1/ Cannabis e emergenza psichiatrica: il grande silenzio, di Giuseppe Lorenzetti 2/ Riassunto (abstract ufficiale) dell’articolo Cannabis e depressione - Cannabis and depression, di Eleonora Caroti, Laura Fonzi, Daniela Marconi, Giuseppe Bersani 3/ Assunzione di cannabis e schizofrenia: rapporto con esordio, decorso e psicopatologia/Cannabis and schizophrenia: relationships with onset, clinical course and psychopathology, di V. Orlandi - G. Bersani, della III Clinica Psichiatrica, Università di Roma "La Sapienza", pubblicato sul Journal of Psychopathology (Issue 3-2001)

- Scritto da Redazione de Gliscritti: 28 /11 /2020 - 22:07 pm | Permalink | Homepage
- Segnala questo articolo:
These icons link to social bookmarking sites where readers can share and discover new web pages.
  • email
  • Facebook
  • Google
  • Twitter

1/ Cannabis e emergenza psichiatrica: il grande silenzio, di Giuseppe Lorenzetti

Riprendiamo dal sito Vita, un articolo di Giuseppe Lorenzetti, pubblicato il 4/6/2020 (http://www.vita.it/it/article/2020/06/04/cannabis-e-emergenza-psichiatrica-il-grande-silenzio/155713/). Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fosse gradita a qualcuno degli aventi diritto. I neretti sono nostri ed hanno l’unico scopo di facilitare la lettura on-line. Per approfondimenti, cfr. la sezione Droga e dipendenze.

Il Centro culturale Gli scritti (29/11/2020)

Possibili disturbi correlati all’uso di cannabis sono numerosi e ben documentati: deficit cognitivi, dipendenza, depressione, disturbi d’ansia, attacchi di panico, insonnia. Tuttavia l’aspetto forse più urgente della questione è l’insorgenza di episodi psicotici. Eppure l'unica narrazione corrente è quella del "nessun pericolo". Facciamo il punto

Ieri mattina, al bar, un uomo ben vestito sulla sessantina di fronte al malumore del gestore che lamentava alcune difficoltà conseguenti alle nuove norme sanitarie, ha esordito ad alta voce con una frase scherzosa ed emblematica: “Adesso ci facciamo tutti una bella canna, così poi stiamo meglio”. Marijuana, cannabis, erba, hashish sono parole che negli ultimi anni sono entrate nel nostro vocabolario in modo subdolo e pericoloso. Quando si sente parlare di canne si pensa a una cosa (quasi) normale. Molti genitori di figli adolescenti preferiscono non intervenire. Sanno e non sanno. Sanno, ma preferiscono non pensarci. La considerano, tutto sommato, il minore dei mali, fino a che, forse qualcuno, non è costretto ad aprire gli occhi.

Carlo Fraticelli, direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell’ASST Lariana, e Carlo Locatelli, direttore del Centro Antiveleni e Centro Nazionale Tossicologico dell’Istituto Maugeri di Pavia lavorano ormai da anni in stretto contatto. Perché? Il collegamento tra uso di sostanze psicoattive e emergenze psichiatriche è spaventoso. “Tra i giovani che arrivano al pronto soccorso psichiatrico, trovare qualcuno che non abbia THC (delta-9-tetraidrocannabinolo, uno dei maggiori principi attivi della cannabis) nel corpo è diventata una rarità”, afferma Fraticelli.

I possibili disturbi correlati all’uso di cannabis sono numerosi e ben documentati: deficit cognitivi, dipendenza, depressione, disturbi d’ansia, attacchi di panico, insonnia. Tuttavia l’aspetto forse più urgente della questione è l’insorgenza di episodi psicotici. Marta Di Forti e alcuni colleghi del King’s College in uno studio durato sei anni, a Londra, hanno ottenuto dei risultati sconcertanti: il rischio di incorrere in episodi psicotici per i consumatori di cannabis è tre volte maggiore rispetto ai non consumatori. In un campione di 410 pazienti, il 24% degli esordi psicotici era attribuibile all’uso di cannabis.

Questi dati sono confermati da numerosi studi facilmente reperibili, tra cui i lavori di Robin Murray, tuttavia l’informazione non gira. È scomoda, fastidiosa e non vuole essere ascoltata. Carlo Locatelli, parallelamente al suo lavoro quotidiano al centro antiveleni, si è impegnato in numerosi interventi nelle scuole del pavese: “I giovani non hanno bisogno di una predica o di un richiamo paternalistico, ma devono essere informati sui rischi reali, per poter prendere una scelta consapevole. Bisogna fare leva sulla loro curiosità, trovare il linguaggio giusto. Oggi l’unica narrazione che hanno a disposizione è il fatto che quasi tutti i loro coetanei si drogano, che è una figata e che non è pericoloso. È necessario far capire loro l’altra faccia della storia”. 

