Cristianesimo, ecumenismo e religioni. Identita' e dialogo
Indice
Gesù e l'adultera
Per approfondimenti:
Cattolicesimo
La rivelazione e la credibilità del cristianesimo
- La Dei Verbum: la novità di un approccio
personalistico alla rivelazione. I cinque punti nodali di un magnifico documento, di Andrea
Lonardo
- «Piacque a Dio…». Introduzione alla
fede cristiana, di Andrea Lonardo
- Teologia fondamentale. Una
introduzione alla Dei Verbum. "In religioso ascolto della Parola di Dio", di Andrea
Lonardo
- Il rapporto tra Scrittura e Tradizione
secondo la Dei Verbum, di Umberto Betti
- La rivelazione di Dio non coincide con la
Scrittura, ma è più ampia (da Joseph Ratzinger)
- L'intervento di Paolo VI al
Concilio Vaticano II per la chiarificazione del testo della Dei Verbum (il rapporto fra
Scrittura e Tradizione, la verità della Sacra Scrittura e la storicità dei vangeli),
di Giovanni Caprile S.I.
- Storia e teologia della Bibbia.
Canonici ed apocrifi, dalla Genesi all'Apocalisse: la Bibbia a Roma (nuova edizione 2008 della mostra
L'ignoranza delle Scritture. La Bibbia da Genesi all'Apocalisse e da Qumran a Gutenberg)
- La lettura della Bibbia nella chiesa dalle origini
alla Dei Verbum, tra cattolicesimo e protestantesimo. Testi da C. M. Martini, appunti
di Andrea Lonardo
- La Bibbia nella catechesi ed il ruolo della teologia:
appunti sugli itinerari per l'iniziazione cristiana (di A.L.)
- Bibbia, teologia e dogma nella catechesi: appunti
sparsi (di A.L.)
- L'ironia di G. K. Chesterton:
è la chiesa ad essere superata dai tempi? In appendice: Piccola antologia di testi di G. K.
Chesterton come invito alla sua lettura, del Centro culturale Gli scritti
- Leggendo Ortodossia di G. K. Chesterton:
perché i dogmi sono così importanti nella chiesa?
- Storicità dei Vangeli, di René
Latourelle
- Criteri di storicità e storia di Gesù oggi,
di Ermenegildo Manicardi
- La questione del «Gesù storico»:
due riflessioni di Vittorio Fusco e di Giorgio Jossa
- Chi ha nascosto gli apocrifi? di Andrea
Lonardo
- Il vangelo apocrifo di Giuda e la storicità degli
apocrifi, Il testo ed i suoi commenti
- «La verità, non ebraica né greca
né latina né barbara». Sant’Agostino e la comprensione della Sacra Scrittura. Dal
testo alla verità, di Andrea Lonardo
- La ricerca sul Gesù storico (I parte), di Andrea
Lonardo
- La ricerca sul Gesù storico (II parte), di Andrea
Lonardo
- La ricerca sul Gesù storico (III parte), di Andrea
Lonardo
- Il discorso di Benedetto XVI in occasione del conferimento del Premio Ratzinger a tre teologi (La
teologia scienza della fede)
- Il cristianesimo: una chiave che apre la serratura
della vita (da G.K. Chesterton)
- Il primato della parola in pastorale. Le indicazioni
della Dei Verbum, di Guido Benzi
- Un'apologetica che vuole stravincere è destinata
a perdere. Per un'apologetica moderata. Breve nota di Andrea Lonardo
- Partire dall'annunzio della grandezza della fede: la
proposta de Le domande grandi dei bambini. Catechesi e teologia fondamentale. Breve nota di Andrea
Lonardo
Il Concilio Vaticano II
L'uomo è "capace" di Dio
Dio è misericordia
Il Simbolo di fede
Dio Padre e creatore
- Presentare Genesi 1 e 2: Adamo, Eva e la creazione
del mondo nell’annuncio della fede e nella catechesi, di Andrea Lonardo
- Spiegare la creazione ai bambini nella catechesi [a
partire dalle vere domande dei bambini stessi]. File audio di una relazione di Andrea Lonardo
- Credo in Dio Padre creatore onnipotente. Parlare di
Genesi 1-3 nella catechesi. Testo e file audio da una catechesi di Andrea Lonardo
- Cristocentrismo e
teocentrismo, da Joseph Ratzinger
- Nella Pasqua la vera questione del mondo: caso o
libertà, assurdo o senso? Creazione e salvezza, un legame indissolubile... L'omelia di Benedetto
XVI nella Veglia pasquale della Notte Santa 2011
- Genesi 1 e 2. La creazione nella teologia, fra fede e
scienza, di Giulio Maspero
- Con Dio o senza Dio tutto cambia, di Camillo
Ruini
- Creatura e Creatore, da Sant'Agostino
- Genesi 1-4: creazione, peccato e redenzione,
meditazioni della prof.ssa Bruna Costacurta
- YHWH: il Tetragramma, le quattro
lettere del Nome divino, di Giancarlo Biguzzi
- Darwin stesso non riteneva la
teoria dell’evoluzione una prova contro la fede, di A.L.
- 1/ Follia della creazione e noia del mercato, di Fabrice
Hadjadj 2/ È troppo umano il disegno intelligente, di Fabrice Hadjadj
Gesù Cristo
- Gesù è il
Signore: la fede ed il Simbolo degli apostoli nella prospettiva del primo annunzio, di Andrea
Lonardo
- Presentazione del libro
di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI Gesù di Nazaret ai catechisti, di Andrea
Lonardo
- Come può Gesù pretendere di perdonare i
peccati che abbiamo fatto ad altri senza consultarli? Cosa dovremmo pensare di un uomo che annunzia di
averti perdonato per aver calpestato il piede e per aver rubato il denaro di un altro? Gesù era un
pazzo o il Figlio di Dio, ma certamente non era solo un rabbino del tempo o un grande maestro, di C.S.
Lewis
- «Paragonate la croce alla forma razionalista per
definizione: la sfera. Armonica, uguale da ogni lato, perfetta nella sua essenzialità, ma anche
chiusa in sé, inaccessibile dal di fuori. La croce non ha l’armonia e l’equilibrio di una
sfera non c’è dubbio, ma se vi capitasse di cadere sareste capaci di aggrapparvi ad una
sfera?» Una riflessione di Fabio Bartoli a partire dal romanzo "La sfera e la croce"
- La questione cristologica
odierna, di Angelo Amato
- Una introduzione alla lettura
del libro di Benedetto XVI Gesù di Nazaret, di Angelo Amato
- Gesù di Nazaret: realtà storica e potenza
salvifica. Un approccio teologico al libro di Benedetto XVI, del cardinale Camillo Ruini
- Le eresie del primo millennio e i dogmi
cristologici nei primi sette concili ecumenici, dal Catechismo della Chiesa Cattolica e dal Catechismo
degli adulti della CEI
- La crisi ariana ed il Concilio di Nicea
(325), di Andrea Lonardo
- Il regno di Dio: che cos’è? La storia delle
sue interpretazioni è la storia della teologia del XX secolo!, di A. L.
- Gesù di Nazaret di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI: le
radici della fede. Una intervista di Angelo Zema a don Andrea Lonardo
- «Il dibattito, se lo guardiamo in
profondità, ruota intorno alla questione se l’uomo Gesù di Nazaret abbia davvero, oppure
non abbia, un rapporto unico con Dio». Le conclusioni del cardinale Camillo Ruini al
Convegno «Gesù nostro contemporaneo»
- «Questa è la pretesa di Gesù: Io sono
colui che rimane». La fine della invisibilità di Dio. Gesù come fotografia di Dio, di Klaus
Berger
- Dio sta nei dettagli (e la critica non basta).
Un’intervista di Andrea Galli a Nicholas Thomas Wright
- «La divinità di Cristo è oggi il vero
“articulus stantis et cadentis ecclesiae”, la verità con la quale la Chiesa sta o
cade». Sant'Atanasio e la fede nella divinità di Cristo. Prima predica di Quaresima di padre
Raniero Cantalamessa
- «Sintesi senza commistione: la grande impresa di
Massimo resta la scelta della formula cristologica come cardine di una visione del mondo». La
riflessione di H. U. von Balthasar su Massimo il Confessore
- «Perché se uno si presenta in questo modo,
se dice di essere Dio, c'è poco da fare: o questo qui è matto, e allora non lo si può
stimare, oppure è vero quel che dice. E allora bisogna inginocchiarsi». Gesù Cristo. Unico
Salvatore del Mondo, di Giacomo Biffi
- Gesù: un pazzo o il Figlio di Dio? (da C.S.
