell’«Octavius» di Minucio Felice, di Marco Beck
-
L’accusa di latria verso una testa d’asino in Minucio
Felice. Breve nota di A.L.
-
Itinerario di pellegrinaggio in Roma per ricordare San
Lorenzo diacono e martire
-
La conversione di Costantino imperatore e
la teologia politica di Eusebio di Cesarea, di Marilena Amerise
-
La conversione di Costantino il grande. Fu
conversione vera o dettata da opportunismo?, di Marta Sordi (in appendice alcuni passaggi da Costantino e la
chiesa, di Manlio
Simonetti)
-
Albori dell’architettura cristiana, di Olof
Brandt
-
313-2013. A 1700 anni dall'Editto di libertà. Arte, Stato
e Chiesa dopo la svolta di Costantino. I file audio di tutti gli incontri
-
Le basiliche costantiniane, di Caterina Papi
(Power-Point con le immagini utilizzate per la relazione)
-
Per la fede del popolo, di Margherita Cecchelli. La
basilica di Santa Croce in Gerusalemme ed il Palazzo imperiale Sessorium di Elena e Costantino
-
Costantino non fu il padre dell'intolleranza religiosa, di
Paolo Mieli
-
A Costantino e a Dio. Un'allusione alla religione di
Cristo sull'Arco che celebra il trionfo dell'imperatore. Dal Vasari a Berenson, molti hanno stroncato le sue
sculture. Non sempre a ragione, di Marco Bona Castellotti
-
Costantino. L'azzardo imperiale. Un'intervista di Luca
Fiore a Giovanni Maria Vian
-
La rivoluzione dell'imperatore, di Padre Vincenzo
Ruggieri S.J.
-
Elena, colei che risplende, di Giuseppe
Caffulli
-
Costantino imperatore spiegato ai bambini. File audio di
una lezione di Andrea Lonardo alle scuole elementari
-
1/ L'imperatore e Margherita. Quel simbolo che dopo il 28
ottobre 312 si diffuse rapidamente a Roma e nel resto dell'impero. Il cristogramma costantiniano nei graffiti
della necropoli vaticana dove l'archeologa Guarducci condusse i celebri scavi, di Carlo Carletti 2/ E
la cupola del mondo antico volò via come un tetto di paglia, di Evelyn Waugh 3/ La visione
raffigurata
-
Costantino imperatore e la Chiesa. File audio di
un'introduzione alla visita degli scavi della Basilica Lateranense tenuta da Andrea Lonardo
-
Nuove indagini storiche su Costantino. Cristiano un anno
prima di andare a Saxa Rubra, di Giuseppe Zecchini
-
311-313: e nel mondo irruppe la Tolleranza, di Edoardo
Castagna
-
Diciassette secoli fa l'Editto di Milano cambiò la storia
del mondo, di Franco Cardini
-
1600 anni dopo. Il sacco di Roma del 410 e l'origine del
"De civitate Dei" di Agostino. Tra le rovine fumanti la visione di una nuova città, di Giancarlo
Rinaldi
-
I mosaici paleocristiani della navata centrale di Santa
Maria Maggiore, di Andrea Lonardo
-
L'11 dicembre 384 moriva l'autore degli «Epigrammi» sui
martiri. L'autoepitaffio di Papa Damaso, di Carlo Carletti
-
«La barbara ferocia è apparsa mite». Così sant'Agostino nel
De civitate Dei I, 7 accenna al Sacco di Roma dell'agosto 410, di Lorenzo Cappelletti
-
«Il vero sangue è sull'altare e sembra vino»
Nella Basilica di San Lorenzo fuori le Mura a Roma si conserva la più antica epigrafe latina cristiana che
esplicitamente accenna alla transustanziazione di Lorenzo Bianchi
-
Verso l'Anno Paolino. I recenti scavi nella basilica di San
Paolo fuori le Mura: il sarcofago di San Paolo, la primitiva abside costantiniana e la basilica dei Tre
imperatori
dell’archeologo Giorgio Filippi
-
La dedicazione della Cattedrale di Roma ai Santi Giovanni
Battista e Giovanni Evangelista
di Andrea Lonardo
-
Brani di difficile interpretazione della tradizione patristica, "La
