INIZIAZIONE CRISTIANA E TEOLOGIA FONDAMENTALE (tpfs*)

Riflessione sulle tappe della maturità cristiana nella chiesa primitiva
Di Carlo M. Martini


La chiesa primitiva ha conosciuto diverse tappe della maturazione cristiana? Ha ritenuto cioè che l'iniziazione alla conoscenza del Vangelo e la sua integrazione nella vita non avvenissero in breve tempo, per esempio durante la preparazione al battesimo, ma richiedessero tempi lunghi e momenti successivi di maturazione? Ed è possibile individuare con qualche approssimazione questi diversi momenti, così da determinare se e in quale di essi si possa parlare di una istanza di riflessione sulla esperienza di fede che presenti analogie con alcune istanze tipiche della “teologia fondamentale”?

I/ Coscienza di un processo di maturazione cristiana

Non è difficile scoprire nel N.T. la coscienza del carattere graduale dell'esperienza di fede. Vi si parla di “catecumeni” ( Gal . 6, 6), di “illuminati” ( Eb . 6, 4; 10, 32), di “perfetti” o “maturi” (1 Cor . 2, 6; 14, 20). In Ef . 4, 13–14 i “fanciulli battuti dalle onde e portati qua e là da qualsiasi vento di dottrina” (e che si suppone siano cristiani battezzati, quindi già passati per l'iniziazione catecumenale) sono contrapposti allo “stato di uomo perfetto nella misura che conviene alla piena maturità di Cristo”. In Eb . 5, 12 – 14 si oppone la situazione di chi ha bisogno che qualcuno gli insegni i “primi elementi degli oracoli di Dio” a quella di coloro che dovrebbero “essere ormai maestri”; la condizione di coloro che sono “bisognosi di latte” a quella di colui per cui è invece adatto il “nutrimento solido”, che ha “le facoltà esercitate a distinguere il buono dal cattivo”. Le preghiere che Paolo fa per le comunità lasciano intravedere un itinerario che va verso “una conoscenza piena” della volontà di Dio, “con ogni sapienza e intelligenza spirituale” ( Col . 1, 9), “crescendo sulla conoscenza di Dio” ( Col . 1, 10).
Oltre a questi riferimenti lessicali alla progressiva maturazione del battezzato, vi sono pagine del Nuovo Testamento nella quali vengono descritti esplicitamente alcuni momenti successivi della introduzione nel mistero cristiano. Per esempio il capitolo 2 degli Atti fa seguire alla prima predica di Pietro (Atti 2, 14 – 36) la dichiarazione di disponibilità di coloro che hanno ascoltato la parola (2, 37) e l'invito alla penitenza e al battesimo per ricevere il dono dello Spirito (2, 38). Viene poi la descrizione del battesimo effettivamente ricevuto (2, 41) e subito dopo si nota che coloro che erano stati battezzati continuavano ad ascoltare l'insegnamento degli Apostoli (2,42) ed erano assidui nell' “unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere” (ib.).
Anche dopo il catecumenato vi è dunque un periodo di istruzione, collegato con una più intensa partecipazione alla vita comunitaria. La lettera agli Ebrei (6, 1-6) distingue espressamente un “insegnamento iniziale su Cristo” nel quale si danno le indicazioni fondamentali sulla vita cristiana, da una istruzione più completa e approfondita.
Se dunque esisteva nella chiesa primitiva la coscienza di un itinerario cristiano da percorrere in momenti successivi, ci si può chiedere ulteriormente se nel tempo del Nuovo Testamento sia esistito qualcosa come uno o più “manuali” atti a introdurre in queste diverse tappe. E' a questo punto che si colloca un'ipotesi di lavoro secondo cui i “quattro Evangeli”, nell'ordine Marco – Matteo – Luca - Giovanni, potrebbero essere considerati come indicativi dello spirito caratteristico dei diversi momenti di questo itinerario. Pur tenendo conto del fatto che le diversità tra i vangeli sono dovute a molti motivi, ampiamente messi in luce dalla critica, cioè al esempio alla molteplicità delle fonti e delle tradizioni soggiacenti, al diverso pubblico per cui furono composti, alla mentalità teologica dei redattori ecc., sembra che non sia da trascurare, nella valutazione delle loro diversità, anche l'intenzione specifica di ciascuno di essi di servire ad un particolare momento della maturazione cristiana. Ritenendo Marco come il Vangelo più antico si vedrà facilmente che esso è particolarmente adatto per la prima istruzione catecumenale in preparazione al battesimo. Sviluppando lo schema della vita di Gesù che ha in comune con i discorsi kerygmatici degli Atti degli Apostoli , esso offre la materia essenziale per una prima istruzione sul fatto cristiano incentrata sulla persona e l'opera di Gesù. Matteo , col rilievo dato al tema della comunità e con l'abbondante raccolta dei detti parenetici di Gesù, si presta assai bene per la formazione di coloro che hanno ricevuto il battesimo e debbono iniziarsi ai doveri della vita in comune. L'opera lucana ( Luca e Atti ) prolunga il racconto della evangelizzazione fatta da Gesù con la narrazione della testimonianza resa dai suoi inviati ed è particolarmente indicata per preparare il battezzato a proclamare ad altri la parola di Dio. Infine Giovanni, il Vangelo del “presbitero”, rappresenta la riflessione matura della coscienza cristiana sul mistero della Rivelazione, e si presta soprattutto per l'istruzione di coloro che, avendo percorso i gradi successivi dell'esperienza cristiana, la vogliono contemplare nel suo insieme unitario nella trasparenza della fede.

