Breve introduzione al vangelo di Luca ed ai suoi temi principali. Meditazione per il ritiro parrocchiale dell'Avvento 2003 (tpfs*), di don Andrea Lonardo
N.B. Il presente testo non ha alcuna pretesa di completezza. Trascrizione di una meditazione, si propone solo di stimolare ad una lettura personale del vangelo di Luca, fornendo alcune prime chiavi per un orientamento.
Indice:
- Luca e Paolo
- Solo Luca ci racconta che...
- Gerusalemme e Roma
- Il Padre in Luca
- Un annuncio di misericordia
- Un banchetto di festa
- Un tempo che arriva a pienezza
- Oggi: un tempo pregnante di Spirito
- Lo Spirito Santo
- La preghiera
- La Chiesa
- L'annunzio del vangelo è per tutti
- Storicità e credibilità a fondamento dell'annunzio
- I beni da condividere
- I Appendice Vangelo di Luca, parti proprie
- II Appendice Riferimenti dei temi principali
- Le indicazioni di luogo, coordinate geografiche e teologiche
- I temi
- Il Padre e la festa
- La misericordia
- Il tempo
- L' “oggi” di Cristo che realizza questo compimento
- Lo Spirito Santo
- La preghiera
- La Chiesa
- L'annunzio
- Storicità e credibilità
- Del condividere i beni
Durante tutto questo anno, a partire da oggi e fino all'Avvento dell'anno prossimo, si leggerà sempre il Vangelo di Luca, fatta eccezione per le grandi feste nelle quali si legge il Vangelo di Giovanni.
Per introdurre alla lettura dei testi di Luca, ho preparato una lista dei temi più importanti.
Voglio iniziare leggendo Lc 4, 16:
16Si recò a Nazaret, dove era stato allevato; ed entrò, secondo il suo solito, di sabato nella sinagoga e si alzò a leggere. 17Gli fu dato il rotolo del profeta Isaia; apertolo trovò il passo dove era scritto:
18Lo Spirito del Signore è sopra di me;
per questo mi ha consacrato con l'unzione,
e mi ha mandato per annunziare ai poveri un lieto
messaggio,
per proclamare ai prigionieri la liberazione
e ai ciechi la vista;
per rimettere in libertà gli oppressi,
19e predicare un anno di grazia del Signore.
20Poi arrotolò il volume, lo consegnò all'inserviente e sedette. Gli occhi di tutti nella sinagoga stavano fissi sopra di lui. 21Allora cominciò a dire: «Oggi si è adempiuta questa Scrittura che voi avete udita con i vostri orecchi». 22Tutti gli rendevano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca e dicevano: «Non è il figlio di Giuseppe?». 23Ma egli rispose: «Di certo voi mi citerete il proverbio: Medico, cura te stesso. Quanto abbiamo udito che accadde a Cafarnao, fàllo anche qui, nella tua patria!». 24Poi aggiunse: «Nessun profeta è bene accetto in patria. 25Vi dico anche: c'erano molte vedove in Israele al tempo di Elia, quando il cielo fu chiuso per tre anni e sei mesi e ci fu una grande carestia in tutto il paese; 26ma a nessuna di esse fu mandato Elia, se non a una vedova in Sarepta di Sidone. 27 C'erano molti lebbrosi in Israele al tempo del profeta Eliseo, ma nessuno di loro fu risanato se non Naaman, il Siro».
28All'udire queste cose, tutti nella sinagoga furono pieni di sdegno; 29si levarono, lo cacciarono fuori della città e lo condussero fin sul ciglio del monte sul quale la loro città era situata, per gettarlo giù dal precipizio. 30 Ma egli, passando in mezzo a loro, se ne andò.
Ho scelto questo brano per iniziare la meditazione perché qui cogliamo tantissimi temi che l'evangelista Luca ha probabilmente appreso da S.Paolo.
Luca e Paolo
Se voi andate nella Basilica di S.Paolo fuori le mura vedete che, nel quadriportico, è posta la statua di S.Paolo al centro. Ma, più avanti a destra, ecco la statua di S.Luca, proprio perché la tradizione dice che Luca ha sempre accompagnato Paolo. Probabilmente Luca è arrivato a Roma, perché negli Atti degli Apostoli, dei quali è autore, ci sono i cosiddetti brani “noi”, in cui non si dice “lui arrivo lì”, ma “noi arrivammo lì”. E' quindi probabile che quando Paolo giunse a Roma, Luca era con lui per accompagnarlo. Molti dei temi che troviamo nel suo Vangelo riprendono riflessioni di Paolo sulla comprensione del mistero di Cristo.
Solo Luca ci racconta che...
Prendiamo per cominciare le parti proprie di Luca cioè quei brani che noi troviamo solo nel suo Vangelo [1] . Il Vangelo di Luca, uno dei tre sinottici, è l'unico a raccontarci molte delle parabole più conosciute ed amate. Pensate alla parabola del padre e dei due figli, il più giovane dei quali va via da casa e poi torna, mentre l'altro che è sempre rimasto, si arrabbia al ritorno del fratello. C'è solamente nel Vangelo di Luca. Oppure a quella della donna che ha perso una delle dieci dramme e quindi la cerca, o a quella del povero Lazzaro e del ricco, o ancora a quella del fariseo e del pubblicano, con il fariseo che dice “Io sono bravo”, si mette al primo banco, e il pubblicano che sta in fondo e dice “Signore io non sono degno”. Tutti questi testi sono brani raccontati solo da Luca. Il Vangelo è uno solo ma ognuno dei quattro evangelisti ricorda e racconta delle cose particolari, degli aspetti di Gesù che noi non conosceremmo altrimenti. Questo vale ancora di più riguardo al Natale. Dei primi momenti di Maria sono solo Matteo e Luca a raccontarci, e ognuno dei due mostra un aspetto diverso. Per esempio l'Annunciazione dell'incarnazione di Gesù nel grembo di Maria, nove mesi prima della nascita, la visita dell'Angelo a Maria, li troviamo solo nel Vangelo di Luca.
Gerusalemme e Roma
Il Vangelo di Luca, a differenza di altri Vangeli, comincia con Gerusalemme. E, al cuore di Gerusalemme, ha sempre di vista il Tempio, il luogo che è stato strumento, nell'Antica Alleanza, della comunione tra Dio ed il popolo.
