Cencelle, “muto” testimone degli attacchi musulmani nel Lazio del I millennio. Breve nota di Andrea Lonardo (con alcuni testi dal sito ufficiale degli scavi a cura dell’Universià di Roma La Sapienza
- Tag usati: altomedioevo, andalusia, cencelle, islam, saraceni, scritti_andrea_lonardo
- Segnala questo articolo:
Riprendiamo sul nostro sito alcuni testi dal sito ufficiale, a cura dell’Università La Sapienza, degli scavi di Cencelle (https://web.uniroma1.it/cencelle/) al 15/3/2020, con una brevissima introduzione di Andrea Lonardo. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fosse gradita a qualcuno degli aventi diritto. I neretti sono nostri ed hanno l’unico scopo di facilitare la lettura on-line. Per approfondimenti, cfr. la sezione Alto medioevo.
Il Centro culturale Gli scritti (15/3/2020)
Brevissima introduzione di Andrea Lonardo
La città altomedioevale di Cencelle è “muto” testimone degli attacchi musulmani nel Lazio del I millennio. Essa venne, infatti, fondata da papa Leone IV nell’anno 854, dopo che l’antica città di Centumcellae (l’odierna Civitavecchia), essendo stata più volte attaccata dai pirati arabi, dovette essere abbandonata perché era ormai troppo pericoloso risiedervi.
L’abbandono del vecchio sito – che venne per questo denominato Civitas Vetula, da cui Civitavecchia, appunto – fa parte di quegli eventi che stravolsero la vita della penisola italiana nel IX secolo. I pirati arabi, infatti, iniziarono a devastare ogni centro costiero, uccidendone gli uomini e portando in schiavitù donne e bambini, razziando al contempo tutti i beni che vi trovavano (per una cronologia dell’intero periodo cfr. Breve cronologia degli attacchi saraceni (termine con cui si designano gli attacchi arabo-islamici del primo millennio) nel Mediterraneo, nella penisola italiana, in quella ispanica, in Provenza e sulle Alpi, di Andrea Lonardo).
Solo per fornire qualche dato di raffronto, il primo attacco arabo a Roma è dell’anno 846, quando i musulmani non riescono ad entrare nell’urbe, ma saccheggiarono le due basiliche di San Pietro e di San Paolo, ancora fuori le Mura. Come misura anti-araba, papa Leone IV, lo stesso che fonderà Cencelle, decise allora la costruzione delle mura delle appunto Leonine (848-852) intorno a San Pietro, in previsione di un nuovo attacco Roma. Più tardi anche la Basilica di San Paolo sarà fortificata e la cittadella murata che la incluse venne detta Giovannipoli, dal nome di papa Giovanni VIII che eresse tali fortificazioni (872-877) sempre a motivo del pericolo musulmano.
Il secondo attacco arabo a Roma avvenne nell’849, quando si combatté la battaglia di Ostia: questa volta gli arabi invasori furono sconfitti prima di entrare nella foce del Tevere dove si erano presentati con le loro navi per raggiungere una seconda volta la città (la battaglia è quella rappresentata da Raffaello nelle Stanze).
Le incursioni, sempre al fine del saccheggio, proseguirono per tutto il secolo, finché nell’881 venne creata dai musulmani una base che viene variamente identificata intorno al Garigliano (oggi si è portati a ritenere che fosse ove sorge l’odierna Suio). Dell’881 è la distruzione dell’abbazia di San Vincenzo al Volturno e dell’883 quella di Montecassino, già attaccata nell’846.
Ma ogni città o paese delle coste laziali, così come di quelle campane, venne fatto oggetto di attacchi e di incursioni al fine della rapina e della cattura di schiavi.
Si capisce così come la scelta di papa Leone IV di traslare più nell’interno gli abitanti della città di Centumcellae, con lo spostamento della stessa sede episcopale nella nuova città, sia un tassello importante per ricostruire le reazioni a quel pericolo che la popolazione dovette affrontare in quei decenni. Le fortificazioni di Cencelle sono testimonianza della coscienza degli abitanti di allora che solo una difesa murata ben situata all’interno del territorio e non più esposta sulla costa avrebbe permesso la sopravvivenza.
Dal sito ufficiale, a cura dell’Università La Sapienza, degli scavi di Cencelle (https://web.uniroma1.it/cencelle/)
LA STORIA
Il 15 agosto dell’854 d.C. papa Leone IV consacrò solennemente una nuova città alla quale volle dare il suo nome: Leopoli. Questo centro, circa 80 km Nord di Roma, lungo una diramazione della via Aurelia, andava a sostituire la città romana di Centumcellae, importante scalo portuale lungo la costa tirrenica, reso pericoloso a causa delle scorrerie dei pirati saraceni.
