Antologia di testi
Per la riflessione personale e per la catechesi
Per i testi precedenti vedi l'Antologia di testi fino al 18/04/2007
Indice Cronologico
- Coraggio! Nella sua vita c’era posto per l’uso del cibo, per il riposo, il sonno, le ansie, la tristezza, la compassione e le lacrime (da san Leone Magno)
- Amicizia è affrettarsi insieme (da M.I. Rupnik)
- Creare impressioni che non dureranno su persone che non ci interessano (da Emile Henry Gauvreau)
- Non è colpa mia se ogni gesto, sentimento, respiro, mi chiede da che parte stare, se dalla parte del Niente o dalla parte del Tutto (da Daniele Mencarelli)
- Ciò che più spesso ci infastidisce di Chesterton è che vede senza fatica ciò che siamo riusciti solo ad intravedere vagamente a costo di laboriosa erudizione (da Étienne Gilson)
- La maggior pazzia che possa fare un uomo in questa vita è quella di lasciarsi morir così senza un motivo, senza che nessuno lo ammazzi (da M. de Cervantes)
- L’idea del cambiamento perenne rende la vita impossibile, di Michael Houellebecq
- Dell’immigrazione (da Virgilio)
- Che io possa imparare ad amare Fritz nel Suo nome (da Sophie Scholl)
- Ho imparato che un animo forte senza un cuore tenero non porta alcun frutto; lo stesso vale per un cuore tenero senza l'animo forte(da Sophie Scholl)
- Si può esagerare con la mente e con la ragione, mentre l'anima muore di fame (da Sophie Scholl)
- Scelgo io il modo in cui bruciare. Il vero danno è fatto da quei milioni di persone che vogliono "sopravvivere" (apocrifo da Sophie Scholl, decapitata dai nazisti)
- Perfino la Pravda quando scrive quei fasulli articoli antireligiosi, li deve scrivere in caratteri cirillici, rendendo così omaggio ai Santi, da Giorgio La Pira
- Dalle Scritture alla vera luce (da sant’Agostino)
- È normale che dicendo ad un ragazzo che viene dalla scimmia e che è destinato all’estinzione gli venga voglia di distruggere ogni cosa (da F. Hadjadj)
- «Regnò dunque Alessandro dodici anni e morì». Il libro dei Maccabei ironizza sulla pochezza del potere umano
- La gente odia tutto ciò che deve essere amato e ama tutto ciò che deve essere odiato (dal beato Egidio d'Assisi)
- Cambiare gli empi in amici diletti (da san Braulione)
- Gli anticlericali annoiano, perché parlano sempre del clero (ispirato ad H. Boll)
- Il catechismo non serve a niente, infatti la fede regna su tutto! (da Roberto Brunelli)
- Le città possono pensarsi senza Dio o anche contro Dio, per le montagne è più difficile (da Giovanni Lindo Ferretti)
- Il male è così malvagio da farci pensare che il bene sia solo un caso; ma il bene è così buono da… (da G.K. Chesterton
- Quando tutti saranno senza sesso, né donna, né uomo, l'unica consolazione sarà che ciò non durerà che una sola generazione (da G.K. Chesterton)
- Guardate le facce per strada, non quelle della televisione (da G.K. Chesterton)
- La storia della liturgia ci libera dalla tirannia non solo di qualche parte congelata del passato, ma anche da quella dell’ultimo cliché, da R. Taft
- Buoni e cattivi errori, da Goro Shimura, a proposito di Yutaka Taniyama
- La cronolatria o adorazione dell’attualità, di Giacomo Biffi
- Battiato e Dario Fo: «Nel 1980, alla fine di un’esibizione delirante con 5.000 persone, Dario Fo mi aspettò all’uscita del concerto. “I tuoi testi non mi piacciono”. E io risposi: “E a me che cazzo me ne frega?”»
- Marshall McLuhan e la fede cristiana: «Chesterton non mi ha convinto della fede religiosa, ma ha impedito che la mia disperazione diventasse un'abitudine o si indurisse in misantropia. Mi ha aperto gli occhi sulla cultura europea»
- Dell’importanza di non fotografare, da Italo Calvino
- La psicologia del complotto nasce dal fatto che le spiegazioni più evidenti di molti fatti preoccupanti non ci soddisfano, e spesso non ci soddisfano perché ci fa male accettarle (da Umberto Eco)
- Le nuove tecnologie stanno portando ad un livello totale di solitudine (di Giovanni Lindo Ferretti)
- Se tutti avessero esperienza di Dio alla stessa maniera, il canto della Chiesa trionfante non sarebbe una sinfonia, sarebbe come un'orchestra in cui tutti gli strumenti suonassero la stessa nota (da C.S. Lewis)
- Riconoscere Cristo nel povero che è in noi (da C.G. Jung)
- La chiesa cattolica non conosce razze di padroni e razze di schiavi, la chiesa cattolica conosce solo razze di creature di Dio, e se stima qualcuno più degli altri, questi è colui che ha il cuore più nobile e non il pugno più forte (da Luigi Stepinac)
- Eccetto il peccato, tu ricevi da Dio tutto (da sant’Agostino)
- Santi, i capolavori del grande artista (di F. Olgiati)
- Lo stesso scrittore ritenuto tollerante può essere liberale con chi non crede e volgare con chi crede (da G.K. Chesterton)
- C'è un angelo ancora più santo di quello del dolore, quello della gioia in Dio (da D. Bonhoeffer)
- L’importanza del popolo e del suo sentire (da G.K. Chesterton)