Dopo i primi quattro versetti, si vede subito Zaccaria che va al Tempio per offrire l'incenso. Gesù viene portato, subito dopo la nascita, a Gerusalemme (questo c'è solo in Luca). Solo in Luca c'è Gesù dodicenne che spiega ai dottori della legge la presenza di Dio nel Tempio. Poi tutto il Vangelo è costruito come un percorso, con Gesù che deve salire a Gerusalemme, verso la Passione. Già Marco aveva compreso il significato della presenza di Gesù al Tempio – Mc 11,11-12,44, unità di cui non ci stancheremo mai di segnalare la centralità [2] . Ma da questo Tempio, che è suo poiché Gesù è il luogo della comunione con il Padre, egli sarà cacciato fuori per essere ucciso altrove. Luca, con Matteo, fa precedere l'annuncio dell'uccisione dall'annuncio della cacciata dal Tempio, nella parabola dei vignaioli omicidi, in Lc 20,15. Il Tempio è stato centrale, nella vita del popolo ed anche nell'annuncio di Gesù, ma ecco che gli eventi decisivi, la croce, la sepoltura, la resurrezione, già lo superano, avvenendo al di fuori di esso. Poi avviene il fatto di Emmaus, i discepoli si stanno allontanando da Gerusalemme, ma vi tornano di nuovo. Quando Gesù ascende al cielo di nuovo tutti tornano a Gerusalemme. Ma, sempre più, due momenti diversi si palesano agli occhi dell'evangelista e del lettore. Da un lato, il primo momento, finché Gesù non dà lo Spirito Santo: tutto il Vangelo ci mostra come Gesù sia il compimento dell'Antica Alleanza. Gerusalemme è il fulcro dell'Antico Testamento ed il Tempio il fulcro di Gerusalemme. Non si può togliere la Città Santa dall'Antico Testamento, né il Tempio dalla Città Santa. Nel Vangelo di Luca Gesù appare sempre legato alla sua città, al suo Tempio, ma, la sua cacciata, la sua passione e resurrezione, la sua ascensione, il dono dello Spirito Santo, aprono ad un secondo momento. Viene detto allora: “Adesso dovete andare fino agli estremi confini della Terra”. Infatti l'evangelista Luca è anche l'autore degli Atti degli Apostoli, è evidente che la mano è la stessa. Quindi partendo da Gerusalemme si dovrà arrivare fino ai confini del mondo. A quei tempi la fine del mondo era Roma. Adesso è diverso. Dopo la scoperta dell'America alla fine del '400, il mondo è molto più ampio. Gli Atti degli Apostoli finiscono con Roma, quindi ciò che è stato vissuto a Gerusalemme deve essere portato nella capitale dell'Impero. In questa indicazione noi troviamo qualcosa di molto grande per noi: noi siamo coloro che devono essere radicati profondamente nella storia della rivelazione dell'Antico Testamento e nella storia di Cristo, ma dobbiamo essere anche coloro che ne sono testimoni per tutto il mondo. Fare una cosa senza l'altra sarebbe come distruggere il Cristianesimo. Se uno dicesse: io vado dappertutto, ma non mi radico nell'evento, nella storia che Dio ha compiuto, sarebbe come un folle che vaga dicendo parole senza senso. Realmente noi dobbiamo essere radicati in quella storia. Sapete che la Chiesa continua a dire che è importante insegnare ai bambini, ai figli, ai nipoti, l'amore per la Scrittura, l'amore per la Chiesa, l'insegnare a comprendere l'Antico Testamento, a comprendere il Nuovo, a comprendere che Gesù è l'origine e il fine di tutto. L'evangelista Luca ha questa enorme coscienza che Gesù è per quel posto, è lì che si vive quella storia, ma quella storia appartiene di diritto al mondo intero. Già in questo ritroviamo questa fierezza di essere cristiani, questa opposizione anche, ma allo stesso tempo questo desiderio di incontrare ogni uomo. Si pensi al Papa, al suo viaggiare. A volte qualcuno dice anche di noi preti. “Ma non c'è, è andato in Vicariato, in centro ecc.”. Questo, non solo non toglie nulla ad una Parrocchia, ma è necessario per educare al fatto che un quartiere non è il cuore del mondo. Ognuno di noi - i vostri figli, i vostri nipoti, voi stessi, i preti, le suore, i laici - ha un dono che non può tenere per sé. Noi apparteniamo ad una Chiesa, la Chiesa di Roma, che in maniera più grande di ogni altra, sente l'urgenza di essere un punto di riferimento per il mondo intero. Ma d'altro canto, guai se questo annunzio non fosse radicato. Nel Vangelo c'è una tensione tra una storia che si compie solo in un luogo, Gesù non è stato in America, non è stato in India ecc., ed il fatto che quel Signore è il Signore risorto nello Spirito Santo, che ogni uomo ha diritto di avere e che la Chiesa deve portare, deve donare. Guai a chi muore senza evangelizzare, a chi non è fecondo, non solo fisicamente, ma soprattutto perché non trasmette ad altri questo dono per cui dice: “Ecco, altri sono diventati cristiani perché c'è stata l'accoglienza, la missione ecc.”.
Lo sviluppo dal primo annunzio al popolo ebraico fino agli estremi confini della terra non è solo lineare. Nasconde anche la profonda tensione di un dono rivolto per primo al popolo eletto, ma in gran parte non accolto, mentre contemporaneamente tale dono si disvela come destinato dallo Spirito a tutte le genti, ai pagani, ad ogni uomo. Paolo sarà figura determinante in questo, ma non possiamo trascurare che negli Atti è proprio Pietro il primo che comprende che Gesù e per tutti e battezza i primi non ebrei. E' al capo degli apostoli che, anche in questo, spetta il primato. E' possibile cogliere analogie e somiglianze con il pensiero paolino che si interroga, in Rom 11, 12: “Se pertanto la loro caduta (degli Ebrei) è stata ricchezza del mondo e il loro fallimento ricchezza dei popoli (dei pagani), che cosa non sarà la loro partecipazione totale!” Negli Atti la missione si apre sempre più al paganesimo perché questa è volontà dello Spirito Santo, ma anche per il rifiuto incontrato in molte sinagoghe, come afferma la finale di At 28, 28: “Sia dunque noto a voi che questa salvezza di Dio viene ora rivolta ai pagani ed essi l'ascolteranno”.
Anche il vitello o toro – simbolo che deriva dal profeta Ezechiele e dai quattro esseri viventi dell'Apocalisse - è stato riferito dai Padri della Chiesa, come simbolo, proprio all'evangelista Luca, a motivo della centralità del Tempio, luogo appunto dei sacrifici animali.
Il Padre in Luca
Dentro questa dinamica geografica e di sviluppo ecclesiale ci sono temi grandissimi che Luca conosce e ci presenta in maniera molto forte [3] . Innanzi tutto, come primo tema, non possiamo non soffermarci su questa grandissima verità che Luca ci trasmette, che veramente Dio è il Padre. E' veramente il Padre di Gesù Cristo, ma attraverso il Figlio ci rivela che anche noi siamo figli in Gesù Cristo [4] . Vediamo ad esempio il racconto delle tentazioni nel deserto. Mentre il Vangelo di Marco, che è il più antico, il primo che è stato scritto, ci dice solo che Gesù fu tentato, ma non ci spiega in cosa consistettero le tentazioni del deserto, Luca e Matteo ci ricordano le tre tentazioni specifiche. Ma Luca in particolare insiste sul fatto che la tentazione di mutare le pietre in pane, la tentazione di gettarsi giù dal pinnacolo, la tentazione della gloria, sono precedute da una frase che il Diavolo rivolge a Gesù: “Se tu sei Figlio di Dio” – in Luca è come una inclusione alla prima ed alla terza proposta, mentre in Matteo avviene alle prime due - “allora chiedi questa cosa”.