Gli abitanti di Centumcellae, che si erano rivolti al papa proprio per avere protezione, si trasferirono con il loro vescovo nella nuova sede, il cui nome venne sin da subito tramutato in civitas Cenumcellensis, o castrum Centumcellensis, fino alla corruzione in Cincelle o Cencelle. La città portuale finì a sua volta per mutare il suo nome in Civitas Vetula (od. Civitavecchia).
Leopoli-Cencelle è una delle pochissime città altomedievali di nuova fondazione ed un caso unico per la possibilità di condurvi un'indagine archeologica estensiva. Sorge su un'altura naturalmente fortificata dalle pareti impervie, fra due corsi d’acqua (i fiumi Mignone e Melledra), già occupata in epoche precedenti, con certezza in periodo etrusco.
La città presenta alcune fasi principali:
-il momento della fondazione, alla metà del IX secolo, del quale sono stati al momento individuati il circuito murario, il complesso episcopale, il cimitero urbano, alcune strutture abitative in legno
-tra la fine dell'XI secolo e l'inizio del XII secolo, si assiste all'avvio della ricostruzione della grande chiesa dedicata a s. Pietro, erede dell'aula episcopale
-tra XIII e prima metà del XIV secolo la città - ormai Comune - viene riorganizzata anche dal punto di vista topografico
-il terremoto del 1349, che interessò tutta la Tuscia, provocò una serie di danni a Cencelle, cui seguirono opere di ricostruzione e di restauro
-a seguito dell'avvio dello sfruttamento dell'allume sui Monti della Tolfa, a partire dalla seconda metà del XV secolo, Cencelle e il suo territorio diventano una delle tenute funzionali alla produzione delle allumiere
-a partire dal XVII secolo, il sito sembra ospitare il centro di un'azienda agricola
L'ATTIVITÀ DI SCAVO
Lo scavo di Cencelle ha avuto inizio da un’idea di Letizia Ermini Pani nel lontano 1994 e si è sviluppato nell'ambito delle attività della cattedra di Archeologia Medievale della “Sapienza” Università di Roma, da Lei tenuta. Lo scavo è stato inteso fin da subito come una ricerca complessa, che negli anni si è articolata in molte collaborazioni, pur continuando a rappresentare il progetto principale dell'archeologia post-classica dell'Ateneo. Le attività di scavo sono sempre state sostenute da progetti di Università: infatti odiernamente Cencelle rientra fra i Grandi Scavi della “Sapienza” Università di Roma. Negli anni, molte persone hanno collaborato al progetto, studiosi di diverse discipline, ma anche studenti che hanno realizzato tesi di laurea (Vecchio Ordinamento, Triennale o Magistrale), diplomi di specializzazione, tesi di dottorato: alcuni di questi giovani ricercatori sono rimasti legati al sito di Cencelle anche al termine del loro corso di studi.
Lo Staff
Francesca Romana Stasolla (direttore dello scavo – professore associato di Archeologia Cristiana e Medievale - Sapienza Università di Roma)
Giorgia Maria Annoscia (co-direttore - Ricercatore a Tempo Determinato di Archeologia Cristiana e Medievale - Sapienza Università di Roma)
Giorgia Maria Annoscia: «Scopro l’attualità riportando alla luce una città medievale» (da un articolo di di Valentina Santarpia dal titolo Alla ricerca delle impronte del passato. Tra cantieri e belle arti, scavando tra i millenni: le archeologhe)
Riprendiamo dal Corriere della sera del 24/3/2019 un articolo nel quale viene intervistata Giorgia Maria Annoscia, co-direttore del progetto di scabo di Cencelle (https://27esimaora.corriere.it/19_marzo_24/tra-cantieri-belle-arti-scavando-millenni-archeologhe-415f11be-4e60-11e9-8f3f-b71cad3f7934.shtml?refresh_ce-cp)
Giorgia Maria Annoscia: «Scopro l’attualità riportando alla luce una città medievale» (da un articolo di di Valentina Santarpia)
La sua specializzazione è l’archeologia cristiana e medievale, e quando racconta degli scavi di Leopoli Cencelle, sui monti della Tolfa, le si illuminano gli occhi: Giorgia Maria Annoscia, 43 anni, si ritiene fortunata. «Ho sempre lavorato con l’università, ho avuto diversi incarichi e contratti. E scavo in un posto straordinario, una città fondata da Papa leone IV per dare asilo agli abitanti della Tolfa dopo l’invasione dei Saraceni nel IX secolo. Abbandonata nel XV secolo, divenne una tenuta agricola, man mano abbandonata, e quindi è una zona che non ha strati superiori. Avevamo solo fonti scritte che ci parlavano di questa città, ma dal’94 la stiamo facendo emergere: è uno scavo didattico, ci portiamo gli studenti, per cui è tutto più lento. Ma affascinante: ci lavorano storici, storici dell’arte, biologi, archeozoologi, è un lavoro interdisciplinare che ci permette di avere tantissime informazioni su quell’epoca».
