Il nazismo secondo Heidegger: «Hitler risveglia il nostro popolo». Esce il 17 ottobre in Germania per Herder un carteggio inedito con il fratello Fritz. Il filosofo aveva letto «Mein Kampf» e apprezzava l’istinto politico del Führer, di Donatella Di Cesare
- Tag usati: martin_heidegger, nazismo
- Segnala questo articolo:
Riprendiamo dal Corriere della sera del 12/10/2016 un articolo di Donatella Di Cesare. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fosse gradita a qualcuno degli aventi diritto. I neretti sono nostri ed hanno l’unico scopo di facilitare la lettura on-line. per approfondimenti, cfr. la sezione Storia e filosofia.
Il Centro culturale Gli scritti (16/10/2016)
N.B. de Gli scritti
Insistere sul legame innegabile che il grande filosofo Martin Heidegger ha avuto con il nazismo non ha per noi de Gli scritti una finalità meramente storiografica.
Vorrebbe invece indurre ad una riflessione filosofica più profonda. Heidegger è uno dei grandi maestri del post-moderno che hanno elaborato il loro pensiero a partire dall’abbandono di una prospettiva “metafisica”, a partire – si potrebbe dire – dal rifiuto di un’evidenza di certezza date.
La filosofia moderna si è andata costruendo a partire dall’idea che l’abbandono di ogni certezza la renderebbe più “debole”, cioè più tollerante, più capace di accogliere ogni punto di vista. Proprio la prospettiva filosofica di Heidegger, invece, mostra, con il procedere delle ricerche, il contrario: esiste un rischio enorme che l’affidarsi al “flusso storico”, al “darsi” dell’uomo, al suo “esser-ci” sempre situato, senza mai poter attingere qualcosa come, ad esempio, la dignità inviolabile dell’uomo (che è un postulato metafisico) porti la filosofia a diventare obbediente allo “spirito del tempo”, senza avere un punto di riferimento alto sul quale misurare la storia.
Gli autori che hanno elaborato la loro filosofia proprio a partire da M. Heidegger e dalla filosofia ermeneutica che è a lui debitrice non erano coscienti, alcuni decenni fa, del legame fra Heidegger, il nazismo e l’anisemitismo, perché esso è balzato all’attenzione della cronaca solo recentemente.
Come cambierà la loro prospettiva di pensiero, dinanzi a questo dato che la scienza storiografica evidenzia sempre più in maniera imbarazzante?
Il filosofo Martin Heidegger (1889-1976, a sinistra)
con il fratello Fritz nel luglio 1961 presso la
canonica di Schwandorf (archivio Heinrich Heidegger)
Lieber Fritz, «Caro Fritz, sembra che la Germania si risvegli, che comprenda il suo destino. Desidero che tu legga il libro di Hitler, che è debole negli iniziali capitoli autobiografici. Nessuno può ormai contestare che quest’uomo possieda, e abbia sempre posseduto, un sicuro istinto politico, quando noi tutti eravamo ancora obnubilati. Il movimento nazionalsocialista si arricchirà, in futuro, di nuove ulteriori forze. Non si tratta più di meschina politica di partito — ne va piuttosto della salvezza o del tramonto dell’Europa e della cultura occidentale».
Questa lettera del 18 dicembre 1931 fa parte del carteggio tra Martin Heidegger e il fratello minore Fritz, che esce il 17 ottobre in Germania dalla casa editrice Herder. Il volume, curato da Walter Homolka e Arnulf Heidegger, contiene anche una raccolta cospicua di interventi firmati da filosofi, scrittori, intellettuali sul tema dell’antisemitismo. Il carteggio, che occupa più di cento pagine, è la grande novità editoriale che farà certamente discutere.
Le lettere vanno dal 1930 al 1949 — un periodo decisivo per la Germania, per Heidegger, per il suo pensiero. Anche se il carteggio non è completo (si può però leggere il resto nell’Archivio di Marbach), la pubblicazione ha grande rilievo perché, dopo i Quaderni neri, diviene accessibile un’altra significativa fonte che può far luce sull’impegno politico di Heidegger.
