Diocesi di Roma. Itinerario diocesano per la formazione di base dei catechisti

- Scritto da Redazione de Gliscritti: 19 /05 /2014 - 15:49 pm | Permalink | Homepage
- Segnala questo articolo:
These icons link to social bookmarking sites where readers can share and discover new web pages.
  • email
  • Facebook
  • Google
  • Twitter

Riprendiamo sul nostro sito l’Itinerario diocesano per la formazione di base dei catechisti approvato dal Consiglio dei Prefetti della Diocesi di Roma, in data 13 gennaio 2014. Ad esso alleghiamo anche la scheda inviata ai prefetti con le indicazioni per gli stage residenziali di formazione catechisti ed il questionario per organizzare i corsi nelle diverse prefetture. Per approfondimenti, vedi la sezione Catechesi e pastorale ed, in particolare, La formazione dei catechisti dinanzi alle nuove prospettive educative e pedagogiche. File audio di una relazione di Andrea Lonardo all'Ufficio catechistico regionale.

Il Centro culturale Gli scritti (19/5/2104)

Ordinamento

1/ L’itinerario riguarda i nuovi catechisti, a loro è proposto e va di pari passo con la chiamata di nuovi catechisti al ministero. Questi siano scelti tra persone aperte ad un serio cammino di fede, accoglienti e disponibili e capaci di comunicare. Si abbia cura che siano preferibilmente giovani-adulti, giovani coppie e giovani consacrate.

2/ Per questo motivo, è un itinerario di base, mentre i catechisti già in servizio avranno bisogno di formazione permanente diversa da quella qui proposta.

3/ Potranno iscriversi all’itinerario soltanto coloro che saranno presentati dal parroco o dal responsabile della comunità di riferimento (ad es. una cappellania), in vista del ministero.

4/ L’itinerario è articolato in due anni:

- il primo anno propone gli elementi essenziali della  formazione, insieme ai primi elementi di metodologia pratica; il secondo anno sviluppa, per accrescimento e approfondimento, gli elementi offerti nel primo e arricchisce la metodologia con esercitazioni e laboratori.

5/ L’itinerario potrà essere proposto, in via sperimentale, secondo tre modalità:

5.1. in prefetture vicine  per ognuno dei settori pastorali, curando che le sedi dell’itinerario siano facilmente raggiungibili. L’itinerario è sviluppato in 15 incontri per la durata di due ore ciascuno. L’orario degli incontri varierà a seconda delle esigenze dei partecipanti;

5.2. informa residenziale, in una località vicino Roma, dal venerdì sera fino alla domenica sera. Sarà proposto in due parti: la prima parte nella prima settimana di giugno; la seconda nella seconda settimana di settembre;

5.3. informa residenziale in un unico stage di 4 giorni alla fine di luglio, e sarà offerto particolarmente ai giovani, studenti e lavoratori, dai 18 ai 30 anni, più disponibili nel periodo di ferie.

6/ Nella scelta dei relatori ed animatori dell’itinerario saranno privilegiate, oltre alle competenze specifiche, la sapienza e l’esperienza dei parroci e dei vice-parroci del territorio disponibili a questo servizio. Il Vicariato offrirà un elenco di collaboratori disponibili. .

7/ L’itinerario avrà come riferimenti la Sacra Scritturae i documenti specifici pubblicati dopo il Concilio: il Documento di base, il Catechismo della Chiesa Cattolica, il Catechismo degli adulti CEI La verità vi farà liberi[1].

8/ Nel corso del primo anno sono previsti almeno tre laboratori metodologici e un corso di esercizi spirituali per la interiorizzazione dei contenuti ricevuti e per insegnare la pratica della lectio divina.

9/ L’itinerario si concluderà con un colloquio per stimolare lo studio personale del materiale dato. Nel corso dell’itinerario il futuro catechista, nella sua comunità, a giudizio del parroco, potrà affiancare un catechista in servizio per apprendere l’arte del ministero.

10/ Responsabile dell’itinerario sarà una persona (chierico, consacrato o laico) scelta, d’intesa con i Prefetti interessati, dal Vescovo di Settore, che  – con l’aiuto dell’Ufficio Catechistico del Vicariato - provvederà all’organizzazione dell’itinerario, alla scelta dei relatori e alle altre incombenze. Al responsabile spetta accompagnare i partecipanti, seguire lo svolgimento degli itinerari, provvedere ai sussidi e ai materiali necessari. Egli riferirà periodicamente al Vescovo di Settore.

11/ Presso l’Ufficio Catechistico del Vicariato sarà costituita una équipe di collaboratori ed esperti, che monitoreranno l’itinerario e ne valuteranno la graduale  validità formativa, apportandone i necessari adattamenti e integrazioni.

12/ Una volta approvato il presente progetto dal Consiglio dei Prefetti, l’Ufficio Catechistico del Vicariato predisporrà il programma sperimentale degli incontri, dei laboratori, incontrerà i responsabili degli itinerari attivati per una messa a punto della prima sperimentazione. Alla fine del primo anno è prevista una riunione di verifica in Vicariato dell’esperienza fatta.

13/ Si auspica che l’itinerario possa avere inizio nell’anno pastorale 2014/2015, utilizzando i mesi a venire per precisare la proposta, organizzarla in dettaglio e sensibilizzare i partecipanti.

Programma

I anno: Il catechista: chi è e cosa annuncia.