Dubbi sull’utilità? Praticamente nessuno: «Il senso della riscoperta dà il senso alla vita attuale, bisogna ritrovare le radici, riscoprire il passato ci permette di comprendere la società attuale, le forme di evoluzione, anche perché la storia è ciclica. Cambiano i codici culturali ma restano intatte le dinamiche: la nostra cultura è frutto delle grandi migrazioni, e anche oggi stiamo assistendo a un fenomeno simile».
Figlia di una filologa, Giorgia ha scoperto col tempo che poteva unire la passione per le lettere classiche all’amore per la diagnostica e la ricostruzione. «Qui tutto deve coincidere, come le tessere di un mosaico. Un ritrovamento che ricordo con emozione? Un primitivo fonte battesimale nella chiesa di Leopoli Cencelle, mi ha commosso».
© Corriere della sera RIPRODUZIONE RISERVATA
PUBBLICAZIONI SU CENCELLE (dal sito dell'Università di Roma La Sapienza)
S. Nardi, Cencelle: tipologia delle strutture murarie di una città medievale abbandonata nel Lazio settentrionale, in Papers of the Fourth Conference of Italian Archaeology, (eds.) E. Herring - R. Whitehouse - J. Wilkins, London 1992, pp. 119-229.
S. Nardi, Da Centumcellae a Leopoli. Città e campagna nell'entroterra di Civitavecchia dal II al IX secolo d C., in Mélanges de 'École Française de Rome, 105, 2 (1993), pp. 481-533.
https://www.persee.fr/doc/mefr_1123-9883_1993_num_105_2_3315
Leopoli-Cencelle, II. Una città di fondazione papale, a cura di L. Pami Ermini, Catalogo della Mostra (Roma, dicembre 1995-gennaio 1996), Roma, 1996 (Tardoantico e Medioevo. Studi e strumenti di archeologia, II).
R. Martorelli, Materiali metallici di una città medievale, in Material Culture in Medieval Europe Brugge 1997 Conference (Brugge, 1st-4th October 1997), VII, edd. G. De Boe - F. Verhaeghe, Zellik, 1997, pp. 375-384.
M.I. Marchetti - F.R. Stasolla, Cencelle. Materiali ceramici da una città medievale, in G. De Boe – F. Verhaeghe (edd.), Material Culture in Medieval Europe, Papers of the Medieval Europe Brugge 1977’ Conference, 7, Zellik 1997, pp. 273-285.
E. Cirelli, Leopoli-Cencelle. Relazione preliminare sulle tipologie ceramiche, in Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna III. Atti del III Convegno di studi (Roma, 19-20 aprile 1996), a cura di E. De Minicis, Roma, 1998, pp. 109-114. https://www.academia.edu/36196850/Leopoli-Cencelle._Relazione_preliminare_sulle_tipologie_ceramiche
M.I. Marchetti, Maiolica arcaica dai settori I e II di Cencelle, in Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna III. Atti del III Convegno di studi (Roma, 19-20 aprile 1996), a cura di E. De Minicis, Roma, 1998, pp. 103-108.
L. Pani Ermini, Un bacino ceramico con testa coronata proveniente da Leopoli-Cencelle, in Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna III. Atti del III Convegno di studi (Roma, 19-20 aprile 1996), a cura di E. De Minicis, Roma, 1998, pp. 100-102.
F.R. Stasolla, Primi rinvenimenti di ceramica comune da Cencelle, in Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna III. Atti del III Convegno di studi (Roma, 19-20 aprile 1996), a cura di E. De Minicis, Roma, 1998, pp. 70-76. https://www.academia.edu/2146980/F.R._Stasolla_Primi_rinvenimenti_di_ceramica_comune_da_Cencelle_in_Le_ceramiche_di_Roma_e_del_Lazio_in_et%C3%A0_medievale_e_moderna_Atti_del_III_Convegno_di_Studi_Roma_19-20_aprile_1996_a_cura_di_E._De_Minicis_Roma_1998_pp._70-76
F. Zagari, Geografia della produzione: l’esempio dell’Alto Lazio tardomedievale, in Archivio della Società Romana di Storia Patria, CXXI (1998), pp. 55-81.
Leopoli-Cencelle, I. Le preesistenze, a cura di L. Pani Ermini - S. Del Lungo (Tardoantico e Medioevo. Studi e strumenti di archeologia, I), Roma, 1999 (Tardoantico e Medioevo. Studi e strumenti di archeologia, II).
Leopoli-Cencelle, III. La toponomastica della Bassa valle del Mignone, a cura di S. Del Lungo, Roma, 1999 (Tardoantico e Medioevo. Studi e strumenti di archeologia, II).
