Il ritrovamento di un crocifisso a Givat HaMivtar in Israele. Yehohanan ben Hagkol e il suo ossario. Breve nota di Andrea Lonardo
- Tag usati: scritti_andrea_lonardo, yehohanan_ben_hagkol
- Segnala questo articolo:
Riprendiamo sul nostro sito una breve nota scritta da Andrea Lonardo. Per approfondimenti sulla Terra Santa vedi la sezione I luoghi della Bibbia. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione delle immagini se la loro presenza sul nostro sito non fosse gradita a qualcuno degli aventi diritto.
Il Centro culturale Gli scritti 31/7/2011

Yehohanan ben Hagkol (Giovanni, figlio di Hagkol) doveva avere circa 25 anni quando fu crocifisso. Il suo corpo fu deposto dalla croce e sepolto. Le sue ossa furono poi riunite – evidentemente da qualcuno dei suoi congiunti - in un ossario che è stato ritrovato nel 1968 nella zona settentrionale di Gerusalemme, precisamente a Givat HaMivtar.
L’ossario appartiene al cosiddetto periodo erodiano (I sec. d.C.) ed è quindi contemporaneo agli eventi che riguardarono la vita di Gesù di Nazaret. Gli archeologi sono certi della crocifissione di Yehohanan ben Hagkol - sebbene di lui non si sappia nulla perché il suo nome non compare in nessun testo dell’epoca - dal chiodo che è conficcato nell’osso del suo piede, all'altezza della caviglia (il reperto misura l. 12 cm. x h. 8 cm.).
Il particolare rimanda alla terribile pratica della crocifissione che era in uso presso i romani che l’avevano ereditata dal mondo cartaginese.
L’ossario con il suo contenuto è oggi di proprietà del Museo di Israele di Gerusalemme, dove il reperto è normalmente esposto al pubblico. Per approfondimenti si veda il catalogo del Museo The Israel Musem. Jerusalem, New York 2005, p. 247 o ancora il catalogo della sezione archeologica Chronicles of the Land. Archaeology in the Israel Museum, Jerusalem, 2010, pp. 120-123.