Chiesa di Roma che presiede alla comunione delle Chiese"
in Ignazio di Antiochia di Giovanni Falbo
-
S.Agostino e Ostia Antica
Appunti della vita di S. Agostino e una proposta di visita ai luoghi di Ostia Antica in cui è morta la madre
Santa Monica
-
Graffito con crocifisso blasfemo. Probabilmente la più
antica rappresentazione della croce cristiana sul Palatino
-
Tutti a pranzo dal primo degli apostoli. I romani poveri ai
banchetti funerari nella basilica di San Pietro fra IV e V secolo, di Vincenzo Fiocchi Nicolai
L'alto medioevo
-
Il potere necessario: come nacque il potere temporale
della Chiesa?, di Andrea Lonardo
-
Il potere necessario. I vescovi di
Roma e la dimensione temporale nel “Liber pontificalis” da Sabiniano a Zaccaria (604-752), di Andrea
Lonardo (TESI COMPLETA)
-
Presentazione del volume Il potere necessario, di
Andrea Lonardo. File audio della relazione dell'autore
-
La papessa Giovanna, di Ferdinando Antonelli
-
Foto d'epoca a Santa Sabina all’Aventino. L'affresco
riemerso nella basilica romana e le controversie cristologiche del VII secolo, di Fabrizio
Bisconti
-
La leggenda di papa Silvestro e di
Costantino: gli Actus Silvestri, una ricerca di Tessa Canella nella presentazione di M. Simonetti, G.
Arnaldi, F. Scorza Barcellona, A. Camplani, G. Otranto (di A.L.)
-
Dai templi pagani alle Chiese paleocristiane e altomedioevali,
nella Roma del primo millennio
Trasformazione dell'edilizia privata e pubblica in edifici di culto cristiani a Roma tra IV e IX secolo di
d.Marco Valenti
Tesi di laurea di d.Marco Valenti in Storia dell'Arte Medievale, presso l'Università degli Studi di Roma "La
Sapienza", Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore Ch.mo Prof. Mario D'Onofrio.
N.B. Il caricamento delle foto, che sono al termine di alcuni capitoli, richiede più o meno tempo, a secondo
della modalità di collegamento a disposizione.
-
Gli arabi nel Lazio nei secoli
IX e X, di Giuseppe Cossuto e Daniele Mascitelli
-
Quel borgo intorno a San Paolo, di Vincenzo Fiocchi
Nicolai
-
Icone mariane antiche a Roma, di Livia Mugavero
Il basso medioevo
Umanesimo e rinascimento
-
Il Quattrocento a Roma e la grande rinascita culturale nella
città dei papi
Da Gentile da Fabriano a Masolino e Masaccio, da Pisanello al Beato Angelico, da Piero della Francesca a
Melozzo da Forlì, da Leon Battista Alberti a Bernardo Rossellino, dal Ghirlandaio al Botticelli, da Andrea
Mantegna al Pinturicchio, da Donatello al Pollaiolo: l’arte dei papi umanisti
di Antonio Paolucci
-
Lorenzo Valla e la dimostrazione della
falsità della Donazione di Costantino: brevi note storiche in forma di recensione ad un volume di Giovanni
Maria Vian, di Andrea Lonardo
-
Pietro Bembo e il mondo artistico del suo tempo. Ci insegnò
a parlare e a guardare, di Guido Beltramini
-
Il sogno di Niccolò. Alle origini della Biblioteca
Apostolica Vaticana, di Antonio Paolucci
-
Quando Pico della Mirandola studiava la qabbalah. I
manoscritti ebraici della Biblioteca Vaticana, di Giulio Busi
-
Il Cardinal Bessarione e gli affreschi della Cappella dei
Santi Eugenia, Giovanni Battista e Michele Arcangelo nella basilica dei Santi XII Apostoli in Roma, di
Sabina Isidori
- 1/ Prima di Raffaello l’era di Antoniazzo [Antoniazzo
Romano. Pictor Urbis 1435/1440-1508, La mostra aperta a Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica, Palazzo
Barberini], di Marco Bussagli 2/ La Vergine che distribuisce la dote alle ragazze povere.
