Blog dei redattori de Gli Scritti
Pensieri posatisi nello scorrere del tempo
Indice Cronologico
- Hadjadj parla dell’IA: l’intelligenza artificiale, la cultura e l’economia 1/ Riflessioni paradossali sull’èra del consumismo. Cioè dello spiritualismo. La tecnologia dilapida la tecnica. L’intelligenza artificiale infiacchisce il pensiero. L’innovazione rifiuta la novità. Intervista a Fabrice Hadjadj di Rodolfo Casadei 2/ La tecnica ha varcato il mondo umano? Conversazione di Carlo Sini e Fabrice Hadjadj, coordinata da Andrea Caspani
- Dei motivi della fede: dello stupore di un equilibrio che permane da miliardi di anni e del potere devastante del male che richiede che un soccorso sia intervenuto, di Andrea Lonardo
- «Voi ingeneravate in noi il senso di inadeguatezza di non essere abbastanza scapestrati, di non essere abbastanza giovani, perché voi eravate più bravi di noi a fare i giovani! Voi facevate la rivoluzione meglio di noi! Voi ascoltavate una musica migliore della nostra! Voi vi drogavate meglio di noi! Voi scopavate meglio di noi! E questo mantra era così pervasivo in quegli anni che noi ci abbiamo creduto. Sì, io ci ho creduto! Sì, io volevo essere voi! Io a 18 anni volevo essere vecchio, per aver vissuto i vostri fantastici anni scapestrati». Svelare l’inganno di Crepet: i giovani degli anni ’68 sarebbero stati migliori dei loro eredi e anche le attuali generazioni sarebbero migliori dei cinquantenni di oggi. Un video divertente di Giovanni Scifoni (con trascrizione de Gli scritti)
- Fausto Bertinotti: “Mi ha colpito la potenza della Chiesa”. Un video di Fausto Bertinotti, ultimo dirigente comunista, sulla morte di papa Francesco e sull’elezione del nuovo pontefice Leone. Breve nota di Andrea Lonardo
- La cripta dei papi nelle catacombe di San Callisto e le prime proprietà della comunità cristiana di Roma, ben prima di Costantino, di Andrea Lonardo (con testi dal sito ufficiale della catacomba e con un articolo di Stefania Falasca)
- «Questo concetto dell’individuo la cui perfezione è realizzata nella forma del godimento di sé non esiste, non c’è nel fondamento del pensiero su Dio, diversamente che nella metafisica greca. I ragazzi si accorgono che l’autosufficienza è fonte di angoscia e di malinconia ma non sanno dare a questo un nome perché la cultura dice, in modo martellante: essere sé stessi, autonomi, indipendenti. La Trinità contiene questo anticorpo prodigioso rispetto che è racchiusa nella prima parola che definisce Dio, il quale non è sostanza, né assoluto, né identità, ma generazione». Da un’intervista a Pierangelo Sequeri di Andrea Monda e Roberto Cetera
- «L’azione politica è stata definita da Pio XI, con ragione, «la forma più alta di carità. È inaccettabile la sproporzione tra una ricchezza posseduta da pochi e una povertà estesa oltremisura. Piuttosto che escludere a priori, nei processi decisionali, la considerazione del trascendente, gioverà cercare ciò che accomuna tutti. A tale scopo, un riferimento imprescindibile è quello alla legge naturale. Pur essendo in grado di immagazzinare milioni di dati e di offrire in pochi secondi risposte a tanti quesiti, l’intelligenza artificiale rimane dotata di una “memoria” statica, per nulla paragonabile a quella dell’uomo e della donna, che è invece creativa, dinamica, generativa». Discorso di papa Leone XIV ai parlamentari in occasione del Giubileo dei governanti
- L’intervento della bellezza femminile nella lotta, nella Sacra Scrittura. Brani di difficile comprensione della Bibbia. XXIX, di Andrea Lonardo
- La latitanza dei Måneskin: un’immagine potente del “sic transit gloria mundi”. Breve nota di Giovanni Amico
- «Così Maria Montessori coltivava la spiritualità dei più piccoli», di Laura Badaracchi
- Arte: e la Chiesa scelse il materialismo, di Pierangelo Sequeri
- Pierangelo Sequeri: orizzonti di fiducia, di Michael Paul Gallagher
- 1/ Cairo: tribunale espropria Santa Caterina il più antico monastero al mondo. Nel mirino il complesso tuttora abitato dai monaci e le proprietà circostanti. Al-Sisi assicura che la struttura verrà “preservata”, ma fra i cristiani regnano ira e sconcerto. I piani di esproprio avviati durante gli anni al potere dei Fratelli musulmani, sarà trasformato in museo. Arcivescovo Elpidoforo d’America: “Profonda preoccupazione e dolore” 2/ Sinai, di A. Guiglia Guidobaldi 3/ Giovanni Climaco, monaco del Sinai, presentato da Benedetto XVI
