Dispense per il corso Bibbia, scuola e catechesi 2021-2022 (prof. Andrea Lonardo)

- Scritto da Redazione de Gliscritti: 15 /12 /2021 - 13:30 pm | Permalink | Homepage
- Segnala questo articolo:
These icons link to social bookmarking sites where readers can share and discover new web pages.
  • email
  • Facebook
  • Google
  • Twitter

Dispense per il corso
Bibbia, scuola e catechesi 2021-2022

Andrea Lonardo (www.gliscritti.it )

Introduzione

Un approccio teologico, non semplicemente storicistico: perché un approccio teologico in catechesi e nella scuola e con quali differenze. Il “noi” della catechesi diverso da quello della scuola, ma pur sempre un “noi”

Dove è posta la Bibbia nel complesso della fede?

Cosa è la Bibbia da un punto di vista teologico?

Questa prospettiva illumina i grandi problemi dell’IdR e della catechesi

1/ infantilismo che non aiuta a cogliere le domande grandi

2/ esasperazione delle attività a scapito delle esperienze

3/ assenza quasi totale dei contenuti, in particolare di quelli teologici – la grande questione della teologia nell’IDR

4/ dimenticanza della teologia fondamentale (e dell’apologetica) perché non ci si rende conto del contesto scolastico e delle critiche alla fede tout court; cfr. nuovo Direttorio 145

5/ itinerario a scaletta o a partire dal centro?

La gerarchia delle verità (Unitatis redintegratio 11): «Esiste un ordine o "gerarchia" nelle verità della dottrina cattolica, essendo diverso il loro nesso col fondamento della fede cristiana».

La via scelta dal Concilio Vaticano II

Regna ancora una profonda incomprensione della Dei Verbum

DV 2. Piacque a Dio nella sua bontà e sapienza rivelarsi in persona [Seipsum revelare] […] La profonda verità, poi, che questa Rivelazione manifesta su Dio e sulla salvezza degli uomini, risplende per noi in Cristo, il quale è insieme il mediatore e la pienezza di tutta intera la Rivelazione

- nello Schema preconciliare: De duplici fonte Revelationis al centro era la questione del rapporto fra Scrittura e Tradizione. Con la Dei Verbum si dette così addio definitivamente ad un’impostazione ancora legata agli schemi cinquecenteschi di derivazione controriformista (anti-luterana o pro-luterana… Sola Scriptura?)

-una cristologia conciliare

Dante Commedia, Purgatorio III, 37-39

State contenti, umana gente, al quia; 
ché se potuto aveste veder tutto, 
mestier non era parturir Maria

da H. de Lubac, Esegesi medievale. I quattro sensi della Scrittura, I, Paoline, Roma 1972, pp. 344; 353-354
[Cristo,] sì, Verbo abbreviato, “abbreviatissimo”, “brevissimum”, ma sostanziale per eccellenza. Verbo abbreviato, ma più grande di ciò che abbrevia
. [...] Le due forme del Verbo abbreviato e dilatato sono inseparabili. Il Libro dunque rimane, ma nello stesso tempo passa tutt’intero in Gesù e per il credente la sua meditazione consiste nel contemplare questo passaggio. Mani e Maometto hanno scritto dei libri. Gesù, invece, non ha scritto niente; Mosè e gli altri profeti “hanno scritto di lui”. Il rapporto tra il Libro e la sua Persona è dunque l’opposto del rapporto che si osserva altrove. La Parola di Dio adesso è qui tra di noi, “in maniera tale che la si vede e la si tocca”: Parola “viva ed efficace”, unica e personale, che unifica e sublima tutte le parole che le rendono testimonianza. Il cristianesimo non è la “religione biblica”: è la religione di Gesù Cristo”.

da papa Francesco, discorso ai membri della Pontificia Commissione Biblica, il 12/4/2013
Come sappiamo, le Sacre Scritture sono la testimonianza in forma scritta della Parola divina, il memoriale canonico che attesta l'evento della Rivelazione. La Parola di Dio, dunque, precede ed eccede la Bibbia. È per questo che la nostra fede non ha al centro soltanto un libro, ma una storia di salvezza e soprattutto una Persona, Gesù Cristo, Parola di Dio fatta carne.

Immagini in dissonanza con la teologia

Una conseguenza pedagogica

Due possibili modi di procedere

A/ un itinerario progressivo, “a scaletta” (dalle fonti alla “res”)

B/ il centro, il cuore

«È al singolare che noi dobbiamo parlare del mistero cristiano», di de Lubac (1938!) (su www.gliscritti.it )

L’essenza del cristianesimo (titolo da L. Feuerbach a von Harnack, a K. Adam, a R. Guardini, a J. Ratzinger-Benedetto XVI, con Introduzione al cristianesimo, a EG di papa Francesco che interpreta in maniera nuova il concetto di Kerygma): cfr. soprattutto EG 164-165

EG 164 Quando diciamo che questo annuncio è “il primo”, ciò non significa che sta all’inizio e dopo si dimentica o si sostituisce con altri contenuti che lo superano. È il primo in senso qualitativo, perché è l’annuncio principale, quello che si deve sempre tornare ad ascoltare in modi diversi e che si deve sempre tornare ad annunciare durante la catechesi in una forma o nell’altra, in tutte le sue tappe e i suoi momenti. Per questo anche «il sacerdote, come la Chiesa, deve crescere nella coscienza del suo permanente bisogno di essere evangelizzato».

165. Non si deve pensare che nella catechesi il kerygma venga abbandonato a favore di una formazione che si presupporrebbe essere più “solida”. Non c’è nulla di più solido, di più profondo, di più sicuro, di più consistente e di più saggio di tale annuncio. Tutta la formazione cristiana è prima di tutto l’approfondimento del kerygma che va facendosi carne sempre più e sempre meglio, che mai smette di illuminare l’impegno catechistico, e che permette di comprendere adeguatamente il significato di qualunque tema che si sviluppa nella catechesi. È l’annuncio che risponde all’anelito d’infinito che c’è in ogni cuore umano. La centralità del kerygma richiede alcune caratteristiche dell’annuncio che oggi sono necessarie in ogni luogo: che esprima l’amore salvifico di Dio previo all’obbligazione morale e religiosa, che non imponga la verità e che faccia appello alla libertà, che possieda qualche nota di gioia, stimolo, vitalità, ed un’armoniosa completezza che non riduca la predicazione a poche dottrine a volte più filosofiche che evangeliche. Questo esige dall’evangelizzatore alcune disposizioni che aiutano ad accogliere meglio l’annuncio: vicinanza, apertura al dialogo, pazienza, accoglienza cordiale che non condanna.

la questione del kerygma: Cristo? O Cristo e l’uomo? O Dio creatore, Cristo e l’uomo?

cfr. Il Kerygma nella teologia e nella catechesi: la riflessione di Hans Urs von Balthasar.
Appunti da uno studio di Marco Tibaldi, di Andrea Lonardo (su www.gliscritti.it )... quale rapporto fra dato biblico ed antropologia? Il primo Barth sottolinea il paradosso del kerygma, Bultmann sottolinea all’opposto la significatività antropologica quasi a discapito del dato storico, Balthasar completa l’analisi del kerygma con la dimensione trinitaria

da «Piacque a Dio…». Introduzione alla fede cristiana, di Andrea Lonardo (su www.gliscritti.it )
Presentare la novità della persona stessa di Gesù, prima dei singoli episodi che lo riguardano, è la via scelta già, oltre che da San Paolo, anche dagli evangelisti. Tutti e quattro, prima di ripercorrere la sua vicenda terrena, si aprono innanzitutto con uno sguardo sintetico su di lui, dichiarando immediatamente chi è Gesù in relazione all’unico Dio: Marco con il titolo programmatico - Inizio del vangelo di Gesù Cristo, Figlio di Dio - e con la proclamazione della figliolanza divina nel Battesimo di Gesù, Matteo con la genealogia - Genealogia di Gesù Cristo, figlio di Davide - nella quale Gesù è presentato come il Messia ed il discendente davidico e subito dopo come l’Emmanuele, il Dio con noi - Luca con il cosiddetto Vangelo dell’infanzia - dove la nascita di Giovanni Battista, pur miracolosa, si manifesta come qualitativamente diversa da quella di Gesù chiamato Figlio di Dio, opera dello Spirito Santo - Giovanni con il Prologo - dove il Dio che nessuno ha mai visto, si rende visibile nel Logos che si fa carne.