R. Martorelli, Note sui prodotti metallici dell'area di Cencelle, in I Monti della Tolfa nel medioevo tra incursioni saracene, attività metallurgiche e fondazioni di abitati. Giornata di Studio (Allumiere, 20 marzo 1999), Civitavecchia, 1999, pp. 79-86.
V. La Salvia, Produzione e lavorazione del ferro presso il sito medievale di Leopoli-Cencelle. Note per la storia mineraria dell'Etruria meridionale prima della scoperta dell'allume, in Metalli, miniere e risorse ambientali. Il territorio dei Monti della Tolfa tra medioevo ed età contemporanea, a cura di F. Fedeli Bernardini, Roma, 2000, pp. 83-90.
L. Pani Ermini, Dai complessi martiriali alle “civitates”. Formazione e sviluppo dello “spazio cristiano”, in La comunità cristiana di Roma. La sua vita e la sua cultura dalle origini all’altomedioevo, a cura di L. Pani Ermini - P. Siniscalco, Città del Vaticano, 2000, pp. 397- 419.
F. Bougard - L. Pani Ermini, Leopolis-castrum Centumcellae. Cencelle: trois ans de recherches archéologiques, in Castrum 7. Zones cótières lllorales dans le monde méditerranéen au Moyen Âge: défense, peuplemem, mise en valeur. Actes du colloque international (Rome, 23-26 octobre 1996), a cura di J.M. Martin, Rome-Madrid, 2001, pp. 127-144. https://www.academia.edu/34706494/Leopolis_-_Castrum_Centumcellae_-Cencelle_trois_ans_de_recherches_arch%C3%A9ologiques
E. De Minicis, Le torri urbane tra XI e XIII secolo: indagini in area laziale, in Case e torri medievali, a cura di E. De Minicis, II, Roma 2001, pp. 9-14.
F.R. Stasolla - P. Guerrini, I materiali fittili da copertura da Cencelle: primi risultati di una ricerca in itinere, in I laterizi in età medievale: dalla fornace al cantiere. Atti del Convegno Nazionale di Studi (Roma, 12-13 giugno 1998), a cura di E. De Minicis, Roma 2001, pp. 99-107.
E. Cirelli, Produzione locale e dinamiche commerciali a Leopoli-Cencelle, in Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna IV. Atti del IV Convegno di studi (Viterbo, 22-23 maggio 1998), a cura di E. De Minicis – G. Maetzke, Roma, 2002, pp. 266-293. https://www.academia.edu/3192079/Produzione_locale_e_dinamiche_commerciali_a_Leopoli-Cencelle
L. Glaudel, Note preliminari sulla ceramica del sito di Cencelle: l'esempio del settore III E, in Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna IV. Atti del IV Convegno di studi (Viterbo, 22-23 maggio 1998), a cura di E. De Minicis – G. Maetzke, Roma, 2002, pp. 256- 265.
S. Nardi Combescure, Paesaggi d’Etruria meridionale. L’entroterra di Civitavecchia dal II al XV secolo d.C., Firenze, 2002.
D.F. Maras, Cencelle, in StEtr, LXIX (2003), pp. 305-307.
S. Antonelli – A. M. Giuntella - M. C. Somma - I. Della Morgia, Leopoli-Cencelle: il quartiere residenziale centrale, in Fonti archeologiche e iconografiche per la storia e la cultura degli insediamenti nell'altomedioevo. Atti delle giornate di studio (Milano-Vercelli, 21-22 marzo 2002), a cura di S. Lusuardi Siena, Milano, 2003, pp. 38-40.
E. De Minicis – M.I. Marchetti, Cencelle: un isolato pluristratificato nel quartiere sud-orientale della città, in Fonti archeologiche e iconografiche per la storia e la cultura degli insediamenti nell'altomedioevo. Atti delle giornate di studio (Milano-Vercelli, 21-22 marzo 2002), a cura di S. Lusuardi Siena, Milano, 2003, pp. 11-18.
S. Del Lungo, Le pendici della città di Leopoli-Cencelle, in Fonti archeologiche e iconografiche per la storia e la cultura degli insediamenti nell'altomedioevo. Atti delle giornate di studio (Milano-Vercelli, 21-22 marzo 2002), a cura di S. Lusuardi Siena, Milano, 2003, pp. 19-24.
L. Pani Ermini, Fonti archeologiche per la storia della città nell’altomedioevo, in Fonti archeologiche e iconografiche per la storia e la cultura degli insediamenti nell'altomedioevo. Atti delle giornate di studio (Milano-Vercelli, 21-22 marzo 2002), a cura di S. Lusuardi Siena, Milano, 2003, pp. 3-10.