Abbiamo così l'ipotesi di quattro momenti successivi della maturazione cristiana: iniziazione catecumenale, introduzione alla vita comunitaria, avviamento all'evangelizzazione e maturità contemplativa. Già a questo punto si potrebbe dare una prima risposta alla domanda di come potessero affiorare, nella diverse tappe, istanze tipiche della teologia fondamentale, con una riflessione sui diversi prerequisiti all'atto e all'esercizio della fede. Infatti nella tappa catecumenale viene messa in rilievo per mezzo del Vangelo secondo Marco la potenza di Gesù taumaturgo e la nuova rivelazione del mistero di Dio che si attua nella sua vita e nella sua morte. Nella seconda tappa, quella della iniziazione catechetica alla vita ecclesiale (corrispondente al Vangelo secondo Matteo), si sottolinea la continuità della comunità con il disegno salvifico di Dio nella storia di salvezza di Israele. Nella tappa testimoniale ( Luca ) si mostra l'inserzione dell'azione evangelizzatrice nel disegno provvidenziale di Dio per la salvezza di tutti gli uomini. Nella tappa contemplativa ( Giovanni ) emerge l'unità del piano salvifico e la trasparenza della rivelazione di Dio nella realtà vissuta dai redenti. Ciascuno di questi aspetti contribuisce a porre in luce i fondamenti della fede. Essi vengono percepiti a mano a mano che l'esperienza cristiana si compie e si fa più matura. Non si tratta quindi di una presentazione astratta, ma di una iniziazione concreta che guida insieme alla realtà da credere (il “Vangelo”, la rivelazione della misericordia di Dio nel suo Figlio) e ai motivi di credibilità, che si chiarificano nello svolgersi dell'esperienza. Ma oltre a questa prima gradualità generica della riflessione sui fondamenti del credere, mi sembra possibile procedere più oltre indicando un luogo più preciso delle istanze specifiche della teologia fondamentale.

II/ Vangeli e tappe della maturità cristiana

E' possibile infatti riprendere in mano il Nuovo Testamento e domandarci in che modo molte indicazioni da esso date su vari aspetti dell'esperienza cristiana si possano intendere meglio collocandole nella dinamica progressiva di maturazione che abbiamo sopra esposto. Le domande da farsi ai testi sarebbero, a mio avviso, soprattutto le seguenti: quale tipo di preghiera corrisponde più specificamente a ciascuna delle singole tappe? Quale esperienza sacramentale è caratteristica di ciascuna? Quali “carismi” e “diaconìe” si collocano preferibilmente nell'una o nell'altra di esse? Quale tipo di riflessione culturale sull'esperienza religiosa vissuta dal singolo e dalla comunità è tipica di ciascuna di queste tappe, costituendo l'oggetto di un'appropriata “didascalia”?
Non è possibile rispondere qui alle singole domande, anche se esse sono tra loro connesse. Ci concentreremo sull'ultima.

a) L'esperienza catecumenale (Marco). E' la tappa della conversione. Si esige che il catecumeno arrivi ad un capovolgimento di idee, ad un cambiamento di orizzonte, alla “conversione”. Ci si attende una vera trasformazione del soggetto e del suo mondo. Chi era prima centrato in se stesso o fissato in una serie di pseudo-valori anche di tipo religioso, deve ora prendere chiaramente posizione per il Dio rivelato in Gesù Cristo. La riflessione tipica di questa tappa mi sembra quella descritta in Mc. 7, 21-23: “Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono le intenzione cattive: fornicazioni, furti [...] superbia, stoltezza. Tutte queste cose cattive vengono fuori dal di dentro e contaminano l'uomo”. Si tratta di una considerazione psicologico-morale sulle connivenze pagane del cuore. Essa è basata sul principio dell'interiorità: “Dal cuore nascono le intenzioni cattive”. Non è quindi il comportamento esterno quello su cui va posta l'attenzione come avveniva nella religiosità pagana, ma la disposizione interiore. Mc 7, 22 fa un elenco delle complicità malvagie che ogni uomo può riconoscere in sé, e dalle quali egli ha la speranza di liberarsi soltanto mediante il battesimo. Nasce di qui il riconoscimento del bisogno di salvezza, e, dopo che il catecumeno è stato educato alla scuola della vita pubblica del Maestro, l'invocazione battesimale: “Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me” (Mc. 10, 47). Essa prepara al riconoscimento del mistero di Dio operante nella morte di Cristo: “Veramente quest'uomo era il Figlio di Dio” ( Mc . 15, 39).