Nell’Annunciazione di Antoniazzo Romano conservata nella chiesa di S. Maria sopra Minerva a Roma
Raffaello
-
Le Stanze di Raffaello (Musei Vaticani), di Andrea
Lonardo. Un’introduzione per la visita
-
L'ultima opera di Raffaello
(Pinacoteca dei Musei Vaticani, Roma, Città del Vaticano): la Trasfigurazione ed il suo significato. Per una
lettura iconografica, di Andrea Lonardo
-
Gli arazzi di Raffaello per la Cappella Sistina con le
Storie di San Pietro e di San Paolo: la mostra «Raphael cartoons and tapestries for Sistine Chapel» al
Victoria and Albert Museum in collaborazione con i Musei Vaticani, di Arnold Nesselrath
-
L’Eucarestia e la Chiesa nella Disputa sul
Santissimo Sacramento di Raffaello e la presenza simmetrica della Scuola di Atene nella Stanza della
Segnatura nei Musei Vaticani, di Timothy Verdon
-
La "Trasfigurazione" è l'ultima opera dipinta da Raffaello
prima di morire. Custodito in un museo perde gran parte della sua capacità di parola, di Marco
Agostini
-
Quel pennello che servì l'Incarnazione. Gli affreschi di
Raffaello nella Stanza della Segnatura, di Antonio Paolucci
-
Una rilettura della "Trasfigurazione", l'ultima opera
dell'artista urbinate. Quel Raffaello pare proprio Caravaggio, di Antonio Paolucci
-
Così Raffaello sconfigge il tempo. Le tre vie al Vero.
«Parnaso», «Scuola di Atene», «Disputa»: è il ruolo eterno di arte, filosofia e religione, di Giovanni
Reale
Michelangelo
-
Guida alla visita della Cappella Sistina (Musei
Vaticani), di Andrea Lonardo
-
Visita virtuale della Cappella Sistina
-
Il Mosè di Michelangelo e la "tragedia della sepoltura": la
tomba di Giulio II e le sue vicende, dalla basilica di San Pietro in Vaticano a San Pietro in Vincoli
di Andrea Lonardo
[versione PDF 167kb]
-
Cappella Paolina. Quell'ultimo sguardo rivolto
all'Eucaristia. Nell'affresco di Michelangelo, gli occhi di Pietro prima del martirio sono puntati verso
l'altare. Un'idea fatta propria anche da Caravaggio, di Andrea Lonardo
-
Punti di vista: il san Pietro crocifisso di Michelangelo e
Caravaggio, i laici, il clero e l'eucarestia, di Andrea Lonardo
-
Spostare Pietro da sinistra a destra per evidenziare il
rimando all'eucarestia: la posizione della Crocifissione di san Pietro in Michelangelo ed in Caravaggio,
dalla prima alla seconda versione della cappella Cerasi, di Andrea Lonardo
-
La Cappella Paolina ed il suo recente restauro: la
Conversione di Paolo e la Crocifissione di Pietro, affrescate da Michelangelo Buonarroti, e le storie degli
apostoli di Lorenzo Sabatini e Federico Zuccari. Una raccolta di articoli di Arnold Nesselrath,
Antonio Paolucci, Timothy Verdon, con l’omelia di Benedetto XVI nel giorno
dell'inaugurazione
-
La Cappella Paolina di Michelangelo, di Giuseppe
Frangi
-
La Cappella Paolina con la Vocazione di San Paolo e la
Crocifissione di San Pietro, i due ultimi affreschi di Michelangelo. Visita virtuale
Riforma protestante e cattolica, controriforma
-
La Madonna galileiana. Nell'Immacolata affrescata dal
Cigoli per papa Paolo V un anno dopo l'invenzione del cannocchiale è la prova che il primo sì della Chiesa
alle osservazioni del padre della scienza fu immediato, di Filippo Piazza
-
Breve biografia di San Filippo Neri
-
S.Filippo Neri e Roma
Un'antologia tematica dei suoi detti e una proposta di visita dei luoghi in cui ha vissuto
-
Le stanze di San Filippo Neri alla Chiesa Nuova (Santa
Maria in Vallicella)
-
San Filippo Neri e le catacombe, di Vincenzo Fiocchi
Nicolai
-