Cosa è il Tetramorfo 

Presentare la teologia cristiana anche nella scuola non è contro la laicità

Affrontare un equivoco

Qual è il “noi” dell’insegnante credente? Come si differenzia dal “noi” del catechista?

Noi presentiamo la teologia, prima che la Bibbia o la storia

Da papa Francesco Evangelii gaudium 200
Dal momento che questa Esortazione è rivolta ai membri della Chiesa Cattolica, desidero affermare con dolore che la peggior discriminazione di cui soffrono i poveri è la mancanza di attenzione spirituale. L’immensa maggioranza dei poveri possiede una speciale apertura alla fede; hanno bisogno di Dio e non possiamo tralasciare di offrire loro la sua amicizia, la sua benedizione, la sua Parola, la celebrazione dei Sacramenti e la proposta di un cammino di crescita e di maturazione nella fede. L’opzione preferenziale per i poveri deve tradursi principalmente in un’attenzione religiosa privilegiata e prioritaria.

dall’intervista rilasciata da Benedetto XVI a Radio Vaticana ed a tre televisioni tedesche il 13 agosto 2006
L’anima africana e anche l’anima asiatica restano sconcertate di fronte alla freddezza della nostra razionalità. Proprio la fede cristiana non è un impedimento, ma invece un ponte per il dialogo con gli altri mondi. Non è giusto pensare che la cultura puramente razionale, grazie alla sua tolleranza, abbia un approccio più facile alle altre religioni. Ad essa manca in gran parte “l’organo religioso” e con ciò il punto di aggancio a partire dal quale e con il quale gli altri vogliono entrare in relazione. Perciò dobbiamo, possiamo mostrare che proprio per la nuova interculturalità, nella quale viviamo, la pura razionalità sganciata da Dio non è sufficiente.

- lo specifico cattolico di tale insegnamento in Italia

Accordo tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede del 18 febbraio 1984
Articolo 9. 2. La Repubblica italiana, riconoscendo il valore della cultura religiosa e tenendo conto che i princìpi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano, continuerà ad assicurare, nel quadro delle finalità della scuola, l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche non universitarie di ogni ordine e grado. Nel rispetto della libertà di coscienza e della responsabilità educativa dei genitori, è garantito a ciascuno il diritto di scegliere se avvalersi o non avvalersi di detto insegnamento. All'atto dell'iscrizione gli studenti o i loro genitori eserciteranno tale diritto, su richiesta dell'autorità scolastica, senza che la loro scelta possa dar luogo ad alcuna forma di discriminazione.

L’immagine a sostegno del “detto”

Tintoretto, Gesù in mezzo ai dottori
    Pinturicchio, Cappella Baglioni, 
Spello, Gesù in mezzo ai dottori

Cfr. Le domande grandi dei bambini

L’importanza di una sintesi 

La Tradizione e la Sacra Scrittura: il nodo del loro rapporto si scioglie 

Dei Verbum 7.
Dio, con somma benignità, dispose che quanto egli aveva rivelato per la salvezza di tutte le genti, rimanesse per sempre integro e venisse trasmesso a tutte le generazioni. Perciò Cristo Signore, nel quale trova compimento tutta intera la Rivelazione di Dio altissimo, ordinò agli apostoli che l'Evangelo, prima promesso per mezzo dei profeti e da lui adempiuto e promulgato di persona venisse da loro predicato a tutti come la fonte di ogni verità salutare e di ogni regola morale, comunicando così ad essi i doni divini. Ciò venne fedelmente eseguito, tanto dagli apostoli, i quali nella predicazione orale, con gli esempi e le istituzioni trasmisero sia ciò che avevano ricevuto dalla bocca del Cristo vivendo con lui e guardandolo agire, sia ciò che avevano imparato dai suggerimenti dello Spirito Santo, quanto da quegli apostoli e da uomini della loro cerchia, i quali, per ispirazione dello Spirito Santo, misero per scritto il messaggio della salvezza. Gli apostoli poi, affinché l'Evangelo si conservasse sempre integro e vivo nella Chiesa, lasciarono come loro successori i vescovi, ad essi «affidando il loro proprio posto di maestri». Questa sacra Tradizione e la Scrittura sacra dell'uno e dell'altro Testamento sono dunque come uno specchio nel quale la Chiesa pellegrina in terra contempla Dio, dal quale tutto riceve, finché giunga a vederlo faccia a faccia, com'egli è (cfr. 1 Gv 3,2).
8. Pertanto la predicazione apostolica, che è espressa in modo speciale nei libri ispirati, doveva esser conservata con una successione ininterrotta fino alla fine dei tempi. Gli apostoli perciò, trasmettendo ciò che essi stessi avevano ricevuto, ammoniscono i fedeli ad attenersi alle tradizioni che avevano appreso sia a voce che per iscritto (cfr. 2 Ts 2,15), e di combattere per quella fede che era stata ad essi trasmessa una volta per sempre. Ciò che fu trasmesso dagli apostoli, poi, comprende tutto quanto contribuisce alla condotta santa del popolo di Dio e all'incremento della fede; così la Chiesa nella sua dottrina, nella sua vita e nel suo culto, perpetua e trasmette a tutte le generazioni tutto ciò che essa è, tutto ciò che essa crede. Questa Tradizione di origine apostolica progredisce nella Chiesa con l'assistenza dello Spirito Santo: cresce infatti la comprensione, tanto delle cose quanto delle parole trasmesse, sia con la contemplazione e lo studio dei credenti che le meditano in cuor loro (cfr. Lc 2,19 e 51), sia con la intelligenza data da una più profonda esperienza delle cose spirituali, sia per la predicazione di coloro i quali con la successione episcopale hanno ricevuto un carisma sicuro di verità. Così la Chiesa nel corso dei secoli tende incessantemente alla pienezza della verità divina, finché in essa vengano a compimento le parole di Dio. Le asserzioni dei santi Padri attestano la vivificante presenza di questa Tradizione, le cui ricchezze sono trasfuse nella pratica e nella vita della Chiesa che crede e che prega. È questa Tradizione che fa conoscere alla Chiesa l'intero canone dei libri sacri e nella Chiesa fa più profondamente comprendere e rende ininterrottamente operanti le stesse sacre Scritture. Così Dio, il quale ha parlato in passato non cessa di parlare con la sposa del suo Figlio diletto, e lo Spirito Santo, per mezzo del quale la viva voce dell'Evangelo risuona nella Chiesa e per mezzo di questa nel mondo, introduce i credenti alla verità intera e in essi fa risiedere la parola di Cristo in tutta la sua ricchezza (cfr. Col 3,16).

da Umberto Betti, La trasmissione della divina rivelazione, in La costituzione dogmatica sulla divina rivelazione, LDC, Torino-Leumann, 1967, pp. 219-262, le pp. 250-255 scritte a commento dei paragrafi della Dei Verbum che trattano del rapporto fra Scrittura e tradizione.
p. 234 A differenza della Scrittura, la predicazione viva traduce in pratica quanto annunzia e ne attualizza, per quanto possibile, la realtà intera. Una cosa, per esempio, è raccontare l’istituzione e la celebrazione dell’eucarestia; altra cosa è celebrarla e parteciparne. Il racconto rimane sul piano storico e nozionale; la celebrazione ne dà esperienza spirituale e conferisce la grazia che salva. La trasmissione della predicazione apostolica al di fuori della Scrittura, come pure tutto ciò che ne è oggetto, si chiama Tradizione.
pp. 250-255 L’elemento fondamentale che la tradizione e la Scrittura hanno in comune è la stessa origine da Dio e lo stesso fine da lui assegnato a tutt’e due: quello di trasmettere la Rivelazione, cioè tutta l’economia della salvezza. Questa trasmissione però avviene in modo diverso, e quindi ha anche espressione diversa. La Scrittura, perché divinamente ispirata, è parola di Dio non solo quanto al contenuto, ma anche quanto alla sua espressione verbale. La Tradizione invece, pur contenendo ugualmente la parola di Dio, intesa nel senso più vasto di tutto ciò che proviene da lui in ordine alla salvezza, non è parola di Dio nelle sue manifestazioni: queste non sono divinamente ispirate, e quindi rimangono sempre semplicemente umane.

