San Filippo Neri e le catacombe, di Vincenzo Fiocchi Nicolai

- Scritto da Redazione de Gliscritti: 27 /05 /2010 - 15:37 pm | Permalink | Homepage
- Tag usati: ,
- Segnala questo articolo:
These icons link to social bookmarking sites where readers can share and discover new web pages.
  • email
  • Facebook
  • Google
  • Twitter

Riprendiamo da L’Osservatore Romano del 26/5/2010 un articolo scritto da Vincenzo Fiocchi Nicolai con il titolo originale “Una guida d'eccezione per le catacombe. San Filippo Neri fu tra i primi studiosi della Roma sotterranea”. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la loro presenza sul nostro sito non fosse gradita a qualcuno degli aventi diritto. I neretti sono nostri ed hanno l’unico scopo di facilitare la lettura on-line. Per ulteriori testi su San Filippo Neri, vedi gli articoli San Filippo Neri a Roma  e La visita alle Sette Chiese: cenni storici, di Guido Sacchi.

Il Centro culturale Gli scritti (27/5/2010)

L'interesse di san Filippo Neri per i più antichi monumenti cristiani, e in particolare per le catacombe, è ben noto; esso è documentato da fonti antiche e del tutto attendibili. Già al primo processo di canonizzazione del prete fiorentino, nel 1595, il domenicano Francesco Cardoni, frequentatore del santo, ricordava come egli, nei primi anni della sua presenza a Roma (1533-1537), fosse solito raccogliersi in preghiera nella catacomba di San Sebastiano sulla via Appia: per "dieci anni (...) era stato nelle grotte di S. Sebastiano, dove viveva di pane et di radiche d'herbe" (Il primo processo per san Filippo Neri nel Codice Vaticano Latino 3798 e in altri esemplari dell'archivio dell'Oratorio di Roma, I, a cura di Giovanni Incisa della Rocchetta e Nello Vian, Città del Vaticano 1957, p. 133).

Nella più antica Vita di san Filippo, scritta dall'oratoriano Antonio Gallonio intorno al 1600, si legge che egli saepissime, apud coemeterium, quod Calixti dicitur, in oratione pernoctabat. L'indicazione del coemeterium Calixti rinvia di nuovo alle catacombe di San Sebastiano, considerate allora erroneamente il "cuore" della famosa e grande necropoli callistiana.

Ancora più autorevole di queste testimonianze è la deposizione del padre Germanico Fedeli, oratoriano e intimo di padre Filippo, resa ancora al primo processo di canonizzazione. Vi si rammenta di come avesse udito più volte dalla stessa bocca del santo che egli da giovane "andava spessissime volte, solo, di notte, alle Sette Chiese, pernottando nelle dette Chiese, et, anco nel cemeterio di Calisto, et, che, quando trovava le chiese serrate, si fermava nelli porticati di dette chiese, a far oratione, et (...) alle volte a leggere qualche libro al lume della luna" (ibidem, III, Città del Vaticano 1960, p. 257).

Se questa frequentazione giovanile di Filippo Neri delle catacombe di San Sebastiano è dunque solidamente attestata dai documenti, frutto di più tarde leggende e arricchimenti agiografici sembra l'ambientazione nei sotterranei del cimitero dell'Appia di altri episodi della vita del santo. Così quello della tentazione da parte di tre diavoli, dalle sembianze di giovani, avvenuta, secondo la testimonianza del Gallonio - il primo a riferirla - presso Capo di Bove (cioè il sepolcro di Cecilia Metella) e arbitrariamente trasferita, nella Roma Sotterranea dell'Aringhi (1651), nelle catacombe, dove, tra l'altro, i tre diavoli, per spaventare san Filippo, si sarebbero cimentati nello scuotere le lapidi che chiudevano le tombe.

Così, soprattutto, l'episodio miracoloso della frattura del costato, che ancora Gallonio e altre autorevoli fonti ricordano avvenuto, nel 1544, senza una localizzazione precisa, e che solo successivamente viene ambientato negli ipogei di san Sebastiano.

