Blog dei redattori de Gli Scritti
Pensieri posatisi nello scorrere del tempo
Indice Cronologico
- Cantalamessa: l'opzione politica è [purtroppo] il vero fattore di divisione tra cattolici
- Perché una cappella inter-religiosa (o inter-culturale) è, per ora, una soluzione troppo facile e non utile ad un vero dialogo e ad un vero incontro? Breve nota di Giovanni Amico
- La fierezza della bellezza e/o la dolcezza della bellezza come autoreferenzialità o come segno, di Andrea Lonardo
- Egitto. Trovata la “città d'oro” di Aten: «La scoperta più importante dopo Tutankhamon». Nota da documenti ma mai ritrovata, è emersa dalle sabbie di Luxor. Fondata da Amenhotep III, era una delle città principali del Regno d'Egitto. Innumerevoli le tracce di vita quotidiana (da Avvenire)
- «Negli occhi di Morhange coglievo per la prima volta la fierezza, la gioia di essere perdonato, ma anche – e questo era assolutamente nuovo per lui – la scoperta di qualcosa come la gratitudine». Breve nota di Andrea Lonardo su di una scena di Les Choristes - I ragazzi del coro
- 1/ Ddl Zan, associazioni donne: “No all’identità di genere scorporata dal sesso”. "Le donne non sono una sfumatura dell'arcobaleno Lgbt" 2/ Ddl Zan: servono confronti veri, non la guerra dei comunicati, di Marina Terragni
- «Voi scrutate le Scritture, pensando di avere in esse la vita eterna: sono proprio esse che danno testimonianza di me» (Gv 5,39). La lettura cristologica dell’Antico Testamento (che per questo diviene tale per i cristiani) nella prospettiva del Cristo, di Andrea Lonardo
- 1/ 12 aprile 1961: Gagarin nello spazio. Credente, morì in cielo a 34 anni. Il cosmonauta fu il primo uomo a entrare in orbita. Ma all’epoca Mosca scelse di non rendere pubblico tutto quanto accadde quel giorno, di Antonio Lo Campo 2/ Yuri Gagarin, di Giovanni Lonardo
- Roma è una città antiquata o provinciale dinanzi alle altre metropoli europee o mondiali? Qual è l’identità di Roma? Che idea di città per Roma? Di un’intuizione di Roma, di Andrea Lonardo
- Agostino, Galilei e i sette giorni della creazione. Per l’esegesi ebraica e per quella cristiana i sette giorni della creazione non sono dei computi reali, come insegna Agostino - e, sulla sua scorta, Galilei -, anche se taluni moderni sembrano ignorare le minime regole già note all’esegesi antica. “Potrebbe Dio aver riposato un giorno?” - argomenta Agostino. “No, ciò è ovviamente impossibile e per questo quei giorni debbono essere compresi in un senso non letterale”, di Andrea Lonardo
- La Pasqua dei cristiani, paradosso della Storia. L’annuncio della Resurrezione affidato a chi era ritenuto meno attendibile. Come se Dio avesse voluto consegnarsi alla nostra libertà di credenti adulti, di Davide Rondoni
- L’amante di Leonardo [da Vinci], di Massimo Gramellini
- Ciò che conta dei social non è quanti like o commenti ricevi. La grande ricchezza è che, se hai gli amici giusti, impari ogni giorno un sacco di cose. La gioia che ti dà lo scoprire questioni, idee, figure e storie belle, questo è l’indice giusto per vedere se vivi da narcisista o stai al mondo anche sui social, di Andrea Lonardo
- «Dante ha fatto più per l’Italia, per la gloria e per l'avvenire del nostro Popolo, che non dieci generazioni d'altri scrittori o d'uomini di stato». “Dante”: testo integrale dell’articolo che Giuseppe Mazzini scrisse per gli Operai Italiani in Londra sulla rivista da lui fondata, l'Apostolato Popolare
- Lo Scoppio del Carro e la Colombina [a Firenze in Piazza del Duomo], dal sito dell’Opera del Duomo di Firenze
- 1/ Eugène Burnand, che seppe seguire quella corsa al sepolcro. Svizzero, protestante, pensava che il cristianesimo potesse dare all'arte ciò che le manca di più. Per rendere il senso teologico di quel momento, si svegliava all'alba, per vedere "quella" luce..., di Giuseppe Frangi 2/ Pietro e Giovanni corrono al sepolcro, di Nicola Rosetti
- L'impatto della legge Zan sulla libertà d'espressione non è un possibile "effetto collaterale" ma l'obiettivo primario, la ragion stessa d'essere della legge, di Andrea Colombo
- In tre video il coraggio di denunciare le molestie alle donne, rovesciando quella che è stata esaltata per anni come libertà sessuale ed è invece disprezzo e riduzione della donna ad oggetto, di Andrea Lonardo
- Il Vangelo apocrifo di Giuda? Ma Giuda si è suicidato prima di vedere la morte in croce! Breve nota di Andrea Lonardo
- Io e Chiara [Corbella Petrillo]. I doni di una figlia al padre: il racconto [del padre Roberto Corbella], di Roberto Corbella
- The scientist. Uno scienziato e l’amore, quando calcoli, numeri e cifre non bastano. Dai Coldplay, di Andrea Lonardo
- Via crucis presieduta da papa Francesco con le meditazioni dei bambini. Venerdì Santo 2 aprile 2021, in piazza San Pietro [Con una breve nota de Gli scritti sulla riscoperta di una catechesi non infantilistica a partire dalle domande vere dai bambini]
- Fu Giuseppe Mazzini a riscoprire Dante come padre della lingua italiana e a darne l’interpretazione di primo patriota italiano, quasi precursore del Risorgimento, di Andrea Lonardo