da J. Ratzinger, Un tentativo circa il problema del concetto di tradizione, in K. Rahner - J. Ratzinger, Rivelazione e Tradizione, Morcelliana, Brescia, 2006, pp. 36-37
Il fatto che esista la «Tradizione» si fonda innanzitutto sulla non-identità delle due realtà, «Rivelazione» e «Scrittura». Rivelazione infatti indica il complesso di parole e gesta di Dio per l'uomo, cioè una realtà di cui la Scrittura ci informa ma che non è semplicemente la Scrittura stessa.
La rivelazione perciò supera la Scrittura nella stessa misura in cui la realtà trascende la notizia che ce la fa conoscere. Si potrebbe anche dire: la Scrittura è il principio materiale della rivelazione (forse l'unico, forse uno accanto ad altri - è una questione che per il momento può essere lasciata aperta), ma non è la rivelazione stessa.
Di questo i riformatori erano perfettamente consci; fu soltanto nella successiva controversia tra teologia cattolica postridentina e ortodossia protestante che ciò andò in gran parte perduto. Nel nostro secolo furono dei teologi evangelici, come Barth e Brunner, a riscoprire questo fatto, che per la teologia patristica e medioevale costituiva una cosa perfettamente ovvia.
Quanto s'è detto può risultare chiaro se lo consideriamo anche da un altro punto di vista: si potrebbe possedere la Scrittura anche senza avere la rivelazione. La rivelazione infatti diventa realtà soltanto e sempre là dove c'è fede. Il non-credente rimane dietro il velo, di cui parla Paolo nel cap. 3 della 2 Cor. Egli può leggere la Scrittura e conoscere ciò che contiene, può perfino comprendere concettualmente ciò ch'essa intende dire e la coerenza delle sue affermazioni, tuttavia egli non è divenuto partecipe della rivelazione.
C'è piena rivelazione soltanto là dove, oltre alle affermazioni materiali che la testimoniano, è divenuta operante nella forma della fede anche la sua intima realtà. Di conseguenza appartiene, fino a un certo punto, alla rivelazione anche il soggetto ricevente, senza del quale essa non esiste.
Non si può mettere in tasca la rivelazione, come si può portare con sé un libro. Essa è una realtà vivente, che esige l'accoglienza di un uomo vivo come luogo della sua presenza.

- cfr. Edmond Rostand, Cyrano de Bergerac, 1897 

da Seder Elijahu Zuta, 2
Una volta ero in cammino lungo una strada e un uomo si accostò a me. Egli venne a me aggressivamente, con il genere di argomento che conduce all’eresia [si può pensare a un Sadduceo; forse anche ai Sadducei moderni che interpretano la Bibbia solo in modo storico-critico?!]. Quell’uomo accettava la Torah scritta, ma non la Torah orale (letteralmente: la Mishnah). Mi disse: La Torah scritta fu data a noi sul monte Sinai; la Torah orale non fu data a noi sul monte Sinai. Io gli dissi: Figlio mio, non furono forse pronunciate sia la Torah scritta che la Torah orale dall’Onnipotente? E allora che differenza c’è fra la Torah scritta e la Torah orale? A che cosa si può paragonare questo? A un re mortale che aveva due servi; li amava ambedue di amore perfetto; consegnò a ciascuno una misura di grano e una matassa di lino. Il servo saggio che cosa fece? Prese il lino e ne confezionò un pezzo di stoffa; poi prese il grano e ne fece della farina, la purificò, la macinò, la impastò, la fece cuocere nel forno e la mise in tavola. Poi la coprì con la stoffa e lasciò così finché il re fosse venuto. Il servo stolto invece non fece assolutamente nulla. Dopo alcuni giorni il re tornòda un viaggio, entrò nella sua casa e disse loro: Figli miei, portatemi ciò che vi ho dato.L’uno mostrò il pane fatto con la farina sulla tavola con la stoffa distesa sopra, e l’altro mostrò il grano ancora nel contenitore, con la matassa di lino sopra; ahimè per sua vergogna, ahimè per sua disgrazia! Ora, quando il Santo, Egli sia benedetto, donò la Torah a Israele, non la donò loro se non come grano, perché ne facessero uscire farina, e come lino perché ne facessero uscire un vestito.

- cfr. la tradizione orale nell’ebraismo (ad esempio il concetto di siepe della Torah – cfr. Il valore del rito. Le mitzvoth ebraiche nell’ebraismo ortodosso secondo Ernest Gugenheim, di Andrea Lonardo su www.gliscritti.it - , ma anche tutta la ricchezza dell’ebraismo... es. D. Lifschitz (a cura di), Uomo e donna immagine di Dio. Il sabato. L’Aggadah su Genesi 2, Ediz. Dehoniane Roma, Roma, 1996, p. 73 Perché plasmò dalla costola e non dalla testa? Per evitare che la donna dominasse l’uomo. Perché non dal piede? Per evitare che l’uomo la dominasse. Dalla costola, perché avessero pari dignità.) ed il problema dei detti di Maometto (cfr. Gli hadith ("detti") di Maometto e l'interpretazione del Corano, di Michel Cuypers su www.gliscritti.it )

da una lettera di J. R. R. Tolkien a Michael Tolkien in J. R. R. Tolkien, La realtà in trasparenza. Lettere (a cura di Humphrey Carpenter e Christopher Tolkien), Bompiani, Milano, 2001, pag.442.
I “protestanti” cercano nel passato la “semplicità” e il rapporto diretto... la “mia chiesa” non è stata concepita da Nostro Signore perché restasse statica o rimanesse in uno stato di eterna fanciullezza; ma perché fosse un organismo vivente (come una pianta), che si sviluppa e cambia all’esterno in seguito all’interazione fra la vita divina tramandatale e la storia – le particolari circostanze del mondo in cui si trova. Non c’è alcuna somiglianza tra il seme di senape e l’albero quando è completamente cresciuto. Per quelli che vivono all’epoca della sua piena crescita è l’albero che conta, perché la storia di una cosa viva fa parte della vita e la storia di una cosa divina è sacra. I saggi sanno che tutto è cominciato dal seme, ma è inutile cercare di riportarlo alla luce scavando, perché non esiste più e le sue virtù e i suoi poteri ora sono passati all’albero. Molto bene: le autorità, i custodi dell’albero devono seguirlo, in base alla saggezza che posseggono, potarlo, curare le sue malattie, togliere i parassiti e così via. (Con trepidazione, consapevoli di quanto poco sanno della sua crescita!) Ma faranno certamente dei danni, se sono ossessionati dal desiderio di tornare indietro al seme o anche alla prima giovinezza della pianta quando era (come pensano loro) bella e incontaminata dal male.

da Joseph Ratzinger-Vittorio Messori, Paoline, Milano, 1985, Rapporto sulla fede, p. 168
«C'è la riscoperta della necessità di una Tradizione, senza la quale la Bibbia è come sospesa in aria, diventa un vecchio libro tra tanti altri. Questa riscoperta è favorita anche dal fatto che i protestanti sono, assieme agli ortodossi, nel Consiglio Ecumenico di Ginevra, l'organismo che raccoglie una grande parte delle Chiese e delle Comunità cristiane. Ora: dire "ortodossia orientale" significa dire "Tradizione"».
«Del resto - aggiunge - questo accanimento sul Sola Scriptura del protestantesimo classico non poteva sopravvivere e oggi è più che mai messo in crisi proprio dall'esegesi "scientifica" che, nata e sviluppatasi in ambito riformato, ha mostrato come i vangeli siano un prodotto della Chiesa primitiva; anzi, come la Scrittura intera non sia che Tradizione. Tanto che, rovesciando il loro motto tradizionale, alcuni studiosi luterani sembrano convergere nell'opinione delle Chiese ortodosse d'Oriente: non, dunque, Sola Scriptura ma Sola Traditio. C'è poi anche, da parte di alcuni teologi protestanti, la riscoperta dell'autorità, di una qualche gerarchia (cioè di un ministero spirituale sacramentale), della realtà dei sacramenti».
Sorride, come soprappensiero: «Sino a quando queste cose le dicevano i cattolici per i protestanti era difficile farle proprie. Dette dalle Chiese d'Oriente sono state accolte e studiate con maggior attenzione, forse perché si diffidava meno di quei cristiani, la cui presenza al Consiglio di Ginevra si rivela dunque provvidenziale».

In una sola nazione la fede è nata dalla Bibbia, in Corea, ovunque, prima, dalla testimonianza

La nascita della chiesa in Corea: l'unico caso nella storia di un'evangelizzazione iniziata tramite la lettura di libri e non tramite la testimonianza vivente di missionari

- il Canone, in particolare, stabilito dal Concilio di Trento, è opera della Tradizione... la Tradizione prima della Bibbia ed a suggello di essa... la Bibbia è un dono della Tradizione!