E' sottintesa una domanda che è il grande dubbio dell'uomo. L'uomo può non sentirsi figlio, può sentirsi orfano, può sentirsi come se nessuno lo avesse mai amato e voluto su questa terra; ed è la grande tentazione che il diavolo per primo pone a Gesù Cristo: “Ma tu, ora che sei divenuto uomo, sei proprio sicuro che Dio ti ami? Sei proprio sicuro di essere Figlio? Guarda come sei ridotto, stai nel deserto”. La grande domanda è: “Ma tu sei voluto, sei amato?” Questa è la vera domanda al Figlio di Dio fatto uomo. Le tre domande sono un modo di ripetere questo tema: “Ma non sarà che tu un Padre non ce l'hai, che a nessuno importa che tu viva, che tu esista? Non sarà che sei nato per caso?” Gesù risponde affermando continuamente la Verità del suo rapporto con Dio, il Padre.
Pensiamo a come questa realtà è presente nella nostra vita. Alcune cose io le scopro parlando con le persone in occasione dei battesimi, grazie a voi, ai vostri figli, ai vostri nipoti: quanto è importante che i genitori siano consapevoli che, nel Battesimo, Dio è veramente Padre del loro bambino, che non è voluto solo da loro. Dio vuole quel bambino! E' anche la grande domanda che i giovani portano con loro: “Ma io sono amato?” Loro cercano la ragazza, il ragazzo - il mondo giovanile gira tutto intorno a questo, come se il vero problema fosse trovare “qualcuno che ti si piglia”. In realtà il vero dubbio è se Dio voglia loro bene, il vero desiderio è che la loro vita non sia uno scherzo del caso. Solo la risposta a questa domanda può dare la pace.
Alcuni autori continuano a citare l'espressione “meteorite giovanneo” per Lc 10, 21-22, “Io ti rendo lode, Padre... Sì, Padre, perché così è piaciuto a te. Ogni cosa mi è affidata dal Padre mio e nessuno sa chi è il Figlio se non il Padre, né chi è il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare”, misconoscendo proprio la centralità del rapporto fra il Padre ed il Figlio nel vangelo di Luca. Vorrebbero così insinuare che in maniera casuale, e non dalla sua profonda conoscenza e comprensione di Cristo, sarebbero giunte a Luca queste parole di Gesù. Esse sarebbero in dissonanza rispetto alla presentazione lucana del Cristo. E', invece, un brano cardine per gettare luce sull'identità di Gesù così come Luca l'ha ricevuta e la trasmette. E' la stessa riflessione del “mysterion” in S.Paolo. Nella sua teologia il mistero non è tanto ciò che è incomprensibile ed inconoscibile, ma è ciò a cui l'uomo non può arrivare con le sole sue forze, senza rivelazione da parte di Dio stesso. E' il mistero del rapporto fra il Padre ed il Figlio, inaccessibile, finché il Figlio non lo partecipa agli uomini! Come nessuno può accedere alla conoscenza del nostro intimo, della nostra storia personale, se noi non decidiamo di farne dono e racconto, così, ancor più, è di Dio. Solo dall'interno si può aprire la porta che dischiude la conoscenza della sua vita. Ed è, appunto, la Rivelazione cristiana.
Accenno soltanto ad altri testi lucani che approfondiscono lo stesso aspetto, innanzitutto alla grande storia del padre e dei due figli, in Lc 15. Tante volte l'abbiamo letta. Sappiamo che è sbagliato chiamarla “la parabola del figliol prodigo”, perché in realtà non si parla di un figlio, ma di due figli. Ma è anche sbagliato chiamarla, come suggeriscono alcuni, “la parabola del padre misericordioso”, come se ci fossero padri che non sono misericordiosi, come se il Padre non fosse misericordioso! Noi sentiamo il bisogno, per la nostra esperienza umana, se diciamo padre, di aggiungere un'altra parola, perché noi conosciamo padri che non sono misericordiosi. In realtà Gesù ci sta dicendo semplicemente che è la parabola del Padre e dei suoi figli. Un padre che è padre! Il problema è cercare di essere come quel Padre, noi dobbiamo cercare di assomigliare a quel Padre. Un padre è colui che ama i suoi figli. Tutti e due i nati da lui, quello che se ne va e quello che brontola sempre, il figlio del piacere e quello del dovere – come li ha definiti la Dolto - quelli sono i suoi figli! La parabola gioca tutto quanto sul rapporto che c'è tra questo padre e i due figli (e la fratellanza che ne consegue).
Pensate poi alle grandi parole sulla croce. Luca è l'unico che ricorda queste due parole di Gesù, che voi non trovate in nessun altro Vangelo. Quando Gesù, prima di morire, dice “Padre, nelle tue mani consegno il mio Spirito”, riaffermando così la sua risposta alla tentazione nel deserto. Padre, io sto morendo, ma tu sei mio Padre, io ho questo Spirito che è lo Spirito Santo e anche la vita di questa terra, che sta finendo, la metto nelle tue mani. Luca è l'unico che ci ricorda anche che, dinanzi al peccato, quando lo stanno uccidendo, Gesù dice, “Padre perdona loro perché non sanno quello che fanno”. E, subito prima - e dopo la preghiera con la quale Gesù si è rivolto al Padre nel Getsemani - davanti al Sinedrio che lo interroga “Dunque tu sei il Figlio di Dio?”, Gesù risponde “Lo dite voi stessi, io lo sono!” (Lc 22, 70).
C'è dunque questo primo grande tema che troveremo durante l'anno, che è il grande annunzio che Cristo fa e che Luca ci ricorda. Non che negli altri evangelisti non ci sia, ma Luca lo ricorda in maniera particolare. Giovanni lo fa in un altro modo, ognuno dei quattro autori dei vangeli ricorda un aspetto particolare, così come quando noi guardiamo una persona, ognuno ricorda un particolare, un gesto.
Un annuncio di misericordia
Legato a questo c'è il grande tema della misericordia. Dante definiva Luca lo “scriba mansuetudinis Christi”, cioè colui che ha scritto della mansuetudine di Cristo, della misericordia, della bontà, della condiscendenza.
Basta citare le parabole della pecora perduta, della dramma perduta e dei figli perduti tutti e due (il grande e il piccolo) e del padre. Il tema della peccatrice perdonata, con Simone che non vuole accogliere questa donna. Non capisce perché lui, che è giusto, deve vedere Gesù che perde tempo con una poco di buono. E' arrabbiato perché Gesù dedica poco tempo a lui e dedica più tempo a delle persone che si sono avvicinate a lui, che lo cercano, lo desiderano. Lui, convinto di stare bene, di non avere bisogno di niente, di non aver bisogno di cambiare, di convertirsi, è stupito che invece Gesù sia così amata da una donna che ne sente il bisogno e che Gesù ami tanto questa donna. Pensate al tema presentato nella bellissima parabola del fariseo e del pubblicano. Gesù dice che quel pubblicano che dice “Signore, io non sono degno di stare qui”, quello tornò a casa sua giustificato, mentre il fariseo che pensava di non avere bisogno di niente tornò a casa condannato. Pensate al buon samaritano, tutti i sacerdoti, i leviti, non si curano di questo uomo, mentre uno straniero - come se dicessimo oggi un appartenente all'Islam, un testimone di Geova, una persona che non appartiene al popolo - lo aiuta. C'è questo secondo grande tema, che ci invita a scoprire quando noi abbiamo sperimentato la misericordia di Dio, perché nel nostro sguardo si legga se noi ricordiamo ancora che quando eravamo peccatori, eravamo lontani, Dio ci ha amato. Se noi ricordiamo questo, allora riusciremo a provare questa misericordia verso ogni uomo. Perché l'altro è come me. E riscoprire chi sono io, mi fa riscoprire come l'altro viene guardato da Cristo: con lo stesso sguardo con cui ha guardato me.