La visita alle Sette Chiese: cenni storici
di Guido Sacchi
[versione PDF 40kb]
-
La Visita alle Sette Chiese: il percorso originario
proposto da San Filippo Neri
-
Cesare Baronio, discepolo di S. Filippo
Neri e l'insegnamento della storia della chiesa nell'oratorio ed a livello accademico. Un articolo di
Edoardo Aldo Cerrato ed una breve biografia
-
San Filippo Neri e le catacombe, di Vincenzo Fiocchi
Nicolai
-
San Filippo Neri "si accostava alla spicciolata ora a
questo, ora a quello e tutti divenivano presto suoi amici"… "Dall'esperienza di comunione con il Signore Gesù
nasceva l'Oratorio, realtà ecclesiale caratterizzata da intensa e gioiosa vita spirituale: preghiera, ascolto
e conversazione sulla Parola di Dio, preparazione a ricevere degnamente i Sacramenti, formazione alla vita
cristiana attraverso la storia dei Santi e della Chiesa, opere di carità a favore dei più poveri". Il
messaggio di papa Francesco per il quinto centenario della nascita del Santo
-
Filippo Neri prete romano, di Antonio
Cistellini
-
Le opere d'arte della Chiesa Nuova, per presentare i
misteri di Cristo in catechesi
-
I doni dello Spirito, i vizi e le virtù, nel
pellegrinaggio alle sette chiese di San Filippo Neri: indicazioni per un cammino verso la Cresima. Breve nota
di Andrea Lonardo
-
Il cuore di Filippo, di Edoardo Aldo
Cerrato
-
1510-2010: a 500 anni dalla venuta di Lutero a Roma, di
Battista Angelo Pansa
-
Ignazio di Loyola e Filippo Neri, di Hugo Rahner
S.J.
-
Il nuovo film su San Filippo Neri, programmato da Raiuno. A
proposito di "Preferisco il Paradiso", di Edoardo Aldo Cerrato
-
Ancora sul nuovo film "Preferisco il Paradiso": la realtà
storica di San Filippo Neri ed il personaggio della fiction televisiva, di Edoardo Aldo
Cerrato
-
"Testoni, Filippo è vivo": morte e resurrezione in
Preferisco il Paradiso (i miracoli di resurrezione in San Filippo Neri come segno di vita eterna)
-
Il miracolo del 16 marzo. Palazzo Massimo si apre in
omaggio a San Filippo Neri, di Pietro Lanzara
-
Il Pontificio Collegio Croato a Roma e papa Sisto V, di
Jure Bogdan
Caravaggio
-
Caravaggio e le Storie di San Matteo nella cappella
Contarelli: un’introduzione alla visita, di Andrea Lonardo
-
Caravaggio e la Cappella Contarelli. La luce e le tenebre
dal Cavalier d'Arpino al Merisi, Berlingero Gessi e note di cronologia: nuove tesi per una corretta
interpretazione, di Andrea Lonardo (I parte)
-
La Madonna dei Pellegrini di Caravaggio nella basilica di
Sant'Agostino in Roma: dalla leggenda alla realtà storica, di Andrea Lonardo
-
Punti di vista: il san Pietro crocifisso di Michelangelo e
Caravaggio, i laici, il clero e l'eucarestia, di Andrea Lonardo
-
Spostare Pietro da sinistra a destra per evidenziare il
rimando all'eucarestia: la posizione della Crocifissione di san Pietro in Michelangelo ed in Caravaggio,
dalla prima alla seconda versione della cappella Cerasi, di Andrea Lonardo
-
La Cappella Cerasi, la Madonna dei Pellegrini, la
Deposizione, la Morte della Vergine, la Madonna dei Parafrenieri del Caravaggio. "Dentro la fede cattolica:
il significato iconografico e teologico delle opere sacre del Merisi nelle chiese romane". Video da Youtube
di una lezione di Andrea Lonardo per il ciclo Caravaggio a Roma tra pubblico e privato
-
Come si distorce un messaggio. Breve nota di Andrea
Lonardo in margine a un video su Caravaggio
-
Caravaggio: "La conversione di Saulo" e "La crocifissione
di san Pietro" di Santa Maria del Popolo, di Antonio Paolucci e Timothy Verdon