- [La straordinaria scoperta di alcuni frammenti biblici ritrovati recentemente a Qumran] Frammenti di parole. A colloquio con padre Gregor Geiger. Un’intervista di Roberto Cetera [con una breve nota di Andrea Lonardo]
- Che la riduzione dello stipendio dei dipendenti vaticani sia di esempio perché anche i giornalisti e gli uomini della TV che giustamente plaudono ad esso riducano i loro stipendi del 10% e così facciano anche i politici e i governanti. Breve nota di Giovanni Amico
- Dall’antiquata contrapposizione Nord-Sud del mondo all’attuale antitesi Inner global-Inner local, di Giovanni Amico
- 1/ Desidero che tutti sappiano che l’evento più grande avvenuto a Roma negli ultimi secoli è il Concilio Vaticano II, di Andrea Lonardo 2/ Il discorso di papa Giovanni XXIII alla folla romana accorsa in piazza San Pietro nella fiaccolata notturna il giorno dell’apertura del Concilio Vaticano II: il famoso “discorso alla luna”
- Masada, la scarsa paga di un soldato romano. Una busta paga su papiro risalente a 1.900 anni fa e ritrovata a Masada, mostra che un certo Gaio Messio, partecipando alla prima guerra giudaica, ricevette uno stipendio che, tolte le spese, non gli lasciava nulla per uso personale, di Christophe Lafontaine
- Roberto Mercadini e Dante. C’è qualcuno che dice qualcosa di interessante su Dante! Breve nota di Andrea Lonardo
- 1/ Beatrice, una presenza amata [al punto che la figlia di Dante, Antonia, si fece suora col nome di suor Beatrice], di Franco Nembrini 2/ [Beatrice è talmente importante per Dante che sua figlia, fattasi suora, prende il nome di suor Beatrice] Antonia Alighieri, suor Beatrice (dall’Enciclopedia Dantesca)
- «Ho la crescente consapevolezza della corrispondenza tra ciò che più profondamente il mio cuore desidera e ciò che Gesù Cristo predicava ai suoi discepoli, e mi accorgo del fatto che più credo, e più agisco seguendo la Sua parola, più la mia vita si riempie di bellezza e di gioia e si svuota di paura e disperazione». La testimonianza di una catecumena che si prepara al Battesimo nella Pasqua del 2021
- Elodie: «Io, cresciuta al Quartaccio fra droga in famiglia e amiche incinte a 15 anni. Ma si può venirne fuori». La cantante: il mio passato nel Quartaccio è la mia fortuna, non ho subìto la vita. E già da piccola provavo a proteggere mia sorella Fey, di Chiara Maffioletti
- [Il Cross di Navarra de Burlada e il gesto sportivo di Iván Fernández Anaya] Etica, onore e vergogna. Il valore di un gesto. “Solo la vittoria conta”… ne siamo sicuri?, di Vik van Brantegem
- Canti di Quaresima. Una profonda tradizione popolare. Voci che segnano il tempo, di Ambrogio Sparagna
- San Pietro in Gallicantu. «...e, uscito fuori, pianse amaramente», di Frédéric Manns
- Getsèmani. Santuario della preghiera del Cristo, di Matteo Munari
- «Cara sorella, caro fratello, forse guardi le tue mani e ti sembrano vuote, forse nel tuo cuore serpeggia la sfiducia e non ti senti ripagato dalla vita. Se è così, non temere: le Beatitudini sono per te, per te che sei afflitto, affamato e assetato di giustizia, perseguitato». Omelia di papa Francesco nella Cattedrale Caldea a Baghdad . «La migrazione è un diritto doppio: diritto a non migrare e diritto a migrare. Questa gente non ha nessuno dei due, perché non possono non migrare, non sanno come farlo. E non possono migrare perché il mondo ancora non ha preso coscienza che la migrazione è un diritto umano. Ho voluto ricevere il papà di Aylan Kurdi, quel bambino... È un simbolo che va oltre un bambino morto nella migrazione: un simbolo di civiltà morte, di civiltà che muoiono, che non possono sopravvivere, un simbolo di umanità. Ci vogliono urgenti misure perché la gente abbia lavoro nel proprio Paese e non abbia bisogno di migrare. E anche misure per custodire il diritto di migrazione. È vero che ogni Paese deve studiare bene la capacità di ricevere. Perché non è soltanto riceverli e lasciarli sulla spiaggia; è riceverli, accompagnarli, farli progredire e integrarli. L’integrazione dei migranti è la chiave» Conferenza stampa del Santo Padre durante il volo di ritorno dall’Iraq
- Amazzonia o Amazon: questo aut aut è il vero quesito, di Giovanni Amico. Un’antologia di testi dai grandi maestri di antropologia culturale alla Querida Amazonia
- Anche Charles de Foucauld fu testimone, sulle montagne siriane, del genocidio armeno e ne dette notizia in Francia: «Per ordine del sultano, hanno massacrato circa 140.000 cristiani da qualche mese. Nella città più vicina, a Marache, la guarnigione ha ucciso 4.500 cristiani in due giorni. Vengo a chiamarti in nostro soccorso, per aiutarci ad alleviare, ad impedire di morire di fame parecchie migliaia di cristiani sfuggiti ai massacri e rifugiati nelle montagne: non osano uscire dai loro nascondigli per paura di essere massacrati, non hanno nessuna risorsa». Breve nota di Andrea Lonardo
- Una dittatura militare comunista in Myanmar e la prigionia di Aung San Suu Kyi 1/ Nel gesto di pace di suor Ann il Myanmar che vuole libertà, di Gerolamo Fazzini 2/ Come è nata la dittatura di Myanmar, di Piero Gheddo 3/ È davvero finito il pericolo comunista?, di Piero Gheddo