Un banchetto di festa
Ci sono poi, legati a questo, i temi della festa e della gioia. Alcuni dicono anche che Luca è il Vangelo della gioia, perché ogni volta che un peccatore torna a Cristo, bisogna mangiare, bisogna fare festa. In tutte queste parabole c'è un banchetto dove si suona, si danza, perché una persona nuova è arrivata a Cristo. Addirittura si dice che gli angeli del cielo fanno più festa per un peccatore che si converte, che per mille giusti che non hanno bisogno di alcuna conversione. Il tema della gioia, dell'allegria, della festa è quindi legato a quello della misericordia che deve essere celebrata. Non basta che ci sia, ma addirittura deve diventare una festa.
Un tempo che arriva a pienezza
Nel Vangelo di Luca c'è poi una grande attenzione al tempo, a come lo vivono gli uomini, ma soprattutto a come Dio lo vive. Per esempio, nei primi due capitoli non ci si limita a dire “Quando finì il tempo della gravidanza di Elisabetta, di Maria”, ma si usa l'espressione “compimento del tempo”. Il tempo che scorreva arriva a compiersi, arriva a terminare, a finire, giungendo alla sua pienezza. Finisce perché si compie la realtà più grande! Alla fine c'è questo grande annunzio che ascolteremo la notte di Natale: “Oggi, nella città di Davide è nato il Salvatore”. Davvero, in quel preciso momento, il tempo arriva a compiersi. Tutto quello che succede prima è come una preparazione, qualcosa che ci ha fatto camminare verso quel momento in cui arriva la pienezza del tempo.
Oggi: un tempo pregnante di Spirito
Si deve notare come Luca sottolinei molto la presenza dello Spirito Santo, proprio perché il tempo non si compie per opera di noi uomini, non è fatto, come ci fanno credere, dalle nostre azioni o dalla nostra fama.
In realtà il tempo si compie, perché Dio compie il tempo. Paradossalmente quello che fa l'uomo non conta nulla, e questo è in un certo senso una fortuna, perché è liberante. Il tempo si compie quando Dio capisce che deve mandare il suo Figlio, quando Dio decide che è il momento e a Dio “piace” mandare suo Figlio. E' Dio che manda l'Angelo a Maria, è Dio che manda lo Spirito Santo su Maria. L'iniziativa parte da Dio, non dall'uomo. La parola Avvento ricorda questo, non siamo noi ad andare verso Cristo, ma solo perché Cristo viene verso di noi, noi possiamo cominciare a camminare verso di lui. Luca sottolinea la presenza degli angeli proprio perché la vita non è fatta solo dagli uomini, ma gli uomini passano, se non ci fosse Cristo e con Lui la vita eterna. Quando Gesù nasce, Luca ci descrive la festa, il canto degli angeli, perché tutto il Creato, con tutti gli Angeli e tutte le creature celesti, è il destinatario della Rivelazione di Dio, non solo gli uomini, o addirittura, come a volte si è portati a credere, una particolare generazione! Il cosmo intero ringrazia la nascita del Salvatore, perché quel Figlio è venuto per il cosmo intero. Chiaramente è venuto anche per me, per la mia famiglia, ma non si risolve in questa dimensione. Si realizza una concezione molto più grande del compiersi del tempo. In virtù di questo il tempo di Gesù e poi quello della Chiesa, diventano il tempo dell'oggi. Gli Atti mostrano, infatti, fin dalla Pentecoste, come l'annuncio del profeta Gioele si sia realizzato proprio oggi, nell'ultimo tempo, e si concludono con l'affermazione che i pagani oggi, ora, accolgono la salvezza: “Sia dunque noto a voi che questa salvezza di Dio viene ora rivolta ai pagani ed essi l'ascolteranno” (At 28, 28). E' l'oggi di Cristo che continua nell'oggi della Chiesa.
Siccome il tempo è compiuto, quando Cristo passa si entra nella Salvezza. E' come un treno che passa, bisogna salirci sopra. Lui passa e io salgo, io vengo accolto, io entro in questa comunione. Sarebbe interessante cercare tutte le volte in cui, nel Vangelo di Luca, si dice “oggi”. A Luca piace questa parola. In questo brano che abbiamo letto all'inizio di questa meditazione, per esempio, Gesù va a Nazareth, legge questo brano e dice: “Oggi si è compiuta questa Parola”. Il profeta aveva detto: “Lo Spirito Santo scenderà, ci sarà un anno di grazia”. Luca capisce che Gesù ha realizzato in quel momento la promessa fatta da Dio. Essa non è più una promessa, ma è proprio in quel momento lì che l'anno di grazia inizia, che la promessa diviene realtà.
Pensate a questa frase bellissima e terribile: “E Gesù, passando in mezzo a loro, se ne andò”, alla fine di questa pericope. Quando l'oggi di Gesù si compie, lì le persone si dividono. Allora appena lui fa capire - guardate come si intrecciano i temi in Luca - appena Gesù fa capire che Lui è venuto anche per il Siro e per la vedova di Zareptha, che sono due pagani, allora la gente di Nazareth dice: “Ma come? Il Messia non è venuto per noi, solo per noi? E' venuto per gli altri! Ma che quelli sono più importanti di noi?” Allora vogliono ucciderlo. Vogliono un Gesù che sia solo per loro, non interessa che sia per tutti. E c'è questa frase bellissima e terribile: “Gesù, passando in mezzo a loro, se ne andò”. Perché Gesù passa in mezzo a loro e può andarsene o essere accolto in questa dinamica di accoglienza del mistero del Padre, della sua Misericordia.
E proprio Luca sottolinea che questo tempo pregno di Spirito Santo, non è un tempo che non si ripeta, anzi chiede proprio la costanza della fedeltà. Gesù “secondo il suo solito” entra nella sinagoga di Nazaret (Lc 4, 16) e, “come al solito”, se ne va al monte degli Ulivi (Lc 22, 39).
Lo Spirito Santo
Luca ci mostra, con una impressionante continuità, l'opera dello Spirito. La prospettiva è proprio quella che la Chiesa annuncerà con forza nel Credo: “Per opera dello Spirito Santo si è incarnato e si è fatto uomo”. Non dunque uno Spirito che allontana dalla vita, ma, all'opposto, lo Spirito che presiede all'Incarnazione del Figlio.Nelle storie parallele della nascita del Battista e del Cristo lo Spirito è sempre all'opera. Giovanni (Lc 1, 14) “sarà pieno di Spirito Santo fin dal seno di sua madre”, ma nel grembo di Maria sarà proprio lo Spirito Santo che scenderà su di lei (Lc 1, 35), che stenderà la sua ombra per lo stesso concepimento del Figlio.