-
1/ Caravaggio: opere straordinarie, ma all'interno di un
programma iconografico dettato dai committenti e realizzato insieme ad altri artisti 2/ Come altri pittori
dell'epoca nella vita sregolata 3/ Da Caravaggio al barocco: Roma ed i suoi bassifondi. Tre testi di
Andrea Lonardo
-
Caravaggio in ginocchio dinanzi all’Eucarestia:
l’adorazione eucaristica del Merisi attestata dai documenti avvenne presso il Pantheon o presso la Chiesa dei
SS. Luca e Martina, di Andrea Lonardo
-
Poster I luoghi del Caravaggio in Roma, realizzato in
occasione dei Dialoghi con Caravaggio nelle sue chiese
-
Il catechismo di Caravaggio. Un ciclo di conferenze
illustra le opere del Merisi nelle chiese di Roma. Così dalla curiosità di un prete appassionato di storia è
nato un corso di formazione aperto al pubblico che confuta le teorie sul “maledettismo” del grande
pittore, di Laura Borselli
-
Caravaggio a Roma. Una vita dal vero: una mostra che
sorprende (la mostra presso l'Archivio di Stato nel complesso di Sant'Ivo alla Sapienza), di Andrea
Lonardo
-
L'inquilino che rompeva i soffitti. Individuata al civico
19 del vicolo del Divino Amore a Campo Marzio la casa romana di Michelangelo Merisi da Caravaggio, di
Pietro Caiazza
-
La Deposizione di Caravaggio dipinta per la Chiesa Nuova di
S. Filippo Neri, di Edoardo Aldo Cerrato
-
Vita di Caravaggio: il pittore delle cose che accadono
mentre accadono, di Giuseppe Frangi
-
Omnia vincit amor di Caravaggio, un'intervista ad Antonio
Paolucci
-
Caravaggio senza veli. Gli affreschi del
Casino Ludovisi, di Marco Bona Castellotti
-
Luoghi caravaggeschi nella Roma contemporanea e moderna. Le
possibili ragioni di una visita, di Michele Cuppone
-
Quella Pasqua che Caravaggio fece la Comunione. Era il 10
aprile del 1605 nella sua parrocchia, San Nicola di Bari ai Prefetti. La prova nello Status Animarum
conservato in Vicariato. Nella chiesa la memoria del precetto pasquale del pittore, di Emanuela
Micucci
-
Caravaggio e la Vocazione di San Matteo: senza Pietro c’è
"troppo spazio" fra Gesù e gli uomini. Breve nota di Andrea Lonardo
-
Le storie di San Matteo nella Cappella Contarelli.
Contemplare la misericordia con Caravaggio, di Andrea Lonardo (relazione tenuta per l'edizione
2016 delle Letture teologiche nella Sala della Conciliazione del Palazzo Lateranense)
-
La recensione di Sara Magister a Michelangelo da
Caravaggio che fa a Roma cose meravigliose
Manierismo ed età barocca
-
Collettivo manierista. Alla metà del Cinquecento
nell’Oratorio di San Giovanni Decollato si trovarono riuniti grandi interpreti della scuola pittorica
romana, di Antonio Paolucci
-
Beatrice Cenci, la vera storia
-
Lo spirito del barocco
di Olivier de la Brosse O.P.
[versione PDF 68kb]
-
Gian Lorenzo Bernini, la Fontana dei Quattro Fiumi a piazza Navona
di A.L.
-
Roma barocca: foto, di Bruno Brunelli
-
Gian Lorenzo Bernini e la "devotione"; dei suoi ultimi
giorni. Il busto del Salvator Mundi di San Sebastiano fuori le Mura e l'"ospedale" di San Giovanni in
Laterano negli studi di Irving Lavin, di Pina Baglioni
-
La chiesa di S. Ivo alla Sapienza in Roma e lo “Studium urbis” della
Sapienza
Da Bonifacio VIII al Borromini, dal Risorgimento a Giovanni Battista Montini (Santi Ivo, Leone Magno,
Pantaleone, Luca e Caterina d’Alessandria al Palazzo della Sapienza)
-
Donna Olimpia Maidalchini
Pamphili, la Pimpaccia, di Serena Ravaglioli
-
La lungimiranza di chi costruì il Colonnato
di San Pietro e l'intera Basilica (di A.L.)