Lewis)
- Gesù Cristo unico salvatore nel pensiero di
sant’Ambrogio, del cardinale Giacomo Biffi
- Il tetramorfo: non è importante perché
Giovanni sia l'aquila, Luca il bue, Marco il leone e Matteo l'angelo o l'uomo con ali. Breve nota
iconografica di Andrea Lonardo
Lo Spirito Santo
La Trinità
Maria
L'annuncio del vangelo
La fede, risposta dell'uomo alla rivelazione
La parousia e la vita eterna
- Resurrezione dei morti, Vita
eterna, Anima, Inferno, Purgatorio, Paradiso (a partire da testi dell’allora cardinal Joseph
Ratzinger e di papa Benedetto XVI)
- Chronos, kairos, parousia:
verginità e celibato nella I lettera ai Corinti, di Andrea Lonardo
- Possono i nostri morti amarci? Luigi
Pirandello dinanzi alla morte della madre: eternità e temporalità della finzione letteraria e
della persona umana, di Andrea Lonardo
- La preghiera "Che la terra ti sia lieve" e il
patchwork. Breve nota di Andrea Lonardo
- Chagall ha colto il legame col Paradiso. Non solo
memoria per i nostri morti ma trasferimento d'amore, di Cristian Carrara
- Il limbo nel recente Documento
della Commissione teologica internazionale: oltre il IV canto dell’Inferno di Dante. “La
speranza della salvezza per i bambini che muoiono senza battesimo”. Appunti del Centro
culturale Gli scritti
La chiesa
- Un cristianesimo "popolare". La chiara proposta di
papa Francesco alla Chiesa italiana. Breve nota di Andrea Lonardo
- Perché Cristo ha voluto
la Chiesa, Chiesa universale e Chiesa locale (da testi dell'allora cardinal Joseph Ratzinger e
di papa Benedetto XVI)
- La chiesa, una compagnia
affidabile, nella prospettiva del primo annunzio, di Andrea Lonardo
- Perché la chiesa viene chiamata Santa nel
Simbolo di fede (da Joseph Ratzinger)
- Episcopato e primato, chiesa locale e chiesa
universale, da Karl Rahner e Joseph Ratzinger
- Il principio mariano nella chiesa [Il principio
petrino, il principio giovanneo e il principio mariano in Hans Urs von Balthasar], di Brendan
Leahy
- Silenzio sulle persecuzioni
anticristiane, dall'India al Sudan, di Pierluigi Battista
- "Dobbiamo affrontare due tentazioni, il pelagianesimo
che ci porta ad avere fiducia nelle strutture, nelle organizzazioni, nelle pianificazioni perfette
perché astratte, lo gnosticismo che porta a confidare nel ragionamento logico e chiaro, il quale
però perde la tenerezza della carne del fratello. La Chiesa italiana ha grandi santi il cui esempio
possono aiutarla a vivere la fede con umiltà, disinteresse e letizia, da Francesco d'Assisi a Filippo
Neri. Ma pensiamo anche alla semplicità di personaggi inventati come don Camillo che fa coppia con
Peppone". Il nuovo umanesimo in Cristo Gesù. Il discorso di papa Francesco al Convegno di
Firenze
- Dialogo. Le condizioni di Roma, di Kurt Koch
La liturgia della chiesa
L'uomo e la vita in Cristo
- La costituzione pastorale del
Concilio Vaticano II Gaudium et spes, di Walter Kasper
- Antropologia teologica.
L'uomo dalla creazione alla redenzione: "Solamente nel mistero del Verbo incarnato trova vera luce il
mistero dell'uomo", di Maurizio Gualandris
- Coscienza del singolo,
riconoscimento della verità e sviluppo della fede in J. H. Newman, di Joseph Ratzinger
- Leggere oggi i "dieci comandamenti",
di Joseph Ratzinger
- La coscienza morale,
organo del bene e del male. Oggettività e soggettività dinanzi alla sfida delle scienze e delle
tecnologie (da testi dell’allora cardinal Joseph Ratzinger e di papa Benedetto XVI)
- I segni dei tempi nel
Concilio Vaticano II e nella riflessione teologica Eventi nei quali l'uomo è chiamato a collaborare
al bene ed a riconoscere all'opera la provvidenza di Dio, di Rino Fisichella
- La categoria dei segni dei tempi in Gaudium et
spes, di Paolo Selvadagi
- Per dovere o per
piacere? Il ruolo del piacere nella morale cristiana: la proposta educativa di Albert Plé,
di Achille Tronconi
- Le decisioni irrevocabili nella vita cristiana:
scelta di fede e scelta di uno stato di vita, orizzonte delle scelte particolari, di Klaus Demmer
- Esiste in tutti i popoli e in tutte le epoche la
Legge naturale, cioè una visione condivisa del bene e del male. C.S. Lewis,
l’autore delle Cronache di Narnia e delle Lettere di Berlicche parla del Tao
- Un nuovo sguardo sulla legge naturale, di Roland
Minnerath
- La mente, il cervello e la deriva nichilista. Se la
morale è un fatto di neuroni, di Giorgio Israel
- La metamorfosi dei diritti umani. Dal nuovo Sinai di
Hannah Arendt alla nuova torre di Babele, di Carlo Cardia
- Matrimonio e famiglia nel piano di
Dio: il punto di vista della Familiaris Consortio del Papa Giovanni Paolo II, dell’allora cardinal
Joseph Ratzinger
- Le situazioni matrimoniali
irregolari. Disciplina ecclesiale e misericordia evangelica, di Aristide Fumagalli
- La pastorale del matrimonio deve fondarsi sulla
verità. A proposito di alcune obiezioni contro la dottrina della Chiesa circa la recezione della
Comunione eucaristica da parte di fedeli divorziati risposati, di Joseph Ratzinger
- Il cristiano e la politica,
laicità e valori (da testi dell’allora cardinal Joseph Ratzinger e di papa Benedetto
XVI)
- Nicholas Sarkozy in Laterano.
Per una laicità giunta a maturità, le religioni non sono un pericolo, ma un punto a
favore... il battesimo di Clodoveo e la laicità sono un fatto per il nostro paese
- Carnali come sempre…, di Annalisa Teggi
- Mangiare agnello a Pasqua? Breve nota di L.d.Q.
Il peccato originale, il "mistero" del male e la croce
- Paolo e il cuore diviso
dell'uomo: la rivelazione divina concorda con la stessa esperienza umana, di Andrea Lonardo
- Il peccato originale e la grazia
in Paolo, di Andrea Lonardo
- Dio e il male: un video apocrifo su Albert Einstein
bambino, un video agostiniano, di A.L.
- Primo incontro di Gesù? Con i
demòni, di Andrea Lonardo
- Il problema del male e la
salvezza cristiana (da testi dell'allora cardinal Joseph Ratzinger e di papa Benedetto XVI)
- Unde malum? Da dove viene il male? Per
una riflessione teologica. Pensieri da condividere, leggendo insieme testi dei teologi Joseph Ratzinger e
Walter Kasper e del filosofo Vittorio Possenti, di Andrea Lonardo
- La croce? È un punto di domanda, di Karol
Wojtyla
- «Solo il Figlio fattosi uomo sa chi è il
Padre e che cosa possa significare perderlo per sempre». La catechesi del cardinale Angelo Scola
in occasione della Via crucis 2012
- Derrickson, mago hollywoodiano dell’horror:
«Sono “a un libro di Chesterton” dal diventare cattolico». Il regista de
“L’esorcismo di Emily Rose” presenta il suo nuovo film raccontando di sé:
«Sono protestante, ma quando si tratta del mistero e del male, è la Chiesa cattolica che ha
l’artiglieria pesante», di Leone Grotti
- Biffi: «Dio è sempre il primo; perciò
la sua misericordia non consegue al peccato ma lo anticipa. È vero che la pietà divina si
effonde sul mondo per rimediare alla colpa, ma è ancora più profondamente vero che la colpa
è accolta nel progetto eterno perché il perdono possa manifestarsi». Un inedito
dell’arcivescovo emerito di Bologna sul primato della misericordia di Dio e sulla colpa come
«occasione per una vita spirituale più intensa»
- Il Papa: il diavolo non è un mito, va combattuto
con l'arma della verità. Omelia di papa Francesco a Santa Marta (30/10/2014)
- Sul Diavolo. Meditazione tenuta ad
Umm Qays (Gadara, vicino Jerash/Gerasa) in vista del lago di Tiberiade da Achille Tronconi su Mc 5,
1-20 durante il pellegrinaggio in Giordania della parrocchia di S.Melania
- Veleno [Omelia per la festa dell'Immacolata
Concezione di Maria], di Maurizo Botta
- Papa Francesco: dannazione eterna non è sala di
tortura ma lontananza da Dio. Col diavolo non si dialoga. Cosa ha fatto Gesù col diavolo? Lo cacciava
via, di Gabriella Ceraso
- La donna dell'Apocalisse e l'anticristo, di Ignace
de la Potterie
- L'Anticristo, una persona perbene. La lezione
(inascoltata) del grande Solov'ëv. Filantropo, pacifista, vegetariano, animalista, esegeta,
ecumenista. Il Nemico descritto dal filosofo russo nel 1900 incarna la crisi del cristianesimo odierno,
di Giacomo Biffi
Varie
Ecumenismo
- «Noi sappiamo che quando quelli che odiano
Gesù Cristo uccidono un cristiano, prima di ucciderlo, non gli domandano: “Ma tu sei luterano,
tu sei ortodosso, tu sei evangelico, tu sei battista, tu sei metodista?”. Tu sei cristiano! E
tagliano la testa. Questi non confondono, sanno che c’è una radice lì, che dà vita a
tutti noi e che si chiama Gesù Cristo, e che c’è lo Spirito santo che ci porta verso
l’unità! Quelli che odiano Gesù Cristo guidati dal maligno non sbagliano, sanno e per
questo uccidono senza fare domande». Papa Francesco al movimento del Rinnovamento nello
Spirito
- «Il sangue dei martiri è seme di unità
della Chiesa». Il discorso tenuto da papa Francesco al Patriarca Siro-Ortodosso di
Antiochia Mor Ignatius Aphrem II
- «Da parte della Chiesa Cattolica vi chiedo
perdono. Vi chiedo perdono per gli atteggiamenti e i comportamenti non cristiani, persino non umani che,
nella storia, abbiamo avuto contro di voi. In nome del Signore Gesù Cristo, perdonateci! Le
differenze su importanti questioni antropologiche ed etiche, che continuano ad esistere tra cattolici e
valdesi, non ci impediscano di trovare forme di collaborazione in questi ed altri campi». Il
discorso di papa Francesco nel Tempio Valdese di Torino
- "Tra di noi è molto più quello che ci
unisce di quello che ci separa". Ne è segno anche il lavoro comune che luterani e cattolici fanno
insieme per testimoniare nell'amore verso gli uomini la scoperta che Dio è amore. Il discorso di
papa Francesco a Malmö in Svezia
- "L'esperienza spirituale di Martin Lutero ci
interpella e ci ricorda che non possiamo fare nulla senza Dio. "Come posso avere un Dio misericordioso?".
