Arte e catechesi. Presupposti della via pulchritudinis nell'annunzio del Vangelo. File audio di una relazione di Andrea Lonardo per gli studenti di catechetica dell'UPS
- Tag usati: file_audio_andrea_lonardo, tipologia
- Segnala questo articolo:
Riprendiamo sul nostro sito il file audio di una relazione tenuta da Andrea Lonardo presso il Vicariato di Roma per gli studenti di catechetica della Pontificia Università Salesiana il 10/4/2014. Per ulteriori file audio vedi la sezione Audio e video.
Il Centro culturale Gli scritti (11/5/2014)
Registrazione audio Riproducendo "ups arte catech". ![]() |
SCHEMA DELL'INCONTRO DISTRIBUITO AI PARTECIPANTI
Andrea Lonardo
(www.gliscritti.it FB Andrea Lonardo Canali Youtube Catechisti Roma e Gli scritti)
1/ I diversi modi di rappresentare: il caso della creazione

Maurits Cornelius Escher, sul quale vedi
I giorni della Creazione e Il peccato originale in Maurits Cornelius Escher.
Breve nota di Andrea Lonardo.

Michelangelo, Volta della Sistina

Su questo, vedi L’esegesi “secondo la fisica” del
racconto della creazione nel pensiero dei maestri
chartriani del XII secolo, di Michele Filippi.

M. Chagall, Creazione del’uomo, Pastello preparatorio
(definitivo nel Museo Biblico, Nizza)
2/ In relazione al testo biblico: l’immagine come esegesi

Michelangelo, Volta della Sistina
3/ La tipologia
Padri della Chiesa, Liturgia e arte
Santa Maria Maggiore, mosaici della navata centrale

1) Melchisedech viene incontro ad Abramo offrendogli pane e vino (Gen. 14,17-20), mentre Cristo stende dall’alto il suo braccio, con chiaro riferimento tipologico all’eucarestia (l'episodio occupa l'intero pannello). La vicinanza all’arco trionfale dice la centralità del rapporto con Cristo e con i sacramenti che si vuole evidenziare nel racconto di Genesi.

2) In alto apparizione del Signore, sotto forma di tre angeli, ad Abramo presso le querce di Mamre (Gen 18,1-5) e, in basso, Abramo che ordina a Sara di preparare tre focacce (Gen 18,6) e Abramo che imbandisce la tavola ai tre angeli (Gen 18,8).
4/ La totalità e la serie (con ripresa della tipologia... es. popolo d’Israele-popolo della Nuova Alleanza, Circoncisione-Battesimo, autorità mosaica-autorità episcopale e papale)

Sistina, Pittori del Quattrocento e Michelangelo
ma cfr. anche ogni Chiesa occidentale e orientale (es. Basilica di San Francesco ad Assisi)


Perugia, Monteluce
cfr. Roberto Mastacchi, iconografia del Credo (es. Battistero Siena)
cfr. serie “disperanti”: Studio per una serie evocativa chiamata Amore, scelto per l’esposizione di Berlino del 1893 (si descrive, infatti, la mutazione dell’amore dalla prima fase piena di speranza alla sua penosa fine) a Fregio: motivi della via di un anima moderna, per l’esposizione del 1904 a Kristiania, l’odierna Oslo, fino al più semplice Fregio della vita per Kristiania 1918.




N.B. l’oggettivo ed il soggettivo nell’arte
cfr. Van Gogh, Pastore protestante
cfr. Matisse, cappella di Vence
5/ I “misteri” di Cristo

Caravaggio, Deposizione,
Chiesa Nuova, poi Musei vaticani
6/ L’esperienza del Corso di “storia della Chiesa” per i catechisti di Roma (e non di Arte e catechesi!)
ormai da 6 anni
cfr. far amare la propria arte “locale”!
7/ Eventi singoli
es. Pascal, i gesuiti e Bernini!
Dialoghi con Caravaggio nelle sue Chiese
8/ Questione delle Chiese storiche (cfr. anche i turisti delle diverse lingue e le loro guide spesso anti-clericali)
lavori per un pieghevole ed u sito plurilingue
9/ La questione dei pellegrinaggi (anche a piedi!)