Blog dei redattori de Gli Scritti
Pensieri posatisi nello scorrere del tempo
Indice Cronologico
(01/2021)
- Saluto di papa Francesco alla squadra di calcio della città di La Spezia [dopo la vittoria sulla Roma per 4 a 2]
- 1/ Kyrie (Signore abbi pietà), di Angelo Branduardi 2/ Branduardi: «Ero caduto nel silenzio. Con un “Kyrie” sono tornato alla musica». Il cantautore racconta il suo brano nato nella pandemia: «È un grido, io l’ho inteso così, perché il silenzio di Dio terrorizza. Per mesi non ho suonato, adesso sto componendo con stupore infantile». Un’intervista ad Angelo Branduardi di Massimo Iondini
- Vivere la carità materiale e quella spirituale! È chiaro cosa dobbiamo fare oggi, in questi giorni già così difficili di questo nuovo anno, di Andrea Lonardo
- I romanzi distopici ci danno le parole per parlare in profondità del presente. II parte. La questione della neolingua e la cancellazione dei classici, così come dei contenuti di insegnamento, come chiave decisiva per capire la cultura delle dittature soft del presente, di Andrea Lonardo
- Covid. Addio a padre Meda, il missionario del Pime che inventò l'adozione a distanza, di Giorgio Bernardelli
- Qohelet: un tipo particolare di scettico che crede in Dio e invita l'uomo a diffidare invece di se stesso!, di Andrea Lonardo
- I due grandi periodi di Rinascimento islamico dovuti ai cristiani di Siria, di Samir Khalil Samir
- Ma quale Averroé? I monaci di Mont Saint-Michel diffusero la filosofia classica, di Andrea Bennegi
- Diete imposte. Dimostrateci che l’Odissea può far male..., di Giacomo Poretti
- Dispense corso Bibbia, scuola e catechesi, del prof. Andrea Lonardo Istituto di scienze religiose Ecclesia mater I parte
- I romanzi distopici ci danno le parole per parlare in profondità del presente. I parte. Perché le dittature soft della fantascienza obbligano al liberismo sessuale e all’uso di droghe. Una chiave ermeneutica imprescindibile per stare oggi al mondo, di Andrea Lonardo
- Elisa Fuksas. «Voglio vedere». È cresciuta lontana dalla Chiesa. Regista, scrittrice e figlia dell’archistar Massimiliano, qui racconta il percorso che l’ha portata al Battesimo. Ma soprattutto quello che è iniziato da lì: «Semplicemente vivere». Un’intervista di Luca Fiore
- Le stelle di Dante, di Alessandro D’Avenia
- Il linguaggio inclusivo LGBT+ esclude gran parte dell’umanità?, di Giovanni Amico
- 1/ Venerabili Martiri Mercedari dei primi tempi, di Antonio Borrelli 2/ San Pietro Armengol Mercedario, di Antonio Borrelli
- 1/ [Basilio Magno e Gregorio di Nazianzo] Fragile amicizia, di Flaminia Morandi 2/ San Gregorio di Nazianzo, dal sito della Santa Sede
- «Da forze buone avvolto in modo fedele e silenzioso». Preghiera in forma poetica dal carcere della Gestapo di Berlino per il Capodanno 1944, di D. Bonhoeffer
- 1/ Fino alla Riforma Gregoriana, il Capodanno è stato celebrato nel giorno dell’Annunciazione, il 25 marzo. Il Capodanno fiorentino e il Palazzo della Ragione di Padova. Breve nota di Andrea Lonardo 2/ Il 25 Marzo a Firenze: storia e curiosità del Capodanno fiorentino (dal sito dell’Opera del Duomo di Firenze) 3/ Il Capodanno Fiorentino (dal sito del Comune di Firenze)
- La tristissima morte di Agitu Idea Gudeta, bellissima figura di migrante integrata, e il bisogno di redenzione, di Andrea Lonardo
- 1/ Female Matters: «Se usufruite di porno, iniziate a chiedervi sul dolore di chi consumate i vostri orgasmi» 2/ La lezione di Pornhub, costretta a eliminare video su cui ha lucrato per anni, di Simone Cosimi
- Il conflitto con l’incarnato. Jacopone da Todi, lo scandalo del Natale, di Roberto Contu
- E la libera povertà francescana diede vero valore al denaro, di Luigino Bruni
- Lou Reed, il rocker «maledetto» che sognava una vita normale, di Gigio Rancilio
- La lettera di papa Francesco per l’anno dedicato a San Giuseppe. Testo integrale