Blog dei redattori de Gli Scritti
Pensieri posatisi nello scorrere del tempo
Indice Cronologico
(06/2016)
- La solitudine di Rousseau e la nostra responsabilità, di Fabrice Hadjadj
- Nessun groviglio è senza uscita. L'eloquente devozione di Papa Francesco per l'immagine della «Vergine che scioglie i nodi», di Stefania Falasca
- Anche san Francesco diceva parolacce, ma al diavolo, di Nicoletta Martinelli
- Così è implosa la Rivoluzione culturale di Mao, di Riccardo Michelucci
- L’accoglienza dei profughi nelle parrocchie romane 6/ La fatica e la gioia di accogliere anche chi non è motivato ad integrarsi, crescendo nello spirito del servizio verso chi il Signore ci farà incontrare ancora, di Manio Asta
- Il Miguel Mañara di Oscar Milosz. Una relazione di Franco Nembrini (file audio dell'incontro)
- Caravaggio e la Madonna che protegge coloro che compiono le Sette opere di misericordia. Una introduzione alla visita del Pio Monte di Napoli, di Andrea Lonardo
- Rosaria e Pasquale, il segreto del matrimonio. Un racconto di Gramellini: le voci di una coppia di Procida che fa il bilancio di una lunga vita attraversata insieme
- Le tre leggende dei Templari, di Franco Cardini
- Federico II: una reconquista "sterminatrice", di Ferdinando Maurici
- L’accoglienza dei profughi nelle parrocchie romane 5/ Un rifugio per Agar della parrocchia dei Santi Martiri dell’Uganda: un’accoglienza semplice e quotidiana per madri con bambini, senza aiuti statali, di Luigi D’Errico
- Papa Francesco al Convegno della diocesi di Roma sulla Letizia dell’amore [testo integrale con le risposte alle tre domande]: «Tante volte diventiamo pelagiani! È la fede che ci spinge a non stancarci di cercare la presenza di Dio nei cambiamenti della storia... Questo incontro ci sfida a non dare niente e nessuno per perduto... L’identità non si fa nella separazione, si fa nell’appartenenza, la mia appartenenza al Signore... Quello che si è sporcato di più le mani è Gesù.... Abbiamo privato della loro voce i nostri anziani, dell’opportunità di raccontarci la loro vita. Li abbiamo accantonati e così abbiamo perduto la ricchezza della loro saggezza. Scartandoli, scartiamo la possibilità di prendere contatto con il segreto che ha permesso loro di andare avanti... Questa mancanza di modelli, di testimonianze, di padri capaci di narrare sogni non permette alle giovani generazioni di “avere visioni”. E rimangono fermi... Come possiamo pretendere che i giovani vivano la sfida del matrimonio come un dono, se continuamente sentono dire da noi che è un peso?... Ci piace dire: “Questa è l’ora del coraggio”, “questa è l’ora dei laici”. Questa è l’ora dei nonni! Che i nonni sognino, e i giovani impareranno a profetizzare... Oggi l’Italia ha un calo delle nascite terribile: è sotto zero. Ma questo è incominciato con la cultura del benessere... La vera sfida con un figlio è che tu fai una persona che diventerà libera. Il cane, il gatto, ti daranno un affetto “programmato”, non libero... E' venuto a presentare le credenziali l’ambasciatore di un Paese con la famiglia e la signora che fa le pulizie: questa è una famiglia allargata. Questo è dare posto alla gente. E fra la gente semplice ci sono esempi così... Accarezzare non solo i bambini, gli ammalati, accarezzare tutto, i peccatori… E ci sono esempi buoni, di tenerezza… La tenerezza è un linguaggio che vale per i più piccoli: un bambino conosce il papà e la mamma per le carezze, poi la voce, ma è sempre la tenerezza... Per la vostra tranquillità, devo dirvi che tutto quello che è scritto nell’Esortazione, è tomista, dall’inizio alla fine. E’ la dottrina sicura. Ma noi vogliamo che la dottrina sicura abbia la sicurezza matematica che non esiste, né con il lassismo, né con la rigidità... A Gesù mettevano sempre dei trabocchetti davanti: “Si può far questo o non si può?”. Pensiamo alla scena dell’adultera... La samaritana, prima di essere perdonata, è stata l’apostolo della Samaria... Noi viviamo una cultura del provvisorio. Si è presentato un ragazzo e gli ha detto: “Io voglio diventare sacerdote, ma per dieci anni”».