-
Piazza S. Pietro (di
A.L.)
-
Cenni per una visita nell'antico ghetto di Roma
a cura del SIDIC
-
"La sepoltura e gloria di santa Petronilla" oggi ai Musei
Capitolini fu realizzata nel 1623 per la basilica di San Pietro. La luce del Guercino e la forza del
Caravaggio, di Marco Agostini
Settecento e Ottocento
-
Su incarico di Pio VII, fu
Antonio Canova a riportare a Roma il patrimonio artistico trafugato da Napoleone. Una presentazione
dell'esposizione 'L'arte contesa. Nell'età di Napoleone, Pio VII e Canova', in mostra a Cesena, di Antonio
Paolucci
-
John Henry Newman e Roma, di Brigitte Maria
Hoegemann. In appendice: Il discorso "del biglietto", di John Henry Newman
-
S.Teresa di Lisieux
In questa sezione materiali per un approfondimento dell'attualità dell'esperienza spirituale di S.Teresa di
Lisieux. I testi sono suddivisi in 4 parti:
- Una conferenza di Jean Vanier dal titolo: L'Arca e Teresa, tenuta al Colloquio Internazionale di
Lisieux nel settembre 1996 (traduzione di Marta Silli, dall’originale francese, per il Centro
Culturale L'Areopago)
- Una chiave di lettura per comprendere il messaggio di S.Teresa di Lisieux (di d.Andrea
Lonardo)
- Una descrizione dei luoghi romani che Teresa visitò nel suo pellegrinaggio a Roma per ottenere il
permesso di entrare in monastero prima dell’età canonica (a cura di Paola Coali e Andrea
Lonardo)
- Una raccolta di alcuni pensieri di Teresa (a cura di Beatrice Lozzi)
[versione PDF 53kb]
-
L'unità d'Italia. Come prepararsi al 150° dell'unità
passeggiando per la Galleria delle Carte Geografiche. Giro d'Italia senza uscire dal Vaticano, di
Antonio Paolucci
-
La presa di Roma e la breccia di Porta Pia: gli eventi del
1870 nelle carte dell'Archivio Segreto vaticano
-
1/ La breccia di Porta Pia e l’amicizia non solo
“inimica”. Non ci fu solo il 20 settembre 1870, ma anche il 21 settembre che rivela un incredibile dialogo
fra la nuova Italia e Pio IX. Appunti di Andrea Lonardo sulla documentazione immediatamente successiva
alla Presa di Porta Pia 2/ De Amicis, l’autore del libro Cuore, inviato a Roma per la presa di Porta Pia, il
20 settembre 1870: «I ragazzi sono soldati d'artiglieria grandi e robusti come ciclopi: baciano il piede alla
statua di San Pietro. Un pretino par che dica: - Sono cristiani queste bestie feroci! Meno male! Una lunga
fila di soldati è inginocchiata intorno all'altar maggiore». Appunti di Andrea Lonardo
-
Le Sedi del Pontificio Seminario Romano Maggiore nella
storia. Uno specchio della storia d’Italia: anche Giuseppe Mazzini insediò il triunvirato in Seminario,
confiscandolo
-
Quante sorprese dal Quirinale. A colloquio con Louis
Godart, di Raffaele Alessandrini
Novecento ed età contemporanea
-
Il Vittoriano: breve guida alla comprensione dei simboli
del monumento al primo re d’Italia ed all’Unità della Patria. Un monumento risorgimentale che cela però la
storia d’Italia, di Andrea Lonardo
-
Il Vittoriano. Due articoli di Massimo
Introvigne e di Ugo Volli
-
"Duchesne resta un punto di riferimento obbligato per chi
si occupa di Chiesa antica e medievale, non per essere stato tra i protagonisti della crisi modernista, ma,
si potrebbe dire paradossalmente, per essersene tenuto il più possibile al margine, per aver scritto di
storia, cercando in ogni modo di non farsi coinvolgere in quelle discussioni". Louis Duchesne, un modo
diverso di abitare la crisi modernista portando frutto. Breve nota di Andrea Lonardo su di uno studio
di Giovanni Miccoli
-
Furono i fascisti a bombardare il Vaticano nel 1943, di
Mariaelena Finessi
-
1/ Il Santo Padre ordina... Gli ebrei nascosti nei
monasteri, di Pina Baglioni 2/ Il testo del Memoriale del monastero dei Santi Quattro Coronati 3/
Quelle nostre consorelle quiete nella tempesta. Il ricordo dell’attuale comunità monastica dei Santi Quattro
Coronati 4/ Tornando in quei luoghi, spinti dalla riconoscenza, di Pina Baglioni 5/ Con gli occhi di
una bambina. Gli ebrei nascosti nei monasteri, di Amalia Viterbo
-
Dall’autunno del 1943 al luglio 1944 i capolavori della
Pinacoteca di Brera e del Castello Sforzesco, dell'Accademia di Venezia, della Galleria di Urbino,
dell'Accademia Carrara di Bergamo, insieme ai dipinti dei Musei romani e ad opere d'arte provenienti da
chiese, come il Tesoro di San Marco o le tele di Caravaggio furono custodite in Vaticano (da M.
