Blog dei redattori de Gli Scritti
Pensieri posatisi nello scorrere del tempo
Indice Cronologico
- Tatuaggio o tatuaggetto?, di Federico Quaranta
- [La basilica circiforme dei Santi Marco e Marcelliano a San Callisto, gemella di quella di San Marco]. Scoperta inaspettata nel comprensorio di San Callisto. Quell’antica basilica sbucata oggi dalla catacomba, di Vincenzo Fiocchi Nicolai e Lucrezia Spera
- La pazienza dell’ascolto crea una Chiesa “sinodale”. Il Documento di sintesi è un inventario di esuberante complessità, frutto di un processo lungo. L’intelligenza della fede e l’esperienza possono incontrarsi per immaginare nuovi percorsi, di Pierangelo Sequeri
- Una sintesi delle virtù cardinali, nel loro sviluppo armonico dalla prudenza/discernimento, alla fortezza nel difendere e proporre il bene, alla giustizia come costitutiva della realtà secondo Dio, alla temperanza come assenza di eccesso ma anche di freddezza, nella presentazione di Josef Pieper. Josef Pieper, Le virtù cardinali, di Ignazio Cantoni
- «Mi domando perché, pur essendoci tale chiarezza nelle Sacre Scritture a proposito dei poveri, molti continuano a pensare di poter escludere i poveri dalle loro attenzioni. Ho scelto di ricordare questa bimillenaria storia di attenzione ecclesiale verso i poveri e con i poveri per mostrare che essa è parte essenziale dell’ininterrotto cammino della Chiesa. La cura dei poveri fa parte della grande Tradizione della Chiesa. I credenti debbono rendere conto di un’altra forma di incoerenza nei confronti dei poveri. In verità, «la peggior discriminazione di cui soffrono i poveri è la mancanza di attenzione spirituale […]. L’opzione preferenziale per i poveri deve tradursi principalmente in un’attenzione religiosa privilegiata e prioritaria». È bene spendere un’ultima parola sull’elemosina, che oggi non gode di buona fama, spesso neppure tra i credenti. Non solo essa viene raramente praticata, ma a volte addirittura disprezzata. Da una parte, ribadisco che l’aiuto più importante per una persona povera è aiutarla ad avere un buon lavoro, ma se non c’è ancora questa possibilità concreta, non dobbiamo correre il rischio di lasciare una persona abbandonata alla sua sorte. E quindi l’elemosina rimane un momento necessario di contatto, di incontro e di immedesimazione nella condizione altrui». Esortazione apostolica Dilexi te del papa Leone XIV sull’amore verso i poveri
- «C’è una certa tendenza, in questi tempi, a non apprezzare abbastanza, a vari livelli, modelli e valori maturati nei secoli che segnano la nostra identità culturale, addirittura a volte pretendendo di cancellarne la rilevanza storica e umana. Non disprezziamo ciò che i nostri padri hanno vissuto e ciò che ci hanno trasmesso, anche a costo di grandi sacrifici». Discorso del papa Leone XIV in occasione della visita ufficiale al Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella
- La serissima ipotesi morale della “resa” laddove una guerra non si può vincere. La tradizione cristiana dinanzi al caso della guerra russo-ucraina e israelo-palestinese. Breve nota di Giovanni Amico
- Immagini e testi per l'incontro FONDAMENTI DELLA FEDE NELL’ARTE DI ROMA. • 18 ottobre: La fede è semplice. Santi Quattro Coronati
- Le nozze di Figaro, di W.A. Mozart. Breve nota di Andrea Lonardo
- Un’ascia lavorata fra 500.000 e 300.000 anni fa rivela la differenza fra l’uomo e l’animale, di Andrea Lonardo
- Gerusalemme era contesa già prima dei monoteismi. Nel suo nuovo libro Musarra vede le ragioni della travagliata storia della città nelle molte identità millenarie che l’hanno abitata più che nelle tre religioni abramitiche, di Antonio Musarra
- Nella Chiesa e nella catechesi non manca la conoscenza della Bibbia, manca un grembo materno che faccia sì che il linguaggio biblico sia la lingua madre. Su di un importante articolo di PierAngelo Sequeri, di Andrea Lonardo
- Gaza. La speranza tra le macerie. Un’intervista di Mario Calabresi al cardinal Pizzaballa
- Il nuovo Museo diocesano Bernareggi di Bergamo. L’immagine digitale è fragile e sparirà. Un’opera d’arte sopravvive al tempo. Un capolavoro come la «Trinità» di Lotto dopo 500 anni continua a interrogarci. Un’intervista di Sabrina Penteriani a mons. Andrea Lonardo, teologo, docente e divulgatore: una Chiesa senza immagini rischia di smarrire il cuore della fede e perdersi nell’astrazione
- 15 di agosto, Ferragosto o Assunta, Augusto imperatore e le sue ferie o l’Assunzione di Maria? Dilemmi da sciogliere, uscendo dal politicamente corretto, di Andrea Lonardo
- Ma perché i palestinesi cristiani fra il pugno di ferro di Hamas e quello di Israele preferiscono il secondo e mai vorrebbero abitare in una Palestina “libera”? Un’interrogazione di Giovanni Amico
- Gaza, la Flotilla e i suoi sostenitori: l’intellighenzia inizi a confrontarsi con tradizioni di identità nazionale e religiosa che sono dure, non morbide come quelle laico-cristiane, di Giovanni Amico
- Il linguaggio delle “lamentazioni” più che quello delle “rivendicazioni” è il giusto tono per affrontare il dramma sconfinato di Gaza, di Giovanni Amico
