Cesare Baronio, discepolo di S. Filippo Neri e l’insegnamento della storia della chiesa nell’oratorio ed a livello accademico. Un articolo di Edoardo Aldo Cerrato ed una breve biografia
- Tag usati: cesare_baronio, roma, san_filippo_neri
- Segnala questo articolo:
Riprendiamo da L’Osservatore Romano del 28 novembre 2009 un articolo di Edoardo Aldo Cerrato e dal sito www.baronio.vicenza.it una breve biografia del cardinale discepolo di S. Filippo Neri. Per ulteriori testi sulla figura di S. Filippo Neri presenti sul nostro sito, vedi Brevi cenni sulla vita di S. Filippo, sui suoi luoghi romani ed una antologia di suoi detti e La visita alle sette Chiese: cenni storici, di Guido Sacchi.
Il Centro culturale Gli scritti (27/11/2009)
1/ Cesare Baronio e la storia vista dall'Oratorio. È Filippo Neri il padre degli "Annales", di Edoardo Aldo Cerrato
Gli atti del convegno internazionale di studi "Baronio e le sue fonti" sono stati presentati il 27 novembre nel Palazzo Municipale di Sora. Pubblichiamo quasi integralmente l'intervento del procuratore generale della confederazione dell'Oratorio di san Filippo Neri.
Che cosa indusse san Filippo Neri a orientare allo studio della storia della Chiesa il giovane sorano Cesare Baronio, giunto a Roma da Napoli nell'ottobre del 1577 per continuare gli studi di Legge?
Nella deposizione al processo di canonizzazione di padre Filippo, richiamando gli inizi della sua esperienza all'Oratorio, il Baronio attesta: "Mi comandò ch'io parlassi dell'istoria ecclesiastica; replicando io che non era secondo il mio gusto, ma che ero più presto a trattare cose dello spirito (...) agramente mi insisté; il che mi ha dato a pensare che il Padre, illuminato dallo Spirito Santo, volesse che tal fatica, alla Chiesa di Dio utile, si facesse (...) e facendomi parlare di questo per trent'anni nell'Oratorio, senza per così dire avvedermene, mi trovo aver fatta questa fatica".
La "fatica" è, ovviamente, la composizione degli Annales Ecclesiastici che nascono dalla trentennale esposizione nell'Oratorio della storia della Chiesa: lavoro fondato sull'amore filiale per la Chiesa, ma nutrito, mano a mano che l'impegno avanzava, dalla ricerca severa e dallo studio dei documenti, in perfetta sintonia con la scuola di Filippo, ardente di pietà devota, ma per nulla incline a fantasie e illusioni.
La trattazione della storia rappresentava senza dubbio una felice novità, quando l'esposizione di argomento storico non rientrava - né in forma sistematica, né saltuariamente - nel programma di formazione spirituale di nessuna delle antiche come delle recenti istituzioni dedite all'apostolato.
La scelta di Filippo Neri ha radice, certamente, nella sua impostazione di uomo pratico, attento a privilegiare i fatti e la concretezza, invece che le teorie e le astratte argomentazioni. Ma non si può prescindere, nel valutarla, anche dalla speciale capacità che egli mostra, in vari ambiti, di intuire i bisogni del tempo e di cercare per essi concrete soluzioni.
Filippo Neri ebbe "antenne" speciali. Egli che, senza mai parlare di riforma, cambiò attraverso il suo ministero il volto dell'Urbe, sentì forse, e in modo più chiaro di altri, l'esigenza di introdurre i discepoli, attraverso la storia della Chiesa - non soltanto mediante le vite dei santi (che tanto spazio avevano nell'Oratorio) - nella viva esperienza di fede che aveva percorso i secoli; segnata, senza dubbio, da zone d'ombra, ma concreta vicenda storica in cui si attua l'opera della salvezza. Non è già comprensibile a questa luce la predilezione di Filippo per le catacombe, memoria storica dei martiri, e la rinnovata proposta di visita alle Sette Chiese, come incontro vivo e concreto con la grande testimonianza della tradizione cristiana?