Anche Elisabetta fu piena di Spirito Santo (Lc 1, 41) e così Zaccaria che fu pieno di Spirito santo (Lc 1, 67) quando profetò dicendo: “Benedetto...”.
Così anche, in Lc 2, 25-27, Simeone. al quale lo Spirito Santo aveva preannunziato della nascita del Cristo.
Ma lo Spirito riposa su Gesù. Potremmo dire, con espressioni paoline, che lo Spirito Santo è lo Spirito di Cristo, che è il suo Spirito. Il Battista lo annunzia come colui che vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco (Lc 3, 16). Nel momento del battesimo scende su Gesù lo Spirito Santo, in apparenza corporea, come di colomba (3, 22) che lo manifesta, nella voce del Padre, come il Figlio prediletto, come l'unico del Padre. E' lo Spirito – e non solo il tentatore – che lo conduce nel deserto ed è con la potenza dello Spirito che Gesù torna in Galilea. Nella sinagoga a Nazaret – il brano iniziale di questa meditazione – Gesù proclama che il brano di Isaia proprio in vista di lui era stato scritto e che ora, “oggi”, lo Spirito del Signore è sopra di lui. Proprio la densissima affermazione cristologica della conoscenza del Padre e del Figlio, in Lc 10, 21, avviene nell'esultanza nello Spirito Santo.
In più, già in Lc 11, 13 – “Quanto più il Padre vostro celeste darà lo Spirito Santo a coloro che glielo chiedono” – è evidente che lo Spirito che è proprio del Figlio è lo stesso Spirito che sarà donato agli uomini.
Nel racconto degli Atti, come è evidente che le Scritture sono state ispirate dallo Spirito Santo, così è evidente che la vita e la storia della Chiesa ugualmente è sua opera. Nello Spirito sono stati scelti gli apostoli, nello Spirito vivono la Pentecoste, nello Spirito inizia la missione di annuncio, a tal punto che tutti “ne sono ripieni”. E' lo Spirito che indica a Pietro che il Cristo è venuto anche per i pagani e desidera il loro battesimo. Ogni ministero ed ogni missione particolare dallo Spirito ha origine in Lui ed in Lui trova forza per compiersi. Potremmo, in sintesi, dire che lo Spirito oltre ad essere lo Spirito del Cristo è anche, per sua volontà, Spirito ecclesiale, lo Spirito della Chiesa..
La preghiera
Proprio in questo tempo che è arrivato al suo culmine, alla sua pienezza, e, perciò, si qualifica come “oggi” in cui è non solo possibile, ma richiesto, accogliere Cristo nello Spirito, si apre lo spazio della preghiera, perché sia accolta la presenza di Dio nel suo Figlio.
Maria è colei che prega, con le parole che saranno la forma ed il contenuto della preghiera cristiana di ogni tempo: “Avvenga di me secondo la tua parola”. Vediamo in lei, nell'assenza di peccato e nell'abbandono totale alla grazia, la donna che vive la stessa preghiera di Cristo: “Padre, se vuoi, allontana da me questo calice; tuttavia non sia fatta la mia, ma la tua volontà” (Lc 22, 43).
La preghiera di Cristo si manifesta in pienezza come preghiera al Padre, nel cammino della croce, non solo nell'orto del Getsemani, ma anche come preghiera di intercessione per Pietro, in Lc 22, 32-33, “Ma io ho pregato per te, che non venga meno la tua fede; e tu, una volta ravveduto, conferma i tuoi fratelli”, e di intercessione per i carnefici della passione, in Lc 23, 34, “Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno”, ed, infine, come preghiera di abbandono fiduciale in Lc 23, 46, “Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito”.
Il vangelo dell'infanzia di Gesù e di Giovanni Battista, in Luca, ci trasmette le tre preghiere del mattino, del tramonto e della notte, il Benedictus, il Magnificat, il Nunc Dimittis, con cui la Chiesa, da allora, prega nelle ore dei giorni.
Proprio immediatamente dopo che Gesù ha chiarito come rovesciare la domanda “Chi è il mio prossimo?”, chiedendo “Chi è stato prossimo, chi si è fatto prossimo, a colui che era incappato nei briganti?”, a mostrare che la carità verso gli uomini è solo una dimensione della vita cristiana, ecco l'episodio avvenuto nella casa di Marta e Maria. Marta non solo non lascia tutto per sedersi ai piedi del Signore per ascoltare la sua parola, ma pretende, in più, che tutti facciano come lei. Vuole erigere il suo comportamento a norma “ecclesiale”. E Gesù la ammonisce sulla “parte migliore” che a Maria non sarà tolta e da cui lei stessa deve lasciarsi istruire.
Se qui è in evidenza la preghiera come ascolto del Signore che parla, nella parabola della vedova importuna e del giudice è, invece, presente la grande dimensione della preghiera di domanda, di richiesta, di intercessione. (Lc 18, 1-8).
La segue immediatamente la preghiera del pubblicano “O Dio abbi pietà di me peccatore” (Lc 18, 13) che sola sarà ascoltata, a differenza di quella del fariseo che si presume giusto e disprezza gli altri.
La Chiesa
In tutti e quattro gli evangelisti è evidente la perfetta continuità, instaurata dal Cristo, fra sé e la vita della Chiesa. In Marco è il comando, nella finale lunga, della fede e del battesimo da donare – realtà necessarie per la salvezza! – a tutti i popoli. In Matteo è l'assicurazione di essere “con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo”. In Giovanni le due finali, legano, proprio attraverso la testimonianza degli apostoli e dei discepoli, la vita dei credenti - che crederanno e avranno la vita per la fede - a quella del Cristo.
Luca ha sentito il bisogno di non fermarsi a scrivere la storia di Gesù, dal suo inizio alla resurrezione. Deve anche raccontare la storia della Chiesa, fin dove la conosce, per dire che è la stessa storia. Nel suo primo libro e nel suo secondo è la stessa realtà che è sotto i nostri occhi, è lo stesso “oggi” di salvezza che, iniziato, continua a compiersi. Già in Lc 24, 15-35, l'episodio dei discepoli di Emmaus, essi debbono tornare dagli apostoli e da Pietro per sentire l'annuncio loro, prima di fare il proprio e trovarlo uguale. In Lc 24, 36-43, nell'apparizione ai discepoli a Gerusalemme, essi sono costituiti testimoni del Cristo, nel cui nome saranno predicati, a tutte le genti, la conversione ed il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme” (Lc 24, 47-48).
Gli Atti mostrano la corsa della Parola, fino agli estremi confini della terra, fino a Roma. La Scrittura Santa si mostra non un tutto completo a sé stante, ma si apre alla tradizione della Chiesa, che giunge fino a Roma. Tutta la storia della Chiesa diviene storia di salvezza, vita alla presenza dello Spirito Santo. Ed una geografia di salvezza, poiché Dio è Padre dell'Incarnazione, conduce a Roma, città a cui la Provvidenza ha assegnato un posto particolare.