Insistere sui deuterocanonici a scuola non è una questione importante

Il libro esiste solo nella tradizione e il TM è medioevale

Cfr. il Tetragramma YHWH: il Tetragramma, le quattro lettere del Nome divino del prof. Giancarlo Biguzzi

Cfr. Qumran e LXX come chiavi per caire il rapporto fra la tradizione e la Scrittura: si potrebbe dire, esagerando, che non esiste un testo in sé, che, per il metodo storico-critico, non esiste la Sola Scriptura perché esiste la critica testuale e le scelte ecclesiali del Canone e delle traduzioni ufficiali

Cfr. su questo A. Lonardo, La Parola si è fatta carne e non libro, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2019

La Scrittura, locutio Dei, Parola ispirata in ogni suo iota o apice

Relazioni tra la Scrittura e la Tradizione
Dei Verbum 9. La sacra Tradizione dunque e la sacra Scrittura sono strettamente congiunte e comunicanti tra loro. Poiché ambedue scaturiscono dalla stessa divina sorgente, esse formano in certo qual modo un tutto e tendono allo stesso fine. Infatti la sacra Scrittura è parola di Dio (locutio Dei) in quanto consegnata per iscritto per ispirazione dello Spirito divino; quanto alla sacra Tradizione, essa trasmette integralmente la parola di Dio (Verbum Dei) affidata da Cristo Signore e dallo Spirito Santo agli apostoli, ai loro successori, affinché, illuminati dallo Spirito di verità, con la loro predicazione fedelmente la conservino, la espongano e la diffondano; ne risulta così che la Chiesa attinge la certezza su tutte le cose rivelate non dalla sola Scrittura e che di conseguenza l'una e l'altra devono essere accettate e venerate con pari sentimento di pietà e riverenza.

- perché si prendono appunti, si scrive un diario, ecc. ?

Mc 7 14Chiamata di nuovo la folla, diceva loro: «Ascoltatemi tutti e comprendete bene! 15Non c’è nulla fuori dell’uomo che, entrando in lui, possa renderlo impuro. Ma sono le cose che escono dall’uomo a renderlo impuro». [16]
17Quando entrò in una casa, lontano dalla folla, i suoi discepoli lo interrogavano sulla parabola. 18E disse loro: «Così neanche voi siete capaci di comprendere? Non capite che tutto ciò che entra nell’uomo dal di fuori non può renderlo impuro, 19perché non gli entra nel cuore ma nel ventre e va nella fogna?». Così rendeva puri tutti gli alimenti. 20E diceva: «Ciò che esce dall’uomo è quello che rende impuro l’uomo. 21Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono i propositi di male: impurità, furti, omicidi, 22adultèri, avidità, malvagità, inganno, dissolutezza, invidia, calunnia, superbia, stoltezza. 23Tutte queste cose cattive vengono fuori dall’interno e rendono impuro l’uomo».

Nei libri di storia si dovrebbe parlare della birra inventata dai monaci nel IX secolo, del prosciutto e dei tortellini, come della carbonara

Mc 4 35In quel medesimo giorno, venuta la sera, disse loro: «Passiamo all’altra riva». 36E, congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca. C’erano anche altre barche con lui. 37Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena. 38Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t’importa che siamo perduti?». 39Si destò, minacciò il vento e disse al mare: «Taci, calmati!». Il vento cessò e ci fu grande bonaccia. 40Poi disse loro: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?». 41E furono presi da grande timore e si dicevano l’un l’altro: «Chi è dunque costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?».

Dei Verbum 21. La Chiesa ha sempre venerato le divine Scritture come ha fatto per il Corpo stesso di Cristo, non mancando mai, soprattutto nella sacra liturgia, di nutrirsi del pane di vita dalla mensa sia della parola di Dio che del Corpo di Cristo, e di porgerlo ai fedeli. Insieme con la sacra Tradizione, ha sempre considerato e considera le divine Scritture come la regola suprema della propria fede; esse infatti, ispirate come sono da Dio e redatte una volta per sempre, comunicano immutabilmente la parola di Dio stesso e fanno risuonare nelle parole dei profeti e degli apostoli la voce dello Spirito Santo. È necessario dunque che la predicazione ecclesiastica, come la stessa religione cristiana, sia nutrita e regolata dalla sacra Scrittura. Nei libri sacri, infatti, il Padre che è nei cieli viene con molta amorevolezza incontro ai suoi figli ed entra in conversazione con essi; nella parola di Dio poi è insita tanta efficacia e potenza, da essere sostegno e vigore della Chiesa, e per i figli della Chiesa la forza della loro fede, il nutrimento dell'anima, la sorgente pura e perenne della vita spirituale. Perciò si deve riferire per eccellenza alla sacra Scrittura ciò che è stato detto: «viva ed efficace è la parola di Dio» (Eb 4,12), «che ha il potere di edificare e dare l'eredità con tutti i santificati» (At 20,32; cfr. 1 Ts 2,13).

Si raccomanda la lettura della sacra Scrittura
25. Perciò è necessario che tutti i chierici, principalmente i sacerdoti e quanti, come i diaconi o i catechisti, attendono legittimamente al ministero della parola, conservino un contatto continuo con le Scritture mediante una lettura spirituale assidua e uno studio accurato, affinché non diventi «un vano predicatore della parola di Dio all'esterno colui che non l'ascolta dentro di sé», mentre deve partecipare ai fedeli a lui affidati le sovrabbondanti ricchezze della parola divina, specialmente nella sacra liturgia. Parimenti il santo Concilio esorta con ardore e insistenza tutti i fedeli, soprattutto i religiosi, ad apprendere «la sublime scienza di Gesù Cristo» (Fil 3,8) con la frequente lettura delle divine Scritture. «L'ignoranza delle Scritture, infatti, è ignoranza di Cristo» (S. Girolamo, Commento ad Isaia, Prologo). Si accostino essi volentieri al sacro testo, sia per mezzo della sacra liturgia, che è impregnata di parole divine, sia mediante la pia lettura, sia per mezzo delle iniziative adatte a tale scopo e di altri sussidi, che con l'approvazione e a cura dei pastori della Chiesa, lodevolmente oggi si diffondono ovunque. Si ricordino però che la lettura della sacra Scrittura dev'essere accompagnata dalla preghiera, affinché si stabilisca il dialogo tra Dio e l'uomo; poiché «quando preghiamo, parliamo con lui; lui ascoltiamo, quando leggiamo gli oracoli divini».

Sintesi: la Parola è Gesù Cristo, trasmesso dalla vita della Chiesa, che tiene nelle sue mani la Scrittura, e dalla Scrittura, proclamata dalla viva voce della Chiesa

Tradizione e Scrittura non relazionate a partire dai “casi disperati”, ma nell’ordinario della vita della Chiesa!

La Sacra Scrittura è l’attestazione, la “cristallizzazione” della rivelazione

 

II sezione del Corso - I “misteri” di Cristo

Cfr. A. Lonardo - L. Mugavero, La Parola si è fatta carne, San Paolo

Ciò che vi dirò oggi è il frutto di tale ricerca, o meglio, questo corso mi ha spinto a scrivere quel libro

Io lo ritengo molto importante

Le domande grandi dei bambini (scrivere per i piccoli è decisivo!)

Ma questo è teologicamente ed esegeticamente signìficativo

Non a partire da un singolo Vangelo (es. Marco)

«Ratzinger, in particolare, ha insistito molto sul fatto che i Vangeli andassero presentati nella catechesi secondo la dottrina classica dei mysteria vitae Christi» (integrazione orale di Schönborn stesso all’articolo in C. Schönborn, Il Catechismo della Chiesa Cattolica nelle Chiese particolari, in R. Fisichella (a cura di), Catechismo della Chiesa Cattolica. Testo integrale. Commento teologico-pastorale, Città del Vaticano – Cinisello Balsamo, LEV – San Paolo, 2017, nella relazione pronunciata l’11/10/2017 nella commemorazione solenne del venticinquesimo anniversario della firma della Costituzione Apostolica Fidei Depositum per la pubblicazione del Catechismo della Chiesa Cattolica, nel corso del Convegno organizzato dal Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione e la Catechesi. Le integrazioni orali al testo scritto sono state trascritte da chi scrive in C. Schönborn, Principi direttivi nell’elaborazione del Catechismo della Chiesa Cattolica (http://www.gliscritti.it/blog/entry/4280).

