[Gli errori commessi dalla pedagogia negli ultimi decenni e il nuovo slancio che si respira invece nell’aria oggi.] Con gli occhi di Marcellino. L’introduzione di Andrea Lonardo alla mostra sul film Marcellino pane e vino presentata al meeting di Rimini 2017

- Scritto da Redazione de Gliscritti: 27 /11 /2017 - 00:00 am | Permalink | Homepage
- Tag usati: , , , ,
- Segnala questo articolo:
These icons link to social bookmarking sites where readers can share and discover new web pages.
  • email
  • Facebook
  • Google
  • Twitter

Riprendiamo sul nostro sito l’introduzione scritta da Andrea Lonardo per la mostra sul film Marcellino pane e vino presentata al meeting di Rimini 2017 ed edita nel catalogo pubblicato da Itaca, Castel Bolognese, 2017. Per approfondimenti, cfr. la sezione Educazione.

Il Centro culturale Gli scritti (26/11/2017)

L’educazione sta aprendo gli occhi sugli errori commessi in campo pedagogico negli ultimi decenni. Infatti, l’attenzione è stata assorbita interamente dai metodi, quasi che questi potessero essere applicati a contenuti secondari e a esperienze insignificanti.

I docenti, i genitori e i catechisti si sono sentiti ripetere per anni che ciò che conta è “far fare” qualcosa ai bambini, che ciò che conta è impegnare i ragazzi in “attività” quasi che queste fossero la chiave per far innamorare le nuove generazioni della cultura, della fede e della vita.

La parola “laboratorio” ha sostituito la parola “esperienza”: ma le due realtà non sono equivalenti perché un laboratorio è costruito ad arte ed è occasionale, mentre l’esperienza si costruisce con l’immissione, inizialmente quasi inconsapevole, in ciò che è abituale e che esiste al di là di momenti prefissati - una cosa, ad esempio, è fare un laboratorio sulla figura del “padre”, una cosa ben diversa è crescere con un “padre”, con una figura maschile significativa in casa, con un prete in parrocchia, con una persona che, di fatto e senza che nessuno lo abbia programmato, sia un punto di riferimento nella vita.

L’esasperazione dell’attenzione metodologica si è unita con un’altra tendenza, quella ad infantilizzare l’educazione. L’“asticella” è stata abbassata eliminando ogni progetto di lungo periodo fondato sulle grandi questioni appassionanti, perché queste sono state ritenute troppo “sensibili” e, quindi, da evitare per non compromettersi e non dover entrare in ambiti “caldi”. Temi più neutrali sono sembrati meno pericolosi, ma appunto al prezzo di spegnere, invece di incentivarla, la riflessione su ciò che conta davvero nella vita. Anche i temi della felicità e del dolore sono stati messi “in sordina” per non “spaventare” i ragazzi.

Nelle scuole e nella catechesi si respira, invece, da qualche anno un’aria nuova e fresca: si vede in tanti una nuova passione, una consapevolezza che dove esiste un “padre” – sia esso un docente, un prete o un adulto significativo – un’intera comunità si raduna per servire e le giovani generazioni ritrovano il coraggio di domandare. Perché è dinanzi ad un “padre” che le domande emergono e non vengono addormentate.

Le reazioni dei ragazzi dinanzi alla visione di Marcellino pane e vino incoraggiano questo mutamento di rotta. La prima cosa che colpisce nelle loro considerazioni, è come essi non solo non si impressionino dinanzi al dramma del protagonista, ma anzi che quella storia li aiuti a verbalizzare le esperienze negative vissute, le paure, per trovare nuova speranza.

Dinanzi a Marcellino che non ha la mamma, i bambini trovano il coraggio di dire il dolore della mancanza materna quando i genitori sono separati, o la sofferenza per l’assenza del padre che ha lasciato sola la madre.

Ma - si noti bene – il film non sembra accrescere nei bambini la tristezza o il ripiegamento sulla propria storia, bensì li rasserena. L’esperienza reale conferma in pieno quando ebbe a scrivere con grande sapienza G.K. Chesterton che difendeva le storie nei quali erano presenti i draghi: «I bambini conoscono già l’esistenza dei draghi prima che gli si raccontino le favole. Le favole servono loro per imparare che esiste San Giorgio che sconfigge il drago». Già qui appare la grandezza delle domande dei bambini. I bambini non sono degli stupidi e non debbono essere trattati da stupidi. Essi conoscono il male e chiedono a noi adulti se siamo convinti che esso possa essere sconfitto e se, quindi, si possa vivere sereni.

Interessantissimo è che essi apprezzino un film in bianco e nero, girato con criteri assolutamente diversi da quelli della cinematografia moderna, abituata alla rapidità del montaggio e agli effetti speciali. I bambini si stupiscono invece di una storia semplicissima e commovente.

Questo è l’effetto che fanno i classici. All’inizio sembrano lontani da noi, perché utilizzano un linguaggio a cui non siamo abituati, ma poi si rivelano molto più vicini di tanti prodotti alla moda che non toccano il cuore.

