Usiamo bene la nostra vita? Ecco perché la morte di Marchionne ci ha colpito. Un uomo di successo, ricco e invidiato, se n’è andato di colpo, lasciandosi tutto alle spalle. Ori e stracci: la ricchezza, il successo, l’invidia e l’adulazione, di Beppe Severgnini
- Tag usati: beppe_severgnini, sergio_marchionne
- Segnala questo articolo:
Riprendiamo dal Corriere della Sera del 26/7/2018 un articolo di Beppe Severgnini. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fosse gradita a qualcuno degli aventi diritto. I neretti sono nostri ed hanno l’unico scopo di facilitare la lettura on-line. Per approfondimenti, cfr. la sezione Vita.
Il Centro culturale Gli scritti (30/7/2018)
Perché la morte di Sergio Marchionne ci ha colpito tanto? Perché si trattava di un italiano famoso nel mondo? Non era l’unico, per fortuna. Perché la sua fine è stata prematura e improvvisa? Non è stata la sola, purtroppo. Perché la sua fama andava oltre l’industria automobilistica? L’Italia è piena di piccole e grandi celebrità, provenienti dagli ambienti più diversi; ma la commozione vista negli ultimi giorni è toccata a pochissimi. Perché era anticonformista? Certo, ma ha detto anche cose di estremo realismo («Sempre stati filogovernativi. Voi scegliete e noi ci adattiamo»), che ad altri non sarebbero mai state perdonate.
Se la scomparsa di Sergio Marchionne ha colpito a fondo la sensibilità dell’Italia — nazione che di questi tempi ama mostrarsi insensibile, mentendo a se stessa — il motivo è un altro. Forse più semplice, più profondo e più difficile da confessare. Un uomo di successo, ricco e invidiato, se n’è andato di colpo, lasciandosi tutto alle spalle. Ori e stracci: la ricchezza, il successo, l’invidia e l’adulazione. Istintivamente, ci siamo posti una domanda: se tutto è così veloce e drastico, stiamo usando bene la nostra vita?
La morte è didattica, nella sua semplicità. C’è un prima e c’è un dopo. E nel prima, nel tempo che ci viene dato, ci affanniamo inutilmente. Mi è accaduto di sentire spesso, nei giorni scorsi, commenti come questo: «Ci affanniamo per fare, per accumulare, per primeggiare. E poi guarda là, scompare tutto in un attimo». Non è la versione social dell’Ecclesiaste, una ripetizione stanca della «vanità delle vanità». È la constatazione che il nostro tempo è limitato, e bisogna usarlo bene. «Siate come i giardinieri: investite le vostre energie in modo che qualsiasi cosa facciate duri una vita intera e anche di più», ha detto Sergio Marchionne due anni fa, parlando agli studenti dell’Università, a Roma.
L’uscita di scena è stata improvvisa (per il pubblico) e prevista (per chi viveva e lavorava con lui). Una strana combinazione che ha acuito lo straniamento, e ha impedito forse lo scatenarsi dei peggiori istinti. Fama e ricchezza provocando invidie, e l’invidia è tra i combustibili degli incendi sociali cui stiamo assistendo. Stavolta non è accaduto. Certi istinti non si sono manifestati perché erano assenti. Anche i detrattori di Marchionne — non mancavano — intuiscono che c’era un aspetto visionario nell’attività di quest’uomo. Si poteva non essere d’accordo con lui, ma si doveva ammirarne il coraggio quasi spregiudicato. L’idea di portare la produzione della Jeep a Melfi — dove sono stato invitato, quattro anni fa, per raccontare agli operai gli americani in arrivo — non è soltanto una scelta industriale. È uno schiaffo a tutti quelli — e sono molti — che ritengono il Sud incompatibile con la modernità.
Perché è toccato a Sergio Marchionne ricordarci tutto questo? Perché, secondo gli standard del mondo, aveva moltissimo — potere, notorietà, denaro, ammirazione, il dinamismo della nuova lunga età di mezzo — e a moltissimo ha dovuto rinunciare, improvvisamente. Ci sono casi in cui — per consolare, per consolarci — diciamo che la morte appare come una liberazione. In questo caso, invece, è apparsa come una sottrazione clamorosa. Che ha reso tutti più umili, in un’epoca orgogliosa della sua arroganza. «La fortuna di vivere adesso questo tempo sbandato», cantava Ivano Fossati. Da qualche giorno ne siamo tutti leggermente più consapevoli. E di questo dobbiamo ringraziare quell’anziano ragazzo, col suo eterno pullover.
26 luglio 2018 © Corriere della Sera RIPRODUZIONE RISERVATA