Questa è la domanda che costantemente tormentava Lutero". Papa Francesco in Svezia
- L'uomo ha bisogno di Dio, oppure le cose vanno
abbastanza bene anche senza di Lui? Le parole di Benedetto XVI nella Celebrazione ecumenica
nella Chiesa dell'ex-Convento degli Agostiniani di Erfurt (23/9/2011)
- La grande domanda di Lutero ci ricorda che
l'ecumenismo non è una fede annacquata: il discorso di Benedetto XVI nell'incontro con i
rappresentanti del consiglio della "Chiesa Evangelica in Germania"
- Un compito ecumenico per il tempo presente: la
testimonianza comune del cuore del cristianesimo, dell'essenza della fede cristiana, di Andrea
Lonardo
- Prego perché tutti siano una cosa sola.
Gesù e l'ecumenismo oggi (Gv 17,20-26). File audio da una meditazione di Andrea Lonardo
- Il sistema della Kirchensteuer, la "tassa alla
Chiesa", in Germania necessita di modifiche (da monsignor Georg Gänswein)
- Cristiani Copti, Siri, Etiopi, Assiri, Armeni.
Una comune fede cristologica, dopo le incomprensioni del Concilio di Calcedonia
Chiese ortodosse
- Non si può respirare come
cristiani, direi di più, come cattolici, con un solo polmone; bisogna aver due polmoni, cioè
quello orientale e quello occidentale (Giovanni Paolo II). Il poeta russo Ivanov all’origine di
una felice formulazione, di Marco Roncalli
- Introduzione alla liturgia
bizantina, di Matteo Cryptoferritis
- Sul Filioque (da L'Osservatore
romano del 13.9.1995). Perché la fede cattolica sullo Spirito Santo non si oppone a quella
ortodossa
- Orientamenti per l'ammissione
all'eucaristia fra la Chiesa Caldea (cattolica) e la Chiesa Assira (ortodossa) dell'Oriente, per i
cristiani dell'Iraq, del Pontificio Consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani
- Il Simbolo di fede della liturgia armena
- Cinquant'anni fa, l'abbraccio di Paolo VI alla Terra
Santa. Il colloquio privato tra Montini e il patriarca Atenagora di Costantinopoli
ripreso fuorionda dalla Rai e pubblicato per un disguido tecnico
- La difficile situazione giuridica della Chiesa
cattolica greca (da un volantino messo a disposizione dei fedeli nella Cattedrale cattolica di Atene)
- «Non abbiate paura, la storia non può
essere programmata, che l'ultima parola nella storia non appartiene all'uomo, ma a Dio. Le guardie del
potere secolare hanno sorvegliato invano questa tomba. Invano hanno posto una gran pietra a chiusura
dell'ingresso cosicché nessuno potesse farla rotolare via. Sono vane le strategie di lungo termine
dei poteri mondani e a ben vedere, tutto è contingente di fronte al giudizio e alla volontà di
Dio». L'omelia di Bartolomeo I, patriarca di Costantinopoli, nella celebrazione ecumenica
con papa Francesco al Santo Sepolcro di Gerusalemme
- Non si può respirare come
cristiani, direi di più, come cattolici, con un solo polmone; bisogna aver due polmoni, cioè
quello orientale e quello occidentale (Giovanni Paolo II). Il poeta russo Ivanov all’origine di
una felice formulazione, di Marco Roncalli
- “Vuoi diventare occidentale!”: espressione
scorretta rivolta ad una persona che chiede il battesimo (di L.d.Q.)
- Un mistico nella tragedia [Pavel Aleksandrovic
Florenskij il grande scienziato e filosofo russo fucilato durante il periodo stalinista], di Marco
Roncalli
Chiesa armena
- Gli armeni dal genocidio alla speranza, di Antonia
Arslan
- La questione armena [prima di essere una questione
politica, è una questione etica], di Boghos Lévon Zékiyan
- Antonia Arslan: il ruolo delle donne nel genocidio
armeno. Un’intervista di Marta Rovagna ad Antonia Arslan. La scrittrice italiana
di origine armena, autrice de La masseria delle allodole, racconta lo sterminio del proprio popolo e la
resistenza eroica di quante hanno salvato, oltre a se stesse, anche i propri figli e la propria cultura
- 1/ Antonia Arslan: «Vi racconto la storia
avventurosa del libro di Mush». Un’intervista di Daniele Ciacci 2/ Voci armene, di Rondoni
Davide
- 1/ Turchia: l’ultimo segreto degli armeni di Andrea
Galli 2/ Ma quanti sono gli «armeni nascosti»?, di Antonia Arslan
- Contraddizione [Ma chi lo dice che l'Ararat è
vostro? E non piuttosto l'anima degli armeni?], di Silva Kaputikyan
- 1/ Il genocidio culturale degli armeni (dal sito del
Memoriale del genocidio degli armeni) 2/ La mappa interattiva Multi-Cultural Heritage of Anatolia Project
Interactive Map 3/ Stato attuale di monasteri e chiese armeni abbandonati a motivo del genocidio presenti
in territorio turco (da Wikipedia) 4/ Testo in inglese da noi tradotto
- 1/ La Civiltà Cattolica e il genocidio degli
armeni: 7 volumi di documenti, di Marco Tosatti 2/ Armeni, la strage vista dagli ebrei, di Antonia
Arslan
- «La commemorazione delle vittime di cento anni
fa ci pone infatti dinanzi alle tenebre del “mysterium iniquitatis”. Come dice il Vangelo, dal
cuore dell’uomo possono scatenarsi le forze più oscure, capaci di giungere a programmare
sistematicamente l’annientamento del fratello. Ma per i credenti la domanda sul male introduce anche
al mistero della partecipazione alla Passione redentrice: non pochi figli della nazione armena furono
capaci di pronunciare il nome di Cristo sino all’effusione del sangue». Papa Francesco
al Sinodo della Chiesa armeno-cattolica
- «La nostra umanità ha vissuto nel secolo
scorso tre grandi tragedie inaudite: la prima, quella che generalmente viene considerata come “il
primo genocidio del XX secolo”; essa ha colpito il vostro popolo armeno, insieme ai siri cattolici e
ortodossi, agli assiri, ai caldei e ai greci. Le altre due furono quelle perpetrate dal nazismo e dallo
stalinismo. E più recentemente altri stermini di massa, come quelli in Cambogia, in Ruanda, in
Burundi, in Bosnia». Papa Francesco e il Patriarca Karekin II nella Santa Messa
per i fedeli di rito armeno
- Il Patriarcato armeno ortodosso di Gerusalemme
- Armeni, la lezione del genocidio, di Herman
Vahramian
- Antonia Arslan: cronaca di una rinascita, di Paolo
Pegoraro
Chiesa assira e Chiesa caldea
- Il genocidio degli assiri, caldei e siriaci commesso
dai turchi contemporaneamente a quello degli armeni e dei greci 1/ L'altro genocidio. Gli assiri. Almeno
275 mila persone massacrate tra il 1914 e il 1920. In margine alla tragedia di armeni e greci, il dramma
di un altro popolo cristiano, di Maurizio Stefanini 2/ Non dimenticare Seyfo. La strage dei
cristiani siriaci, caldei e assiri, di Andrea Riccardi 3/ I conti con la Storia. Assiro-caldei, un
Olocausto cristiano, di Joseph Yacoub
- Iran, i sopravvissuti del primo cristianesimo. I
150.000 eredi del passato. Nel Paese, ricco di chiese antiche, le comunità assiro-caldee e armene
sono ridotte al lumicino e i loro villaggi spopolati, a causa del genocidio turco del 1915-18 e ora del
recente esodo, di Joseph Yacoub
Chiesa bulgara
Chiesa copta
- Il padre Antonio disse: "Io non temo
più Dio, lo amo. Perché l’amore caccia il timore" (1 Gv 4, 18). Alcuni detti di
Sant’Antonio del deserto, per conoscere l’iniziatore del monachesimo copto di Andrea
Lonardo
- Arabi, cioè cristiani. Il cristianesimo è
mediorientale e solo successivamente si è diffuso in occidente, come ricorda il martirio di tanti
cristiani egiziani, siriani, iraqeni: mentre venivano martirizzati i 21 copti sgozzati in Libia
dall’Islamic State hanno pronunziato il nome di Gesù, di Giovanni Amico
- Chi sono i copti colpiti dal vergognoso attentato
della notte dell’ultimo dell’anno? Appunti sugli antichi discendenti degli egiziani che
accolsero il cristianesimo fin dal I secolo d.C. e che hanno conservato da allora la fede
- L'Egitto "cancella" i Copti, di Marco Tosatti
- 1/ I 21 copti assassinati: morire pregando Gesù,
di Marina Corradi 2/ Il cuore dell'Egitto commosso e devastato, di André Azzam
- La letteratura copta e la storia dell'Egitto
cristiano, di Tito Orlandi
- Oggi ho potuto leggere dell’esecuzione dei
cristiani copti. Dicevano solamente: "Gesù aiutami!". Sono stati assassinati per il solo fatto di
essere cristiani. Il sangue dei nostri fratelli cristiani è una testimonianza che grida. Siano
cattolici, ortodossi, copti, luterani non importa: sono cristiani! E il sangue è lo stesso. Il sangue
confessa Cristo (da papa Francesco)
Protestantesimo
La riforma di Lutero e il luteranesimo
- Santa Maria dell'Anima. Lutero e la Riforma
protestante. File audio da una lezione di Andrea Lonardo
- Lucas Cranach il Vecchio. Pittore a Wittenberg
(pittore di Lutero, uomo d’affari, sindaco, giudice che condannò alla decapitazione le streghe).
