Signore fa' di me uno strumento della tua pace. La preghiera detta “di S.Francesco” e la sua vera storia. Breve nota da un articolo di Roberto Beretta

- Scritto da Redazione de Gliscritti: 03 /11 /2022 - 16:06 pm | Permalink | Homepage
- Segnala questo articolo:
These icons link to social bookmarking sites where readers can share and discover new web pages.
  • email
  • Facebook
  • Google
  • Twitter

Il testo che presentiamo on-line è tratto dall'articolo di Roberto Beretta, Gli apocrifi del Poverello, pubblicato su Avvenire del mercoledì 9 gennaio 2002, p.23. L'articolo commentava due volumi allora appena pubblicati sugli scritti di Francesco d'Assisi. Abbiamo volutamente omesso i riferimenti a queste due opere, per limitarci ai dati storici che l'autore proponeva sulla cosiddetta “Preghiera semplice di S.Francesco”.
Mettere a disposizione questa piccola nota on-line vuole essere uno stimolo ad un confronto più serrato con il Francesco della storia, uomo segnato da una profonda fede cristologica e da una profonda adesione alla Chiesa del suo tempo, anche nel suo spessore gerarchico e sacramentale.

L'Areopago

...Tutti conoscono la cosiddetta “Preghiera semplice” - quella che suona: “Signore, fa' di me uno strumento della tua pace. Dove è odio, fa' che io porti l'amore...” – e quasi tutti ne allegano la paternità all'autore del “Cantico delle creature”. Gli storici, peraltro, e gli addetti ai lavori hanno sempre saputo invece che tale suggestiva orazione è tutt'altro che francescana: infatti ha un secolo d'anzianità al massimo e non è stata neppure composta da un frate minore; l'attribuzione al Poverello si deve al fatto accidentale che essa fu stampata una volta sul retro di un santino di Francesco d'Assisi...

Certo: la “Preghiera semplice” è un inno alla pace, all'amore, insomma alle virtù cristiane che ben corrispondono all'immagine di san Francesco divulgata popolarmente. Ma si tratta comunque di uno stereotipo: è corretto alimentarlo senza ricorrere alle fonti originali? Padre Willibrord-Christian van Dijk, un cappuccino che ha studiato la vicenda della “Preghiera semplice” per 40 anni, ha notato per esempio la stranezza di attribuire a un “santo che passa per essere un grande mistico cristiano un testo che non s'indirizza a Gesù Cristo e nemmeno lo nomina, né vi si trova alcuna citazione evangelica o biblica”. Osservazione pertinente, visto che tutte le preghiere autentiche di Francesco sono nient'altro che centoni di frasi desunte dalle Scritture e/o dalla liturgia...

San Francesco non è un “archetipo” astratto, bensì un personaggio storico; e come tale merita di essere trattato anche nell'esame dei suoi scritti. Con metodo rigoroso, infatti, lo studioso francese arriva a risultati pressoché definitivi sull'origine della “Preghiera semplice”: la sua più antica stampa conosciuta risale al dicembre 1912, quando l'orazione comparve sulla pia rivista parigina La Clochette (“La campanella”), bollettino mensile della Lega della Santa Messa: era anonima, ma forse attribuibile al direttore del periodico stesso, il prete poligrafo normanno Esther Auguste Bouquerel. Di lì a poco la strofetta fu ripresa da un'altra rivista francese e quindi, nel 1916, sulla prima pagina dell'Osservatore romano, che la lanciò internazionalmente come invocazione per la pace. L'abbinamento col saio del grande Assisate avviene dopo il 1918, quando il cappuccino padre Etienne Benoit stampa il testo dell'orazione sul retro di un'immaginetta destinata al suo terz'ordine e recante in facciata la figura del Fondatore: “Questa preghiera riassume meravigliosamente la fisionomia esterna del vero figlio di san Francesco”, scrive il religioso. E' un santino dunque l'origine della falsa attribuzione francescana, che però diventa esplicita per la prima volta nel 1927 in una pubblicazione protestante: i cattolici infatti rifiuteranno tale abusiva paternità almeno fino agli anni Cinquanta. Segue un incredibile successo internazionale...

Per altri testi su S.Francesco presenti su questo sito, vedi la pagina San Francesco d'Assisi nella sezione Percorsi tematici