L'annunzio del vangelo è per tutti
Proprio per questo, se Luca non ci racconta della presenza di Gesù nelle regioni di Tiro e Sidone, in mezzo ai pagani, ma solo in Galilea e Giudea, è, però, proprio anche del suo vangelo la coscienza, come vedevamo, che il vangelo è dono per tutti gli uomini. Il vangelo è per tutti Nessuno lo riceve per tenerlo per sé.
Nell'episodio che abbiamo letto all'inizio di questa meditazione, episodio programmatico lucano, la reazione di rifiuto della folla nasce proprio anche a motivo delle parole di Gesù che ricorda, indicando la traiettoria del cristianesimo, che già nel passato Elia era stato inviato proprio ad una vedova a Zarepta di Sidone – ed essa lo aveva accolto! – e che Eliseo, discepolo di Elia, aveva guarito proprio un Siro, un non ebreo, Naaman (4, 25-30).
In Lc 10, 1-20, è solo Luca a raccontarci dell'invio dei 72 discepoli e del loro ritorno. E la lettura spirituale dei Padri ha visto, a ragione, in questo numero la missione in nuce a tutti i popoli della terra (tradizionalmente, a partire da una interpretazione di Gen 10, i popoli erano stati calcolati in numero di 70 o 72). Ecco che gli Atti portano a compimento ciò che è “previsto” in tutto il vangelo, dispiegano l'annuncio che è già presente in Luca.
Storicità e credibilità a fondamento dell'annunzio
Non solo il vangelo è per tutti, ma è anche per tutto l'uomo. Non da un sacrificio di una parte dell'uomo, la ragione, esso trae forza, poiché l'atto di fede è un atto integrale che ognuno compie nella pienezza delle sue facoltà. La fede è, anzi, l'atto “giusto”, “ragionevole” dinanzi alla Rivelazione che si è manifestata nella realtà della storia. Unico fra gli evangelisti, Luca introduce il suo scritto con un breve prologo di 4 versetti, raccontandoci la sua ricerca storica, perché Teofilo, suo destinatario, si possa rendere conto “della solidità degli insegnamenti che ha ricevuto” (Lc 1, 4).
Il percorso storico che va da Gesù agli Apostoli e da essi agli uomini della loro cerchia che misero per iscritto la storia del Signore (cfr. Dei Verbum 18 e 19) non è una deformazione della realtà dell'evangelo di Cristo, piuttosto è via che sostiene la “sicurezza” della fede. Una branca della teologia fondamentale, quella che studia l'origine del Nuovo Testamento ed i criteri di storicità, continua proprio le parole lucane, ponendosi come scopo la verifica del rapporto fra il Gesù della storia ed il Cristo annunciato dagli evangelisti e sostenendo, anche nell'oggi della moderna ricerca scientifica, la fondatezza della fede. Essa ha fondamento e non è fiducia cieca che non sa, che ignora Colui al quale la fede è data, il Cristo che rivela il Padre.
Anche la parola degli Atti, sottolinea questa dimensione profondamente rispettosa dell'umanità integrale dell'atto di fede, del motivo del credere: “Sappia dunque con certezza tutta la casa di Israele...” At 2, 36).
Nel misterioso nome Teofilo, che letteralmente significa “amico di Dio”, possiamo vedere non solo un personaggio storico a noi ignoto, a cui Luca si indirizzava, ma anche ogni cercatore di Dio, e perciò suo amico, che vuole scavare sui motivi della fede cristiana ed essere illuminato da essa.
La storicità è corroborata dalle coordinate storiche per le quali la vita di Gesù e della Chiesa si incontra con quelle dei personaggi noti della storia, Augusto e Tiberio, Téuda e Giuda il Galileo, Gallione e Felice.
I beni da condividere
Sottolineatura tipica lucana, memoria dell'insegnamento di Gesù, è, infine, l'attenzione rivolta ai beni di cui l'uomo vive. Nuovamente possiamo leggere questi brani proprio come comprensione che a tutto l'uomo il vangelo è rivolto e la dimensione economica, di giustizia e di carità, trae luce dall'essere toccata dalla presenza dell' “oggi” della salvezza.
La figura del Battista, in Luca, già mostra questa sottolineatura, quando incontriamo la domanda a lui rivolta: “Che dobbiamo fare?” (Lc 3, 10-18). Persone di differenti mestieri sono invitate a riflettere bene sulla dimensione etica del loro operare professionale.
Le beatitudini, in Lc 6, 20-28, sottolineano ancor più la dimensione non solo spirituale dell'annuncio – non “beati i poveri in spirito”, ma “beati i poveri” – e la contrapposta maledizione della ricchezza non condivisa e del disinteresse: “Ma guai a voi, ricchi”.
Frequentemente la parola di Gesù che l'evangelo lucano ci ricorda, segue l'uomo da presso sul tema della fiducia da non riporre nella propria sicurezza - Lc 12, 31-21, su chi accumula tesori e dice: “Anima mia riposati...” – sul guardarsi dall'avarizia, sulla scelta degli invitati - Lc 14, 12-14 – su chi vuole seguire il Signore, senza essere disposto a cedere ciò che ha – Lc 14, 28-33, “Chi vuol costruire una torre...”.
La parabola del ricco e del povero Lazzaro, Lc 16, 19-31, è dono che solo Luca ci ha conservato.
Infine l'episodio di Zaccheo, incontro reale che conduce un uomo a dare la metà dei suoi beni ai poveri e a restituire quattro volte tanto ciò che ha frodato, in Lc 19, 1-9, manifesta la forza rinnovatrice del vangelo di Gesù. Il pane, per il quale l'uomo nella storia si è diviso, diviene ora occasione di condivisione e segno di salvezza.
Il banchetto condiviso con i poveri ed i peccatori, in terra, diviene segno e anticipo del banchetto del cielo, quando Dio giudicherà, farà giustizia e salverà, in Cristo.
I Appendice
Vangelo di Luca, parti proprie
Lc 1, 1-4
Lc 1-2 annunzio di Gv Batt, Annunciazione, Visitazione, Magnificat, nascita di Gv Batt e circoncisione, Benedictus, vita nascosta di Gv, nascita di Gesù e circoncisione, presentazione di Gesù al Tempio, Nunc dimittis con Simeone ed Anna, vita nascosta di Gesù; Gesù fra i dottori
Lc 3, 1-2 nell'anno decimoquinto di Tiberio Cesare
Lc 3, 10-14 a Giovanni Battista: “Che dobbiamo fare?”
Lc 4, 25-30 a Nazareth, vedova di Zarepta ed Eliseo e Naaman il Siro
Lc 5, 1-11 prendi il largo e calate le reti per la pesca
Lc 6, 24-28 ma guai a voi ricchi
Lc 7, 11-17 resurrezione del figlio della vedova di Nain
Lc 7, 36-50 la peccatrice perdonata e Simone il fariseo
Lc 8, 2-3 il seguito femminile di Gesù
Lc 9, 51-56 si diresse decisamente verso Gerusalemme… vuoi che scenda un fuoco dal cielo?
