Massimo Recalcati: «L’educazione affettivo-sessuale dovrebbe costituire un obbiettivo trasversale dell’intera vita scolastica, più che una materia a sé stante. Ogni insegnante, ogni adulto presente nella scuola è già — volente o nolente — un educatore sessuale-affettivo attraverso il modo in cui parla, ascolta, guarda l’altro e riconosce pienamente la sua differenza. La scuola deve educare alla libertà, al rispetto e al mistero attraverso i poeti, la letteratura, il cinema, il teatro, la cultura. Serve la testimonianza reale dei propri genitori o di qualunque altro adulto di riferimento che è possibile davvero amare e desiderare senza usurpare o fare soffrire, senza ricattare o ingannare». Due interventi di Massimo Recalcati su La Repubblica
«Voi costituite, a titolo speciale, l’Università del Papa. L’Università Lateranense, ricca dalla presenza di studenti, docenti e personale dei cinque continenti, rappresenta un microcosmo della Chiesa universale. Il servizio accademico spesso non gode del dovuto apprezzamento, anche a motivo di pregiudizi che aleggiano pure nella comunità ecclesiale. Si riscontra l’idea che lo studio non serva alla vita reale, che ciò che conta nella Chiesa sia la pratica pastorale. Il rischio è quello di semplificare le questioni complesse per evitare la fatica del pensiero». Papa Leone XIV alla Pontificia Università Lateranense
«Il cinema è un’arte giovane, sognatrice e un po’ irrequieta, anche se ormai centenaria. Inizialmente, il cinema appariva come un gioco di luci e di ombre, per divertire e impressionare. Ma ben presto, quegli effetti visivi hanno saputo manifestare realtà ben più profonde. Il cinema è un’arte popolare nel senso più nobile. Uno dei contributi più preziosi del cinema è quello di aiutare lo spettatore a rivedere il mondo come se fosse la prima volta. Entrare in una sala cinematografica è come attraversare una soglia. Nel buio e nel silenzio, l’occhio torna attento». Papa Leone XIV ai rappresentanti del mondo del Cinema
VIDEO PER INCONTRO SASSONE
Quando il comunismo si oppose alla genetica, perché riteneva quella “scienza” borghese, e in nome di Lamarck e contro Darwin e Mendel condusse alla morte Vavilov e il gruppo dei genetisti mendeliani, di Andrea Lonardo
La virtù della temperanza e la sua etimologia (da Una parola al giorno)
Scrivere polemicamente o scrivere di fino, pensare polemicamente o pensare di fino, di Andrea Lonardo
Rendere la politica il più locale possibile, tenere i politici abbastanza vicini da poterli prendere a calci (da G.K. Chesterton)
Non è che le scimmie abbiano cominciato delle pitture e gli uomini le abbiano finite (da G.K. Chesterton)
Si debbono insegnare non le piccole virtù, ma le grandi, non il desiderio del successo, ma il desiderio di essere e di sapere (da Natalia Levi Ginzburg)
Un lavoro ben fatto, qualsiasi lavoro, fatto dall’uomo che non si prefigge solo il guadagno, ma anche un arricchimento, un lavoro manuale, un lavoro intellettuale che sia, un lavoro ben fatto è quello che appaga l’uomo, da Mario Rigoni Stern
Una storia economica non sarebbe storia (di G.K. Chesterton)

A questo link troverete i nuovi audio de Gli scritti su Soundcloud: https://soundcloud.com/gliscritti
Ecco alcuni dei nuovi:
-Tommaso Moro, Ah, la coscienza (ascoltando i maestri, Fusini Plescia Lonardo)
-La sussidiarietà è la chiave della democrazia (lezione Lonardo master Dottrina sociale Roma2)
-Ildegarda di Bingen (Scaraffia - Lonardo - Ascoltando i maestri)
-Il Piccolo principe di Saint-Exupéry. Ascoltando i maestri
-Eros e agape da Nygren ad una visuale più corretta (Lonardo al Propedeutico)
-Harry Potter Ascoltando i maestri (Lonardo Tosi Puccio)
-1/ Femminile e maschile: una riunione con gli universitari a San Tommaso Moro
Al link www.culturaeuniversita.org trovate il sito del Servizio per la Cultura e l'Università della Diocesi di Roma, diretto da don Andrea, con tutti gli appuntamenti.




***In quei giorni divenne eterna. Le grandi figure di Roma e la vicenda di Gesù. Il nuovo docufilm scritto da Andrea Lonardo. Nei titoli di coda, tutti coloro che hanno lavorato al video
https://www.youtube.com/watch?v=aqTFLKZH3NU
Il video sulla seconda nascita di Roma
https://www.youtube.com/watch?v=fP6pvR1kqB0
https://www.youtube.com/watch?v=kXPTVFa_xyk
On-line tutti i video
https://www.youtube.com/watch?v=CkLlm0VA6bE
https://www.youtube.com/watch?v=-PWYTVo_r9c
https://www.youtube.com/watch?v=kULjH_lqjuc
https://www.youtube.com/watch?v=nT70wBa50vU
https://www.youtube.com/watch?v=NTFsI5tXJas
-On-line il Canale YouTube Cultura e Università della diocesi di Roma



- Intervista a don Andrea Lonardo e padre Maurizio Botta su TV2000 - Il cuore grande dei bambini (in lingua LIS)
- PER LE RIUNIONI CON I GENITORI
- ITINERARIO VERSO LA CRESIMA
- SUSSIDI PER LA PREPARAZIONE AL BATTESIMO E L'ACCOMPAGNAMENTO DOPO IL BATTESIMO
- 8 lettere alle famiglie con figli da 0 a 3 anni: III parte dell'itinerario battesimale proposto dalla diocesi di Roma. Otto file in PDF pronti da stampare
- Sussidio di pastorale battesimale della diocesi di Roma: I parte. La preparazione al Battesimo
- Dal Sussidio INIZIARE A CELEBRARE: LA MESSA DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA. Sussidio per la formazione ed il coinvolgimento dei genitori a cura dell’Ufficio catechistico diocesano e dell’Ufficio liturgico diocesano, le proposte nelle ultime pagine
Si evidenzia all'occorrenza