Immagini e testi per l'incontro FONDAMENTI DELLA FEDE NELL’ARTE DI ROMA. • 18 ottobre: La fede è semplice. Santi Quattro Coronati
Le nozze di Figaro, di W.A. Mozart. Breve nota di Andrea Lonardo
Un’ascia lavorata fra 500.000 e 300.000 anni fa rivela la differenza fra l’uomo e l’animale, di Andrea Lonardo
Gerusalemme era contesa già prima dei monoteismi. Nel suo nuovo libro Musarra vede le ragioni della travagliata storia della città nelle molte identità millenarie che l’hanno abitata più che nelle tre religioni abramitiche, di Antonio Musarra
Nella Chiesa e nella catechesi non manca la conoscenza della Bibbia, manca un grembo materno che faccia sì che il linguaggio biblico sia la lingua madre. Su di un importante articolo di PierAngelo Sequeri, di Andrea Lonardo
Gaza. La speranza tra le macerie. Un’intervista di Mario Calabresi al cardinal Pizzaballa
Il nuovo Museo diocesano Bernareggi di Bergamo. L’immagine digitale è fragile e sparirà. Un’opera d’arte sopravvive al tempo. Un capolavoro come la «Trinità» di Lotto dopo 500 anni continua a interrogarci. Un’intervista di Sabrina Penteriani a mons. Andrea Lonardo, teologo, docente e divulgatore: una Chiesa senza immagini rischia di smarrire il cuore della fede e perdersi nell’astrazione
Rendere la politica il più locale possibile, tenere i politici abbastanza vicini da poterli prendere a calci (da G.K. Chesterton)
Non è che le scimmie abbiano cominciato delle pitture e gli uomini le abbiano finite (da G.K. Chesterton)
Si debbono insegnare non le piccole virtù, ma le grandi, non il desiderio del successo, ma il desiderio di essere e di sapere (da Natalia Levi Ginzburg)
Un lavoro ben fatto, qualsiasi lavoro, fatto dall’uomo che non si prefigge solo il guadagno, ma anche un arricchimento, un lavoro manuale, un lavoro intellettuale che sia, un lavoro ben fatto è quello che appaga l’uomo, da Mario Rigoni Stern
Una storia economica non sarebbe storia (di G.K. Chesterton)
A questo link troverete i nuovi audio de Gli scritti su Soundcloud: https://soundcloud.com/gliscritti
Ecco alcuni dei nuovi:
-Tommaso Moro, Ah, la coscienza (ascoltando i maestri, Fusini Plescia Lonardo)
-La sussidiarietà è la chiave della democrazia (lezione Lonardo master Dottrina sociale Roma2)
-Ildegarda di Bingen (Scaraffia - Lonardo - Ascoltando i maestri)
-Il Piccolo principe di Saint-Exupéry. Ascoltando i maestri
-Eros e agape da Nygren ad una visuale più corretta (Lonardo al Propedeutico)
-Harry Potter Ascoltando i maestri (Lonardo Tosi Puccio)
-1/ Femminile e maschile: una riunione con gli universitari a San Tommaso Moro
Al link www.culturaeuniversita.org trovate il sito del Servizio per la Cultura e l'Università della Diocesi di Roma, diretto da don Andrea, con tutti gli appuntamenti.
***In quei giorni divenne eterna. Le grandi figure di Roma e la vicenda di Gesù. Il nuovo docufilm scritto da Andrea Lonardo. Nei titoli di coda, tutti coloro che hanno lavorato al video
https://www.youtube.com/watch?v=aqTFLKZH3NU
Il video sulla seconda nascita di Roma
https://www.youtube.com/watch?v=fP6pvR1kqB0
https://www.youtube.com/watch?v=kXPTVFa_xyk
On-line tutti i video
https://www.youtube.com/watch?v=CkLlm0VA6bE
https://www.youtube.com/watch?v=-PWYTVo_r9c
https://www.youtube.com/watch?v=kULjH_lqjuc
https://www.youtube.com/watch?v=nT70wBa50vU
https://www.youtube.com/watch?v=NTFsI5tXJas
-On-line il Canale YouTube Cultura e Università della diocesi di Roma
- Intervista a don Andrea Lonardo e padre Maurizio Botta su TV2000 - Il cuore grande dei bambini (in lingua LIS)
- PER LE RIUNIONI CON I GENITORI
- ITINERARIO VERSO LA CRESIMA
- SUSSIDI PER LA PREPARAZIONE AL BATTESIMO E L'ACCOMPAGNAMENTO DOPO IL BATTESIMO
- 8 lettere alle famiglie con figli da 0 a 3 anni: III parte dell'itinerario battesimale proposto dalla diocesi di Roma. Otto file in PDF pronti da stampare
- Sussidio di pastorale battesimale della diocesi di Roma: I parte. La preparazione al Battesimo
- Dal Sussidio INIZIARE A CELEBRARE: LA MESSA DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA. Sussidio per la formazione ed il coinvolgimento dei genitori a cura dell’Ufficio catechistico diocesano e dell’Ufficio liturgico diocesano, le proposte nelle ultime pagine
Si evidenzia all'occorrenza