Lc 10, 17-20 ritorno dei 72 discepoli
Lc 10, 29-37 il buon samaritano
Lc 10, 38-42 Marta e Maria
Lc 11, 5-8 l'amico importuno
Lc 12, 13-21 guardarsi dall'avarizia
Lc 13, 1-9 torre di Siloe che cade
Lc 13, 10-17 guarigione della donna curva
Lc 13, 31- oggi e domani compio…
Lc 14, 1-6 guarigione di un idropico di sabato
Lc 14, 7-11 non scegliere il primo posto
Lc 14, 12-14 quando poi fu a pranzo…
Lc 14, 28-33 torre da costruire e dare i propri averi
Lc 15, 8-10 dramma perduta
Lc 15, 11-32 il padre e i due figli
Lc 16, 1-9 amministratore astuto
Lc 16, 10-12 fedeltà nell'uso del denaro
Lc 16, 14-15 i farisei e il denaro
Lc 16, 19-31 il ricco e il povero Lazzaro
Lc 16, 7-10 servo che ha fatto quel che doveva fare
Lc 17, 11-19 guarigione dei 10 lebbrosi
Lc 17, 20-22 il regno di Dio è in mezzo a voi
Lc 18, 1-8 la vedova importuna e il giudice
Lc 18, 9-14 il fariseo e il pubblicano
Lc 19, 1-10 Zaccheo
Lc 19, 41-44 pianto su Gerusalemme
Lc 21, 34-38 State bene attenti che i cuori non si appesantiscano… durante il giorno… e la notte
Lc 22, 14-18 quando fu l'ora: ho desiderato ardentemente di mangiare questa Pasqua
Lc 22, 28-30 voi siete quelli che avete perseverato… io preparo per voi un regno
Lc 22, 31-34 ma io ho pregato per te
Lc 22, 35-38 vi è forse mancato qualcosa? ma ora
Lc 23, 6-12 lo mandò da Erode
Lc 23, 13-16 Pilato dice Gesù innocente
Lc 23, 26-32 Simone di Cirene… donne, piangete sui vostri figli
Lc 23, 40-43 il ladrone perdonato
Lc 23, 46 Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito
Lc 24, 15-35 Emmaus
Lc 24, 36-43 apparizione ai discepoli a Gerusalemme
II Appendice
Riferimenti dei temi principali
Le indicazioni di luogo, coordinate geografiche e teologiche
-il simbolo del toro o vitello
-Gerusalemme è il centro iniziale di tutto
-inizio con Zaccaria
-Gesù portato al tempio
-Gesù dodicenne al tempio (lì inizia il suo ministero); perdita di tre giorni come “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”
-Salita a Gerusalemme 9, 51 (la Galilea è solo l'inizio)
-13, 33 perché non è possibile che un profeta muoia fuori di Gerusalemme
-13, 34 Gerusalemme, Gerusalemme, che uccidi i profeti... Ecco la vostra casa vi viene lasciata deserta
-17, 11 durante il viaggio verso Gerusalemme
-19, 45 ss. entrato poi nel Tempio... ogni giorno insegnava nel Tempio
-20, 15 e lo cacciarono fuori della vigna e l'uccisero
-passione e resurrezione
-da Emmaus tornano a Gerusalemme
-dopo l'ascensione e fino al dono dello Spirito
-poi “Andate fino agli estremi confini della terra”
I temi
Il Padre e la festa
-1, 49 non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio
-3 tentazioni: se sei figlio
-10, 21-22 io ti rendo lode, Padre... Sì, Padre, perché così è piaciuto a te. Ogni cosa mi è affidata dal Padre mio e nessuno sa chi è il Figlio se non il Padre, né chi è il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare
-12, 30 ma il Padre vostro sa che ne avete bisogno... al Padre vostro è piaciuto di darvi il suo regno
-15 padre e i suoi due figli
-22, 70 tu dunque sei il Figlio di Dio? Lo dite voi stessi: io lo sono
-23, 46 Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito
-Padre perdona loro perché non sanno quello che fanno
La misericordia
-15, 8-10 dramma perduta
-15 padre e i suoi due figli
-7, 36 peccatrice perdonata
-16, 1-8 amministratore infedele
-18, 9-14 il fariseo e il pubblicano
-10, 29 buon samaritano
-Malco, il servo del sommo sacerdote guarito nell'orto del Getsemani
Il tempo
-1, 57 si compì il tempo di partorire per Elisabetta
-2, 6 si compì il tempo di partorire per Maria
-2, 21 compiuto il tempo della loro purificazione
-lo Spirito Santo scenderà su di te
-gli angeli (cioè non è opera umana)
-vi annunzio una grande gioia
-At 2, 1 mentre il giorno di Pentecoste stava per compiersi
L' “oggi” di Cristo che realizza questo compimento
-4, 16 Secondo il suo solito; espressione che si ripete (esprime la quotidianità)
-ma insieme: “oggi”
-2, 11 oggi nella città di Davide vi è nato un Salvatore
-4 a Nazaret: lo Spirito del signore è su di me; un anno di misericordia; oggi si è adempiuta questa parola nelle vostre orecchie
-passando in mezzo a loro se ne andò
-18, 37 passa Gesù il Nazareno
-5, 26 oggi abbiamo visto cose prodigiose
-13, 31 oggi e domani compio…
-16,16 la Legge e i Profeti fino a Giovanni; da quel momento in poi è annunziato il regno di Dio e ognuno si sforza...
-17, 20-22 il regno di Dio è in mezzo a voi
-19 Zaccheo 2 volte
-23,43 oggi sarai con me in Paradiso
-13, 1-9 torre che cade (e si apre il tema della misericordia)
-At 2, 16 accade, invece, quello che predisse il profeta Gioele
-At 3, 24 tutti i profeti annunziano questi giorni
-At 4, 9 visto che oggi veniamo interrogati sul beneficio recato ad un uomo infermo
-At 7, 52 del quale voi ora siete diventati traditori ed uccisori
-At 28, 28 sia dunque noto a voi che questa salvezza di Dio viene ora rivolta ai pagani ed essi l'ascolteranno
Lo Spirito Santo
-1, 14 sarà pieno di Spirito Santo fin dal seno di sua madre
-1, 35 lo Spirito Santo scenderà su di te
-1, 41 Elisabetta fu piena di Spirito Santo
-1, 67 Zaccaria suo padre fu pieno di Spirito santo e profetò dicendo: Benedetto...
-2, 25-27 c'era un uomo di nome Simeone... lo Spirito Santo gli aveva preannunziato... mosso dunque dallo Spirito
-3, 16 costui vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco
-3, 22 e scese su di lui lo Spirito Santo, in apparenza corporea, come di colomba
-4, 1 Gesù, pieno di Spirito Santo... fu condotto dallo Spirito nel deserto
-4, 14 Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito Santo
-4, 18 lo Spirito del Signore è sopra di me
-10, 21 Gesù esultò nello Spirito Santo e disse...
