Il successo nella vita si costruisce nell'adolescenza. Un intervento del Nobel per l'economia James Heckman (dalla rassegna stampa)

- Scritto da Redazione de Gliscritti: 02 /06 /2009 - 21:35 pm | Permalink | Homepage
- Segnala questo articolo:
These icons link to social bookmarking sites where readers can share and discover new web pages.
  • email
  • Facebook
  • Google
  • Twitter

Le origini della disuguaglianza sociale secondo il Nobel James Heckman al Festival dell'economia di Trento. Il successo nella vita si costruisce nell'adolescenza
di Ernesto D'Avanzo



Riprendiamo da L’Osservatore Romano del 2/6/2009 un articolo di Ernesto D’Avanzo. Vogliamo continuare a proporre una riflessione il più ampia possibile, non ristretta ad un ambito puramente intra-ecclesiale, sulla questione dell'educazione alla fede nell'età della preparazione alla cresima. Vedi su questo alcuni precedenti post:
-Interrogando gli educatori dei pre-adolescenti e degli adolescenti: l'esperienza di un maestro di tennis
-Errore di prospettiva nel valutare perché dopo la comunione o la cresima tanti adolescenti non continuano il cammino
-Dialogo con un vice-parroco sulla catechesi della pre-adolescenza e dell'adolescenza (e la proposta della cresima)
Il Centro culturale Gli scritti (2/6/2009)


La crisi economico-finanziaria globale richiede un grande sforzo da parte delle istituzioni e dei governi per cercare delle soluzioni che possano rimediare alle esigenze immediate delle famiglie e, allo stesso tempo, trovare politiche che, nel medio e lungo periodo, appena usciti dalla crisi, siano un traino per le future generazioni. Percorrere una strada che aiuti nell'immediato e che porti benefici nel medio e lungo periodo sarebbe, ovviamente, la scelta migliore. Tale strada l'ha indicata James Heckman, premio Nobel per l'economia, nella sua lectio di inaugurazione della quarta edizione del Festival dell'economia appena chiusa a Trento. Le sue ricerche indagano le origini della disuguaglianza.

Secondo Heckman, le famiglie giocano un ruolo decisivo nella formazione dei risultati ottenuti dai figli quando diventano adulti. In una recente ricerca riguardante la società americana, sostiene Heckman, emerge che le disuguaglianze presenti nel rendimento del ciclo di vita sono dovuti a fattori che si sviluppano nelle persone fino all'età di diciotto anni. Negli ultimi cinquanta anni, un tasso sempre maggiore di bambini americani è nato in famiglie svantaggiate con minori possibilità di investire sull'educazione dei figli rispetto alle famiglie più agiate.

Il Nobel ha iniziato a interessarsi alle disuguaglianze all'età di dodici anni quando conobbe la segregazione razziale. Nonostante lo sradicamento della segregazione, a detta di Heckman, gli atti successivi non sono stati sufficienti a elevare lo status di alcune parti della popolazione. Esiste ancora una disparità dovuta alle differenze presenti negli ambienti familiari e alle condizioni iniziali di vita delle persone appartenenti ai diversi gruppi etnici.

L'analisi non vale solo per gli Stati Uniti d'America ma anche per altri Paesi, come quelli europei, che sempre di più hanno a che fare con flussi migratori e che devono perciò adottare politiche di accoglienza. In molti Paesi, negli ultimi quaranta anni, continua il Nobel, gli ambienti familiari hanno subito un deterioramento; un numero sempre maggiore di bambini, infatti, nasce in famiglie con genitori minorenni o immigrati svantaggiati. A suo dire molti dei maggiori problemi economici e sociali come il crimine, la rinuncia all'istruzione superiore, le condizioni di salute avverse sembrano legate al basso livello di abilità nella società che si sviluppano a partire dalle disuguaglianze, con costi enormi.

Le politiche pubbliche, in molti Paesi, si concentrano nel promuovere e misurare le abilità cognitive attraverso test come il quoziente intellettivo o test di rendimento. Tali prove, tuttavia, ignorano importanti fattori non-cognitivi che pure sono decisivi nel successo scolastico e di vita delle persone. Ad esempio, alcuni fattori socio-emotivi come la perseveranza, l'attenzione, la motivazione, la fiducia in se stessi sembrano essere fondamentali per il ruolo dell'individuo nella società. Gli ambienti familiari sono fondamentali per lo sviluppo di tali abilità.

Se la società agisce precocemente, con programmi di intervento, può promuovere l'istruzione, e ridurre il crimine favorendo la produttività della forza lavoro. Le stime dimostrano che questi interventi hanno un alto rapporto beneficio-costo, molto più di interventi successivi come programmi di formazione lavoro, di riabilitazione dei condannati, di alfabetizzazione per adulti e così via.

Se un minore è motivato ad apprendere e a impegnarsi prima possibile nella vita, è più facile che da adulto possa riuscire bene nella sua vita sociale ed economica. D'altra parte se la società aspetta a intervenire con i minori svantaggiati i costi per rimediare in futuro saranno maggiori.
Heckman discute due indagini, il Perry Preschool Program e l'Abecedarian Program, le quali dimostrano effetti positivi su un certo numero di abilità cognitive e non-cognitive come il successo scolastico, il rendimento sul lavoro, i comportamenti sociali e così via, anche dopo molto tempo dalla fine degli interventi. La stima della percentuale di ritorno per dollaro investito, circa il 14 per cento, mostra che da questo tipo di intervento la società può trarre benefici economici oltre che sociali. Si tratta, addirittura, di stime per difetto se si considera che nei calcoli sono stati ignorati i ritorni economici per la salute.

A chi devono esser mirati gli interventi? Bambini che nei primi anni di vita non ricevono un sostanziale investimento educativo da parte dei genitori, e in generale, della famiglia. Va tenuto presente che la qualità dell'educazione dei figli non è strettamente legata al reddito familiare o all'educazione dei genitori, tiene a precisare Heckman.

Con quale programma? Programmi di intervento, come il Perry, che contemplano una intensa interazione fra educatori e famiglia, creano un continuo cambiamento anche nell'ambiente familiare, sostenendo i bambini anche dopo la fine degli interventi, rispettando i legami sociali e la diversità culturale.

(©L'Osservatore Romano - 3 giugno 2009)