Nuovo direttorio per la catechesi del 2020

170. La catechesi e la liturgia, raccogliendo la fede dei Padri della Chiesa, hanno plasmato un modo peculiare di leggere e interpretare le Scritture, che conserva ancora oggi il suo valore illuminante. Esso si caratterizza per una presentazione unitaria della persona di Gesù attraverso i suoi misteri[1], cioè secondo i principali eventi della sua vita compresi nel loro perenne senso teologico e spirituale. Questi misteri sono celebrati nelle diverse feste dell’anno liturgico e sono rappresentati nei cicli iconografici che adornano molte chiese. In questa presentazione della persona di Gesù si uniscono il dato biblico e la Tradizione della Chiesa: tale modo di leggere la sacra Scrittura è particolarmente prezioso nella catechesi. La catechesi e la liturgia non si sono mai limitate a leggere separatamente i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento, ma leggendoli insieme hanno mostrato come solo una lettura tipologica della sacra Scrittura consente di cogliere in pienezza il significato degli eventi e dei testi che raccontano l’unica storia della salvezza. Tale lettura indica alla catechesi una via permanente, ancora oggi di grande attualità, che permette a chi cresce nella fede di cogliere che niente dell’antica alleanza viene perduto con Cristo, ma in lui tutto trova compimento.

Esiste un’esegesi della Chiesa ed una cristologia della Chiesa, che non è data solo dal Credo (vero Dio e vero uomo), ma anche dal ciclo dei “misteri”

Qui si vede come la Bibbia e la Tradizione siano un tutt’uno in dialogo

CCC

Paragrafo 3: I MISTERI DELLA VITA DI CRISTO

512

Il Simbolo della fede, a proposito della vita di Cristo, non parla che dei Misteri dell'Incarnazione (concezione e nascita) e della Pasqua (passione, crocifissione, morte, sepoltura, discesa agli inferi, risurrezione, ascensione). Non dice nulla, in modo esplicito, dei Misteri della vita nascosta e della vita pubblica di Gesù, ma gli articoli della fede concernenti l'Incarnazione e la Pasqua di Gesù, illuminano tutta la vita terrena di Cristo. "Tutto quello che Gesù fece e insegnò dal principio fino al giorno in cui... fu assunto in cielo" (At 1,1-2) deve essere visto alla luce dei Misteri del Natale e della Pasqua.

513

La catechesi, secondo le circostanze, svilupperà tutta la ricchezza dei Misteri di Gesù. Qui basta indicare alcuni elementi comuni a tutti i Misteri della vita di Cristo (I), per accennare poi ai principali Misteri della vita nascosta (II) e pubblica (III) di Gesù.

I. Tutta la vita di Cristo è Mistero

514

Non compaiono nei Vangeli molte cose che interessano la curiosità umana a riguardo di Gesù. Quasi niente vi si dice della sua vita a Nazaret, e anche di una notevole parte della sua vita pubblica non si fa parola [Cf Gv 20,30]. Ciò che è contenuto nei Vangeli, è stato scritto "perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo Nome" (Gv 20,31).

515

I Vangeli sono scritti da uomini che sono stati tra i primi a credere [Cf Mc 1,1; Gv 21,24] e che vogliono condividere con altri la loro fede. Avendo conosciuto, nella fede, chi è Gesù, hanno potuto scorgere e fare scorgere in tutta la sua vita terrena le tracce del suo Mistero. Dalle fasce della sua nascita, [Cf Lc 2,7] fino all'aceto della sua passione [Cf Mt 27,48] e al sudario della Risurrezione, [Cf Gv 20,7] tutto nella vita di Gesù è segno del suo Mistero. Attraverso i suoi gesti, i suoi miracoli, le sue parole, è stato rivelato che "in lui abita corporalmente tutta la pienezza della divinità" (Col 2,9). In tal modo la sua umanità appare come "il sacramento", cioè il segno e lo strumento della sua divinità e della salvezza che egli reca: ciò che era visibile nella sua vita terrena condusse al Mistero invisibile della sua filiazione divina e della sua missione redentrice.

I tratti comuni dei Misteri di Gesù

516

Tutta la vita di Cristo è Rivelazione del Padre: le sue parole e le sue azioni, i suoi silenzi e le sue sofferenze, il suo modo di essere e di parlare. Gesù può dire: "Chi vede me, vede il Padre" (Gv 14,9), e il Padre: "Questi è il Figlio mio, l'eletto; ascoltatelo" (Lc 9,35). Poiché il nostro Signore si è fatto uomo per compiere la volontà del Padre, [Cf Eb 10,5-7] i più piccoli tratti dei suoi Misteri ci manifestano "l'amore di Dio per noi" (1Gv 4,9).

517

Tutta la vita di Cristo è Mistero di Redenzione. La Redenzione è frutto innanzi tutto del sangue della croce, [Cf Ef 1,7; Col 1,13-14; 1Pt 1,18-19 ] ma questo Mistero opera nell'intera vita di Cristo: già nella sua Incarnazione, per la quale, facendosi povero, ci ha arricchiti con la sua povertà; [Cf 2Cor 8,9] nella sua vita nascosta che, con la sua sottomissione, [Cf Lc 2,51] ripara la nostra insubordinazione; nella sua parola che purifica i suoi ascoltatori; [Cf Gv 15,3] nelle guarigioni e negli esorcismi che opera, mediante i quali "ha preso le nostre infermità e si è addossato le nostre malattie" (Mt 8,17); [Cf Is 53,4] nella sua Risurrezione, con la quale ci giustifica [Cf Rm 4,25].

518

Tutta la vita di Cristo è Mistero di Ricapitolazione. Quanto Gesù ha fatto, detto e sofferto, aveva come scopo di ristabilire nella sua primitiva vocazione l'uomo decaduto:

Allorché si è incarnato e si è fatto uomo, ha ricapitolato in se stesso la lunga storia degli uomini e in breve ci ha procurato la salvezza, così che noi recuperassimo in Gesù Cristo ciò che avevamo perduto in Adamo, cioè d'essere ad immagine e somiglianza di Dio [Sant'Ireneo di Lione, Adversus haereses, 3, 18, 1]. Per questo appunto Cristo è passato attraverso tutte le età della vita, restituendo con ciò a tutti gli uomini la comunione con Dio [Sant'Ireneo di Lione, Adversus haereses, 3, 18, 1].

La nostra comunione ai Misteri di Gesù

519

Tutta la ricchezza di Cristo "è destinata ad ogni uomo e costituisce il bene di ciascuno" [Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptor hominis, 11]. Cristo non ha vissuto la sua vita per sé, ma per noi, dalla sua Incarnazione "per noi uomini e per la nostra salvezza" fino alla sua morte "per i nostri peccati" (1Cor 15,3) e alla sua Risurrezione "per la nostra giustificazione" (Rm 4,25). E anche adesso, è "nostro avvocato presso il Padre" (1Gv 2,1), "essendo sempre vivo per intercedere" a nostro favore (Eb 7,25). Con tutto ciò che ha vissuto e sofferto per noi una volta per tutte, egli resta sempre "al cospetto di Dio in nostro favore" (Eb 9,24).

520

Durante tutta la sua vita, Gesù si mostra come nostro modello: [Cf Rm 15,5; Fil 2,5] è "l'uomo perfetto" [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium et spes, 38] che ci invita a diventare suoi discepoli e a seguirlo; con il suo abbassamento, ci ha dato un esempio da imitare, [Cf Gv 13,15] con la sua preghiera, attira alla preghiera, [Cf Lc 11,1] con la sua povertà, chiama ad accettare liberamente la spogliazione e le persecuzioni [Cf Mt 5,11-12].

521

Tutto ciò che Cristo ha vissuto, egli fa sì che noi possiamo viverlo in lui e che egli lo viva in noi. "Con l'Incarnazione il Figlio di Dio si è unito in certo modo a ogni uomo" [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium et spes, 22]. Siamo chiamati a formare una cosa sola con lui; egli ci fa comunicare come membra del suo Corpo a ciò che ha vissuto nella sua carne per noi e come nostro modello:

Noi dobbiamo sviluppare continuamente in noi e, in fine, completare gli stati e i Misteri di Gesù. Dobbiamo poi pregarlo che li porti lui stesso a compimento in noi e in tutta la sua Chiesa. . . Il Figlio di Dio desidera una certa partecipazione e come un'estensione e continuazione in noi e in tutta la sua Chiesa dei suoi Misteri mediante le grazie che vuole comunicarci e gli effetti che intende operare in noi attraverso i suoi Misteri. E con questo mezzo egli vuole completarli in noi [San Giovanni Eudes, Tractatus de regno Iesu, cf Liturgia delle Ore, IV, Ufficio delle letture del venerdì della trentatreesima settimana].