Forti)
-
Il rabbino di Roma Israel Zolli e l'occupazione nazista.
Inascoltato e dimenticato come Cassandra, di Anna Foa
-
Vicino a noi. I luoghi della deportazione
degli ebrei di Roma
-
La scelta di accogliere. [Nenni, De Gasperi, Bonomi,
Saragat, Calamandrei, Giangiacomo Feltrinelli, il generale Bencivenga, rifugiati nel Seminario Maggiore di
Roma durante l’occupazione nazista negli anni 1943-1944], di Carlo Badalà
-
Don Gregorini e gli ebrei salvati nella parrocchia di San
Benedetto al Gazometro. File audio degli interventi di Fabio Bartoli, Andrea Lonardo ed Anna
Foa
-
Il pellegrinaggio di Madeleine Delbrêl a Roma, del
cardinale Paul Poupard
-
Lei aveva accordato a me l’udienza ed io non c’ero! La
lettera di Madeleine Delbrêl a Pio XII
-
Bonhoeffer "tentato" dal Papa. Il viaggio del diciottenne
Dietrich Bonhoeffer a Roma, di Marco Roncalli
-
I luoghi di Chesterton a Roma, Londra e
Beaconsfield
-
"I giovani preti imparino specialmente le cose che
potrebbero essere richieste dai nostri tempi, per la cui necessità potrebbero essere angosciati, le quali
potrebbero creare difficoltà e problemi... siano istruiti in tutte le cose necessarie per dare una risposta
adeguata e valida alle presenti necessità della nostra epoca". Pio XII istituì l'istituto del Sant'Eugenio,
annesso alla parrocchia allora creata, per sostenere i preti appena ordinati nel saper affrontare i problemi
del tempo presente come parte integrante della loro maturazione spirituale
-
Roma e il Concilio, dell'allora cardinale Giovanni
Battista Montini ["Roma può essere soltanto nazionale se vuol essere pari a se stessa? Può bastare a
soddisfare il suo radicale universalismo la memoria del suo glorioso passato? Io non lo so. È una Roma che
per se stessa rimane. Roma eterna. Non solo quella degli Imperatori, quella anche degli Apostoli. Il paragone
non è per decidere quale delle due sia più durevole, ma per osservare come entrambe giochino a sfidare i
secoli. E che l'appellativo non sia retorico altri aspetti della seconda Roma, oggi mentre il Concilio la
popola ci confortano a credere. La sua universalità fra tutti. È l'aspetto che più risalta agli occhi di
qualsiasi osservatore. Il Concilio porta a Roma il mondo, come a casa sua"]
-
Romano è Cristo, Roma ho amato (da
Paolo VI)
-
Il problema dell’ intentio auctoris e
dell’interpretazione cattolica nella Chiesa di Dio Padre Misericordioso a Tor Tre Teste, di Federico
Corrubolo
-
Perché il Papa non vende i tesori dei Musei Vaticani?,
Un'interista ad Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, di Corrado Paolucci
-
"Una piccola carezza": così Papa Francesco ha
definito la visita ai Musei Vaticani, offerta dall'Elemosineria Apostolica a 150 senzatetto che poi ha
incontrato nella Cappella Sistina (da Radio Vaticana)