Blog dei redattori de Gli Scritti
Pensieri posatisi nello scorrere del tempo
Indice Cronologico
(11/2016)
- Avvento: tempo di sogni con Giuseppe (Mt 1,18-25), di suor Pina Ester De Prisco
- Brani di difficile interpretazione della Bibbia, XXVII. Le parabole hanno un rapporto preciso con l’annuncio del Vangelo. Gesù le utilizza per argomentare e sciogliere dubbi riguardo alla sua persona e alla sua missione. Il tertium comparationis in Vittorio Fusco, di Andrea Lonardo
- Spiegare la creazione ai bambini nella catechesi. File audio di una relazione di Andrea Lonardo
- 50 motivi per amare Giacomo Leopardi, di Alessandro D’Avenia
- La vera storia delle Gallerie dell'Accademia di Venezia per capire la vera storia d'Italia all'arrivo dei rivoluzionari francesi (II parte), di Andrea Lonardo 5/ I teleri con le Storie delle reliquie della Croce depredati alla Scuola di San Giovanni Evangelista 6/ I teleri di Jacopo Robusti detto Jacopo Tintoretto depredati alla Scuola Grande di San Marco 7/ L’istituzione laica delle Scuole di Venezia 8/ Un elenco delle opere depredate alle chiese di Venezia all’arrivo dei rivoluzionari francesi
- Portare a spasso il canone. (Uno stress test alla Letteratura italiana), di Roberto Contu
- Il Re e il Principe..., di Luigi Santopaolo
- Fidel Castro è morto. Breve nota di Andrea Lonardo, meditando Il 5 maggio di Alessandro Manzoni
- Halloween spiegato ai genitori: cosa dire e cosa fare? File audio di una relazione di Andrea Lonardo
- Aprirsi al mondo? Ma chi è il mondo? Con la lettera del Pontefice sull’aborto, si è detto che la Chiesa apre o si apre al mondo. Ma cos’è questo Mondo il cui ingresso finalmente concesso sarebbe un grande passo in avanti?, di Claudio Magris
- Un’apologetica che vuole stravincere è destinata a perdere. Per un’apologetica moderata. Breve nota di Andrea Lonardo
- Un compito ecumenico per il tempo presente: la testimonianza comune del cuore del cristianesimo, dell’essenza della fede cristiana, di Andrea Lonardo
- 1/ I martiri cristiani in Somalia 2/ Dall’Iraq alla Somalia, il sangue dei martiri «seme di nuovi cristiani», di Vanessa Ricciardi
- «Gesù il distruttore di religioni e Paolo il costruttore di religioni». L’ingenua, ma rivelativa, costruzione di Sebastiano Vassalli. Breve nota di Andrea Lonardo
- 1/ L’altro D’Azeglio: gesuita contro l’Unità, di Filippo Rizzi 2/ Ma l'altro Pellico era gesuita, di Filippo Rizzi 3/ L'«altro» Ricasoli: padre Luigi, un gesuita del dialogo nel Risorgimento. Cugino del primo ministro Bettino, all'alba dell'Unità d'Italia, mediò gli attacchi laicisti alla Compagnia, di Filippo Rizzi
- 1/ «Il Giubileo, per la sua stessa natura, porta con sé l’annuncio della liberazione. Non dipende da me poterla concedere, ma suscitare in ognuno di voi il desiderio della vera libertà è un compito a cui la Chiesa non può rinunciare». Papa Francesco ai carcerati giunti per il loro Giubileo 2/«La necessità di una giustizia penale che non sia esclusivamente punitiva, ma aperta alla speranza e la possibilità di compiere, in questo Anno Santo della Misericordia, un atto di clemenza verso quei carcerati che si riterranno idonei a beneficiare di tale provvedimento». Papa Francesco al Giubileo dei carcerati
- «Che cosa succederà quando evidentemente la stampa non ha più forza e non ha più peso in questa società americana? Le cose che sono state dette e scritte evidentemente non hanno contato su questo risultato e non hanno influito su questo elettorato?». Un interessante lapsus di Giovanna Botteri. Breve nota di Giovanni Amico
- Scuola, cultura, religione [Il problema e l’opportunità dell’Insegnamento della religione nella scuola italiana, alla luce della persona, della storia e del diritto], di Carlo Cardia
- «Così scrivo le mie omelie ispirandomi a Dostoevskij». La scelta del brano e gli appunti, il Papa al lavoro a Santa Marta: «Leggo ad alta voce e sottolineo. Se mi mancano le idee, ci dormo su», di Antonio Spadaro
- La lettera all’uomo dal quale aspettavo un bambino all’età di 20 anni mentre lui ne aveva 37 e, dopo tanti anni, uno sguardo diverso su quell’aborto, di Beatrice Fazi
- Lutero e l'Evangelo della grazia incondizionata. Un commento all'editoriale di Eugenio Scalfari apparso su «La Repubblica» il 30 ottobre, di Paolo Ricca pastore valdese