Cfr. A. Lonardo, Il Dio con noi. Piccola cristologia del buon annunzio

J. Ratzinger – Benedettro XVI, Gesù di Nazaret

Papa Francesco EG su omelia 135-159

142. Un dialogo è molto di più che la comunicazione di una verità. Si realizza per il piacere di parlare e per il bene concreto che si comunica tra coloro che si vogliono bene per mezzo delle parole. È un bene che non consiste in cose, ma nelle stesse persone che scambievolmente si donano nel dialogo. La predicazione puramente moralista o indottrinante, ed anche quella che si trasforma in una lezione di esegesi, riducono questa comunicazione tra i cuori che si dà nell’omelia e che deve avere un carattere quasi sacramentale: «La fede viene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la parola di Cristo» (Rm 10,17). Nell’omelia, la verità si accompagna alla bellezza e al bene. Non si tratta di verità astratte o di freddi sillogismi, perché si comunica anche la bellezza delle immagini che il Signore utilizzava per stimolare la pratica del bene. La memoria del popolo fedele, come quella di Maria, deve rimanere traboccante delle meraviglie di Dio. Il suo cuore, aperto alla speranza di una pratica gioiosa e possibile dell’amore che gli è stato annunciato, sente che ogni parola nella Scrittura è anzitutto dono, prima che esigenza.

139. Abbiamo detto che il Popolo di Dio, per la costante azione dello Spirito in esso, evangelizza continuamente sé stesso. Cosa implica questa convinzione per il predicatore? Ci ricorda che la Chiesa è madre e predica al popolo come una madre che parla a suo figlio, sapendo che il figlio ha fiducia che tutto quanto gli viene insegnato sarà per il suo bene perché sa di essere amato. Inoltre, la buona madre sa riconoscere tutto ciò che Dio ha seminato in suo figlio, ascolta le sue preoccupazioni e apprende da lui. Lo spirito d’amore che regna in una famiglia guida tanto la madre come il figlio nei loro dialoghi, dove si insegna e si apprende, si corregge e si apprezzano le cose buone; così accade anche nell’omelia. Lo Spirito, che ha ispirato i Vangeli e che agisce nel Popolo di Dio, ispira anche come si deve ascoltare la fede del popolo e come si deve predicare in ogni Eucaristia. La predica cristiana, pertanto, trova nel cuore della cultura del popolo una fonte d’acqua viva, sia per saper che cosa deve dire, sia per trovare il modo appropriato di dirlo. Come a tutti noi piace che ci si parli nella nostra lingua materna, così anche nella fede, ci piace che ci si parli in chiave di “cultura materna”, in chiave di dialetto materno (cfr 2 Mac 7,21.27), e il cuore si dispone ad ascoltare meglio. Questa lingua è una tonalità che trasmette coraggio, respiro, forza, impulso.

157. Solo per esemplificare, ricordiamo alcuni strumenti pratici, che possono arricchire una predicazione e renderla più attraente. Uno degli sforzi più necessari è imparare ad usare immagini nella predicazione, vale a dire a parlare con immagini. A volte si utilizzano esempi per rendere più comprensibile qualcosa che si intende spiegare, però quegli esempi spesso si rivolgono solo al ragionamento; le immagini, invece, aiutano ad apprezzare ed accettare il messaggio che si vuole trasmettere. Un’immagine attraente fa sì che il messaggio venga sentito come qualcosa di familiare, vicino, possibile, legato alla propria vita. Un’immagine ben riuscita può portare a gustare il messaggio che si desidera trasmettere, risveglia un desiderio e motiva la volontà nella direzione del Vangelo. Una buona omelia, come mi diceva un vecchio maestro, deve contenere “un’idea, un sentimento, un’immagine”.

Sintesi sull’origine dei “misteri”

La tradizione medita Cristo, tenendo in mano le Scritture

Le feste, poi la catechesi, gli affreschi, poi i “misteri” del Rosario

Cfr. volume Lonardo, La Parola si è fatta carne e non libro, San Paolo

Un’esemplificazione in Rioma: la Chiesa Nuova

Cappella del transetto a destra

Le due cappelle alle estremità del transetto furono modificate con un arretramento, in analogia alle cappelle delle navate: i lavori furono eseguiti nel 1634 per la cappella della Presentazione.

1/ Cappella della Presentazione di Maria 

All'estremità sinistra del transetto. Fu costruita nel 1589 a spese del vescovo Angelo Cesi, e decorata su disegno di Martino Longhi il Vecchio nel 1591 con marmi policromi e due colonne in marmo verde antico all'altare.

Nel 1592 furono collocate nelle apposite nicchie le statue di "San Pietro" e "San Paolo", opera di Giovanni Antonio Paracca e nel 1603 fu consegnata la pala d'altare, raffigurante la "Presentazione di Maria al Tempio" di Federico Barocci.

Dopo i lavori di modifica, fu completamente rifatta la decorazione affrescata, con "Storie di Anna, Elcana e Samuele" sulla volta, ad opera di Alessandro Salucci.

Cappella della Presentazione di Maria: verità della Fede espresse dal quadro

- Dio entra nella storia, una vera storia... (Realismo dei particolari: cesta, cappello, bue…).

- Dio non solo entra, ma prepara il suo ingresso nella storia.

- La consacrazione già da bambini (posizione del corpo di Maria).

- Dedicazione di un Tempio, dedicazione della persona umana come tempio.

- La consacrazione ci richiama il valore della libertà dell'uomo.

- Una consacrazione non si improvvisa.

- Nella Presentazione al Tempio di Gerusalemme riconosciamo che il dono della vita viene da Dio.

Cappelle delle navate

Le cappelle, che inizialmente si aprivano sull'unica navata, furono tutte ricostruite per far posto alle navate laterali tra il 1594 e il 1606.

Navata sinistra a partire dall’ingresso

2/ Cappella dell'Annunciazione

Prima cappella della navata sinistra. Concessa in patronato alla famiglia Ruspoli, banchieri fiorentini, nel 1589.

Nel 1591 fu completata l'originaria decorazione affrescata, di Andrea Lilio, di cui si conservano quelli del sottarco ("Annuncio della nascita della Vergine a Gioacchino ed Anna", "Rebecca al pozzo", "Rachele nasconde gli idoli", l'"Immacolata Concezione", "Uva della terra promessa", "Sposa del Cantico dei Cantici" e la "Sposa entra nella sala del banchetto"). La pala d'altare dello stesso anno e raffigurante l'"Annunciazione", fu opera di Domenico Cresti (detto "il Passignano").

Dato il cattivo stato di conservazione degli affreschi, una seconda decorazione con marmi policromi e stucchi, fu commissionata nel 1662.

Cappella dell’Annunciazione: verità della Fede espresse dal quadro

- Dio entra nella storia, una vera storia… (Realismo dei particolari: oggetti tipici del ‘500).

- È un avvenimento umile e nascosto. Nessuno lo vide, nessuno lo conobbe se non Maria. Ma al tempo stesso il più decisivo per la storia dell’umanità.

- Maria rinnova la sua offerta libera dicendo “Eccomi” all’annuncio dell’Arcangelo Gabriele. La posizione del suo corpo è uguale a quella del suo primo “sì” nella Presentazione al Tempio.

- Maria è santa perché santificata in un modo unico e irripetibile dallo Spirito Santo.

- Nel quadro è raffiguratala Trinità, il Padre in alto, lo Spirito Santo (colomba), il Figlio è già nel grembo di Maria.

- Il “Sì” di Gesù e di Maria si rinnova nel “Sì” dei Santi, specialmente dei martiri che vengono uccisi a causa del Vangelo.

3/ Cappella della Visitazione 

Seconda cappella della navata sinistra. Concessa in patronato a Francesco Pizzamiglio, veneziano, nel 1582. Alla metà del Settecento passò a Filippo Sicurani.

La pala d'altare di Federico Barocci, del 1586, raffigura la "Visitazione" ed era particolarmente cara a san Filippo Neri.

Dopo la ricostruzione, che fu completata solo nel 1611, la decorazione a stucco fu eseguita entro il 1617 e l'anno successivo furono commissionati gli affreschi di Carlo Saraceni ("San Matteo", "San Giovanni Evangelista" e "San Giovanni Battista", quest'ultimo oggi perduto).

Cappella della Visitazione: verità della Fede espresse dal quadro

- Maria riceve in questo momento la conferma della verità delle parole dell'Angelo.

- Bellissimo il particolare delle due mani che si stringono, la mano anziana di Elisabetta e quella giovane e delicata di Maria.

- Sempre i particolari che ci dicono che questa Storia è viva nel presente (l'asino spettatore, le gallinelle nella cesta...).