- «Lo Spirito di Gesù cambia il mondo, perché cambia i cuori. Ispira infatti quella dimensione contemplativa della vita che sconfessa l’autoaffermazione, la mormorazione, lo spirito di contesa, il dominio delle coscienze e delle risorse. Il Signore è lo Spirito e dove c’è lo Spirito del Signore c’è libertà. Non occorrono sostenitori potenti, compromessi mondani, strategie emozionali. L’evangelizzazione è opera di Dio e, se talvolta passa attraverso le nostre persone, è per i legami che rende possibili. Siate dunque legati profondamente a ciascuna delle Chiese particolari e delle comunità parrocchiali dove alimentate e spendete i vostri carismi. Le sfide che l’umanità ha di fronte saranno meno spaventose, il futuro sarà meno buio, il discernimento meno difficile. Se insieme obbediremo allo Spirito Santo!». Omelia di papa Leone XIX nella Veglia di Pentecoste con i movimenti, le associazioni e le nuove comunità
- La “pace” fra Caravaggio e Giovan Francesco Tomassoni nel 1610 doveva precedere la grazia pontificia con la revoca del bando capitale e il permesso di rientrare in Roma per entrambi. I documenti ritrovati da Giulia Cocconi ed una questione finalmente chiara, di Andrea Lonardo (con il documento di “Procura per la pace” ritrovato negli archivi del Ducato di Parma)
- Roma e chi la abita: vivere nel pericolo e nel pantano. Siamo eroi. Breve nota di Andrea Lonardo
- «Colui che è «Servo dei servi di Dio» sarà veramente onorato quando a ciascuno sarà riconosciuto l’onore che gli spetta». L’insediamento di papa Leone XIV sulla Cathedra Romana in San Giovanni in Laterano
- «Nella stampa si dice che io sono romanista… Ma benvenuti! Ciò che conta di più non è l’exploit di una volta, o la prestazione straordinaria di un campione. Il campionato lo vince la squadra. Ma quando lo sport diventa business, rischia di perdere i valori che lo rendono educativo. Penso che ci siamo capiti, e non c’è bisogno di tante parole. Complimenti anche dalla signora Rosa che sta facendo da mangiare per me». Papa Leone XIV nell’udienza ai Dirigenti e ai Calciatori della Squadra di Calcio del Napoli
- 1/ «L’educazione dei giovani e l’assistenza verso chi soffre, la dedizione agli ultimi e la coltivazione delle arti sono espressioni di quella cura per la dignità umana che in ogni tempo dobbiamo sostenere. In vista del bene comune della società siamo collaboratori, ciascuno nel proprio ambito istituzionale». Saluto del Santo Padre Leone XIX al Sindaco di Roma 2/ «Mater omnium Ecclesiarum, Madre di tutte le Chiese. Spesso Papa Francesco ci ha invitato a riflettere sulla dimensione materna della Chiesa». Celebrazione eucaristica e insediamento sulla Cathedra Romana del Vescovo di Roma Leone XIV 3/ «I Papi passano, la Curia rimane. La Curia è l’istituzione che custodisce e trasmette la memoria storica di una Chiesa, del ministero dei suoi Vescovi. La memoria è un elemento essenziale in un organismo vivente. Non è solo rivolta al passato, ma nutre il presente e orienta al futuro». Discorso del Santo Padre Leone XIV agli Officiali della Curia Romana e dipendenti Della Santa Sede, del Governatorato SCV e del Vicariato di Roma
- Un docente universitario parla ai suoi studenti di papa Leone XIV: «I media non hanno ancora deciso se attaccarlo o di erigerlo a mito: è di persone come queste che abbiamo bisogno». Breve nota di Andrea Lonardo
- “Immaginare” Nicea. Il sarcofago “dogmatico” dei Musei Vaticani manifesto del primo Concilio ecumenico, di Umberto Utro
- Andrea Lonardo presenta le basiliche di San Pietro, di San Paolo fuori le Mura, di San Giovanni in Laterano, di Santa Croce in Gerusalemme, di San Lorenzo fuori le Mura, di San Sebastiano con le catacombe, la Chiesa Nuova, la chiesa della SS. Trinità dei Monti con la cappella della Mater admirabilis nella quale pregò Santa Teresa di Lisieux, Santa Maria della Vittoria con l’estasi di Santa Teresa d’Avila, Santa Brigida, Santa Cecilia (nel ricordo di Santa Ildegarda di Bingen benedettina), Sant’Ivo alla Sapienza (nel ricordo di Santa Edith Stein), Santa Maria sopra Minerva (nel ricordo di Santa Caterina da Siena), Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, la Chiesa del Martirio di San Paolo, l’Ara Coeli (come luogo di riferimento anche per l’Unione Europea), la Basilica di San Clemente, la Chiesa del Gesù