Ecco emergere nuovamente le domande grandi dei bambini: essi amano un film che parla loro di cose grandi e superano tranquillamente la difficoltà metodologica di un prodotto antico. Avviene lo stesso quando un nonno racconta la storia della famiglia e sfoglia l’album di fotografie ingiallite con i nipoti. Quell’incontro reale con la vita farà stare ore e ore i bambini ad interrogare e ad ascoltare.

Le reazioni dei bambini mostrano poi come essi abbiano domande talmente grandi che non è sbagliato definirle “metafisiche”. Essi vogliono sentir parlare della nascita e della morte, del riso e della tristezza, dell’amore e della nostalgia per chi non c’è più, di Dio e di una speranza che non deluda i cuori.

Va assolutamente rovesciata la posizione di chi pretende che si debba vietare di parlare queste cose ai bambini perché sarebbe un imporre loro qualcosa di più tipicamente adulto. È assolutamente vero l’opposto: astenersi dal parlare di queste grandi cose vorrebbe dire tradire le loro attese. Le loro domande si spengono nella tristezza quando capiscono che l’adulto è imbarazzato a parare di Dio e della felicità e preferisce il silenzio.

La grande catecheta Sofia Cavalletti ha scritto, parlando dei bambini: «[Per loro] il limitato non è attraente, è l'immenso, il mistero che attrae».

I bambini non solo hanno un immenso desiderio di conoscenze sui grandi temi della vita, ma ancor più in loro il desiderio non è meramente teorico, bensì ha a che fare con una sete inesauribile di felicità. Anche le loro reazioni alla storia di Marcellino lo dimostrano. È come se essi scrutassero prima i volti dei frati, poi il volto del protagonista, poi quello del crocifisso, per scorgere se è possibile essere felici.

I bambini sanno – anche quando fingono di dimenticarlo, per ottenere qualcosa di concreto dai loro genitori – che non sono le cose a fare la felicità. Aiutarli a comprendere che qualsiasi cosa li annoia non perché sono cattivi, bensì perché hanno un cuore fatto per l’infinito, li aiuta tantissimo a crescere. Ogni loro giornata è segnata dallo scoprire sempre di nuovo che le cose per cui lottano, non sono in grado di appagarli.

Nelle reazioni al film, si vedono chiaramente i bambini riflettere su come sia più bello dare che ricevere, su come l’amore sia più importante delle cose, su come Dio sia l’unico in grado di rendere l’amore eterno.

Non possiamo tacere loro di questi temi e non vivere dinanzi a loro l’amore e la fede, perché essi vogliono vederli in noi.

Alessandro D’Avenia raccontò una volta che quando gli proposero di girare un film sul suo primo libro Bianca come il latte, rossa come il sangue, gli venne detto che la sua storia affrontava tre temi scabrosi e sarebbe perciò stata interessante per il pubblico: la morte, la felicità, Dio. Ecco i temi  “scabrosi” di cui i ragazzi vogliono sentir parlare.

I bambini vogliono vedere nei genitori, nei docenti, nelle comunità cristiane, nella società cosa siano la morte, la felicità, Dio.

Anche i tre volumi de Le domande grandi dei bambini nascono in questa prospettiva. Per un anno con padre Maurizio abbiamo raccolto le domande vere dei bambini, quelle che essi pongono ai genitori, quelle che pongono in classe ai maestri e alle maestre, quelle che pongono ai catechisti in parrocchia. Spesso le domande emergevano non nei momenti di incontro, bensì nella settimana, dinanzi ai fatti, dinanzi alla vita. Leggendole, ci siamo resi conto di come la catechesi fosse lontana dalle loro vere domande. Di come fornisse loro tante piccole nozioncine storiche sul villaggio di Gesù, sulla sua casa, su come si preparasse il cibo a quei tempi e così via, mentre nei loro cuori l’attesa era più grande. Ci siamo resi conto di come tante attività riescano momentaneamente a distrarli e farli stare tranquilli, ma non facciano loro scoprire la grandezza della vita e la novità della fede.

Dinanzi alla loro richiesta bisognava provare a fare qualcosa di diverso: non semplicemente “dire” loro la fede, ma dire perché essa è nuova, grande, diversa, bella più di qualsiasi altra cosa esistente sulla terra. Servivano non solo delle affermazioni, bensì delle comparazioni fra realtà diverse. Servivano ancor più dei superlativi assoluti per capire se ci si trovava dinanzi a qualcosa di ineguagliabile o a qualcosa di superfluo.  

La reazione dei bambini dinanzi a Marcellino pane e vino dice che essi sono diversi da come li immagina la pedagogia. Ma questa loro reazione indica anche una strada. Essi sono nutriti da cose grandi, essi cercano chi li aiuti a immaginare la vita. Apprezzano chi ha il coraggio di mostrare loro cosa sia una vita felice nella quale donarsi totalmente. Cercano qualcuno che non faccia loro sconti, ma sia invece disposto a promettere che camminerò con loro perché non abbiano paura dei desideri grandi che portano nel cuore.