M.C. Somma, Tipologie edilizie e tecniche costruttive, in Fonti archeologiche e iconografiche per la storia e la cultura degli insediamenti nell’altomedioevo. Atti delle giornate di studio (Milano - Vercelli, 21-22 marzo 2002), a cura di S. Lusuardi Siena, Milano, 2003, pp. 40-43.
I. Zagari, Cencelle: produzioni metalliche, in in Fonti archeologiche e iconografiche per la storia e la cultura degli insediamenti nell'altomedioevo. Atti delle giornate di studio (Milano-Vercelli, 21-22 marzo 2002), a cura di S. Lusuardi Siena, Milano, 2003, pp. 25-31.
L. Pani Ermini, Cencelle, in Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell'aerofototeca nazionale per la conoscenza del territorio, a cura di M. Guaitoli, Roma, 2003.
L. Pani Ermini, Leopoli-Cencelle, in Il Mondo dell’Archeologia, Roma, 2004, pp. 942-943.
L. Prandi - G. Silvestrini, Un contesto di ceramica altomedievale da Cencelle, in La ceramica altomedievale in Italia. Atti del V congresso di Archeologia Medievale (Roma 2000), a cura di S. Patitucci Uggeri, Firenze, 2004, pp.177-188.
A. Jamme, Systèmes d’exploitations, offices et pouvoirs à Cencelle, in Mélanges de l’École Française de Rome, 117 (2005), pp. 353-406.
C.A. Ruso - C. Vaudo, Centumcellae-Civitavecchia e il suo territorio: nuove acquisizioni dalle ricerche archeologiche, in Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del medioevo, I (2006), pp. 97-128.
F. Vallelonga, Ricerche di topografia medievale nel territorio tra Civitavecchia e Santa Severa, in Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del medioevo, I (2006), pp. 129-155.
G.M. Annoscia, Leopoli-Cencelle: tecnologia stradale e costruito nell'impianto medievale, in L'Europe en Mouvement. IV Congrès International d'Archeologie Mèdièvale et Moderne (Paris, 3-8 settembre 2007).
S. Antonelli, Leopoli-Cencelle: settore V. La fornace per la ceramica, in L'Europe en Mouvement. IV Congrès International d'Archeologie Mèdièvale et Moderne (Paris, 3-8 settembre 2007). medieval-europe-paris-2007.univ-paris1.fr/S.%20Antoelli.pdf
E. De Minicis, Leopoli-Cencelle: l’edilizia residenziale nel quartiere sud-orientale, in L'Europe en Mouvement. IV Congrès International d'Archeologie Mèdièvale et Moderne (Paris, 3-8 settembre 2007). medieval-europe-paris-2007.univ-paris1.fr/E.%20de%20Minicis.pdf
L. Pani Ermini, Leopoli-Cencelle: note di urbanistica altomedievale in una città di fondazione, in L'Europe en Mouvement. IV Congrès International d'Archeologie Mèdièvale et Moderne (Paris, 3-8 settembre 2007). medieval-europe-paris-2007.univ-paris1.fr/L.Ermini%20Pani.pdf
C. Somma, Leopoli-Cencelle: settore V. Lo sviluppo della sede del potere, in L'Europe en Mouvement. IV Congrès International d'Archeologie Mèdièvale et Moderne (Paris, 3-8 settembre 2007).
F.R. Stasolla, Leopoli-Cencelle: l'organizzazione urbanistica del quartiere sud-orientale, in L'Europe en Mouvement. IV Congrès International d'Archeologie Mèdièvale et Moderne (Paris, 3-8 settembre 2007).
F.R. Stasolla, La fornace per campane di Leopoli-Cencelle, in Tecniche, significati e prassi nell'uso delle campane dal Medioevo all'Età Moderna. Atti del I Convegno Internazionale Dal fuoco all'aria (Agnone, 6-9 dicembre 2004), a cura di F. Redi, L'Aquila, 2007, pp. 197-203.
L. Ermini Pani, Condurre, conservare e distribuire l’acqua, in L’acqua nei secoli altomedievali. LV Settimana di studio del CISAM (Spoleto, 12-17 aprile 2007), Spoleto, 2008, pp. 389-428.
C. Alvaro – G. Liberotti – D. Nepi, Architectural analysis and 3D reconstruction: a case study of Leopoli-Cencelle in Italy, in Computer Applications to Archaeology, Williamsburg, 2009. archive.caaconference.org/2009/.../Alvaro_Liberotti_Nepi.pdf
L. Ermini Pani, Maestranze e cantieri fra la Civitas Centumcellensis e Tuscania, in Corneto medievale: territorio, società, economia e istituzioni religiose. Atti del Convegno di studio (Tarquinia, 24-25 novembre 2007) a cura di A. Cortonesi - A. Esposito - L. Ermini Pani, Tarquinia, 2007 (ma 2009), pp. 337-360.