- La questione dell’esperienza nello scoutismo oggi, AGESCI e FSE: luci e ombre, di Andrea Lonardo
- Di figli e di animali quasi figli, di Andrea Lonardo
- Donne senza frontiere: il progetto di Avvenire. 1/ Le spose bambine dell'Uganda, dove una moglie “costa” 8 mucche, di Conslata Taaka 2/ Mahdia e le ragazze senza scuola nell'Afghanistan delle madrase, di Zahra Joya 3/ I padroni, le schiave: viaggio nell'inferno della “kafala”, di Joelle Abdelaal 4/ Sfruttate e invisibili: le contadine senza terra dell'India., di Khabar Lahariya 5/ «Noi, guerriere per la giustizia nell'Iraq straziato dal Daesh», di Juwan Shro 6/ Amina, gli stupri, le nozze precoci. Com’è essere donne a Mogadiscio, di Naima Said Salah 7/ Rischiare la vita per studiare. Le giovani dell’Amazzonia peruviana, del Colectivo Todas para Una 8/ I sogni spezzati di Nadia, Samah e Ahlam, in fuga dal Libano, di Sandy Hayek 9/ Da dirigenti ad allevatrici di polli: la dignità delle lavoratrici afghane, di Nasrin Jawadi e Khadija Haidary 10/ La cura di villaggio in villaggio: in India le infermiere fantasma, di Khabar Lahariya
- Canti in dialetto per trasmettere la fede ai “lazzari”, di Ambrogio Sparagna
- Alle origini della crisi. Antonio Genovesi. La rivincita dell’abate contro Adam Smith, di Luigino Bruni
- Un ulteriore, piccolo segno, che qualcosa sta cambiando, che nuove prospettive e anche nuove tensioni si manifestano. Personaggi che puliscono i muri e le mura delle nostre città e vengono estremamente apprezzati. Breve nota di Andrea Lonardo
- La voga dell'arte astratta nel cattolicesimo europeo. Le nuove chiese realizzate in Europa dal 1945 a oggi sono basate sull’assenza di immagini. Una scelta dovuta in gran parte agli architetti. Nel caso poi minoritario di presenza di quadri e vetrate, si è preferito escludere le figure. Un’analisi del fenomeno, di François Bœspflug. Una sintesi e recensione di Andrea Lonardo
- 1/ Leggere la Bibbia dopo la distruzione di Gaza. La Parola di Dio non può essere usata per giustificare guerre e occupazioni, di David Neuhaus 2/ Breve nota di Andrea Lonardo sulla questione delle metodologie bibliche nella comprensione della Sacra Scrittura: del valore e del limite del metodo storico-critico proprio dinanzi alle questioni politiche odierne e allo Stato d’Israele
- Gustav Klimt, Vision o Without Hope, trasformati in Hope I e II. L’assoluta incomprensione della poetica del maestro della secessione Viennese, trasformato in campione di speranza, di Andrea Lonardo
- Nei nomi dei bimbi letti a Monte Sole c'è la forza della nuda verità. In quella straziante litania, tutta la disumanità di un conflitto. E quella domanda: perché anche dinanzi alla lacrima di un bambino non ci si ferma? Cosa abita di così ottenebrato nel cuore umano?, di Davide Rondoni
- La stanza del re. Ritmo [sui tempi e il ritmo della preghiera], di suor Fulvia Sieni
- Primi passi. L’ABC dell’accompagnamento spirituale e del primo discernimento, di don Fabio Rosini [Come trovare un padre spirituale]
- Sul silenzio e sul distacco dal web, come condizioni necessarie per una vita spirituale, di Andrea Lonardo
- Le comunità non sono aziende: la cultura manageriale spegne i carismi. La diffusione in conventi e monasteri delle tecniche di consulenza aziendale incide sulla vita religiosa. Ma le ispirazioni profetiche vengono dagli estremi e non dalla "mediana" tra le possibilità, di Luigino Bruni
- Appunti sul Regno di Napoli, dagli Angioini, agli Aragonesi, ai vice-re, ai Borbone, al periodo rivoluzionario, all’Unità d’Italia (redatti al termine dell’itinerario da Pozzuoli a Roma sulle orme di Paolo percorso nel 2025), di Andrea Lonardo
- Il paradosso educativo, politico e anche pastorale è che servono guide forti, altrimenti, niente oggi si muove. Ma se queste guide forti “indirizzano” male, il dramma è che poi finiscono tutti nel baratro! Breve nota di Giovanni Amico
- Quanti erano i giovani a Tor Vergata con papa Leone XIV per il Giubileo dei giovani? E quanti sono i partecipanti al Concertone del 1° maggio o alle manifestazioni al Circo Massimo o a piazza del Popolo? Qualche proiezione matematica nella guerra dei numeri. Breve nota di Andrea Lonardo
- 1/ Al cuore di Leopardi 5. Le ideologie soffocano la persona, di Giovanni Fighera 2/ Al cuore di Leopardi 14 – La ginestra, un’utopia velleitaria e irrealizzabile, di Giovanni Fighera
- «Una cultura senza verità diventa strumento dei potenti: anziché liberare le coscienze, le confonde e le distrae secondo gli interessi del mercato, della moda o del successo mondano». Papa Leone XIV alle suore agostiniane serve di Gesù e Maria
- San Marco Ji Tianxiang [dipendente dall’oppio e patrono dei tossicodipendenti], padre di famiglia, medico e martire, di Emilia Flocchini
- Giubileo dei giovani. Mons. Lonardo: “Dalla GMG del 2000 al Giubileo del 2025, i giovani non hanno smesso di cercare Dio”. Un’intervista ad Andrea Lonardo di Filippo Passantino
- L’opposizione polare in Romano Guardini, ben più profonda delle moderne teorie della complessità: di tale visione non si può far a meno per comprendere la vita umana, il dibattito sociale e la stessa fede, di Andrea Lonardo