- Maria è "Cristofora - Portatrice di Cristo" ed è questo che fa sussultare di gioia il bimbo nel grembo di Elisabetta.

- Lo Spirito Santo ci fa vedere Gesù anche quando è nascosto.

4/ Cappella della Natività o dell’Adorazione dei Pastori

Terza cappella della navata sinistra. Concessa in patronato a Silvio Antoniano, futuro cardinale, nel 1580.

La pala d'altare, di Durante Alberti, raffigura l'"Adorazione dei pastori" (prima del 1590). Dopo la ricostruzione era stata decorata con stucchi (Giovanni Guerra) e affreschi (Pomarancio), non più conservati.

Cappella della Natività o dell’Adorazione dei Pastori: verità della Fede espresse dal quadro

- I primi che adorano Dio fatto uomo sono i più esclusi e lontani di tutto il popolo d'Israele.

- I pastori erano disprezzati e considerati ai margini della vita civile e religiosa.

- Da guardare insieme il Bambino e l'Agnellino con le zampe legate. In una sola immagine è descritta tuttala Storiadi Gesù, nato e morto per Amore.

- La bellezza della paglia così concreta ci dice che questo avvenimento è presente oggi.

- La curiosità, lo stupore, la tenerezza e la commozione dei pastori.

5/ Cappella dell’Adorazione dei Magi o dell'Epifania

Quarta cappella della navata sinistra. Concessa in patronato nel 1578 a Porzio Ceva, notaio della Camera Apostolica.

La pala d'altare, opera di Cesare Nebbia del 1578, raffigura l'"Adorazione dei Magi".

Dopo la ricostruzione, la nuova decorazione con marmi policromi e stucchi sulla volta fu affidata ancora a Stefano Longo e fu completata nel 1619, riprendendo i motivi della cappella della Purificazione. Gli affreschi sulla volta, in cattivo stato, furono probabilmente completati nel 1625 da Baccio Ciarpi.

Cappella dell’Adorazione dei Magi o dell'Epifania: verità della Fede espresse dal quadro

- L'edera rappresenta nell'iconografia cristiana la vita eterna e l'immortalità dell'anima, ed è dono di Cristo che nasce.

- La corona regale ai piedi della culla di Gesù indica come sia Lui il vero Re dell'Universo.

- Un raggio della stella in alto sembra un rivolo di luce che va a bagnare il Bambino.

- Il sasso con le due lettere CN, Cesare Nebbia, esprime la consapevolezza dell'Autore di essere un piccolo sasso davanti alla Regalità di Cristo.

6/ Cappella della Presentazione di Gesù al Tempio o della Purificazione

Quinta cappella della navata sinistra. Concessa a Fabrizio e Cesare Mezzabarba, di Pavia, era stata inizialmente destinata all'esposizione dell'antica immagine miracolosa della "Madonna Vallicelliana". Con i lavori di ricostruzione il patronato passò al cardinale Agostino Cusani e nel 1854 ai conti Polidori.

La decorazione a stucco posteriore alla ricostruzione è opera di Stefano Longo, mentre i riquadri affrescati nella volta furono completati nel 1620 dal Cavalier d'Arpino ("Sant'Ambrogio", "Sant'Agostino" e "Santa Monica"). Gli affreschi, danneggiati, furono ricoperti da un restauro del 1885.

La pala d'altare è costituita da una tela del 1627, ancora del Cavalier d'Arpino, raffigurante la "Purificazione della Vergine".

Cappella della Presentazione di Gesù al Tempio o della Purificazione: verità della Fede espresse dal quadro

- Come Maria, anche Gesù viene presentato al Tempio. Gesù entra in una vera Storia, in un vero Popolo, il Popolo d'Israele. (Giuseppe porta tra le mani le colombe prescritte dalla Legge del Signore). L'incontro di Giuseppe e Maria con Simeone e la profetessa Anna (Luca 2,22-40).

- Gesù è riconosciuto da Simeone come Luce che illumina le Genti.La Chiesa, in questa festa, celebra questa verità con la benedizione delle candele e una processione solenne all'inizio della Santa Messa (Candelora).

Navata sinistra a partire dall’ingresso

7/ Cappella del Crocifisso

Prima cappella della navata destra. Concessa in patronato a Camillo Caetani, patriarca di Alessandria e in seguito passò a Paolo Paganino, di Modena, e ancora alla famiglia Rossi e, nel 1746, al marchese Giacomo Vettori.

La pala d'altare, di Scipione Pulzone, raffigurante il "Crocefisso", fu completata entro il 1586.

Sotto il patronato del Paganino e dopo la ricostruzione fu rifatta la decorazione nel 1621, con stucchi del sottarco (eseguiti da Stefano Longo con le allegorie della Giustizia e della Fortezza) e della volta di copertura, dove riquadrano affreschi ad olio di Giovanni Lanfranco ("Incoronazione di spine", "Flagellazione" e "Orazione nell'orto").

Cappella del Crocifisso: verità della Fede espresse dal quadro

-La Mortee Resurrezione di Gesù non è un avvenimento concluso nel passato, ma sprigiona ancora oggi tuttala Sua Potenza; per chi ricorre ad esso. È come un'esplosione nucleare che per innescare una reazione a catena ha bisogna della libertà dell'uomo.

- L'Eccomi, il Sì di Maria anche ora sotto la croce.

- Maria Maddalena che avvolge completamentela Crocee i piedi di Gesù con i suoi lunghi capelli biondi. Anche noi possiamo unire alla Croce i nostri dolori e da essa attingerela Pacedi Gesù Cristo. Èla Sua Croceche ci porta.

8/ Cappella della Deposizione o della Pietà

Seconda cappella della navata destra. Concessa in patronato a Pietro Vittrici, "guardaroba" del papa. Passò quindi a Ermete Cavalletti.

Dopo la ricostruzione ricevette una decorazione con marmi policromi e stucco (1612) e con affreschi di Angelo Caroselli ("Sindone" nel sottarco e "Pietà fra David e Isaia" nella volta).

Sull'altare era stata collocata la "Deposizione di Cristo nel sepolcro" di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1602), che fu asportata dai francesi nel 1797 e sostituito con una copia di Michele Koeck, mentre dopo la restituzione l'originale si conserva nella Pinacoteca dei Musei Vaticani.

Cappella della Deposizione o della Pietà: verità della Fede espresse dal quadro

- Cristo è stato appena schiodato dalla croce. II suo corpo bellissimo (è evidente l'omaggio alla Pietà di Michelangelo in S. Pietro) è sostenuto da Giovanni e da Nicodemo, il cui volto, in primo piano, è caratterizzato come un ritratto: qualcuno vi ha ravvisato il volto di Michelangelo. Nicodemo è chinato su Cristo e si volge verso lo spettatore coinvolgendolo. In secondo piano i testimoni storici della morte di Cristo: Maria di Cleofa alza le braccia in un urlo disperato verso un cielo nero e indecifrabile; Maddalena piange la morte del suo Signore.

- Maria,la Madre, raffigurata anziana e impietrita dal dolore, stende le braccia in forma di croce come per abbracciare tutto il corpo del Figlio; Giovanni, il discepolo amato, piegato sul Salvatore, posa la mano sulla piaga del costato, la cui apertura, prodotta dal colpo della lancia, egli solo tra gli evangelisti ha riportato. Colpisce l'angolo della pesante lastra di pietra che punta verso chi contempla la scena: «La pietra scartata dai costruttori è diventata testata d'angolo»: per questo la pietra, posta in prospettiva angolare, emerge con tanta evidenza fino a diventare silenziosa protagonista. Sulla pietra scartata riposa la speranza di salvezza per ognuno di noi. Quando, all'elevazione, il celebrante alzava l'Ostia consacrata ed il calice del Sangue, i fedeli li vedevano allineati con l'angolo della pietra. Il braccio di Cristo pende verso il basso, attirato dalla forza di gravità. La natura lo domina. Ma le dita della sua mano si "impigliano" nel bordo della pietra. L'indice e il medio fanno da perno, fermando momentaneamente la mano e arcuando leggermente il braccio. Gesù è il punto di incontro tra Dio e l'uomo. Il candido telo èla Sindone, il cui lembo, mosso da un soffio leggero, accarezza la pietra, mentre dal buio già una pianta emerge, con il suo verde fogliame, ad indicare che la morte, dentro a tale sepolcro, non ha la sua vittoria. Chi sta per scendere nella tomba è un morto particolare: la mattina di Pasqua ne svelerà al mondo la piena identità, rivelando al tempo stesso lo stupendo "disegno" di Dio.