L. Ermini Pani - C. Alvaro, L’opera muraria con paramento litico. Un’analisi archeologica, in Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del medioevo, IV (2009), pp. 1-11.
F.R. Stasolla, Gli indicatori economici delle ceramiche, in Corneto medievale: territorio, società, economia, istituzioni religiose. Atti del convegno (Tarquinia, 24-25 novembre 2007), a cura di A. Cortonesi - A. Esposito - L. Ermini Pani, Tarquinia, 2007 (ma 2009), pp. 151-167.
C. Alvaro - G. De Persiis - M. Manfrè - F. Vallelonga, Progetto "Leopoli- Cencelle": strumenti e in metodologie di analisi territoriale, in 100 anni di Archeologia Aerea in Italia. Atti del Convegno Nazionale di Archeologia Aerea (Roma, 15-17 aprile 2009), a cura di G. Ceraudo, Roma, 2010, pp. 129-136.
L. Pani Ermini - F.R. Stasolla, Il paesaggio di una città altomedievale (Leopoli- Cencelle): morfologia e analisi del territorio antropizzato, in Paesaggi e insediamenti urbani in Italia meridionale tra Tardoantico e Altomedioevo. Atti del Secondo Seminario sul Tardoantico e l'Altomedioevo in Italia Meridionale (Foggia-Monte Sant' Angelo, 27-28 maggio 2006), a cura di G. Volpe - R. Giuliani, Bari, 2010, pp. 367-375. https://www.academia.edu/5195157/L._Ermini_Pani_-F.R._Stasolla_Il_paesaggio_di_una_citt%C3%A0_altomedievale_Leopoli-Cencelle_morfologia_e_analisi_del_territorio_antropizzato_in_STAIM_2_Foggia_-_Monte_S._Angelo_27-28_maggio_2006_Bari_2010_pp._367-375
L. Tonizzo Feligioni, Per un'ipotesi di archeologia carceraria a Leopoli-Cencelle: il contributo dei graffiti, in Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del medioevo, V (2010), pp. 105-116.
J. Bugli, La via Aurelia tra Roma e Civitavecchia nel Medioevo. Ricerche topografiche e ricognizioni preliminari nel territorio di Leopoli-Cencelle, in Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del medioevo, VI (2011), pp. 79-91. https://www.academia.edu/4560955/La_via_Aurelia_tra_Roma_e_Civitavecchia_nel_medioevo._Ricerche_topografiche_e_ricognizioni_preliminari_nel_territorio_di_Leopoli-Cencelle_in_Temporis_Signa_VI_Spoleto_2011
F.R. Stasolla - M. Di Nezza - G. Doronzo, Materiali, tecniche costruttive e fonti di approvvigionamento a Leopoli-Cencelle, in Risorse naturali e attività produttive: Ferento a confronto con altre realtà. Atti del II Convegno di Studi in memoria di Gabriella Maetzke (Viterbo, 27-28 aprile 2010), a cura di E. De Minicis - C. Pavolini, Viterbo, 2011, pp. 299-340. https://www.academia.edu/1940540/F._R._Stasolla_-_M._Di_Nezza_-_G._Doronzo_Materiali_tecniche_costruttive_e_fonti_di_approvvigionamento_a_Leopoli-Cencelle_in_Atti_del_II_Convegno_di_studi_in_ricordo_di_Gabriella_Maetzke_Viterbo_2011_pp._299-340
F.R. Stasolla, Leopoli-Cencelle. Il quartiere sud-orientale, Spoleto, 2012.
F. Vallelonga, Insediamenti fortificati di età medievale in un territorio di confine: l’area dei Monti della Tolfa e la valle del Mignone, in Il ruolo degli oppida e la difesa del territorio in Etruria: casi di studio e prospettive di ricerca, in Aristonothos, 5 (2012), pp. 173-221. https://riviste.unimi.it/index.php/aristonothos/article/view/2243/2470
A. Nastasi, Iscrizioni romane, tardo antiche e altomedievali dallo scavo di Leopoli-Cencelle (VT), in Scienze dell’Antichità, 19.1 (2013), pp. 327-345. https://www.academia.edu/7348264/Iscrizioni_romane_tardoantiche_e_altomedievali_dallo_scavo_di_Leopoli-Cencelle_VT_
G.M. Annoscia – N. Barone – M.G. Asinelli, Nuovi dati sulla fornace da campana di Leopoli-Cencelle, in Scienze dell’Antichità, 20.1 (2014), pp. 303-320. https://www.academia.edu/19638082/_in_collaborazione_con_N._BARONE_-_M._GAUDENZI_ASINELLI_Nuovi_dati_sulla_fornace_da_campana_di_Leopoli-Cencelle_in_Scienze_dell_Antichit%C3%A0_20.1_2014_pp._303-320
Forma e vita di una città medievale. Form and Life of a Medieval City Leopoli-Cencelle. Catalogo della mostra (Roma, 3 aprile-27 luglio 2014) a cura di L. Pani Ermini - M.C. Somma - F.R. Stasolla, Spoleto, 2014.