b) La seconda tappa è quella della introduzione alle diverse esperienze ecclesiali (Matteo) . La riflessione intellettuale di questa tappa sembra essere quella di una catechesi formativa, che comprenda una iniziazione alla realtà della vita comunitaria. Il battezzato deve imparare che cosa significa vivere da figlio di Dio nella chiesa visibile. Gli deve venire spiegato più a fondo che cosa è il regno di Dio, come vi si entra, come esso si espande, quali difficoltà deve superare, ecc. Sono gli argomenti trattati nei cinque grandi discorsi di Matteo (capitoli 5-7; 10; 13; 18; 25). Matteo, come Vangelo del catechista, contiene in ordine tematico tutti quei detti e fatti del Signore che servono per completare l'istruzione del battezzato. In conformità con le parole conclusive di Gesù: “Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo” ( Mt . 28, 20) il neo-battezzato deve imparare a riconoscere che il Signore non è soltanto Colui che Dio ha inviato, ma anche Colui che egli incontra nella sua comunità. L'esperienza della comunità è una vera esperienza di Dio: si deve quindi sapere come ci si comporta nel tessuto comunitario attraverso il perdono, la legge del valore del più piccolo, della mutua accoglienza. Tipico a questo proposito è il capitolo 18 del primo Vangelo.

c) La terza tappa ( Luca ) introduce all'intelligenza del mistero del regno nella sua relazione con la storia . Si tratta qui di rispondere principalmente alla domanda seguente: qual è il senso e il compito di una comunità cristiana nel mondo? La comunità che ha ormai ben integrato i suoi membri si sente matura per portare il Vangelo “a tutti quelli che sono lontani” ( Atti ): “Mi sarete testimoni [...] fino agli estremi confini della terra” ( Atti 1, 8). Ma come farlo senza definire chiaramente se stessi di fronte al mondo e alla storia? Per questo bisogna iniziare una riflessione sistematica sul fenomeno cristiano, considerato non soltanto nelle sue fonti, ma anche nella sua coerenza interna, nella sua continuità col passato, nel suo significato per il presente e il futuro della storia e ciò non solo rispetto al mondo giudaico, ma rispetto a tutte le civiltà e tradizioni religiose “che sono sotto il cielo” (cfr. Atti 2, 5). E' appunto ciò che Luca fa per Teofilo proponendosi di mostrargli la “solidità” degli insegnamenti ricevuti ( Lc. 1, 4).
 
Vediamo di approfondire questo punto. La parola greca “asfáleia”, che abbiamo tradotto con “solidità” indica la “sicurezza” di chi si sente tranquillo (per es. 1 Tess . 5, 3), e la solidità propria di quelle cose che procurano sicurezza. In senso materiale può indicare ad es. ( Atti 5, 23) la solidità delle sbarre e delle porte di una prigione. In senso morale è ad esempio la certezza irrefragabile con cui Pietro può proclamare nel discorso dopo la Pentecoste che “Dio ha costituito Signore e Cristo quello stesso Gesù che era stato crocifisso” ( Atti 2, 36).
 