Il punto è che la diffusione del problema è talmente ampia (i dati ufficiali dell’Espad Italia riportano che il 25,8 % dei giovani italiani nella fascia di età 15-19 anni ha fatto uso di cannabis nell’ultimo anno) e il vizio culturale (la droga “leggera”) talmente radicato che in pochi vogliono davvero sapere. Se fosse una cosa possibile, sarebbe interessante vedere i cambiamenti di opinione sul tema e di dedizione alla causa, dopo una visita guidata in un pronto soccorso psichiatrico.

Per intenderci, quando si parla di episodio psicotico acuto si intendono sintomi come allucinazioni, deliri, paranoia, che si presentano violentemente e inaspettatamente.

“Non sempre” - spiega Fraticelli - “c’è un biglietto di ritorno. I fattori che incrementano maggiormente il rischio sono tre: età, uso quotidiano, prodotti ad alta potenza”. Normalmente i ragazzi e le ragazze iniziano a usare cannabis tra la fine delle scuole medie e l’inizio delle superiori, quando il cervello è ancora in fase di sviluppo. Più è precoce l’età d’inizio, maggiori sono i rischi correlati.

Lo stesso discorso vale con la frequenza dell’utilizzo di cannabis, anche se, contrariamente a quanto comunemente si creda, questo fattore non è necessario a sancire danni gravi e/o permanenti. Anche un uso sporadico, infatti, può avere conseguenze nefaste. Infine bisogna considerare la potenza della sostanza. La cannabis che si fumava negli anni ‘70/’80 presentava normalmente una percentuale di THC (come riportato sopra, uno dei maggiori principi attivi della sostanza) che si aggirava attorno all’1/2 %. Oggi si arriva tranquillamente fino al 15/20 % e oltrePer non parlare, delle nuove sostanze psicoattive, studiate dal centro antiveleni, di cui buona parte sono cannabinoidi sintetici (parenti stretti della marijuana), che hanno un principio attivo ancora più potente.

Prima di scrivere questo articolo, con l’aiuto di un amico, ho fatto alcune domande a conoscenti consumatori. Tra questi ci sono studenti di medicina e di psicologia, aspiranti magistrati e padri di famiglia. La principale giustificazione (non richiesta) era che con il loro utilizzo di cannabis non facevano male a nessuno. Ora, io posso capire, seppur con qualche difficoltà, che un ragazzino di 12/13 anni non si renda conto di ciò che sta facendo fumandosi una canna ed è proprio su questo punto che è necessario intervenire. Ma davvero faccio fatica a credere che professionisti plurilaureati, magari proprio in medicina, continuino a negare l’evidenza così spudoratamente.

Perché se anche un uomo adulto e “coscienzioso” si ritenesse capace di affermare che, contrariamente all’evidenza scientifica, su di sé un utilizzo moderato di cannabis non abbia particolari effetti dannosi, non è possibile non rendersi conto che, attraverso le proprie azioni e i propri pensieri, si sta alimentando un sistema estremamente pericoloso per moltissime persone, di cui la maggior parte giovani e inconsapevoli.

Ragionando per estremi, se anche solo l’1% dei consumatori di cannabis nella fascia di età 15-19 anni (in realtà la proporzione è molto più alta), andasse incontro a gravi conseguenze, considerata la pervasività del fenomeno, ci troviamo di fronte a diecimila persone che finiscono in un pronto soccorso psichiatrico in condizioni gravissime, di fronte alla beata ignoranza di uomini e donne più o meno colte, che quando il figlio o la figlia 14enne tornano a casa la sera con gli occhi tutti rossi, decidono di sorriderci su.

Questo non è un attacco nei confronti di nessuno, ma un’invocazione a riflettere. Certamente è difficile intervenire per un genitore, come per un insegnante, uno psicologo o un educatore, anche perché è necessario analizzare le motivazioni individuali di ognuno a ricorrere a questo tipo di azioni (molti raccontano di fumare per riuscire a “rilassarsi”). Tuttavia non può esserci alcun tipo di intervento se alla base manca la consapevolezza collettiva del problema. È infatti necessario un approccio integrato che cominci da una comunicazione fluida e chiara tra psichiatri, psicologi, medici di base, politica, istituzioni, forze dell’ordine, scuole, oratori, genitori e ragazzi.