La presentazione di una mostra del 2002 ed alcune note iconografiche, di Andrea Lonardo
- La grande domanda di Lutero ci ricorda che
l’ecumenismo non è una fede annacquata: il discorso di Benedetto XVI
nell’incontro con i rappresentanti del consiglio della "Chiesa Evangelica in Germania"
- L’uomo ha bisogno di Dio, oppure le cose vanno
abbastanza bene anche senza di Lui? Le parole di Benedetto XVI nella Celebrazione ecumenica nella
Chiesa dell'ex-Convento degli Agostiniani di Erfurt (23/9/2011)
- Sola Scriptura e Sola fide non sono
biblici, di S. & K. Hahn
- Promemoria [sulla situazione della Chiesa in Germania
in confronto al periodo della Riforma] del 1968, di Hubert Jedin e Konrad Repgen
- Il cattolico Lutero rivoluzionario per caso. Fu
trascinato dagli eventi alla rottura con Roma, di Paolo Mieli (una recensione al volume di D.
MacCulloch, Riforma)
- 1510-2010: a 500 anni dalla venuta di Lutero a Roma,
di Battista Angelo Pansa
- Nella tempesta della Riforma luterana: la
straordinaria storia di Caritas Pirckheimer e delle clarisse di Norimberga (da M.C. Roussey
– M.P. Gounon)
- Lutero e l'Evangelo della grazia incondizionata. Un
commento all'editoriale di Eugenio Scalfari apparso su "La Repubblica" il 30 ottobre, di Paolo
Ricca pastore valdese
- Sacramento e Parola in Lutero, di Antonio
Sabetta
- La lettura della Bibbia nella chiesa dalle origini
alla Dei Verbum, tra cattolicesimo e protestantesimo. Testi da C. M. Martini, appunti
di Andrea Lonardo
- Bonhoeffer «tentato» dal Papa. Il viaggio
del diciottenne Dietrich Bonhoeffer a Roma, di Marco Roncalli
- I progressi dell'ecumenismo, di J. Ratzinger.
Una lettera del 1986 alla «Theologische Quartalschrift» di Tubinga
- Storia della Chiesa Cattolica in Norvegia (dal
sito ufficiale www.katolsk.no)
- Europa del Nord: appunti (di A.L.)
- "Tra di noi è molto più quello che ci
unisce di quello che ci separa". Ne è segno anche il lavoro comune che luterani e cattolici fanno
insieme per testimoniare nell'amore verso gli uomini la scoperta che Dio è amore. Il discorso di
papa Francesco a Malmö in Svezia
La riforma anglicana
- La Chiesa Cattolica e gli Anglicani. A
che punto è il dialogo? Il “nuovo contesto” del dialogo tra Chiesa Cattolica e
Comunione Anglicana, di Paolo Gamberini
- 1/ I luoghi di Tommaso Moro (Thomas More) a Londra,
di Andrea Lonardo 2/ "Non vi fu mai eretico che disse solo menzogne": Tommaso Moro nella riflessione di
G.K. Chesterton, di Andrea Lonardo 3/ I primi anni della riforma anglicana ed i cattolici inglesi da
Enrico VIII ad Elisabetta I, di Andrea Lonardo 4/ I martiri cattolici della riforma anglicana sotto Enrico
VIII ed Elisabetta I 5/ Le ultime parole di San John Plessington furono: "Dio benedica il Re e la sua
famiglia e voglia concedere a Sua Maestà un prospero regno in questa vita e una corona di gloria
nell'altra. Dio conceda pace ai suoi sudditi consentendo loro di vivere e di morire nella vera fede, nella
speranza e nella carità". L'omelia di Paolo VI
- Appunti inglesi, di Andrea Lonardo 1/ I
gioielli della Corona
- Appunti inglesi, di Andrea Lonardo 2/ Le
origini di Inghilterra, Scozia e Galles sono romane, ma hanno radici non tanto nella Roma imperiale,
quanto piuttosto nella Roma cristiana che trasmise una nuova visione della cultura classica e della
dignità dell'uomo 3/ Cambridge ed Oxford, cioè la grandezza del Medioevo 4/ Pink Floyd
sull'educazione, da mettere in discussione chi voleva mettere in discussione 5/ I martiri della Torre di
Londra 6/ The Natural History Museum 7/ Notting Hill e Chesterton 8/ Il lampione di Beaconsfield
- Appunti inglesi, di Andrea Lonardo 9/ Il
dramma delle ricostruzioni degli storici italiani e, quindi, dei libri di testo utilizzati nella scuola
italiana è il provincialismo 10/ Il barocco inglese 11/ La prima cosa da sottolineare per capire
Londra 12/ Appunti sul British Museum e l'Antico Testamento (I parte)
- Appunti inglesi, di Andrea Lonardo 16/ La
filosofia politica da Moro a Locke e la storia di Inghilterra 17/ La "democrazia" di Cromwell non
bandì solo il teatro, ma proibì anche gli strumenti musicali 18/ Gli eccidi di Oliver Cromwell
in Irlanda e Scozia 19/ Cromwell e la "teocrazia" puritana 20/ Chesterton dimenticato 21/ San Giorgio
patrono di Inghilterra e l'armatura di Enrico VIII
- Shakespeare era cattolico? I "ricusanti" durante il
regno di Elisabetta I
- Dal Vangelo secondo Shakespeare…
Un'intervista di Paolo Pegoraro al prof. Piero Boitani
- John Donne, il poeta del verso ripreso da Ernst
Hemingway "per chi suona la campana", un cattolico perseguitato nell'Inghilterra anglicana al passaggio
tra cinquecento e seicento. Breve nota di Andrea Lonardo
- La censura degli spettacoli in età elisabettiana
e la chiusura dei teatri durante il governo di Cromwell, negli anni di Galilei e del teatro barocco.
Appunti di Andrea Lonardo sul volume di P. Spinucci, Teatro elisabettiano teatro di stato. La
polemica dei puritani inglese contro il teatro nei secc. XVI e XVII
- In un museo la fame dell'Irlanda racconta se stessa
[e l'oppressione della "liberale" Inghilterra ottocentesca], di Riccardo Michelucci
- La storia cristiana della Scozia (dal sito dello
Scottish Catholic Media Office)
- La fede e le libertà. 1500 anni di Scozia
cattolica. Presentazione della mostra del meeting di Rimini 1998, di Paolo Gulisano
La riforma calvinista
Ebraismo
- La letteratura rabbinica, di Sofia Cavalletti
- Caro Scalfari, anche quello degli ebrei è un Dio
di misericordia. La legge mosaica e la rivoluzione di papa Francesco. Un dialogo tra il capo della
sinagoga di Roma e il fondatore di "Repubblica", di Riccardo Di Segni
- Genesi 1 e 2: tesoro dell’ebraismo, del Rav
Riccardo Di Segni
- Scrittura e credente, di rav Riccardo Di
Segni
- Voci dalla Shoah e mostra
fotografica Vicino a noi. La deportazione degli ebrei di Roma
- Cenni per una visita nell'antico ghetto di
Roma, a cura del SIDIC
- Oremus et pro Iudaeis: la preghiera della chiesa nel
Venerdì santo per il popolo ebraico, di Gianfranco Ravasi
- Multiculturalismo? La convivenza alla
prova: il contributo dell'ebraismo, di Giorgio Israel
- Anche Israele chiede a Dio di illuminare il cuore dei
gentili, di Jacob Neusner
- Il dialogo ebraico-cristiano a
Gerusalemme, di David Neuhaus
- L'ideologia ebraico-cristiana e il
dialogo ebrei-cristiani. Storia e teologia, di David Neuhaus
- Ricordando P. Bruno Hussar a 5 anni dalla morte.
Una vita a servizio del dialogo ebraico-cristiano e della pace fra arabi ed ebrei, di Andrea
Lonardo
- Il valore del rito. Le mitzvoth ebraiche
nell’ebraismo ortodosso secondo Ernest Gugenheim, di Andrea Lonardo
- Condizioni per acquistare la Torah (dalla
tradizione rabbinica)
- Studi rabbinici e Nuovo Testamento, di Reinhard
Neudecker
- Il matrimonio in fieri nel diritto giudaico, di Reinhard
Neudecker
- 1/ Il popolo ebraico è fortemente plurale, ecco
la sua composizione, di Ugo Volli 2/ Israele, le tante facce dell’ebraismo. Un dossier della
rivista francescana Terrasanta sugli ebrei religiosi di oggi tra stereotipi e realtà, di Giorgio
Bernardelli
- Il rav Riccardo Di Segni sul riconoscimento delle
coppie omosessuali, di Riccardo Di Segni, rabbino Capo di Roma
- La visione biblica della complementarietà
uomo-donna, di Gilles Bernheim [Maschio e femmina li creò. Il testo del gran rabbino di
Francia ricordato dal Papa]
- Una cultura senza nozione di natura. Un confronto con
il pensiero greco, di Riccardo Di Segni
- Ritorno a se stessi, di Martin Buber
- 1/ Papa Francesco agli ebrei: la sofferenza toccata
prima a voi, ora riguarda noi, da Vatican Insider 2/ Who Will Stand Up for the Christians?, di Ronald
S. Lauder, president of the World Jewish Congress
- Nel 2014 almeno 17 mila ebrei hanno lasciato
l’Europa per Israele. «È ora di farsi qualche domanda», di Leone Grotti
- La Bibbia messa ai margini e la crisi del
cristianesimo. È stato necessario Benigni per far di nuovo parlare di Bibbia e di Decalogo: i
politici europei hanno responsabilità enormi, anche del sangue sinora versato, del rabbino Giuseppe
Laras
- Argini di civiltà, del rabbino Abraham
Skorka
- 1/ Il popolo ebraico è fortemente plurale, ecco
la sua composizione, di Ugo Volli 2/ Israele, le tante facce dell’ebraismo. Un dossier della
rivista francescana Terrasanta sugli ebrei religiosi di oggi tra stereotipi e realtà, di Giorgio
Bernardelli
- Oltre Meah Shearim. I mille volti dell’ebraismo
religioso (a cura di Giorgio Bernardelli)
- Il rabbino Roberto Della Rocca su
Chanukkà e su Eretz Israel [Una rinnovata consapevolezza dell'identità ebraica]
Islam
L'Islam e le sue fonti
- La questione del Testo Sacro e della sua esegesi
nella storia dell'Islam, di Samir Khalil Samir
- Un'introduzione all'Islam, di Maurice
Borrmans
- Gli hadith ("detti") di Maometto e
l'interpretazione del Corano, di Michel Cuypers
- Breve nota sul significato del
termine arabo "Islam", di Massimo Rizzi
- Un caso emblematico per
comprendere l'Islam odierno ed i suoi dilemmi: la vicenda della condanna del professor Abu Zeid in
Egitto. Appunti dalla rivista Civiltà Cattolica
- Corano, tradurre o commentare?, di Paolo
Branca
- Georges Anawati e il
dialogo fra le civiltà. Il farmacista che ha cambiato lo sguardo sull'islam, di Jean-Jacques
Perennes
- Quale evoluzione possiamo oggi aspettarci dal
mondo islamico? di Maurice Borrmans
- Islam: fra tradizionalismo
e modernità, di Miguel Ángel Ayuso Guixot
- Islam e Occidente. Appunti dalla
rivista Civiltà Cattolica
- Battere le donne nel Corano?