9/ Cappella dell'Ascensione: verità della Fede espresse dal quadro

Terza cappella della navata destra. Concessa in patronato nel 1581 a Tiberio Ceuli, banchiere romano. Nel 1868 il patronato passò alla famiglia De Villanova Castellacci.

La pala d'altare con l'"Ascensione" si deve a Girolamo Muziano, prima del 1587.

Dopo la ricostruzione fu nuovamente decorata con marmi policromi e stucchi e consacrata nel 1607. Gli affreschi ad olio sulla calotta furono eseguiti da Benedetto Piccioli a partire dal 1624 ("San Coprete", "Sant'Alessandro" e "San Patermuzio").

Cappella dell’Ascensione

- Gesù ascende con i segni della sua Passione.

- Ascende per restare sempre con noi ogni giorno in una forma ancora più forte: attraverso il Dono immenso e smisurato dello Spirito Santo.

- Maria è insieme agli undici e ha ancora gli occhi arrossati per il forte dolore.

10/ Cappella della Pentecoste

Quarta cappella della navata destra. Concessa in patronato nel 1579 a Vincenzo Lavaiana, banchiere pisano, che al momento della ricostruzione la cedette a Diego del Campo, fiammingo, "cameriere segreto" del papa. Nel 1728 il patronato passò al conte Pietro Giraud.

La decorazione della volta ("I sette candelabri", "Il battesimo di Cristo" e "Mosè con le tavole della Legge"), completata nel 1602, si deve a Egidio della Riviera.

L'originaria pala d'altare con la "Discesa dello Spirito Santo" era del pittore fiammingo Wensel Cobergher (1607), ma fu sostituita nel 1689 dall'attuale tela con stesso soggetto di Giovanni Maria Morandi.

Cappella della Pentecoste: verità della Fede espresse dal quadro

- Maria attende il Dono immenso della Spirito di Dio insieme agli undici ed è in preghiera. Il Padre non dà lo Spirito Santo a tutti. Dà lo Spirito Santo a tutti coloro che lo chiedono.

- L'Eccomi, il Sì di Maria anche qui... sempre quella posizione del corpo e delle mani che esprime la sua offerta, la sua consacrazione continua a Dio. Nell'offerta di noi stessi a Dio, Maria è per noi Madre insostituibile.

- Il Dono è raffigurato come fiamme di fuoco che scendono sui discepoli trasformandoli da uomini timorosi e ancora dubbiosi in coraggiosi missionari.

11/ Cappella dell’Assunta o Cappella Pinelli

Quinta cappella della navata destra. Concessa in patronato al banchiere genovese Giovanni Agostino Pinelli, tesoriere del papa.

Conserva gran parte della decorazione originaria in stucco, terminata nel 1587, su disegno di Giacomo della Porta.

Vi si trovano inoltre affreschi di Aurelio Lomi con "Storie di Maria" e "Storie dell'infanzia di Gesù" nel sottarco, tondi nella volta con "Dormitio Virginis", "Incoronazione di Maria" e "Funerali della Madonna", e sulle pareti "Rebecca ed Eleazar" e "Giaele e Sisara".

L'originaria pala di altare con l'"Assunzione e apostoli" di Giuseppe Ghezzi, fu sostituita alla metà del Seicento con quella di Giovanni Domenico Cerrini, con medesimo soggetto.

Cappella dell’Assunta o Cappella Pinelli: verità della Fede espresse dal quadro

- Questa è una delle immagini miracolose che a Roma e in tutto lo Stato Pontificio hanno preceduto l'arrivo di Napoleone. Per diversi giorni davanti a migliaia di testimoni (anche notai) aprì e chiuse gli occhi.

- Il segno prodigioso ci ricorda ancora oggi che Maria ha "gli occhi aperti" sui nostri dolori, sulle nostre prove e unita al Figlio Suo già da subito in anima e corpo continua a svolgere la sua missione.

Cappella del transetto a sinistra

12/ Cappella dell'Incoronazione della Vergine

All'estremità destra del transetto. Fu concessa nel 1591 ad Alessandro Glorieri, nunzio apostolico a Napoli.

Nel 1592 venne costruito l'altare maggiore, con colonne in marmo verde antico analoghe a quelle dell'opposta cappella della Presentazione e la cappella venne consacrata nel 1594 con un'elaborata decorazione in marmi policromi. Le nicchie ospitano due statue di "San Giovanni Battista" e "San Giovanni Evangelista" di Flaminio Vacca.

La pala d'altare, raffigurante l'"Incoronazione della Vergine", fu dipinta dal Cavalier d'Arpino e, completata nel 1615, venne ulteriormente modificata dallo stesso autore due anni dopo, su richiesta della Congregazione.

Cappella dell’Incoronazione della Vergine: verità della Fede espresse dal quadro

- È bello guardare da questa cappella della Presentazione di Maria al tempio da cui siamo partiti.

- L'Eccomi finale di Maria con la stessa posizione del corpo di quel primo Eccomi da bambina.

- Maria è incoronata come Regina di Umiltà da Gesù Cristo stesso. È Regina di tutti gli angeli e di tutti i santi.

- L'Umiltà vera porta ad evitare due errori gravi. Maria dice "Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente". Il primo errore è credere di poter fare grandi cose senza l'amicizia di Dio, senzala Sua Grazia, senza il Suo Spirito. Il secondo non meno grave è credere che l'Onnipotenza di Dio non possa fare grandi cose anche con la nostra vita. In questo cammino di vera umiltà Maria ci è madre e maestra.

L’interpretazione della Scrittura

I/ Il valore dei metodi scientifici…

Come deve essere interpretata la sacra Scrittura
12. Poiché Dio nella sacra Scrittura ha parlato per mezzo di uomini alla maniera umana, l'interprete della sacra Scrittura, per capir bene ciò che egli ha voluto comunicarci, deve ricercare con attenzione che cosa gli agiografi abbiano veramente voluto dire e a Dio è piaciuto manifestare con le loro parole.
Per ricavare l'intenzione degli agiografi, si deve tener conto fra l'altro anche dei generi letterari. La verità infatti viene diversamente proposta ed espressa in testi in vario modo storici, o profetici, o poetici, o anche in altri generi di espressione. È necessario adunque che l'interprete ricerchi il senso che l'agiografo in determinate circostanze, secondo la condizione del suo tempo e della sua cultura, per mezzo dei generi letterari allora in uso, intendeva esprimere ed ha di fatto espresso. Per comprendere infatti in maniera esatta ciò che l'autore sacro volle asserire nello scrivere, si deve far debita attenzione sia agli abituali e originali modi di sentire, di esprimersi e di raccontare vigenti ai tempi dell'agiografo, sia a quelli che nei vari luoghi erano allora in uso nei rapporti umani.

II/ e l’imprescindibilità dell’unità della Scrittura e quindi della tipologia (il valore del sensus plenior)

Dei Verbum 12

[...] Dovendo la sacra Scrittura esser letta e interpretata alla luce dello stesso Spirito mediante il quale è stata scritta, per ricavare con esattezza il senso dei sacri testi, si deve badare con non minore diligenza al contenuto e all'unità di tutta la Scrittura, tenuto debito conto della viva tradizione di tutta la Chiesa e dell'analogia della fede. È compito degli esegeti contribuire, seguendo queste norme, alla più profonda intelligenza ed esposizione del senso della sacra Scrittura, affinché mediante i loro studi, in qualche modo preparatori, maturi il giudizio della Chiesa. Quanto, infatti, è stato qui detto sul modo di interpretare la Scrittura, è sottoposto in ultima istanza al giudizio della Chiesa, la quale adempie il divino mandato e ministero di conservare e interpretare la parola di Dio.

Unità dei due Testamenti
16. Dio dunque, il quale ha ispirato i libri dell'uno e dell'altro Testamento e ne è l'autore, ha sapientemente disposto che il Nuovo fosse nascosto nel Vecchio e il Vecchio fosse svelato nel Nuovo. Poiché, anche se Cristo ha fondato la Nuova Alleanza nel sangue suo (cfr. Lc 22,20; 1 Cor 11,25), tuttavia i libri del Vecchio Testamento, integralmente assunti nella predicazione evangelica, acquistano e manifestano il loro pieno significato nel Nuovo Testamento (cfr. Mt 5,17; Lc 24,27), che essi a loro volta illuminano e spiegano.

Grande questione della tipologia

Nell’educazione, esegesi storico-critica o tipologia?

Note al testo

[1] Cf CCC 512-ss.