Il contesto in cui appare questa affermazione di Pietro è significativo. Tutto il discorso ( Atti 2, 14-36) mostra infatti che tale “sicurezza” non dipende semplicemente da una accurata conoscenza dei fatti pasquali. Essa deriva dal loro inserimento nel contesto più vasto della storia salvifica, sia di quella immediatamente vissuta (il fatto della Pentecoste: Atti 2, 1-21) sia di quella passata (Davide: Atti 2, 25-31; 34.35; Gesù: Atti 2, 22-24.32-33.36). E' infatti solo dopo aver collocato l'evento di Gesù in tale quadro ( Atti 2, 14-35) che Pietro proclama ciò che tutti devono ritenere con assoluta sicurezza, cioè che Dio ha costituito Gesù Signore e Messia (2, 36). Luca si propone dunque di condurre il suo lettore a riconoscere la solidità dei fatti salvifici, e ciò non con una semplice cronistoria, sia pure accurata, ma facendogli percepire il senso del quadro globale della storia di salvezza da Adamo a Gesù, e poi fino a Paolo e alle comunità da lui fondate, senza trascurare l'azione provvidenziale di Dio anche nell'ambito della religiosità pagana ( Atti 17, 22-31). Infatti non solo gli eventi di Gesù sono parte del disegno divino e mostrano che Dio era con lui. Anche le vicende delle primitive comunità e la loro attività evangelizzatrice rivelano il piano di Dio in Gesù per la salvezza di tutti (cfr. Atti 4, 12). Dal loro racconto il lettore vedrà come ciò che è avvenuto “tra di noi” ( Lc. 1, 1) è parte di un unico disegno divino, che riguarda anche i pagani. Luca non vuole dunque impartire una prima istruzione al catecumeno (che egli suppone già ricevuta, cfr. Lc . 1, 4). Egli intende far riflettere sul significato degli eventi che vanno “dagli inizi” ( Lc. 1, 3) fino alla fondazione di fiorenti comunità cristiane nel bacino del Mediterraneo. Egli vuol provare che nel centro della cultura greca e romana la realizzazione ecclesiale dell'ideale evangelico, particolarmente quella delle comunità etnico-cristiane che si richiamano a Paolo, con la loro predicazione e il loro modo di vita, è autentica, è conforme al piano di Dio, è uno sviluppo legittimo delle premesse poste da Gesù e dai dodici. Si tratta di una esperienza cristiana “solida”, che regge di fronte a un esame spassionato e penetrante dei fatti.
Mi sembra che si possa vedere in questo atteggiamento, e come istruzione tipica di questa tappa, l'inizio di quel tipo di riflessione sull'esperienza cristiana nella sua totalità che prelude agli odierni sviluppi della “teologia”. Per il Vangelo secondo Matteo era sufficiente domandarsi in quale rapporto la comunità giudeo-cristiana stesse con le promesse di Dio ad Israele. In Luca la visuale viene allargata alle comunità che si formano in seno al paganesimo e con una apertura verso l'orizzonte del mondo intero. Queste comunità desiderano riflettere seriamente sulla solidità dei fondamenti della loro speranza.

d) L'ultima tappa, quella del Vangelo secondo Giovanni, è un'esperienza di semplificazione contemplativa , nella quale vengono sottolineati i valori fondamentali della fede e della carità. Propriamente parlando non si ha qui una vera e propria riflessione religiosa, ma piuttosto una contemplazione delle trasparenze del mistero del Cristo storico verso il Padre e verso la chiesa animata dallo Spirito. Non possiamo qui approfondire ulteriormente questo punto, e passiamo dunque ad alcune conclusioni sul tema che ci interessa.

III/ Alcune conseguenze

Se è possibile così determinare in qualche modo i successivi momenti della formazione a un cristianesimo vissuto, e il tipo di riflessione culturale che è più particolarmente proprio di ciascuno di essi, particolarmente del terzo momento, ne possiamo derivare due conclusioni.
La prima è che la teologia fondamentale non nasce da un bisogno astratto di speculazione, ma si innesta immediatamente su quell'assunzione progressiva di coscienza del significato dell'esperienza cristiana che la porta a interrogarsi sulla sua situazione rispetto al mondo non ancora credente e che si vuole evangelizzare, dandogli “ragione della speranza che è in noi” (1 Pt. 3, 15). Si noti che quest'ultimo testo, tipico per l'atteggiamento della teologia fondamentale, è in un contesto di persecuzione. Ma anche l'opera lucana, tutta volta all'evangelizzazione e alla testimonianza, dà grande risalto al tema della persecuzione. La teologia fondamentale non nasce perciò nella situazione di una minoranza timorosa e bisognosa di giustificarsi, ma in una comunità aperta ed evangelizzatrice, e per ciò stesso sottoposta a prove.
Se l'istanza della teologia fondamentale ha origine da questo vissuto dell'esperienza cristiana, ne deriva pure una conclusione ovvia per il rinnovamento di tale teologia. Esso sarà collegato ad una chiara coscienza della missione evangelizzatrice della chiesa, e non semplicemente ad una situazione “difensiva”, come è avvenuto talora nella “apologetica” del passato. Per quanto giustificato possa essere in determinate situazioni un tale atteggiamento di difesa, una rinnovata vitalità della teologia fondamentale si avrà piuttosto in situazioni di aperto e di coraggioso confronto con diverse culture e mentalità. E' di fronte ad esse che la necessità di spiegare a fondo, a se stessi e agli altri, il proprio atteggiamento evangelizzatore porta ad una riflessione proficua ed illuminante sulla “solidità” dell'esperienza cristiana.


Testi dello stesso autore presenti sul nostro stesso sito www.gliscritti.it

Cosa è il Regno di Dio annunziato da Gesù
In principio era il Verbo
Dante a settecento anni dal viaggio della “Commedia”


Per altri articoli e studi del card.Carlo Maria Martini o sui Vangeli presenti su questo sito, vedi la pagina Sacra Scrittura (Antico e Nuovo Testamento) nella sezione Percorsi tematici


[Torna all'inizio][Approfondimenti]