F.R. Stasolla, Archeologia di una città comunale: Leopoli-Cencelle, in Etruria in progress. La ricerca archeologica in Etruria meridionale, a cura di R. Zaccagnini – L. Mercuri, Roma, 2014, pp. 221-225. https://www.academia.edu/9157861/Archeologia_di_una_citt%C3%A0_comunale._Leopoli-Cencelle_in_Etruria_in_progress_Roma_2014_pp._221-225
F.R. Stasolla, La allumiere dei Monti della Tolfa: le forme di un'economia complessa, in Temporis Signa(2014), pp. 55-66. https://www.academia.edu/12101335/La_allumiere_dei_Monti_della_Tolfa_le_forme_di_uneconomia_complessa_in_Temporis_Signa_VIII_2013_
M. Baldoni - S. Del Ferro - F.R. Stasolla - C. Martínez-Labarga, Lo spazio dei morti a Leopoli-Cencelle (VT): il cimitero della chiesa di S. Pietro, poster in Archeologia e antropologia della morte. III incontro di studi di antropologia e archeologia a confronto (Roma, 20-22 maggio 2015), in http://www.romarche.it/ilconvegno#sthash.EC6ETGGU.dpuf.
N. Barone, Materiali ceramici d'età rinascimentale e moderna provenienti dalla cripta dalla cripta della chiesa di Leopoli-Cencelle, in La polifunzionalità nella ceramica medievale. Atti del Convegno sulle ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna (Roma - Tolfa, 18-20 maggio 2009), a cura di G.M. Annoscia - F.R. Stasolla, Roma, 2015, pp. 189-206.
L. De Lellis, La cinta muraria di Leopoli-Cencelle: alcune considerazioni preliminari, in Scienze dell'Antichità, 19 (2015) pp. 257-268. https://www.academia.edu/33434137/L._DE_LELLIS_La_cinta_muraria_di_Leopoli-Cencelle_alcune_considerazioni_preliminari._Scienze_dell_Antichit%C3%A0_21.1_2015_pp._257-268
F.R. Stasolla, Archeologia dei cimiteri urbani: problemi di scavo, soluzioni interpretative, in Atti del VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Lecce, 6-12 settembre 2015), a cura di P. Arthur - M.L. Imperiale, Firenze 2015. https://www.academia.edu/18197257/Archeologia_dei_cimiteri_urbani_problemi_di_scavo_soluzioni_interpretative_in_Atti_del_VII_Congresso_Nazionale_di_Archeologia_Medievale_Lecce_9-12_settembre_2015_Firenze_2015_pp._201-206
F.R. Stasolla - S. Del Ferro - M. Baldoni - C. Martínez-Labarga, Aree funerarie a Leopoli-Cencelle: riflessioni sui primi dati, in Scienze dell'Antichità, 21 (2015), p. 369-398. https://www.academia.edu/18218876/3._F.R._Stasolla_S._Del_Ferro_M._Baldoni_C._Mart%C3%ADnez-Labarga_Aree_funerarie_a_Leopoli-Cencelle_riflessioni_sui_primi_dati_in_Scienze_dellAntichit%C3%A0_19_2015_pp._269-298
F. Vallelonga, Contesti ceramici di età tardoantica dai Monti della Tolfa, in La polifunzionalità nella ceramica medievale. Atti del Convegno sulle ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna (Roma - Tolfa, 18-20 maggio 2009), a cura di G.M. Annoscia - F.R. Stasolla, Roma, 2015, pp. 164-176.
L. Vitale, Lo spazio degli infanti nei cimiteri medievali: analisi topografica e ritualità funeraria, in Medioevo in formazione. Studi storici e multidisciplinarità, Livorno, 2015, pp. 80-89.
L. Vitale, Lo spazio degli infanti nei cimiteri tardo-antichi: organizzazione e distribuzione spaziale fra ritualità e consuetudini sociali, in Isole e terraferma nel primo cristianesimo. Identità locale ed interscambi culturali, religiosi e produttivi, a cura di R. Martorelli – A. Piras – P. Spanu, Cagliari, 2015, 1, pp. 197-201.
G.M. Annoscia, Per una storia agraria di Leopoli-Cencelle: gli attrezzi agricoli (XIII-XV secolo), in Scienze dell’Antichità, 22.1 (2016), pp. 177-187.
P.F. Pistilli, Una fabbrica ecclesiastica riemersa nella Tuscia romana. La collegiata romanica di San Pietro a Cencelle, in La Fucina di Vulcano. Studi sull'arte per Sergio Rossi, a cura di S. Valeri, Roma, 2016, pp. 16-24.