Fedeltà al testo e interpretazioni ragionate: la questione ermeneutica ed il maschilismo, di Samir
Khalil Samir
- Dal Corano all'elaborazione della
tradizione islamica. La pena di morte prevista per il peccato di apostasia ed il divieto di un culto non
islamico nella penisola arabica, come casi esemplificativi delle questioni aperte, di Giovanni
Amico
- Il dibattito sul velo
islamico: la persona, la relazione con l'altro e la spiritualità. Dibattito fra Olivier
Clément e Samir Khalil Samir
- In quali condizioni il Corano autorizza la
rappresentazione del profeta?, di Louis Imbert
- "Tante donne quanti sono gli Islam plurali".
Un’intervista di M. Michela Nicolais a Valentina Colombo
- Fra i 99 nomi di Dio nella tradizione islamica non
figura quello di Padre, anche se è misteriosamente adombrato. Breve nota de Gli scritti
L'Islam e il cristianesimo
- Islam e fede cristiana,
di Maurice Borrmans
- Gesù nella
prospettiva del Corano: l'Islam di Maometto ed i musulmani del XX secolo dinanzi al Cristo, di Maurice
Borrmans
- I musulmani di fronte al mistero della croce: rifiuto
o incomprensione?, di M. Borrmans
- Il Vangelo di Barnaba, un apocrifo musulmano
medioevale: "dare corpo" alla gesuologia islamica omettendo la croce e reinserendo circoncisione e
sacrifici animali, di Andrea Lonardo
- Breve nota teologica a partire dal Corano che rifiuta
che Cristo sia veramente morto in croce, di Andrea Lonardo
- Dobbiamo conoscere cosa viene insegnato su Gesù
ai musulmani dai loro imam, altrimenti non potremmo capirci a scuola in una lezione di storia. I tre punti
più importanti della missione di Gesù che vengono insegnati dall’Islam sono 1/ Gesù
è venuto a ripetere che Allah è il vero Dio 2/ Gesù non è stato crocifisso: è
stato elevato in cielo senza mai morire e la crocifissione sarebbe un’invenzione dei cristiani 3/
Gesù è stato mandato da Allah ad annunciare la venuta di Maometto, di Giovanni Amico
- Dall’islam al cristianesimo: le conversioni di
Ali Mehmet Mulla Zade, Mohammed Abd el-Jalil, Afif Osseiran ed il "mistero" del fascino cristiano, di
Maurice Borrmans
- C'è una lotta interna all'Islam: il
cristianesimo può dare un contributo? La catechesi ed il dialogo fra le religioni. File audio e
antologia di testi di una lezione di Andrea Lonardo
- Chi odia non viene da Dio e non conosce Dio: è
l’amore il segno certo offertoci da Gesù/Isa per riconoscere chi cammina sulla via di Dio.
Breve nota di Andrea Lonardo dopo l’odio scatenatosi al Museo del Bardo a Tunisi
- I matrimoni islamo-cristiani: la
condizione giuridica della famiglia islamica e le problematiche di un matrimonio misto, di Maurice
Borrmans
- La conversione al cristianesimo
nell'Islam odierno. Una intervista a Camille Eid: "Nell'Islam c'è solo la porta d'ingresso,
non quella d'uscita"
- Il testamento spirituale di
frère Christian, priore dell'Abbazia di Tibhirine, ucciso con 6 fratelli monaci trappisti in
Algeria
- Quale autocoscienza ha di
sé l'Islam? In cosa si differenzia dal cristianesimo?
- Se i musulmani chiedono le chiese "vuote"
dell'Europa, di Samir Khalil Samir
- Bibbia e Corano, i tabù da superare, di Samir
Khalil Samir
- Eid al-Adha ('Îd al-Adhâ), la festa nella
quale ogni famiglia musulmana immola un animale, e l'interpretazione delle Scritture. Breve nota di Andrea
Lonardo (con in appendice una meditazione di Achille Tronconi)
- Papa Francesco e il Grande imam di Al Azhar, il detto
e il "non detto", di Samir Khalil Samir
- La maggioranza degli imam di Francia (e Belgio)
vietano gli auguri a Natale e Capodanno, di Hocine Drouiche. È quanto denuncia l'imam di
Nimes, Hocine Drouiche, vice-presidente della Conferenza degli imam di Francia. Egli condanna quanti
rivendicano che l'islam è una religione di pace e poi considerano gli auguri "un insulto". L'importanza
della presenza di "musulmani aperti" che "ti accolgono con un sorriso e ti augurano felice anno nuovo"
- "Allah mahaba", "Dio è amore", esclamano nella
notte di Natale gli arabi cristiani. Breve nota di Giovanni Amico
Storia dell'Islam
- Jihâd (da D. Sourdel – J.
Sourdel-Thomine)
- Maometto guerriero: le prime campagne militari
dell'Islam (da D.Cook)
- Il significato della parola jihad: guerra
santa o lotta interiore e spirituale? (da un’intervista di Giorgio Paolucci e Camille
Eid a Samir Khalil Samir)
- Un breve commento di Giovanni Amico alla
pagina List of Killings Ordered or Supported by Muhammad, di WikiIslam
- Breve nota sull'hadith riguardante Costantinopoli
(Kustantiniyya): Maometto profetizza che la capitale dell'impero bizantino cadrà in mano islamica
- Il califfato ed i primi 4 califfi successori di
Maometto (l'Islamic State si richiama alle istituzioni dell'Islam nascente, ai primi 4 califfi ed al
generale Khalid ibn al-Walid, fedelissimo combattente di Maometto: propugna, infatti, un ritorno letterale
alle origini dell'Islam. È importante per questo tornare a studiare le origini dell'Islam)
- Il califfo Omar, quello della Moschea di Gerusalemme,
quello che impose ai cristiani il Patto di sottomissione che li condizionò per secoli, di Andrea
Lonardo
- Nomi arabi e nomi ebraici: l'UNESCO cancella la
storia chiamando solo Al-Aq?a Mosque/Al-?aram Al-Sharif e non anche Bet HaMikdash, Har HaBayit o Temple
Mount la spianata del Tempio o delle Moschee. Breve nota storica sui fondamenti di una discussione
importante. Breve nota di Andrea Lonardo
- Il rito dell'hajj, quinto pilastro dell'islam, di
Camille Eid
- Andalusia: dal mito alla storia. Appunti per un
accostamento realistico a al-Andalus, di Andrea Lonardo
- Gli arabi nel Lazio nei
secoli IX e X, di Giuseppe Cossuto e Daniele Mascitelli
- Mozarabico, ovvero "tra gli arabi". Storia e valore
dell'antico rito ispano-mozarabico. Un'intervista a Juan Miguel Ferrer Grenesche di Roberto
Rotondo
- La tratta araba e turca degli schiavi, dal Nord
Africa all'Andalusia, dall'Africa nera alle coste europee 1/ Schiavitù nell'Islam: cenni storici (da
Cathopedia) 2/ Tratta araba degli schiavi (da Wikipedia; voce parzialmente tradotta dalla lingua inglese)
3/ Tratta barbaresca degli schiavi (da Wikipedia)
- Non i gatti, bensì i cani sono ritenuti impuri
dall'Islam che generalmente vieta di tenerli in casa. Breve nota di Giovanni Amico
- Quando i califfi appoggiavano i cristiani del Medio
Oriente, di Samir Khalil Samir
- La conquista musulmana della Sicilia, di Ferdinando
Maurici
- Federico II: una reconquista "sterminatrice", di
Ferdinando Maurici
- I cripto-cristiani sotto dominazione turca (da Lucetta
Scaraffia)
- "Raccontami una storia, o ti ammazzo!". La cornice
narrativa delle Mille e una notte, di Andrea Lonardo. A partire da una nota introduttiva
all'edizione Einaudi di Tahar Ben Jelloun
- Arabi, cioè cristiani. Il cristianesimo è
mediorientale e solo successivamente si è diffuso in occidente, come ricorda il martirio di tanti
cristiani egiziani, siriani, iraqeni: mentre venivano martirizzati i 21 copti sgozzati in Libia
dall'Islamic State hanno pronunziato il nome di Gesù, di Giovanni Amico
Sunniti e sciiti
Islam: la questione della libertà religiosa, dei diritti e della violenza
- Islam e Occidente, due
diverse concezioni della libertà religiosa a confronto. Appunti dalla rivista Civiltà
Cattolica
- Portiamo uomini che desiderano la vita come voi
desiderate la morte. Breve nota di Andrea Lonardo dopo la strage alla redazione di Charlie
Hebdo
- Le correnti salafite dell'Islàm, di Laurent
Basanese. Appunti di Andrea Lonardo
- A ridere del Profeta, fin dalle origini
dell’islam si rischiava la pelle, di Maurizio Stefanini
- Dinanzi alla violenza in nome di Allah: la grande
domanda che l’Islam ha dinanzi a sé alla quale solo gli islamici possono rispondere, di Giovanni
Amico
- Dopo l'eccidio di Nizza: la vera questione non è
né la violenza, né l'Islam, ma la sharî'a (e contemporaneamente la gioia dell'Europa di
essere laica e cristiana), di Giovanni Amico
- Padre Jacques Hamel è un vero testimone di
Allah/Dio, di Andrea Lonardo
- Genitori e bambini musulmani in un'epoca di
terrorismo [Perché una mamma musulmana ritiene sbagliato dire ai figli: "Questi terroristi non sono
veri musulmani"], di Jalees Rehman
- Il ricatto islamista. L'Europa è stata troppo
tollerante con la radicalizzazione che cresceva nelle sue città. E' banale dire che il
fondamentalismo è causato dalla disoccupazione, di Samir Khalil Samir
- Un'Europa non farisaica per l'islam integrato e
contro l'islam terrorista, di Samir Khalil Samir
- Scrivo a voi terroristi islamici. Lettera dopo gli
attentati di Bruxelles, di Andrea Lonardo
- Est-Ovest, Nord-Sud o altrimenti? Nell'economia