- 1/ Discorso di papa Leone XIV agli operatori della comunicazione. «Grazie di quanto avete fatto per uscire dagli stereotipi e dai luoghi comuni, attraverso i quali leggiamo spesso la vita cristiana e la stessa vita della Chiesa» 2/ Discorso di papa Leone XIV ai partecipanti al Giubileo delle chiese orientali. «Quanto è importante riscoprire, anche nell’Occidente cristiano, il senso del primato di Dio, il valore della mistagogia, dell’intercessione incessante, della penitenza, del digiuno, del pianto per i peccati propri e dell’intera umanità, così tipici delle spiritualità orientali» 3/ Omelia di papa Leone XIV nella celebrazione eucaristica per l’inizio del ministero petrino del vescovo di Roma. «Pietro deve pascere il gregge senza cedere mai alla tentazione di essere un condottiero solitario o un capo posto al di sopra degli altri»
- Il mosaico della cattedrale di Otranto. Una guida alla lettura e alla visita, di Andrea Lonardo
- Cosa ne pensi del nuovo papa o cosa pensi del papa? Ti piace il nuovo papa o ti piace il papa? Il papa è Prevost o Prevost è il papa?, di Andrea Lonardo
- Galatina e San Donato di Ripacandida: “Che la terra produca la vegetazione, che produca animali secondo le loro specie”. La raffigurazione del Dio creatore con compasso e metro nell’arte italiana, di Andrea Lonardo
- Contento. L’equilibrio da trovare fra “contenere” i propri desideri e il desiderare in grande (dal sito Una parola al giorno)
- Due articoli di Andrea Lonardo per L’Osservatore Romano, alla morte di papa Francesco e all’Habemus papam di Leone XIV 1/ Quell’indice di Gesù. Bergoglio, la misericordia e l’intuizione di Caravaggio, tra realismo e simbolismo, di Andrea Lonardo 2/ Seguendo i passi del fondatore della Chiesa. L’iconografia di Pietro nella Cappella Brancacci a Firenze
- L’ultimo veto al Conclave e l’abolizione decisa da Pio X. Al Conclave del 1903 l’imperatore d’Austria decise di usufruire dello jus exclusivae, bloccando l’elezione del siciliano Rampolla. Asceso al soglio pontificio Pio, X abolì l’antico diritto di veto tollerato, ma mai concesso ufficialmente alle grandi monarchie cattoliche, rafforzando il segreto sull’andamento delle votazioni. Dettagli su quell'episodio storico sono nell'Archivio Apostolico Vaticano. Un’intervista di Paolo Ondarza ad Alejandro Mario Dieguez
- Dobbiamo fare nostro ciò che papa Francesco ha chiesto alla catechesi: di divenire kerygmatica e mistagogica, di Andrea Lonardo
- Per taluni giornalisti tutto è sempre polemica e dualismo manicheo, anche il conclave che ha ben 108 cardinali creati da Bergoglio su 133 elettori e che è un evento “spirituale” di comunione. E se il conclave andasse visto con altro occhi? Breve nota di Andrea Lonardo
- Santa Maria Maggiore, la tomba di papa Francesco, quelle degli altri papi e la devozione popolare. Un’intervista di Paolo Ondarza ad Andrea Lonardo
- «Gesù si mise a scrivere col dito per terra» (Gv 8, 6.8). Brani di difficile interpretazione della Bibbia XXVIII, di Andrea Lonardo
- Violenza contro le donne: perché è così importante denunciare la falsità delle accuse al patriarcato? Perché, non si assumerebbe una visione critica della visione affermatasi dal ‘68 in poi che tanta immaturità e violenza ha generato. Breve nota di Giovanni Amico
- Lucio Corsi finge di non fare il duro, ma poi lo è, alla maniera del “politicamente corretto”. Breve nota di Giovanni Amico
- Testamento del Santo Padre Francesco
- L’abbondanza dei frutti permessi ad Adamo ed Eva in un dipinto di Louis Finson, presso cui Caravaggio ebbe bottega. Breve nota di Andrea Lonardo
- Felice, cioè “fecondo”. Breve nota di Andrea Lonardo
- Il restauro delle tombe di Urbano VIII, con la statua della carità a cui è stato “riscoperto” il seno, e di Paolo III, in San Pietro. Note storiche all’interno delle note per la stampa di entrambe, a cura di Pietro Zander, con brevi note de Gli scritti
- Fuffa (da Una parola al giorno)