-11, 13 quanto più il Padre vostro celeste darà lo Spirito Santo a coloro che glielo chiedono
-At 1, 2 apostoli che si era scelti nello Spirito Santo
-At 1, 4-5 attendere che si adempisse la promessa... voi invece sarete battezzati in Spirito Santo fra non molti giorni
-At 1, 8 avrete forza dallo Spirito Santo
-At 1, 16 ciò che nella Scrittura fu predetto dallo Spirito Santo
-At 2, 4 ed essi furono tutti pieni di Spirito Santo
-At 2, 33 dopo aver ricevuto dal Padre lo Spirito Santo lo ha effuso
-At 2, 38 dopo riceverete il dono dello Spirito Santo
-At 4, 25 tu che per mezzo dello Spirito Santo dicesti per bocca del nostro padre, il tuo servo Davide
-At 4, 31 tutti furono pieni di Spirito Santo
-At 5, 32 e di questi fatti siamo testimoni noi e lo Spirito Santo che Dio ha dato a coloro che si sottomettono a Lui
-At 6, 3 cercate... sette uomini... pieni di Spirito e di saggezza
-At 7, 55 Stefano, pieno di Spirito Santo
-At 8, 15 pregarono per loro perché ricevessero lo Spirito Santo; non era infatti ancora sceso sopra nessuno di loro... imponevano loro le mani e quelli ricevevano lo Spirito Santo
-At 9, 17 perché tu riacquisti la vista e sia colmo di Spirito Santo
-At 10, 44ss. Pietro stava ancora dicendo queste cose, quando lo Spirito Santo scese su tutti coloro... si meravigliavano che anche sopra i pagani si effondesse il dono dello Spirito Santo
-At ecc. ecc.
La preghiera
-Maria: avvenga di me secondo la tua parola
-tre preghiere del Magnificat, Benedictus e Nunc dimittis
-6, 12-13 Gesù se ne andò sulla montagna a pregare e passò la notte in orazione. Quando fu giorno chiamò a sé i suoi disceoli e ne scelse dodici...
-9, 28 Gesù salì sul monte a pregare. E, mentre pregava, il suo volto cambiò d'aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante
-10, 38-42 Marta e Maria
-18, 1-8 la vedova importuna e il giudice
-18, 9-14 il fariseo e il pubblicano
-22, 32-33 ma io ho pregato per te
-23, 34 Padre, perdonali, perché non sanno quello che fanno
-23, 46 Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito
La Chiesa
-24, 15-35 Emmaus
-24, 36-43 apparizione ai discepoli a Gerusalemme
-At sempre la Chiesa in un crescendo
-At 1, 13 c'erano Pietro e Giovanni...
-At 1, 21-22 bisogna che uno... divenga, insieme a noi, testimone della resurrezione
-At 2, 41 e quel giorno si unirono a loro circa 3000 persone
-3 sommari della vita della Chiesa At 2, 42-48; 4, 32-35; 5, 12-18
-At 10, 44ss. Pietro stava ancora dicendo queste cose, quando lo Spirito Santo scese su tutti coloro... si meravigliavano che anche sopra i pagani si effondesse il dono dello Spirito Santo
-At 15 controversia ad Antiochia e “concilio” di Gerusalemme
L'annunzio
-4, 25-30 a Nazareth, vedova di Zarepta ed Eliseo e Naaman il Siro
-10, 1-20 invio e ritorno dei 72 discepoli
-At fino a Roma
-At 1, 8 e mi sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e in Samaria e fino agli estremi confini della terra
-At 2, 8 ss. e com'è che li udiamo tutti parlare la nostra lingua nativa?... siamo ebrei e proseliti...
-At 9, 15 per portare il mio nome ai popoli, ai re e ai figli di Israele
-At 10, 44ss. Pietro stava ancora dicendo queste cose, quando lo Spirito Santo scese su tutti coloro... si meravigliavano che anche sopra i pagani si effondesse il dono dello Spirito Santo
-At 28, 28 sia dunque noto a voi che questa salvezza di Dio viene ora rivolta ai pagani ed essi l'ascolteranno
Storicità e credibilità
-1, 1-4
-At 2, 36 sappia dunque con certezza tutta la casa di Israele
-indicazioni cronologiche
-2, 1 in quei giorni un decreto di Cesare Augusto...
-3, 1 ss. nell'anno decimoquinto dell'impero di Tiberio Cesare...
-At 5, 36-37 venne Tèuda, dicendo di essere qualcuno.. fu ucciso... e finirono nel nulla... dopo di lui sorse Giuda il Galileo, al tempo del censimento
-At 11, 28 ciò che di fatto avvenne sotto l'imperatore Claudio
-At 12, 1-2 il re Erode cominciò a perseguitare alcuni membri della Chiesa e fece uccidere di spada Giacomo, fratello di Giovanni
-At 18, 12 mentre era proconsole dell'Acaia Gallione
-At 24, 27 Felice ebbe come successore Porcio Festo...
Del condividere i beni
-3, 10-14 a Giovanni Battista: “Che dobbiamo fare?”
-6, 20-28 beati voi poveri... ma guai a voi ricchi
-6, 36 siate misericordiosi come è misericordioso il Padre vostro
-12, 31-21 chi accumula tesori: anima mia riposati; guardarsi dall'avarizia
-14, 12-14 sulla scelta degli invitati
-14, 28-33 chi vuol costruire una torre
-16, 9 procuratevi amici con la disonesta ricchezza
-16, 14 i farisei, che erano attaccati al denaro
-16, 19 ss. il ricco e il povero Lazzaro
-19, 1 ss. Zaccheo
-21, 34 state bene attenti che i vostri cuori non si appesantiscano
Testi correlati sul nostro stesso sito www.gliscritti.it
Una introduzione al Vangelo di Matteo
Una introduzione alla lettura continua del vangelo di Marco
Romano Penna, Introduzione al vangelo di Marco
Per leggere ed amare l’evangelista Giovanni
Per altri articoli e studi di d.Andrea Lonardo o sul vangelo di Luca presenti su questo sito, vedi la pagina Sacra Scrittura (Antico e Nuovo Testamento) nella sezione Percorsi tematici
Note
[Nota 1] I brani sono indicati di seguito nell'appendice acclusa.
[Nota 2] Cfr. su questo il nostro invito alla lettura di Marco, Una introduzione alla lettura continua del vangelo di Marco , nella sezione Approfondimenti di questo sito www.gliscritti.it.
[Nota 3] Per un elenco, non esaustivo, dei brani lucani che affrontano i diversi temi presentati, vedi in appendice i fogli che sono stati distribuiti durante la meditazione, per il lavoro personale.
[Nota 4] Abbiamo volutamente tralasciato in questa meditazione una presentazione completa di Cristo nel vangelo di Luca, poiché la riflessione su Cristo era stata il tema di precedenti incontri. Cfr. su questo il lavoro parallelo già citato sul vangelo di Marco Una introduzione alla lettura continua del vangelo di Marco, nella sezione Approfondimenti di questo sito www.gliscritti.it.