- E D'Avenia dialoga con Leopardi. Pensando ai giovani, di Alessandro D'Avenia
- Le soppressioni della rivoluzione francese e del Risorgimento e le opere d’arte ecclesiali in Italia, di Paola Picardi
- Censis: pochi gli italiani che leggono il Vangelo. Un’intervista ad Andrea Monda di Roberta Gisotti
- Le Gallerie dell’Accademia di Venezia. Guida per la visita, prima parte, di Andrea Lonardo 1/ La vera storia delle Gallerie dell’Accademia di Venezia: per capire la storia d’Italia all’arrivo dei rivoluzionari francesi 2/ I dipinti superstiti della chiesa di Santa Maria della Carità e i teleri depredati alla Sala dell’albergo della Scuola grande di San Marco, presenti nella sala 23 3/ I teleri di Vittore Carpaccio con le storie di Sant’Orsola e delle undicimila vergini depredati alla Scuola di Sant’Orsola 4/ Storia della chiesa di Santa Maria della carità (oggi sala delle Gallerie dell’Accademia di Venezia)
- «Nessuno dovrebbe vedersi costretto a fuggire dalla propria patria. Ma il male è doppio quando, davanti a quelle terribili circostanze, il migrante si vede gettato nelle grinfie dei trafficanti di persone per attraversare le frontiere, ed è triplo se arrivando nella terra in cui si pensava di trovare un futuro migliore, si viene disprezzati, sfruttati, e addirittura schiavizzati… M.L. King diceva: “Quando ti elevi al livello dell’amore, della sua grande bellezza e potere, l’unica cosa che cerchi di sconfiggere sono i sistemi maligni. Le persone che sono intrappolate da quel sistema le ami, però cerchi di sconfiggere quel sistema […] Odio per odio intensifica solo l’esistenza dell’odio e del male nell’universo. Se io ti colpisco e tu mi colpisci, e ti restituisco il colpo e tu mi restituisci il colpo, e così di seguito, è evidente che si continua all’infinito. Semplicemente non finisce mai. Da qualche parte, qualcuno deve avere un po’ di buon senso, e quella è la persona forte. La persona forte è la persona che è capace di spezzare la catena dell’odio, la catena del male”». Papa Francesco ai partecipanti al Terzo Incontro mondiale dei Movimenti Popolari
- Educare all'affettività. "Ditemi la verità, vi prego, sull'amore". File audio dello stage guidato da Andrea Lonardo
- Capelli spaccati in quattro. [Non c’è nulla di così stupendamente stupido quanto il detto comune: «La religione non può mai dipendere da minuziose dispute di dottrina». Sarebbe lo stesso affermare che la vita umana non può mai dipendere da minuziose dispute di medicina], di G.K. Chesterton
- 1/ A che cosa serve l'uomo? In Svezia non serve a niente, di Marco Dotti 2/ La teoria svedese della solitudine, di Assuntina Morresi
- Tre articoli di Bruna Costacurta sulla lettura credente della Scrittura 1/ Pensare nella fede: lettura credente della Scrittura e teologia, di Bruna Costacurta 2/ Importanza e significato della lettura credente della Sacra Scrittura per la vita della Chiesa oggi, di Bruna Costacurta 3/ Esegesi e lettura credente della Scrittura, di Bruna Costacurta
- Il “tu” negato, di Maurizio Botta
- 1/ «Tra le beatitudini vorrei evidenziarne una: “Beati i miti”… beati coloro che pregano e lavorano per la piena comunione dei cristiani... Tutti costoro sono portatori della misericordia e della tenerezza di Dio, e certamente riceveranno da Lui la ricompensa meritata». Papa Francesco nella messa a Malmö in Svezia 2/ «Non si può chiudere il cuore a un rifugiato, ma ci vuole anche la prudenza dei governanti: devono essere molto aperti a riceverli, ma anche fare il calcolo di come poterli sistemare, perché un rifugiato non lo si deve solo ricevere, ma lo si deve integrare. Qual è il pericolo quando un migrante non viene integrato? Si ghettizza, ossia entra in un ghetto. E una cultura che non si sviluppa in rapporto con l’altra cultura, questo è pericoloso. Il più cattivo consigliere per i Paesi che tendono a chiudere le frontiere è la paura, e il miglior consigliere è la prudenza». Conferenza Stampa di ritorno dalla Svezia.
- Santo peccatore... di Luigi Santopaolo
- Dire che i santi ci sono significa andare contro i luoghi comuni che ci fanno credere che il mondo è cattivo, che gli uomini sono lupi gli uni con gli altri, di Donato Le Pera