M.C. Somma - F.R. Stasolla, Città fondata e rifondata: Leopoli-Cencelle, in "Fondare" tra antichità e medioevo. Atti del Convegno di studio (Bologna, 27-29 maggio 2015), a cura di P. Galetti, Spoleto, 2016, pp. 27-43.
F. Vallelonga, Ricognizioni a Leopoli-Cencelle: ricerche sugli insediamenti medievali dell'area dei Monti della Tolfa, in Scienze dell'Antichità, 22 (2016), pp. 164-176.
M.D. Gentili - M.C. Somma - F.R. Stasolla, Ad locum optimum valdeque munitum: nuovi dati sulla fondazione di Leopoli-Cencelle, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, 89 (2016-2017), pp. 367-406. https://www.academia.edu/36034922/Ad_locum_optimum_valdeque_munitum_nuovi_dati_sulla_fondazione_di_Leopoli-Cencelle_in_Rendiconti_della_Pontificia_Accademia_Romana_di_Archeologia_89_2016-17_pp._367-406
G.M. Annoscia, Observations on Daily Life in the Communal Town of Leopoli-Cencelle, in El Futuro del Pasado (Università di Salamanca), 8 (2017), pp. 267-296. http://www.elfuturodelpasado.com/ojs/index.php/FdP/article/view/288/269
G.M. Annoscia - M. Bici - F. Campana - L. De Lellis, Virtual prototyping of medieval weapons for historical reconstruction of siege scenarios starting from topography and archeological investigations, in IOP Conference Series: Materials, Science and Engineering, 364 (2018). https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1757-899X/364/1/012098
B. Brancazi - F. Miele, Contenitori e simboli: i motivi religiosi delle ceramiche rivestite alto laziali, in IV ciclo di Studi Medievali. Atti del Convegno (Firenze, 4-5 giugno 2018), pp. 357-362.
F.R. Stasolla, La portata del deposito: organizzazione sociale e dati quantitativi a Cencelle, in Atti VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Matera, 12-15 settembre 2018), Firenze 2018, pp. 176-179.
F.R. Stasolla, Il quotidiano di una città medievale: archeologia dell'alimentazione a Leopoli-Cencelle, in Le archeologie di Merilli. Miscellanea di studi in ricordo di Maria Maddalena Negro Ponzi Mancini, a cura di P. De Vingo, Alessandria 2018, pp. 511-522.
F.R. Stasolla, Molti territori, molti attori: la complessità delle dinamiche di popolamento lungo il tratto laziale della via Aurelia, in Entre la terre et la mer. La via Aurelia et la topographie du litoral du Latium er le la Toscane. Actes du Colloque International (Paris, 6-7 juin 2014), edd. C. Citter - S. Nardi Combescure - F.R. Stasolla (PAST - Percorsi di Archeologia, 1), Roma 2018, pp. 67-82.
F.R. Stasolla, La ceramica di Cencelle nel medioevo. Alcune riflessioni di metodo per una questione ancora aperta, in Scienze dell'Antichità, 24.1 (2018), pp. 175-181.
F.R. Stasolla, Arredi scultorei altomedievali dalla chiesa di S. Pietro di Leopoli-Cencelle, in Studi in memoria di Fabiola Ardizzone, 4, a cura di R.M. Carra Bonacasa – E. Vitale, Palermo 2018, pp. 275-288. https://www.academia.edu/38097825/Arredi_scultorei_altomedievali_dalla_chiesa_di_S._Pietro_a_Leopoli-Cencelle
F.R. Stasolla, Prima di Leone IV: scultura altomedievale da Leopoli-Cencelle, in"Di Bisanzio dire ciò che è passato, che passa e che sarà". Scritti in onore di Alessandra Guiglia, a cura di S. Pedone - A. Paribeni, Roma 2018, pp. 545-552. https://www.academia.edu/38040106/Prima_di_Leone_IV_scultura_altomedievale_da_Leopoli-Cencelle
M. C. Somma, Alcune note sui cantieri edilizi di Cencelle tra IX e XIV secolo, in Scienze dell'Antichità, 24.1 (2018), pp. 183-197.
N. Barone – M. Baldoni, Il cimitero bassomedievale di Cencelle: appunti di tafonomia, in Scienze dell'Antichità, 24.1 (2018), pp. 199-216.
M. Baldoni – G. Scorrano – M. Alexandre – F.R. Stasolla – L.T. Marsella – O. Rickards – C. Martínez-Labarga, The medieval Population of Leopoli-Cencelle (Viterbo, Latium): Dietary reconstruction through stable analysis from bone proteins, in Journal of Archaeological Science: Reports, 24 (2019), pp. 92-101. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2352409X18303845