È lecito chiedersi, tuttavia, se padre Filippo non abbia anche percepito l'importanza che l'argomentazione storica rivestiva nel dibattito acceso dalla Riforma protestante. Si sarebbe presto diffuso in Europa il forte attacco critico, condotto su base storica, contro la Chiesa cattolica dalle Centurie di Magdeburgo, con le quali Matthias Vlacich (Flacio Illirico) si proponeva, con un piano prettamente teologico, di scardinare la legittimità storica del cattolicesimo romano dimostrando la degenerazione della Chiesa di Roma rispetto alle origini.
La pubblicazione dei primi tre tomi della Ecclesiastica historia integram Ecclesiae Christi ideam (...) secundum singulas centurias vedeva la luce a Basilea nel 1559, ma già nel 1554, in una Consultatio de conscribenda accurata historia ecclesiae, parlando della futura pubblicazione delle Centurie, Flacio Illirico non nascondeva la decisiva spinta polemica antiromana; e nel 1556, aveva pubblicato a Basilea una serie di testimonianze antipapali che costituiranno l'ossatura delle Centurie: il Catalogus testium veritatis qui ante nostram ætatem Pontifici Romano eiusque erroribus reclamaverunt.
L'incarico conferito da padre Filippo a Baronio si situa pochi mesi avanti l'edizione del primo volume delle Centurie, ma erano passati quattro anni dalla pubblicazione della Consultatio e due anni da quella del Catalogus. Non è azzardato pensare - come suggerisce anche Hubert Jedin - che a Roma, dove con facilità confluivano le notizie, egli ne fosse al corrente.
Si è dibattuto sull'ampiezza e la profondità della cultura di san Filippo Neri, della quale molti contemporanei hanno testimoniato l'eccellenza: quel che è certo è che egli possedeva la vivace intelligenza che consente di captare - anche in ambito culturale - i fermenti più significativi.
A fronte della sfida protestante, la Chiesa cattolica presentava se stessa come la forma attuale, ma fedele, della Chiesa apostolica. La prima risposta cattolica alle Centurie di Magdeburgo sarebbe giunta nel 1573 con l'Adversus Magdeburgenses Centuriatores del gesuita Francisco Turriano, che pone in evidenza lo scarso rigore degli autori delle Centurie o addirittura l'ignoranza di ogni buona regola storiografica; ma in campo cattolico si diffondeva la consapevolezza che la forza d'urto delle Centurie di Flacio stava nel fatto di proporre la ricostruzione globale della vita della Chiesa; e che occorreva pertanto rispondere con un'opera paradigmatica che si ponesse allo stesso livello.
Tentarono l'impresa Onofrio Panvinio e Pietro Canisio, ma i loro scritti, pur validi, si rivelarono insufficienti. E a nulla approdò anche la commissione cardinalizia istituita da Pio V per confutare i centuriatori. Nel dicembre del 1578 Gregorio XIII affidò a Carlo Sigonio l'incarico di comporre una Historia ecclesiastica: lo storico la concepirà nel rispetto dei principi enunciati dal cardinale Gabriele Paleotti, ma l'opera rimase incompiuta.
Cesare Baronio, che per dieci anni aveva elaborato e approfondito il materiale raccolto fin dall'inizio del suo incarico, era ormai pronto a rispondere all'impegno e poteva iniziare nel 1588 la pubblicazione degli Annales Ecclesiastici che avrebbero raggiunto, l'anno della sua morte, il numero di dodici volumi in folio illustrando la storia della Chiesa dalle origini al 1198.
Pensò a quest'opera padre Filippo quando indusse Baronio allo studio della storia per i sermoni dell'Oratorio?
Nel "Ringraziamento" a Neri, posto a capo del IX volume (1598), quando ormai il padre era morto da tre anni e il suo processo di canonizzazione era iniziato, Cesare Baronio lo afferma; come pure farà nella seconda deposizione al processo canonico, rilasciata nel 1607, quando citerà il sogno in cui aveva visto il santo conferirgli esplicitamente l'incarico di scribere Annales.
Il distaccato atteggiamento del santo verso la traduzione in scrittura delle fatiche baroniane è tuttavia un fatto, ampiamente documentato: non da ascriversi, certo, a mancanza di interesse, ma piuttosto alla comprovata manifestazione del carattere di Filippo e alla costante preoccupazione per la crescita dei discepoli nell'umiltà; senza dimenticare che non mancava la realistica preoccupazione delle priorità incombenti sulla giovane Congregazione.