Spingeva il giovane Filippo Neri all'assidua frequentazione delle catacombe, come documentano altre fonti contemporanee, la voglia di solitudine, il desiderio di pregare in luoghi appartati, la devozione verso i martiri, soprattutto la volontà di trarre alimento spirituale dal contatto con quelle antiche testimonianze e di recuperare in esse i valori più genuini del cristianesimo.

La catacomba di San Sebastiano, in quell'epoca, era una delle pochissime del suburbio romano che ancora potevano essere visitate. Alcune preziose planimetrie della fine del Cinquecento e dei primi anni del Seicento rivelano in effetti che un buon numero di ambulacri risultavano accessibili da due ingressi situati nella soprastante basilica. Tra questi, certamente anche il cubicolo nel quale, almeno a partire dalla metà del Seicento, si volle veder il luogo in cui san Filippo si ritirava in preghiera.

Tale zona era allora detta "secreta" e risultava raggiungibile attraverso un percorso che prendeva avvio da una galleria che si apriva subito di fronte al cubicolo che ospitava la tomba di san Sebastiano. Nel vano considerato prediletto dal santo erano stati collocati, nell'occasione del Giubileo del 1650, un busto di Filippo Neri in terracotta e un'epigrafe metrica che ricordava la sua presenza nel sotterraneo.

L'ambiente - ancora oggi considerato "il cubicolo di san Filippo" - si presenta molto alterato dagli interventi di consolidamento moderni. Vi si può comunque ammirare la copia del busto di san Filippo dello scultore Andrea Bolgi, il cui originale si conserva in Santa Maria della Vallicella; accanto si leggono due lapidi commemorative, ancora, della dimora del santo nelle catacombe.

Alcune immagini del tempo ritraggono san Filippo negli ambienti ipogei di san Sebastiano. Esse risultano molto idealizzate e pertanto è arduo trarre da esse elementi per individuarvi luoghi precisi: così quella (probabilmente la più antica) attribuita alla cerchia di Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio, conservata nelle camere del santo a Santa Maria in Vallicella, l'altra affrescata nella cosiddetta "sala rossa" dello stesso complesso vallicelliano e una terza riprodotta nella Roma Sotterranea dell'Aringhi nel 1651.

La frequentazione della catacomba di San Sebastiano da parte di Filippo Neri dovette contribuire non poco a diffondere la conoscenza degli antichi cimiteri cristiani di Roma e a renderli più popolari anche tra le classi meno colte. La pratica rinvigorita della visita alle Sette Chiese dovette svolgere, in questo senso, un ruolo non secondario. Le catacombe del resto, in quell'epoca, erano oggetto dei primi studi da parte degli antiquari interessati alle memorie religiose, ma anche dell'attenzione delle gerarchie ecclesiastiche che, nel clima infuocato della Riforma cattolica, vedevano, come è noto, nello studio e nella valorizzazione dei primi monumenti cristiani, un mezzo per combattere le tesi dei protestanti. Soprattutto le immagini dipinte nelle catacombe, che si andavano allora recuperando, sembravano fornire - con l'oggettività propria di un monumento antico - argomenti per affermare la realtà del culto dei santi e delle immagini sacre tra le primissime generazioni cristiane.

Se san Filippo Neri si accostava ai più antichi cimiteri cristiani soprattutto animato da motivazioni di carattere spirituale, egli promosse pure - nell'ambito della Congregazione dell'Oratorio da lui fondata - i primi studi storici e archeologici di taglio moderno sull'antichità cristiana.
All'ombra di san Filippo, l'oratoriano Cesare Baronio scrisse i suoi Annales Ecclesiastici, la prima storia della Chiesa che vagliava in modo critico (con i limiti del tempo) le fonti storiche e la documentazione archeologica.