Ciò è difficile per moltissimi motivi, a partire dagli ingenti interessi economici della criminalità organizzata nel settore dello spaccio, ma il nemico più grande, come sempre siamo noi stessi e la nostra stramaledetta voglia di far finta di niente di fronte ai problemi che non ci toccano direttamente. Io non auguro a nessuno di essere parente di un ragazzo o una ragazza che, da un giorno con l’altro, rischia di perdere la testa, di non essere più sé stesso, di rimanere coinvolto in un incidente, di prendere la via della tossicodipendenza, per colpa di qualche “innocua” canna. Il modo migliore per evitarlo è assumersi la responsabilità della propria consapevolezza sul problema, a partire dalla battuta al bar di quel signore sessantenne ben vestito, di fronte alla quale possiamo scegliere di farci una risata insieme a lui oppure di spiegargli perché non siamo d’accordo.

Lo dobbiamo fare in primis per noi stessi, per i nostri cari, ma anche per rispetto nei confronti di tutte quelle persone che sono rimaste coinvolte nel problema e dei professionisti che ogni giorno si dedicano ad esso.

2/ Riassunto (abstract ufficiale) dell’articolo Cannabis e depressione - Cannabis and depression, di Eleonora Caroti, Laura Fonzi, Daniela Marconi, Giuseppe Bersani, del Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica, Università La Sapienza, Roma, pubblicato in Rivista di psichiatria

Riprendiamo sul nostro sito l’Abstract dell’articolo Cannabis e depressione - Cannabis and depression, di Eleonora Caroti, Laura Fonzi, Daniela Marconi, Giuseppe Bersani, del Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica, Università La Sapienza, Roma, pubblicato in Rivista di psichiatria, 2007, 42, 1 (https://www.rivistadipsichiatria.it/allegati/00241_2007_01/fulltext/08-16%20video.pdf). Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fosse gradita a qualcuno degli aventi diritto. I neretti sono nostri ed hanno l’unico scopo di facilitare la lettura on-line. Per approfondimenti, cfr. la sezione Droga e dipendenze.

Il Centro culturale Gli scritti (29/11/2020)

La cannabis è la sostanza illecita più diffusamente usata ed è stata associata con molti disturbi psichiatrici, quali abuso o dipendenza da sostanze, disturbi di personalità e schizofrenia. Lo scopo di questo articolo è esaminare le evidenze sull’associazione tra cannabis e depressione e valutare le possibili spiegazioni di questa relazione.

Nella prima parte sono illustrati gli studi epidemiologici. Le indagini trasversali hanno riportato un elevato tasso di comorbilità tra l’uso regolare di cannabis e la depressione. Come dimostrato dagli studi longitudinali, nella maggior parte dei casi l’uso di cannabis ha preceduto l’insorgenza della depressione, mentre è scarsa l’evidenza di un aumentato rischio di uso di cannabis negli individui depressi. Questa associazione si riduce, e in alcuni casi scompare, dopo controllo di fattori di rischio condivisi quali l’uso di altre sostanze o le variabili sociodemografiche. Tali fattori, quindi, potrebbero avere un ruolo nel determinare la relazione osservata. Studi su gemelli, inoltre, hanno lanciato la possibilità che una comune predisposizione genetica a usare cannabis o a sviluppare depressione possa spiegare la comorbilità tra i due eventi.

Nella seconda parte della revisione, sono esaminati i risultati che supportano l’ipotesi di un legame neurobiologico tra cannabis e depressione. Studi su modelli animali suggeriscono che l’uso di cannabis possa causare modificazioni in sistemi di neurotrasmettitori simili a quelle osservate nella depressione; tuttavia, i dati sono troppo scarsi per supportare questa possibilità in modo definitivo. Pertanto, sebbene la relazione tra cannabis e depressione sembra essere accertata, sono necessarie ulteriori ricerche per chiarirne meglio le ragioni.

3/ Assunzione di cannabis e schizofrenia: rapporto con esordio, decorso e psicopatologia/Cannabis and schizophrenia: relationships with onset, clinical course and psychopathology, di V. Orlandi - G. Bersani, della III Clinica Psichiatrica, Università di Roma "La Sapienza", pubblicato sul  Journal of Psychopathology (Issue 3-2001)

Per ulteriori approfondimenti, cfr. ancora Assunzione di cannabis e schizofrenia: rapporto con esordio, decorso e psicopatologia/Cannabis and schizophrenia: relationships with onset, clinical course and psychopathology, di V. Orlandi - G. Bersani, della III Clinica Psichiatrica, Università di Roma "La Sapienza", pubblicato sul  Journal of Psychopathology (Issue 3-2001)

https://www.jpsychopathol.it/article/assunzione-di-cannabis-e-schizofrenia-rapporto-con-esordio-decorso-e-psicopatologia/