È di Filippo la paternità degli Annales: certamente della finalità di essi, se non dei tomi - alcuni editi, tuttavia, da una tipografia appositamente allestita dalla congregazione, vivente il padre - che diedero fama universale al discepolo già famoso per la pubblicazione del Martyrologium Romanum e delle Adnotationes che lo accompagnavano. Fu padre Filippo, infatti, a introdurre il Baronio nella attività che gli avrebbe consentito di rispondere con solidi argomenti all'attacco con cui il mondo protestante cercava di minare, su base storica, la dottrina della Chiesa Romana.
(©L'Osservatore Romano - 28 novembre 2009 )
2/ Il cardinal Cesare Baronio, dal sito www.baronio.vicenza.it
Il Ven. Cesare Baronio, che P. Filippo nel 1593 volle suo successore, e che amò per le sue altissime virtù, pur nella diversità del temperamento, iniziò ventenne a frequentare l’Oratorio in San Girolamo della Carità.
Era nato a Sora, regno di Napoli, il 30 ottobre 1538 e giungeva a Roma dopo i primi studi compiuti a Veroli ed una breve esperienza di studi giuridici a Napoli. Aveva lasciato la capitale del Regno e si era trasferito a Roma, turbato dalla prospettiva di una guerra tra Spagnoli e Francesi, ma anche attirato, sicuramente, da questa communis patria. Abitando con un compagno di studi in Piazza del Duca, ora Piazza Farnese, a due passi da S. Girolamo, mentre frequentava alla Sapienza la scuola del grande giurista Cesare Costa, trovò in P. Filippo il vero maestro della sua anima.
Racconterà più tardi che la prima volta che lo incontrò restò tanto colpito dalla dolce carità e dalle sante parole di P. Filippo, che decise di non lasciarlo più. “E, subito che cominciò a praticare col Santo, Dio gli comunicò tanta abbondanza di spirito e disprezzo di questa terra, che, se Filippo non gli avesse comandato per obbedienza di continuare gli studi di legge, avrebbe lasciato il mondo e si sarebbe ritirato in qualche stretta religione per servire più perfettamente a Dio [...] Ma il Beato Padre non gli volle mai dar licenza, dicendogli che il Signore voleva altro da lui”.
Il 5 gennaio del 1558, vigilia dell’Epifania del Signore, nella cameretta di Filippo colma di persone, il Padre comandò improvvisamente a Cesare di dir qualcosa sulla prossima festa. Non aveva mai parlato in pubblico, ma gli riuscì bene. Filippo iniziò da quel momento a curare intensamente la vita spirituale del discepolo, occupandosi soprattutto della sua umiltà e sottoponendolo a duri esercizi di mortificazione interiore, compiuti dal Baronio con grande libertà di spirito. Continuavano i suoi interventi all’Oratorio, con una particolare predilezione per i temi della morte e dell’aldilà, quando P. Filippo volle che il Baronio si dedicasse a trattare la storia della Chiesa; lo farà per trent’anni, riprendendo dall’inizio, ogni quattro anni, la sua esposizione.
Il 16 dicembre 1560 scrisse alla famiglia la sua decisione di prendere gli Ordini sacri e nei giorni seguenti fu ordinato suddiacono. In una lettera del 21 maggio 1561 annunciava al padre: “ieri sera per grazia del Signore compii il mio dovere e ho soddisfatto il vostro desiderio, e fui addottorato in civile e in canonico...”, tralasciando però di dire che subito aveva lacerato l’attestato dottorale e distrutto il libro di poesie che aveva scritto. Sarà ordinato sacerdote il 27 maggio 1564, primo dei discepoli di Filippo, per la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, avendo rinunciato al buon canonicato che la Chiesa di Sora gli offriva; di qui in poi la sua vita è totalmente intrecciata al sorgere ed allo sviluppo della Congregazione.
