[Il biblista Luca Mazzinghi spiega il Qohelet]. Qohelet, senza Dio tutto è solo un soffio, di Andrea Galli

- Scritto da Redazione de Gliscritti: 26 /01 /2021 - 12:00 pm | Permalink | Homepage
- Segnala questo articolo:
These icons link to social bookmarking sites where readers can share and discover new web pages.
  • email
  • Facebook
  • Google
  • Twitter

Riprendiamo da Avvenire del 16/1/2021 la seconda parte di un articolo di Andrea Galli. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fosse gradita a qualcuno degli aventi diritto. I neretti sono nostri ed hanno l’unico scopo di facilitare la lettura on-line. Per approfondimenti, cfr. la sezione Sacra Scrittura: Libri poetici e sapienziali.

Il Centro culturale Gli scritti (26/1/2021)

[…]

«Da molti questo libro è ancora chiamato Ecclesiaste, dal termine con il quale venne tradotto dalle antiche versioni greca e latina l’ebraico Qohelet, che indica probabilmente un uomo che parla nell’assemblea, dall’ebraico qahal» spiega Mazzinghi, che cerca di rappresentare, stilizzandolo con tre pennellate, questo misterioso personaggio e il libro che da lui prende il nome. «Qohelet insegna tre cose. La prima è un messaggio apparentemente negativo: tutto è hebel, termine ebraico che fu tradotto da Girolamo nella Vulgata con vanitas, da cui la maggioranza delle traduzioni moderne con “vanità”, ma che letteralmente vuol dire soffio, vapore. Tutto è un soffio, ovvero tutto passa, tutto è transitorio, la realtà ci sfugge di mano. E, aggiungerei, tutto appare assurdo, la realtà non è come dovrebbe essere, “non c’è niente di nuovo sotto il sole” (Qo 1,9). Per un motivo soprattutto: la morte, che rende tutto vuoto – e lo capiamo tanto più in questo tempo di pandemia. Inoltre Dio c’è, ma è come se non desse risposte, sembra muto».

Questo è il polo freddo, negativo del Qohelet, quello che la maggior parte dei commentatori evidenzia, spesso in modo esclusivo. Da questo punto di vista, il Qohelet è la sentinella critica che ci ancora avverte come la realtà è complessa e ogni teologia imperfetta. Però il biblista fiorentino è tra gli studiosi che sottolineano la presenza di un polo positivo: «Sono i passaggi sulla gioia; non a caso nell’ebraismo il Qohelet viene letto a Sukkot, la festa delle Capanne, festa della gioia per eccellenza, anche della gioia della Legge. Nel Qohelet la gioia si presenta tuttavia in modo semplice, quotidiano: “Ecco ciò che io ritengo buono, che è appropriato mangiare, bere e godersi il frutto del proprio lavoro faticoso per il quale ci si affatica sotto il sole, nei giorni contati della propria vita, che Dio concede all’essere umano: questa infatti è la parte che a lui spetta” (Qo 5,17)». Qui però ci troviamo di fronte a un dilemma: come tenere insieme due aspetti in apparenza contraddittori? Tutto è un soffio, la morte porta via tutto, eppure una semplice gioia è possibile: ma come?

«Esiste nel libro del Qohelet un terzo tema – risponde Mazzinghi – che è quello davvero centrale: Dio. Dio viene citato 38 volte, tante quante hebel, più due volte nell’epilogo, scritto in realtà da un discepolo di Qohelet. E in queste 38 volte i verbi associati a Dio sono sostanzialmente tre: “dare”, “fare” e “temere”. Il Dio del Qohelet dà all’essere umano il compito di esplorare, di cercare il senso della realtà. Dà poi all’umanità la vita e soprattutto dà la gioia. È poi un Dio che fa tutto ciò che vuole perché è sovranamente libero. È un Dio che chiede di essere temuto, di essere creduto per quello che è, non per quello che noi vorremmo che fosse. Un Dio al di là dei nostri schemi e delle nostre teologie. Ma è tuttavia un Dio che esiste, che c’è, che è presente: “il tuo Creatore” (Qo 12,1). Così Qohelet riesce a superare l’impasse tra pessimismo e ottimismo. Se non ci fosse questo Dio, tutto sarebbe davvero un soffio che svanisce nel nulla e la gioia sarebbe davvero solo un’illusione».