Oltre a offrire uno spaccato della vita privata, le lettere fanno emergere lo stretto rapporto tra i due fratelli, che si rivela un forte sodalizio intellettuale. Sorprende la figura di Fritz, del quale si sapeva poco: soltanto che era rimasto sempre a Messkirch, il villaggio natìo, che una balbuzie gli aveva impedito di proseguire gli studi, che ciò aveva paradossalmente acuito il suo senso per la lingua, al punto che si era fatto una certa fama per i giochi di parole e le arguzie. Il ritratto del saggio giullare, che di mestiere faceva, suo malgrado, l’impiegato di banca, viene corretto dal carteggio.
Fritz Heidegger appare una figura di primo piano. A lui Martin affida i manoscritti delle sue opere, affinché vengano riletti, rivisti, ricopiati e messi al sicuro. Fritz ammira il fratello, ne segue con orgoglio il successo, lo difende. È il suo migliore amico. Già Hannah Arendt aveva scritto: «L’unica persona che ha realmente è il fratello». Ma Fritz è anche un interlocutore nei temi filosofi e politici.
L’ulteriore grande sorpresa del carteggio sta nell’importanza che riveste Hitler. Fin qui non si sapeva se Heidegger lo avesse letto e molti negavano. Ora è chiaro che dal 1931 al 1933 Hitler diventa addirittura tema di dibattito tra i due fratelli. Fritz si mostra poco convinto. Resta perplesso quando Martin gli spedisce in regalo Mein Kampf; ma promette che lo leggerà. Gli confessa tuttavia il suo «disgusto» per la politica volgare, l’esigenza di giudicare autonomamente gli eventi. I fratelli concordano, però, nel considerare ineluttabile la fine della Repubblica di Weimar e della socialdemocrazia. Solo che Fritz vede nel tracollo finanziario della Germania, oberata dai debiti, l’occasione colta dal nazionalismo di Hitler. La sua analisi politica è più prudente. Martin invece insiste; gli spedisce lo scritto propagandistico di Beumenburg La Germania in catene e gli consiglia la lettura del romanzo di Hans Grimm Popolo senza spazio. E commenta: «Chi non lo sa, può imparare qui che cosa vuol dire patria per il nostro popolo». Di fronte alle «inibizioni» del fratello verso il nazismo, Martin prende una posizione netta. Nel 1932 afferma che, nonostante tutti gli errori, «occorre essere dalla parte dei nazisti e di Hitler. Ti manderò il suo nuovo discorso».
La novità delle lettere sta proprio nella fermezza che Heidegger mostra. E in una adesione che appare incondizionata. Divenuto rettore a Friburgo, racconta in una lettera del 4 maggio del 1933: «Sono entrato ieri nel partito, non solo per intima convinzione (…). In questo momento è necessario pensare non tanto a se stessi, quanto al destino del popolo tedesco». E rivolto al fratello: «Se non ti sei ancora deciso, vorrei che ti preparassi interiormente per fare il tuo ingresso».
Negli anni successivi affiorano le delusioni e le amarezze di Heidegger. Più cauto, più pacato, Fritz guarda gli eventi con una certa distanza. Nel luglio del 1941 giudica «problematica» la vittoria tedesca, mentre qualche mese dopo Martin calcola la distanza dell’esercito da Mosca: «Solo 30 chilometri!». Quando l’isolamento politico, filosofico, soprattutto umano, tormenta e angustia il filosofo, Fritz gli resta accanto. Lo sostiene; legge i suoi scritti. «Ho iniziato a studiare la Storia dell’essere, frase per frase». Si capisce perché Heidegger vada spesso a Messkirch e, quando è lontano, spedisce al fratello una lettera dopo l’altra. Ricorda la loro infanzia, apprezza quel forte legame fraterno, parla delle loro passeggiate lungo il sentiero di campagna.
A lui si rivolge nel febbraio del 1946 da Badenweiler, vicino Friburgo, dove è ricoverato nella clinica psichiatrica. Non è chiaro che cosa lo «spirito del mondo» intenda fare dei tedeschi, né perché voglia servirsi, per i suoi disegni, degli americani. Lieber Fritz — gli scrive — «nell’epoca della spaesatezza», in cui nessuno più è a casa, nel tempo della «piattezza planetaria», resta la possibilità di una dimora. Per lui è quel rapporto con il fratello. «La dimora resta, Fritz; siamo noi a rifondarla».
© Corriere della sera RIPRODUZIONE RISERVATA