moderna la divisione fra ricchi e poveri passa ormai dentro ogni città, a Nuova Delhi come a Parigi,
a Nairobi come a New York, alla Mecca come a Roma, a Pechino come al Cairo, di Giovanni Amico
- Daesh e l'ideologia dell'Islamic State non si
sconfiggono né con l'Islam moderato, né con le bombe, né con il benessere, ma con una
diversa "radicalità" di vita. Breve nota di Andrea Lonardo
La crisi dell'Islam odierno e la rivoluzione culturale invocata
- Lettera aperta al mondo musulmano, di Abdennour
Bidar
- La sfida dell'Islam oggi. Intervista a padre Samir
Khalil Samir su quale direzione sta prendendo l'Islam, e come la religione, può realizzare la
pace e non la violenza
- Il terrorismo islamista non è una risposta, anzi
è il non avere alcuna risposta. Dopo le ennesime stragi di Berlino e Istanbul, di Andrea
Lonardo
- Dieci tesi sul kamikaze, di Cristina Cenci e Enrico
Pozzi
- "Education is the only solution. Education First". Il
discorso integrale pronunciato da Malala Yousafzai, sedicenne pakistana ferita in un attentato
dai talebani, alle Nazioni Unite
- Malala all'Onu: "Libri e penne più forti delle
pallottole dei talebani"
- Islam, conoscenza e prospettive. File audio di
una relazione di padre Samir Khalil Samir al clero di Roma
- La strage di Parigi. Il vero complesso di
inferiorità dei fondamentalisti fragili e confusi, di Slavoj Zizek
- Ora è l’Islam radicale che sta
bestemmiando e offendendo Allah, il Corano, il profeta Maometto ed il profeta Isa, di Giovanni
Amico
- I jihadisti, l’11 gennaio ed il vuoto
dell’Europa, di Fabrice Hadjadj
- Il sogno disperato del Califfato islamico. La
retorica di Abu Bakr al Baghdadi è fallimentare. Nessun musulmano vuole vivere in un califfato. Lo
stesso "califfo" è rifiutato da tutti. Ma egli ha ragione nell'indicare la decadenza del mondo
islamico, di cui i primi responsabili sono gli stessi musulmani. Israele e la teoria del "complotto".
Restaurare l'islam attraverso il dialogo aperto nella società, basato sui valori universali e comuni.
Altrimenti rischia di finire anche l'islam, di Samir Khalil Samir
- Chi odia non viene da Dio e non conosce Dio: è
l'amore il segno certo offertoci da Gesù/Isa per riconoscere chi cammina sulla via di Dio. Breve
nota di Andrea Lonardo dopo l'odio scatenatosi al Museo del Bardo a Tunisi
- Una proposta radicale dinanzi agli attentati che
continuano e continueranno: educare con passione e in libertà, a cominciare dalle bambine e dalle
ragazze. Breve nota di Andrea Lonardo
- Dopo l'ennesimo attentato al Pulse di Orlando: per
una rinnovata alleanza fra "cattolici" e "laici". Nota provocatoria e amabile, di Andrea Lonardo
- Tre mantra che impediscono all’occidente di
essere lucido dopo la strage di Charlie Hebdo e tre conversioni di mentalità richieste per non essere
vecchi dinanzi alla novità dei fatti, di Giovanni Amico (con la consulenza di Andrea
Lonardo)
- «Il terrorismo islamico ci ha dichiarato guerra.
E nel mondo musulmano chi si oppone ai fanatici non ha voce». Un’intervista a Khaled
Fouad Allam di Leone Grotti
- Amici musulmani, gli eventi recenti stanno spingendo
tanti al disprezzo verso Allah e verso l’Islam: è ora, dunque, di parlare con coraggio in
pubblico!, di Giovanni Amico
- Che fare ora che le masse musulmane scoprono che
molte nazioni islamiche appartengono al Nord del mondo, all'élite ricca e benestante del pianeta, e
l'alibi del "povero arabo oppresso dall'occidente" si rivela senza fondamento? Breve nota di Giovanni
Amico
- Io, musulmana, dico: l'ISIS è dentro di noi,
di Elham Manea
- P. Samir: C'è una guerra interna all'islam e i
politici occidentali non difendono la cultura europea, di Samir Khalil Samir
- L’islam aspetta ancora la sua rivoluzione
culturale. Un’intervista a Samir Khalil Samir di Giorgio Paolucci
- 1/ La «Rivoluzione religiosa» di al-Sisi,
di Federica Zoja 2/ Scossa ad al-Azhar, di Riccardo Redaelli
- Jesu is Charlie, di Fabio Bartoli
- Quei ragazzi terroristi in fuga dalla libertà.
Il fascino dell'integralismo islamico, di Massimo Recalcati
- «Abbiamo vissuto questa situazione come un
appello a riscoprire valori fondamentali della Repubblica. La convinzione che noi abbiamo qualcosa da
difendere insieme uniscono i francesi. Una caricatura, anche di cattivo gusto, non può essere messe
sullo stesso piano di un omicidio». La lettera dell'arcivescovo di Parigi dopo la strage
di Charlie Hebdo
- «Noi musulmani siamo bombe a orologeria».
Il sermone dell’imam che ripudia in moschea «i pilastri dell’odio» islamista, di
Leone Grotti
- Apocalisse jihadista e trappole
dell’ottusità, di Francesco D’Agostino
- Che diremmo se fossero irrisi i vignettisti di
«Charlie»? Dopo Parigi. Offendere non è libertà. La satira non può cancellare il
rispetto per l’uomo, di Claudio Magris
- «C’è pure la responsabilità di
coloro che hanno il compito dell’educazione: le famiglie, le scuole, i testi scolastici, le guide
religiose, il discorso religioso, i media. La violenza e il terrorismo nascono prima nella mente delle
persone deviate, successivamente vengono perpetrate sul campo». Messaggio di auguri ai musulmani
del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso per l’inizio del Ramadan 2015
- La guerra mediatica dell'Is e i burattini
dell'Apocalisse, di Mimmo Cándito
- Vincerà chi piange e non chi sgozza, questo
è certo. Breve nota di Andrea Lonardo
- «Abbiamo bisogno di essere sostenute, per
dimostrare con le nostre storie che molte cose sono andate male. Siamo state ingannate, lasciate senza
aiuto, e, talvolta, è stato possibile per coloro che hanno preso in trappola i nostri figli lontani
prenderli nelle loro trame, perché voi ci avete rese cieche». Lettera aperta ai nostri figli
Jihadisti, dalle Mothers of Life
- Un’insegnante di Corano racconta la sua
battaglia «contro l’odio che dilaga nelle moschee italiane», di Benedetta Frigerio
- #?NOTINMYNAME: Dissociarsi non basta, di Anna
Foa
- "Abbiamo bisogno di essere sostenute, per dimostrare
con le nostre storie che molte cose sono andate male. Siamo state ingannate, lasciate senza aiuto, e,
talvolta, è stato possibile per coloro che hanno preso in trappola i nostri figli lontani prenderli
nelle loro trame, perché voi ci avete rese cieche". Lettera aperta ai nostri figli Jihadisti,
dalle Mothers of Life
- Cos'è la libertà per noi musulmani?
L'appello di una lettrice, una ragazza italo-marocchina, perché sui diritti delle donne si inneschi
un dibattito vero: "Il burkini è un falso problema", di Mariam Belhamra
- Daesh, noi e il clero [musulmano]!, di Kamel
Abderrahmani
- 1/ Quale islam?, di Zouhir Louassini 2/ Passi
avanti a Marrakech, di Zouhir Louassini
- "La paura è contagiosa, lo è anche il
coraggio". Rania, regina musulmana di Giordania, si schiera non solo contro la violenza, ma per la
cultura e la sapienza. "Daesh è un crimine contro la mente": l'Islam radicale di cui i musulmani
e il mondo intero hanno bisogno, quello che combatte, come fa Rania, per la vita, la cultura e i diritti
delle donne, per lo studio del passato e per il rispetto dell'uomo che oggi chiede libertà
- "Così è tradito l'Islam" - Musulmani
condannano le efferatezze dei jihadisti, di Giovanni Zavatta
- 1/ Egitto, l'allarmante violenza sulle donne (da Nena
News) 2/ Apartheid sessuale in Egitto. Le ragazze si organizzano in gruppi di autodifesa (da
Global Project)
- "Molestare la donna bianca", l'ordine al branco
diffuso online, di Andrea Tarquini
- Solo i confini ci salveranno dalla teocrazia
fintamente religiosa, di Rodolfo Casadei
- 1/ Kamel Daoud. L'intellettuale algerino:
"Impossibile scrivere di Islam, mi ritiro", di Stefano Montefiori 2/ Parla di "porno-islamismo",
viene messo alla gogna. Ma in Francia non erano tutti Charlie?, di Leone Grotti 3/ "Ho scritto non
solo perché volevo avere successo, ma anche perché avevo il terrore di vivere una vita senza
senso. Ho scritto spesso, troppo, con furore, collera e divertimento. Ho detto quello che pensavo sulla
sorte delle donne nel nostro Paese, sulla libertà, sulla religione e su altre grandi questioni che
possono condurci alla consapevolezza o all'abdicazione e all'integralismo". La lettera di Kamel Daoud
Paesi a maggioranza islamica
- 1/ Maldive, il nuovo corso del presidente Yameen:
islamizzazione e partnership con Pechino 2/ Sugli atolli delle Maldive vige la Sharia
- Video-choc: gli sciiti decapitano i prigionieri
- 1/ Perché continuiamo a pubblicare articoli
come questi. Breve nota di Giovanni Amico 2/ Siria. Quasi 2mila esecuzioni in meno di sei mesi:
il bilancio dell'Esercito islamico (da Asianews)
- Niger, 45 chiese bruciate da estremisti islamici.
