Blog dei redattori de Gli Scritti
Pensieri posatisi nello scorrere del tempo
Indice Cronologico
(05/2023)
- L’attualità dell’eterno, l’inattualità dell’attualità, di Andrea Lonardo
- Venduto all’asta il Codice Sassoon, la più antica Bibbia ebraica. Il manoscritto, databile tra la fine del IX e l'inizio del X secolo d.C., messo in vendita dalla casa d'aste Sotheby's il 16 maggio (da Terrasanta.net)
- Don Milani dal vivo e senza «sdottorare». Il racconto in presa diretta di don Mario Landi che si recò a Luco e a Barbiana da seminarista, di nascosto, per conoscere quel prete ribelle ed esiliato del quale annoterà frasi e modi, di Michele Brancale
- La croce di Masaccio come albero di vita nuova. Nella Crocifissione di Capodimonte in cima al legno al posto del cartiglio dell'INRI è dipinto un albero. Ecco il perché, di Alessandro Beltrami
- «Cambiale il nome da Mialma “La mia anima” e mettile “Mia” un nome più adatto a un cagnolino». Come i giornali hanno falsato la battuta di Papa Francesco. I cani, insomma, si benedicono (vedi la festa bimillenaria di sant’Antonio abate), ma non sono le “nostre anime”. Un articolo di Laura Ripani
- Sguardi sulla Chiesa del domani: la questione dei pochi preti e delle poche famiglie, di Andrea Lonardo
- Ordinazioni sacerdotali a Roma: don Fabio Rosini: “C’è poco da rallegrarsi”. A poche ore dall’ordinazione di 11 presbiteri nella basilica di San Giovanni in Laterano, il direttore del Servizio alle vocazioni del Vicariato di Roma spiega che “non sono le vocazioni che mancano, non sono i seminaristi a scarseggiare, ma i grandi assenti sono proprio i cristiani in genere”, di Roberta Pumpo
- Dell’uso della carne di maiale nella vita di san Francesco e dei suoi compagni. Breve nota di Andrea Lonardo
- L’Incoronazione “sacramentale” di Carlo III a re. The authorised Liturgy for the Coronation Rite of His Majesty King Charles III. Un’introduzione a capire qualcosa del medioevo. Breve nota di Andrea Lonardo
- «Abbandonare significa mettere in pericolo, affidare invece è diverso. È avere così tanta fiducia nell’altro da chiedergli di custodire la cosa che più ti sta a cuore». La lettera di Luciana Littizzetto al piccolo Enea. È questo che la chiesa intende quando chiede una diversa soluzione dall’aborto. Non colpevolizzare, ma affidare ad altri, di Andrea Lonardo
- La liturgia manomessa: quando il rito diventa spettacolo. Una tre giorni di studio dell’Istituto di liturgia pastorale di Padova sulle derive nelle celebrazioni. Don Della Pietra: «Chi mette davanti il proprio io finisce nella logica della seduzione», di Andrea Galli
- Cosa resterà di Giosué Carducci? Quattro articoli di Giovanni Fighera
- Caruso: «Sant’Agostino e “La Città di Dio”, il Vangelo preso sul serio». Padre Caruso, preside dell’Augustinianum, riflette sulla fede vissuta che coesiste nella società umana con le «logiche di potere e supremazia». Un’intervista di Giovanni Gazzaneo
- La vicenda delle reliquie di S. Caterina da Siena [in Santa Maria sopra Minerva], di fr. Manuel Russo, O.P.
- C’è chi dice che il merito non conta, ma allora che cosa sono lo sport e la vita? Il goal di Khvicha Kvaratskhelia in Napoli-Atalanta 2-0 e lo scudetto meritatissimo, di Andrea Lonardo