Particolarmente viva è la descrizione, nel secondo volume dell'opera, della neoscoperta catacomba di Vigna Sanchez sulla via Salaria - l'attuale "Anonima di via Anapo", allora erroneamente ritenuta il cimitero di Priscilla - da lui definita una vera sub terranea civitas e più volte perlustrata in lungo e in largo - vidimus, saepius lustravimus Priscillae coemeterium. Anche i primi studiosi delle catacombe, lo spagnolo Alfonso Ciacconio, il fiammingo Filippo De Winghe e il francese Giovanni L'Heureux, ma soprattutto il grande maltese Antonio Bosio, colui che con i suoi lavori sugli antichi cimiteri sotterranei, doveva gettare le basi della nuova disciplina scientifica dell'archeologia cristiana, trovarono nella Congregazione dell'Oratorio un ambiente culturale favorevole allo svolgimento delle loro ricerche. La Roma Sotterranea del Bosio, fu pubblicata, come è noto, postuma, nel 1632, per cura dell'oratoriano Giovanni Severano, amico dello studioso e autore egli stesso di un libro sulle Sette Chiese.

Tra i personaggi del tempo legati alla cerchia filippina e interessati allo studio delle antichità cristiane, è da ricordare anche il cardinale Federico Borromeo, intimo amico di Baronio, familiare e penitente dello stesso padre Filippo. Come apprendiamo dalle sue parole, negli anni del soggiorno romano (1586-1595), aveva perlustrato varie catacombe sotto la guida del Ciacconio. Egli curò una raccolta di copie di pitture delle catacombe tratte da quelle dello studioso spagnolo, che fece conservare nella Biblioteca Ambrosiana, ed ebbe egli stesso in mente di scrivere una Roma Sotterranea, dove ampio spazio avrebbe avuto il commento delle immagini pittoriche.

Fu in effetti autore di un De Pictura Sacra, edito nel 1624, nel quale, fra l'altro, commentava, con discreto approccio critico, attraverso i testi, il significato delle più antiche immagini raffigurate sui monumenti. Fu anche particolarmente attento alla valorizzazione delle iscrizioni cristiane, di cui auspicava una pubblicazione complessiva, sull'esempio della raccolta delle epigrafi romane del Gruterus. Federico Borromeo, della cerchia più vicina all'Oratorio, fu probabilmente colui che possedeva una più spiccata e autentica vocazione per gli studi archeologici. In questo senso la sua figura deve essere ancora pienamente valutata.

Il legame di Filippo Neri con le catacombe romane non cessò neanche dopo la sua morte. Al primo processo di canonizzazione, l'abate Giacomo Crescenzi del monastero di Sant'Eutizio presso Norcia, vicino a san Filippo e investigatore anch'egli degli antichi cimiteri sotterranei di Roma, rese testimonianza insieme a un gruppo di amici, del curioso episodio di cui erano stati protagonisti durante una perlustrazione della catacomba dei Giordani sulla via Salaria, il 10 dicembre 1598.

Nel percorrere l'intricato groviglio di gallerie, per inesperienza, il gruppo aveva infine smarrito la strada; sarebbero state le preghiere rivolte a padre Filippo ("chi con parole et chi col core") a farli miracolosamente uscire, ormai stremati e privi di luce, nello "spatio de un Miserere, da quel labirinto sotterraneo (Processo, II, Città del Vaticano 1958, pp. 215-218). La testimonianza si rivela utile anche per la ricostruzione dell'assetto originario dell'antico cimitero della Salaria, in quanto in essa compaiono accenni circostanziati a luoghi e monumenti in gran parte oggi perduti.

Gli ambienti della catacomba di San Sebastiano frequentati da san Filippo sono ancora ai giorni nostri meta di studiosi e visitatori. I restauri che vi sono stati condotti in questi ultimi anni dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra ne consentono una migliore e più sicura fruizione e assicurano la conservazione di luoghi altamente significativi per la storia degli esordi dell'archeologia cristiana.

(©L'Osservatore Romano - 26 maggio 2010)

--------------------------------

Per altri testi su Roma, su questo stesso sito, vedi la sezione Roma e le sue basiliche.