Vescovo: «Solo la cattedrale resta in piedi, ma per quanto tempo?», di Leone Grotti
- 1/ Quei bambini di Tangeri, di Zouhir Louassini
2/ Gli unici interlocutori possibili. Per un dialogo tra cristiani e musulmani, di Zouhir Louassini
3/ Il viaggio del Papa in Terra Santa, di Zouhir Louassini
- Arabia saudita contro Iran per il dominio nel mondo
islamico, di Samir Khalil Samir
- Africa, il peso delle religioni, di Maurice
Borrmans
- Condanne a morte. Il silenzio italiano sui sauditi,
di Paolo Mieli
Dialogo fra le religioni
- Il cuore di chi ha un altro Dio è uguale
al mio (da Laura Pausini). Breve nota di Andrea Lonardo
- La peggior discriminazione di cui soffrono i
poveri è la mancanza di attenzione spirituale. L’immensa maggioranza dei poveri possiede una
speciale apertura alla fede; hanno bisogno di Dio e non possiamo tralasciare di offrire loro la sua
amicizia (da papa Francesco)
- Per la nuova interculturalità, nella
quale viviamo, la pura razionalità sganciata da Dio non è sufficiente. L’anima africana
e anche l’anima asiatica restano sconcertate di fronte alla freddezza della nostra
razionalità. È importante che il nostro mondo laicista si renda conto che proprio la fede
cristiana non è un impedimento, ma invece un ponte per il dialogo con gli altri mondi (da papa
Benedetto XVI)
- Non c'è pace senza giustizia e
senza perdono. Dai messaggi per la Giornata mondiale della pace 2002 e 2003 di Giovanni
Paolo II
- Maryam di Qaraqosh in Irak: "Prego Dio che ci
riporti a casa". Un video da mostrare ai bambini dopo gli attacchi islamisti per mostrare la risposta
che i bambini possono dare alla violenza
- Il cielo di Beirut,
dallo Zecchino d'oro. Libano: un paese dove convivono cristiani e musulmani
- "Imagine no religion too"? Il ruolo degli
intellettuali occidentali dinanzi al terrorismo islamistico, di Andrea Lonardo
- È ancora valida oggi secondo gli intellettuali
la loro affermazione che i monoteismi sono violenti? Piccola aggiunta all'articolo "Imagine no religion
too"? Il ruolo degli intellettuali occidentali dinanzi al terrorismo islamistico, di Andrea
Lonardo
- «Karl Barth mise in contrapposizione religione
e fede, giudicando la prima in modo assolutamente negativo quale comportamento arbitrario dell'uomo che
tenta, a partire da se stesso, di afferrare Dio. Dietrich Bonhoeffer ha ripreso questa impostazione
pronunciandosi a favore di un cristianesimo "senza religione". Si tratta senza dubbio di una visione
unilaterale che non può essere accettata. E tuttavia è corretto affermare che ogni religione,
per rimanere nel giusto, al tempo stesso deve anche essere sempre critica della religione».
Messaggio del Papa emerito Benedetto XVI per l'intitolazione dell'Aula Magna ristrutturata
Pontificia Università Urbaniana
- Cristo unico Salvatore
del mondo, l'ebraismo, l'islam e le religioni di un Dio non personale. Antologia di brani, da
Joseph Ratzinger
- Ci sono un cristiano, un musulmano e un ebreo... Ci
ha parlato in modi diversi o siamo noi che, come al solito, sentiamo, vediamo e interpretiamo a nostra
discrezione? Due video di Giacomo Poretti
- Inculturazione o
inter-culturalità? Cristo, la fede e le culture, dell'allora cardinal Joseph Ratzinger
- Scuola ed inter-cultura: il posto della dimensione
religiosa. Tre testi di Filippo Morlacchi, Andrea Lonardo e della Congregazione
per l'Educazione Cattolica
- Sul Presepe a scuola 1/ [Non c'è gesto
più islamofobo che censurare la nostra vita comunitaria e nascondere il nostro vero volto di fronte
ai musulmani come se noi per primi li ritenessimo non in grado di accettare ciò che siamo. Non
all'altezza. Tutti in blocco fanatici e ottusi], di Michele Serra 2/ Essere laici non significa
negare la religione, di Antonio Polito
- Michele Serra 10 anni dopo sul presepe. Un
articolo del 2004 ed una nota del 2015
- Il piccolo grande presepe dei dimenticati, di Davide
Rondoni [N.B. de Gli scritti: come fare un Presepe includente a scuola, in chiave inter-culturale]
- Inculturazione ed identità della fede, di A.L.
- Il triste razzismo degli islamisti: dopo l'ennesima
strage a Dacca in Bangladesh, di Giovanni Amico
- 1/ I jihadisti, con i loro attacchi, cercano di
distruggere i due laboratori arabi di pluralismo, di Camille Eid 2/ Orrore Is. Iraq, 80 corpi di donne
in fosse a Sinjar
- Multiculturalismo? La convivenza alla prova: il
contributo dell'ebraismo, di Giorgio Israel
- Crocifisso a scuola, sì o no? Presepe, sì
o no? Vacanze per Natale e Pasqua, sì o no? Domenica, sì o no? Tutti al lavoro di domenica,
per Natale e per Pasqua, sì o no? San Francesco a scuola solo per chi crede, sì o no? La
Bibbia, Dante, Michelangelo e Caravaggio, sì o no? Il Corano per tutti, sì o no? Il 25 aprile
e il 2 giugno per tutti, sì o no? Breve nota di Andrea Lonardo
- Esercizio post-omiletico sull'universalità
della parabola del samaritano. Breve nota di Andrea Lonardo
- Papa Francesco dopo
la strage di Charlie Hebdo 1/ «I leader religiosi, specialmente musulmani, condannino qualsiasi
interpretazione fondamentalista della religione». Al Corpo diplomatico 2/ «Il processo di
risanamento richiede di includere il perseguimento della verità, non con lo scopo di aprire vecchie
ferite, ma piuttosto quale mezzo necessario per promuovere la loro guarigione». In Sri Lanka 3/
«Spero che la collaborazione interreligiosa dimostrerà che, per vivere in armonia con i loro
fratelli e sorelle, gli uomini e le donne non devono dimenticare la propria identità, sia essa
etnica o religiosa».
- La serietà e la verità di una religione
dipendono anche dal suo senso dell’humour. 1/ Porgi l’altra guancia e dai un pugno: Bud
Spencer e Terence Hill 2/ Ma si può sempre fare un’altra battuta. A proposito di
comicità, libertà e rispetto, di Giacomo Poretti 3/ Moni Ovadia: «Il
pugno di Francesco è lungimirante», un’intervista di Lorenzo Maria Alvaro
- Le lettere della comunità ebraica di Roma e
dell’Associazione culturale islamica in Italia, in occasione della manifestazione sulla famiglia
del 20 giugno 2015
- 1/ «Ebrei e cristiani hanno il dono e la
responsabilità di contribuire a mantenere vivo il senso religioso degli uomini di oggi e della
nostra società, testimoniando la santità di Dio e quella della vita umana». Papa
Francesco alla Delegazione dei rabbini europei 2/ «Di urgente attualità è la questione
della dignità della vita umana, sempre da rispettare, come pure lo sono le tematiche attinenti alla
famiglia, al matrimonio e alla sessualità che non possono essere taciute o ignorate per timore di
mettere a repentaglio il consenso ecumenico già raggiunto. Sarebbe un peccato se in queste
importanti questioni si consolidassero nuove differenze confessionali». Papa Francesco alla Sig.ra
Antje Jackelén, Arcivescovo Luterano di Uppsala 3/ «Non fa alcuna differenza che le vittime
siano cattolici, copti, ortodossi o protestanti. Il loro sangue è uno medesimo nella loro
confessione di Cristo!» Messaggio del Santo Padre Francesco al Patriarca della Chiesa Ortodossa
Etiopica
- Miracolo a Le Havre, Almanya - La mia famiglia va
in Germania, Terraferma. Qualcosa di strano, qualcosa di consueto: nei recenti film sull'accoglienza
degli immigrati si torna a valorizzare la famiglia ed il rifiuto dell'aborto, continuando a parlare
male della fede cristiana. Breve nota di A.L.