- I laboratori per il Convegno diocesano "La letizia dell'amore: il cammino delle famiglie a Roma". Strumento di lavoro con tutti i testi
- Quel discorso che dovete fare ai vostri figli, di Carina Kolodny [«Viviamo in una cultura in cui una madre, preoccupata dal voler crescere dei figli che si "comportino in maniera decorosa", ritiene le giovani donne responsabili del fatto che i giovani uomini le considerino degli oggetti»]
- 1/ «Tutti abbiamo la stessa possibilità di crescere, di andare avanti, di amare il Signore, di fare cose buone, di capire la dottrina cristiana, e tutti abbiamo la stessa possibilità di ricevere i sacramenti. Capito? Quando, tanti anni fa – cento anni fa, o di più – il Papa Pio X disse che si doveva dare la comunione ai bambini, tanti si sono scandalizzati. “Ma quel bambino non capisce, è diverso, non capisce bene…”. “Date la comunione ai bambini”, ha detto il Papa, e ha fatto di una diversità una uguaglianza, perché lui sapeva che il bambino capisce in un altro modo». Udienza di papa Francesco ai partecipanti al Convegno per persone disabili 2/ «Conosciamo l’obiezione che, soprattutto in questi tempi, viene mossa davanti a un’esistenza segnata da forti limitazioni fisiche. Si ritiene che una persona malata o disabile non possa essere felice. Invece il mondo non diventa migliore perché composto soltanto da persone apparentemente “perfette”, per non dire “truccate”, ma quando crescono la solidarietà tra gli esseri umani, l’accettazione reciproca e il rispetto. E’ sempre una questione di amore, non c’è un’altra strada. La vera sfida è quella di chi ama di più. Quante persone disabili e sofferenti si riaprono alla vita appena scoprono di essere amate!». Papa Francesco nella messa per il Giubileo degli ammalati e delle persone disabili
- Dopo l’ennesimo attentato al Pulse di Orlando: per una rinnovata alleanza fra “cattolici” e “laici”. Nota provocatoria e amabile, di Andrea Lonardo
- L'educazione all’accoglienza dei migranti nell’Iniziazione cristiana. File audio di una relazione di Andrea Lonardo tenuta presso la chiesa di Santa Sofia degli ucraini a Boccea (unitamente ai file audio degli altri intervenuti)
- Le 4 suore che un secolo fa catalogarono 400mila stelle. Erano rimaste anonime: ora sono stati scoperti i loro nomi. Fornirono un importantissimo contributo all’astronomia di inizio Novecento, di Andrea Indiano
- Siamo uomini o ingranaggi?, di Fabrice Hadjadj
- Bullismo e ballismo: anche per il Gaypride, secondo il quotidiano Il Manifesto, valgono le proporzioni per il quale lo studioso Andreusc von Lonarden Lonardovskji ha ricevuto recentemente ad Oslo il Nobel per la statistica, di Giovanni Amico
- Mario Mieli era contrario ai matrimoni omosessuali. Breve nota di Giovanni Amico
- La Comunione, sacramento della fraternità cristiana, di Joseph Ratzinger. Un saggio di Joseph Ratzinger del 1960
- La morte di Eugenio Corti e il silenzio (ingiusto) sulla sua opera, di Giovanni Santambrogio
- Papa Francesco e la festa di Maria Maddalena 1/ Apostolorum apostola, di Arthur Roche 2/ Nuovo prefazio per la festa di Santa Maria Maddalena
- Mia figlia, una piccola apocalisse. Genitori moderni: intellettuale trentenne smette di inseguire i sogni di gloria e decide di diventare padre. La carriera è a rischio, ma non c'è da avere paura, di Raffaele Alberto Ventura
- 1/ L’agenzia di surrogacy cancella gli incontri in Italia, di Monica Ricci Sargentini 2/ «Madre surrogata? La troviamo noi». Gli incontri (illegali) dell’agenzia Usa, di Monica Ricci Sargentini
- Come si distorce un messaggio. Breve nota di Andrea Lonardo in margine a un video su Caravaggio
- Genevieve, la suora che ha commosso il Santo Padre [e i desaparecidos], di Laura Badaracchi
- Essere rilevanti nella conversazione digitale, di Bruno Mastroianni
- Il grande assedio di Malta, di Tony Rothman
- Le pagine del Vangelo scritte come un romanzo, di José Tolentino Mendonça
- I diaconi di Roma a servizio dei poveri. Una ventina di diaconi permanenti della diocesi del Papa hanno iniziato a collaborare con il vescovo Elemosiniere: accolgono e aiutano i senzatetto, preparano e distribuiscono i pasti nelle stazioni della capitale. È un ritorno alla tradizione della prima comunità cristiana, di Andrea Tornielli
- La purificazione della memoria. Giovanni Paolo II e la richiesta di perdono per i peccati dei figli della Chiesa 1/ Presentazione della "Giornata del perdono" nella prima domenica di Quaresima dell’anno 2000 2/ Confessione delle colpe e richiesta di perdono nella "Giornata del perdono", prima domenica di Quaresima dell’anno 2000 3/ Memoria e riconciliazione: la Chiesa e le colpe del passato. Il documento della Commissione Teologica Internazionale