Legge 194, Rodotà: “Aboliamo l’obiezione” [Gli scritti propone questo testo per riflettere sulla deriva dittatoriale di quella che si pretende essere una cultura dei “diritti”]

- Scritto da Redazione de Gliscritti: 21 /04 /2013 - 15:13 pm | Permalink | Homepage
- Segnala questo articolo:
These icons link to social bookmarking sites where readers can share and discover new web pages.
  • email
  • Facebook
  • Google
  • Twitter

Riprendiamo da "D" di Repubblica del 3 dicembre 2011 un’intervista a Stefano Rodotà di Cinzia Sciuto. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fosse gradita a qualcuno degli aventi diritto. I neretti sono nostri ed hanno l’unico scopo di facilitare la lettura on-line.

Il Centro culturale Gli scritti (21/4/2013)

N.B. de Gli scritti

Riprendiamo sul nostro sito questa intervista perché mostra chiaramente come l’accusa rivolta ad altri di voler imporre una visione non rispettosa dei diritti e della laicità ha il fine di realizzare in maniera nascosta esattamente ciò che si afferma di voler combattere: si desidera che la propria visione ideologica della vita sia imposta per obbligo al paese, senza alcun rispetto della laicità e dei diritti altrui.

Non si tratta qui, infatti, di rispetto per la scelta pur discutibile di abortire, quanto di un pensiero dittatoriale che vuole imporsi come pensiero forte, squalificando con argomenti pretestuosi ogni opinione diversa e pretendendo che la legge omologhi con le sue sanzioni chi osasse dissentire.

Si giunge così al limite estremo di volere la cancellazione della libertà di coscienza che si è faticosamente imposta nella riflessione democratica, a partire da Thomas More fino al dibattito sull’obiezione di coscienza al servizio militare.
La parte politica che ha proposto Rodotà come presidente della Repubblica è responsabile al pari delle altre nel passo indietro che ha portato alla rielezione di Giorgio Napolitano, non essendo stata in grado di suggerire una nuova figura all’altezza del ruolo istituzionale di guida dello Stato.

Legge 194, Rodotà: “Aboliamo l’obiezione”

«Oggi, a più di trent’anni dall’approvazione della legge sull’interruzione di gravidanza, la possibilità dell’obiezione di coscienza dei medici andrebbe semplicemente abolita». Non usa mezzi termini Stefano Rodotà, professore emerito di Diritto civile all’Università La Sapienza di Roma ed ex presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali.

Professore, ma si può obbligare un medico ad agire contro la propria coscienza?

«Quando la legge è stata approvata la clausola dell’obiezione di coscienza era ragionevole e giustificata: i medici avevano iniziato la loro carriera quando l’aborto era addirittura un reato ed era comprensibile che alcuni di loro opponessero ragioni di coscienza. La legge 194 ha saggiamente raggiunto un difficile equilibrio tra il diritto dei medici a non agire contro la propria coscienza e quello della donna a interrompere la gravidanza. Oggi però chi decide di fare il ginecologo sa che l’interruzione di gravidanza è un diritto sancito dalla legge, che rientra nei suoi obblighi professionali e non è più ragionevole prevedere una clausola per sottrarvisi».

Ma ritiene che una tale modifica sia concretamente fattibile?

«Temo di no, in questi anni abbiamo assistito a una generale stigmatizzazione delle donne che abortiscono e si sono fatti tentativi legislativi – penso alla proposta di legge regionale del Lazio di modifica dei consultori – che vanno nella direzione opposta. Ma per garantire il diritto delle donne all’interruzione di gravidanza, non è necessario cambiare la legge, basta applicarla».

In che senso?

«Già oggi gli ospedali non possono trincerarsi dietro la scusa di non avere medici disponibili a effettuare le interruzioni di gravidanza perché questo è un servizio che deve obbligatoriamente essere fornito, come previsto dall’articolo 9 della legge 194, e le strutture che non lo garantiscono possono essere considerate responsabili sotto il profilo civile e penale».

Può essere sufficiente ricorrere a non obiettori ‘a gettone’, come già fanno alcuni ospedali?

«Ritengo di no, per due ragioni: innanzitutto perché per gli aborti terapeutici è necessario avere personale strutturato e in secondo luogo perché non devono crearsi medici di serie A che fanno tutto il resto e medici di serie B che fanno solo aborti, con il rischio di una dequalificazione professionale. Gli ospedali possono, e devono, invece fare dei bandi per l’assunzione di personale strutturato non obiettore».

Ma non si configurerebbe come un trattamento discriminatorio nei confronti degli obiettori?

«No, perché si tratterebbe di adempiere a un obbligo normativo a cui gli ospedali non possono sottrarsi. E si tratta di un obbligo della massima importanza. In questione infatti non c’è solo il diritto all’interruzione di gravidanza, ma il diritto alla salute della donna, che è un diritto fondamentale della persona e che non è mera assenza di malattia, ma benessere fisico, psichico e sociale. Se una donna che ha deciso di interrompere la gravidanza vive questa scelta in condizioni di malessere e di angoscia perché non sa se, quando e in che condizioni riuscirà a interromperla, c’è una evidente violazione del suo diritto alla salute, che è un diritto fondamentale della persona che non può essere subordinato a esigenze burocratiche o a mancanza di personale».

Un diritto che in Italia è sempre più difficile vedere rispettato, tanto che sono sempre di più le donne che vanno all’estero.

«I due grandi obiettivi della 194 erano l’eliminazione degli aborti clandestini e il contrasto al fenomeno del turismo abortivo, che creava una sorta di ‘cittadinanza censitaria’, per cui le donne che avevano i soldi salivano su un charter, andavano ad Amsterdam o a Londra e facevano l’interruzione di gravidanza senza correre il rischio di morire. Oggi purtroppo si stanno ricostruendo i meccanismi censitari e selettivi che con la 194 si volevano combattere».

(3 dicembre 2011)