- Le diverse religioni (il senso religioso, la
dignità dell'uomo, le religioni di un Dio impersonale, l'islam, l'ebraismo, le diverse confessioni
cristiane) nella catechesi: prime linee per un approfondimento. File audio e antologia di testi di
una lezione di Andrea Lonardo
- Arabi o ebrei? Chi c'era nel presepe?, di Andrea
Lonardo
- Che fare ora che le masse musulmane scoprono che
molte nazioni islamiche appartengono al Nord del mondo, all'élite ricca e benestante del pianeta, e
l'alibi del "povero arabo oppresso dall'occidente" si rivela senza fondamento? Breve nota di Giovanni
Amico
- La dittatura delle minoranze. Breve nota di Andrea
Lonardo
- La dittatura delle minoranze. Dalle scelte
alimentari alla politica, per imporsi basta meno del 3%. Nassim Taleb mette in guardia dai rischi per la
democrazia: contro gli intolleranti ci vuole intolleranza. E il politicamente corretto è una
minaccia per la libertà, di Daniele Castellani Perelli
- "Il nuovo individualista è un "falso gentile"
che non sopporta la contraddizione e il conflitto, così come il tragico inerente alla condizione
umana e alla storia. Egli si costruisce un mondo a parte dove vive, si protegge dalla sfida della
realtà e trova conforto nei suoi alter ego. Egli si vuole al riparo dai disordini del mondo e non
vuole avere nemici, e quando il fanatismo islamista viene a bussare alla sua porta e lo prende a
bersaglio senza chiedere il suo parere, non capisce cosa gli succeda e si chiede perché tanto odio
e tante uccisioni quando è così aperto e gentile. Detto in parole semplici, questo
individualista considera il mondo e la società come i prolungamenti di se stesso, dei suoi
sentimenti e delle sue relazioni affettive. I rapporti sociali e politici non sono più inseriti e
strutturati in una dimensione che è insieme collettiva, storica e istituzionale, ma ridotti a
relazioni interindividuali mosse da buoni o cattivi sentimenti (l'amore contro l'odio), che egli
confonde con la morale". La religione dell'amore universale. L'individualismo rende le democrazie
occidentali fragili e incapaci di difendersi. È questa la tesi del sociologo di sinistra Le Goff,
di Rodolfo Casadei
- Cioè, non avete capito che stavamo scherzando
su "Io sono mia" e sul burqini? Cioè…, di Paola Sessantottini
- Minigonna e società. Quando il costume è
politica: donne, gambe e libertà, di Pierluigi Battista
- Sul corpo delle donne no pasaran, di Lucia
Annunziata
- Sul burqini, cari postatori-facebookari-di-immagini
e cari intellettuali occidentali, cerchiamo di non essere banali. Breve nota di Giovanni Amico
- Cattolico radicalizzato diventa prete [La
differenza cristiana], da Eye of the Tiber
Religioni dell'Estremo Oriente e loro trasformazioni nella New Age occidentale
- Le religioni orientali, di
Franco Cagnasso
- La teocrazia in Tibet: nascita e decadenza del
ruolo politico del Dalai Lama nella storia. Appunti di L.d.Q.
- La teocrazia del Tibet buddista. Dal mito alla
storia (articoli di Simonetta Cossu, Mario Rimini, Andrea B. Nardi, Marco
Del Corona)
- [Spiritualità e politica nel buddismo
tibetano. Il Dalai Lama potrebbe decidere di non reincarnarsi più perché i buddisti del Tibet
sono ormai maturi e per evitare il rischio che il governo cinese possa nominare un Dalai Lama di sua
fiducia]. Dichiarazione di Sua Santità il Quattordicesimo Dalai Lama, Tenzin Gyatso,
sull’argomento della propria reincarnazione
- Myanmar/Birmania:
il grido della libertà e le sue radici religiose, di Aung San Suu Kyi
- Fascino e rischi
del buddismo in Occidente, di Luigi Turinese
- La morte dei mille tagli. La distruzione di Pechino
(da Tiziano Terzani)
- Nepal: 12 anni di carcere per aver macellato una
vacca, di Prakash Dubey
- Beato Maurice Tornay, martire in Tibet a motivo
dell’odio dei Lama buddisti locali contro i cristiani (da Dom Antoine Marie osb)
- Cina: appunti sparsi senza pretese, di A.L.,
L.d.Q., G.M.
- Matteo Ricci, Il vero significato del
“Signore del Cielo” (1603), Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2006,
traduzione e cura di Alessandra Chiricosta. Una recensione di Giuseppe Tanzella-Nitti ed una breve
nota di A.L.
- Cultura e religiosità nel Giappone moderno,
di Kagefumi Ueno
- Appunti indiani, di Andrea Lonardo (I
parte)
- Sette e New Age, del prof.
Alessandro Olivieri Pennesi. Lezione tenuta al gruppo universitari della parrocchia di S.Melania il
28 gennaio 2004
- Gesu' Cristo e il New Age, la
nuova era. Un'introduzione al documento della Santa Sede sul New Age, conferenza di Alessandro
Olivieri Pennesi, tenuta presso il Santuario del Divino Amore in Roma, il 12 novembre 2003
- Sai Baba, di Alessandro
Olivieri Pennesi (tratto da "La Salette", n. 3, Anno 67, maggio-giugno 2001) con Appendice di testi
a cura dell'Areopago
Altre religioni
La libertà religiosa e la persecuzione delle minoranze
- Silenzio sulle persecuzioni anticristiane,
dall'India al Sudan, di Pierluigi Battista
- 1/ 150 milioni di cristiani nel mondo sono
perseguitati. Petrosillo: sentirsi tutti coinvolti 2/ Rapporto Acs. Cristiani i più perseguitati
nel mondo 3/ Il libro nero della condizione dei Cristiani nel mondo con il coordinamento editoriale di
Samuel Lieven 4/ Shahzad e Shama uccisi perché cristiani, dall’Agenzia SIR
- Video di Miriam una bambina di 10 anni, profuga da
4 mesi per gli attacchi dell’Islamic State: «Dio ama tutti, non voglio ucciderli, chiedo solo
a Dio di perdonarli. Sono solo triste perché ci hanno cacciato dalle nostre case. Perché lo
hanno fatto?»
- Prego per l'Is, Dio cambi i loro cuori».
Un’intervista di Arturo Celletti a Petros Mouche Arcivescovo siro-cattolico di Mosul
- «Ovunque spavento, terrore, distruzione»,
la testimonianza del parroco di Aleppo. Fra Ibrahim Sabbagh, frate minore attualmente
parroco ad Aleppo, di Carlo Giorgi (con il video di padre Ibrahim che spiega il perché della sua
partenza per Aleppo)
- Vincerà chi piange e non chi sgozza, questo
è certo. Breve nota di Andrea Lonardo
- «Per la prima volta in 1.500 anni non possiamo
festeggiare i nostri santi». E il vescovo di Mosul scoppia a piangere, di Leone Grotti
(con il video dell’intervista)
- «Siete nel mio cuore, nella mia preghiera e
nei cuori e nelle preghiere di tutte le comunità cristiane a cui chiederò di pregare, in
special modo per voi, il giorno 8 dicembre, pregare la Madonna perché vi custodisca: Lei è
madre, che vi custodisca. Fratelli e sorelle, la vostra resistenza è martirio, rugiada che
feconda». Video-messaggio del Santo Padre Francesco ai cristiani di Mosul profughi a
Erbil
- Storia di Aria, 16 anni, yazida, violentata da un
jihadista. «Io sono morta, ma la luce della vita è dentro di me», di Silvina
Pérez
- Isis, ecco il «tariffario degli schiavi»
(L.Ger.)
- 1/ Iraq, i jihadisti cacciano 100mila cristiani.
L’Isis occupa Qaraqosh. Rimosse le croci. «Obama pronto ai raid», di Camille Eid
2/ Una presenza millenaria. La comunità vi risiede fin dai primi secoli, di Camille Eid 3/
Basta sangue, il mio Iraq ritorni un mosaico di popoli concordi. Tawfik: i cristiani devono poter
rientrare nella loro terra. Lo scrittore esule da Mosul rilegge la storia del suo paese, di Younis
Tawfik 4/ «Da tempo raccontavo, inascoltata, il dramma dei cristiani. Ho incontrato rifugiati
cristiani scappati da Mosul soltanto all’annuncio dell’avanzata degli uomini del Califfato.
Il solo nome del Daash annunciava una serie di orrori tali da indurre alla fuga immediata», di Alessandro
Beltrami
- La situazione nel nord dell’Iraq 1/ La
lettera inviata da papa Francesco al Segretario Generale dell’Organizzazione delle Nazioni
Unite Ban Ki-moon a riguardo della drammatica situazione nel Nord dell’Iraq (9/8/2014) 2/ La
Dichiarazione del Pontificio Consiglio per il dialogo inter-religioso del 12/8/2014 3/ La
lettera inviata ad Asianews dal Patriarca caldeo e presidente della Conferenza episcopale irakena Louis
Raphael I Sako il 13/8/2014
- [I profughi di cui parla papa Francesco] Oltre
100mila musulmani Rohingya in fuga da persecuzioni e violenze in Myanmar
- Sud-Sud. Dove non passa lo «straniero»,
di Lorenzo Fazzini
- «Noi sappiamo che quando quelli che odiano
Gesù Cristo uccidono un cristiano, prima di ucciderlo, non gli domandano: “Ma tu sei
luterano, tu sei ortodosso, tu sei evangelico, tu sei battista, tu sei metodista?”. Tu sei
cristiano! E tagliano la testa. Questi non confondono, sanno che c’è una radice lì, che
dà vita a tutti noi e che si chiama Gesù Cristo, e che c’è lo Spirito santo che ci
porta verso l’unità! Quelli che odiano Gesù Cristo guidati dal maligno non sbagliano,
sanno e per questo uccidono senza fare domande». Papa Francesco al movimento del
Rinnovamento nello Spirito
- 1/ «L’Eritrea è un inferno,
l’Onu è inutile e non ci aiuta. I trafficanti sono la nostra unica possibilità», di
Leone Grotti 2/ Miserere, storie di cristiani perseguitati. Basta avere una Bibbia per finire
torturati nel lager di Sawa, di Franco Molon
- L'incubo dei gay di Palestina costretti a fuggire
in Israele, di Davide Frattini
- Cina, il martirio taciuto, di Antonio
Giuliano
Magia e altre questioni varie