1/ «Si sentirono trafiggere il cuore». Il catechista come evangelizzatore, inviato non a presupporre la fede, bensì a proporla nel contesto culturale odierno. La Chiesa chiamata ad “uscire” nell’Esort. Apost. Evangelii gaudium. Il cuore dell’annunzio cristiano: solo nel “mistero” di Cristo si svelano insieme il “mistero” di Dio ed il “mistero” dell’uomo.
1 incontro

2/ Lo “stile” del catechista: il catechista è  testimone di gioia, “compagno” nel cammino (l’amore e l’accoglienza del catechista) e  “maestro” (il Logos della fede), perché la fede è amorevole e ragionevole.
1 incontro

3/ Le dimensioni della catechesi ed i suoi contenuti più affascinanti: una fede professata, celebrata, vissuta, pregata (le 4 colonne del catecumenato antico, del CCC e della Lumen fidei di Papa Francesco). Introduzione al Credo, ai Sacramenti, ai Comandamenti, al Padre nostro
4 incontri

4/ Il grande cambiamento operato dal Concilio: la prospettiva personalistica nella presentazione della rivelazione, della liturgia, della vita in Cristo e della preghiera cristiana. In particolare le prime sezioni delle 4 parti del CCC e i primi capitoli del CdA che ripresentano in catechesi il Concilio.
2 incontri

5/ Una presentazione della storia della salvezza narrata dalla Bibbia  e condensata nel Credo: la fede è semplice.
4 incontri

6/ Laboratori metodologici sui diversi ambiti della catechesi

Questi laboratori vedranno i catechisti suddivisi negli ambiti propri ad ognuno:
- Catechisti delle famiglie del Battesimo e degli anni successivi
- Catechisti dell’Eucarestia
- Catechisti della Confermazione
- Catechisti del catecumenato per gli adulti
- Catechisti per il matrimonio e la  famiglia
- Catechisti degli adulti e dei gruppi del Vangelo
- Catechisti dei giovani e della Confermazione per giovani/adulti (questo laboratorio sarà organizzato in collaborazione con i rispettivo uffici)
- Formatori degli animatori della carità (questo laboratorio sarà organizzato in collaborazione con i rispettivi uffici)
- Formatori degli animatori della liturgia (questo laboratorio sarà organizzato in collaborazione con i rispettivi uffici)
- Formatori degli animatori della cultura, ecc. (questo laboratorio sarà organizzato in collaborazione con i rispettivi uffici)
3 incontri di Laboratorio

7/ Un corso di esercizi spirituali, dal venerdì pomeriggio alla domenica. 

Totale: 15 incontri di 2 ore l’uno, più il ritiro

N.B. Sarà proposto a livello diocesano un Laboratorio per la catechesi e la disabilità.

II anno. I contenuti della catechesi e la loro trasmissione (da proporre dopo un’attenta verifica del primo anno)

1/ Una visione ecclesiologica: il catechista è una persona ecclesiale, testimone del “noi” della fede. La Chiesa è madre
2 incontri

2/ Per un approfondimento degli elementi più importanti della fede confessata: Creazione, Peccato originale, Incarnazione, Salvezza in Cristo, Vita eterna
3 incontri

3/ Per un approfondimento degli elementi più importanti della fede celebrata. La centralità dell’eucarestia. Il Battesimo porta della fede e la sua Confermazione. Il Sacramento del Perdono.- Unzione dei malati
2 incontri

4/ Per un approfondimento degli elementi più importanti della fede vissuta. La grazia ed il peccato. La legge, la coscienza, la libertà e la carità. Matrimonio e politica . Sofferenza, malattia e morte
3 incontri

5/ Per un approfondimento degli elementi più importanti della fede pregata. Le 7 richieste del Padre nostro e la preghiera cristiana.
2 incontri

6/ Laboratori metodologici sui diversi ambiti della catechesi

Questi laboratori vedranno i catechisti suddivisi negli ambiti propri ad ognuno:
- Catechisti delle famiglie del Battesimo e degli anni successivi
- Catechisti dell’Eucarestia
- Catechisti della Confermazione
- Catechisti del catecumenato per gli adulti
- Catechisti per il matrimonio e la  famiglia
- Catechisti degli adulti e dei gruppi del vangelo
- Catechisti dei giovani e della Confermazione per giovani/adulti (questo laboratorio sarà organizzato in collaborazione con i rispettivo uffici)
- Formatori degli animatori della carità (questo laboratorio sarà organizzato in collaborazione con i rispettivi uffici)
- Formatori degli animatori della liturgia (questo laboratorio sarà organizzato in collaborazione con i rispettivi uffici)
- Formatori degli animatori della cultura, ecc. (questo laboratorio sarà organizzato in collaborazione con i rispettivi uffici)
3 incontri di Laboratorio

7/ Un corso di esercizi spirituali, dal venerdì pomeriggio alla domenica. 

Totale:  15 incontri di 2 ore l’uno, più il ritiro

Approvato dal Consiglio dei Prefetti, 13 gennaio 2014

Modulo PER FACILITARE LA PREPARAZIONE E LA LOCALIZZAZIONE DELLE SCUOLE DI FORMAZIONE PER I NUOVI CATECHISTI PER L’ANNO 2014-2015:

PER FACILITARE LA PREPARAZIONE E LA LOCALIZZAZIONE DELLE SCUOLE DI FORMAZIONE PER I NUOVI CATECHISTI PER L’ANNO 2014-2015

Note al testo

[1] Il CCC ed il Catechismo degli adulti CEI presentano le grandi sintesi della fede cristiana – Credo, Sacramenti, Comandamenti, Padre nostro - a partire dalla prospettiva personalistica del Concilio Vaticano II che è espressa in DV, SC, LG e GS.