Nell’aprile del 1577 con i confratelli di S. Giovanni si trasferisce alla Vallicella: mentre pronuncia l’ultimo sermone, una misteriosa colomba, entrata nell’Oratorio, ne attende la conclusione; poi vola verso la nuova dimora dei Padri. A partire dal 1589, per decisione della Congregazione, inizia la pubblicazione degli Annales ecclesiastici, frutto del meticoloso studio con cui P. Cesare preparava i sermoni dell’Oratorio, e di varie altre opere, accolte con unanime favore, tra le quali il Martirologio che la Chiesa ha usato fino alla nuova edizione del 2001 e per la quale il testo baroniano ancora funge da base.
Mentre cresceva la sua fama di studioso e P. Filippo non mancava di esercitarlo nell’umiltà, in tutti i modi possibili, cresceva nella stessa misura nel piissimo sacerdote l’anelito di un cammino di perfezione sempre più intenso: lo spirito di orazione e di penitenza, l’esercizio delle virtù - umiltà e carità, in primo luogo - le fatiche apostoliche continuate anche tra l’incessante lavoro intellettuale e varie infermità (da alcune delle quali fu miracolosamente guarito ad opera di P. Filippo: quella del 1572, in particolare, da cui Cesare uscì per l’ardente preghiera di P. Filippo che disse a Dio: “Restituiscimelo, lo voglio!”) sono accompagnate da doni soprannaturali che accreditano a P. Cesare una immensa stima.
Nel 1593 P. Filippo lo scelse, come abbiamo ricordato, dopo la partenza del Tarugi per Avignone, per suo successore e nel luglio, per espressa volontà del Baronio, la Congregazione tenne le elezioni dalle quali all’unanimità uscì eletto Preposito. L’anno seguente Papa Clemente VIII volle conferirgli una dignità ecclesiastica, ma il Baronio, gettandosi ai piedi di Padre Filippo ottenne di esserne liberato; non potè tuttavia rifiutare la nomina di confessore del Papa, che gli diede modo di influire beneficamente sulle decisioni del Pontefice riguardo alla riconciliazione di Enrico IV di Francia.
Padre Filippo è ormai avviato alla fine dei suoi giorni terreni; sarà P. Cesare a chiedere l’ultima benedizione del Santo sulla sua famiglia. Da questo momento il Baronio, che già per tre volte era riuscito a rifiutare vari vescovadi, è costretto ad accettare la nomina di Protonotario apostolico, e nel 1596, appena rieletto Preposito per il secondo mandato, dovette accettare la Sacra Porpora in obbedienza al Papa, che gli assegnava il titolo presbiterale dei SS. Nereo ed Achilleo, l’antica Basilica che egli aveva scelto proprio perché fatiscente e bisognosa di restauri. Nominato Bibliotecario di S. R. Chiesa, visse poveramente in Vaticano, conservando “in saccoccia” la chiave della sua camera nella Vallicella, “amato nido” dove, ogni quindici giorni, continuò a sermoneggiare all’Oratorio.
L’Anno Santo del 1600 lo vede umile servo dei pellegrini poveri, a cui aprì la sua casa, trascinando con il suo esempio i più alti dignitari ecclesiastici. Alla morte di Papa Clemente, nel Conclave del 1605, fu assai vicino ad essere eletto Papa, ma riuscì a dirottare i ventotto voti ricevuti sull’amico “filippino” Card. Alessandro de Medici, il quale per pochi giorni, come P. Filippo gli aveva predetto, fu Papa con il nome di Leone XI; ancora nel Conclave da cui uscì eletto il Card. Camillo Borghese, Paolo V, la sua elezione fu molto appoggiata, ed anche questa volta egli ottenne che fosse scongiurata.
Dolendosi di dover morire cardinale e con l’ardente desiderio di tornare ad essere semplice prete, nel 1606 rientrò alla Vallicella dove spirò il 7 giugno dell’anno seguente, assistito dai confratelli. Trenta Cardinali parteciparono alle sue esequie nella Chiesa della Congregazione ed una folla immensa di fedeli che gli strapparono vesti e capelli, come “si suole in morte di un gran servo di Dio”. Riposa nel sepolcro dei Padri, sotto il presbiterio di S. Maria in Vallicella, nella umiltà più totale, senza altro monumento che quella lapide sulla parete destra, che lo ricorda con il confratello Cardinale Tarugi. Benedetto XIV lo ha proclamato Venerabile il 12 gennaio 1745.