Vicino a noi
|
I luoghi della deportazione degli ebrei di Roma.
Mostra fotografica di Francesco Rosa e Luca Servo
|
La mostra fotografica Vicino a noi. I luoghi della deportazione degli ebrei di Roma, ripercorre la
storia di questo evento avvenuto sotto gli occhi della città.
La rassegna, nata all’interno del Centro culturale Due Pini, continuata dalla Commissione per il
dialogo con l'ebraismo della Diocesi di Roma e dal Centro culturale L'Areopago ed, infine, dal
Centro culturale Gli scritti, presso il quale sono oggi depositati i materiali fotografici,
presenta immagini odierne dei luoghi che hanno visto la deportazione degli ebrei di Roma. Le foto sono state
scattate dai fotografi Francesco Rosa e Luca Servo. I testi che
accompagnano le foto sono tratti dal volume di Fausto Coen, 16 ottobre 1943.La grande razzia degli
ebrei di Roma, Giuntina, Firenze, 1993.
|
|
La targa del Collegio Militare sul Lungotevere che
ricorda le due notti passate dagli ebrei romani in quel luogo prima
della partenza per Auschwitz
|
|
Kappler prese in modo autonomo l'iniziativa della estorsione dei 50
chili d'oro agli ebrei romani.
Il progetto si rivela astuto e infame e agisce in varie direzioni. Prima di
tutto Kappler farà credere agli ebrei romani che da loro non
si vuole di più e lasciandoli in questa illusione tragica consentirà
di fatto che si realizzi quel blitz di sorpresa che Himmler avrebbe
voluto per il 1° ottobre ma che il rifiuto di un appoggio militare da
parte di Kesselring aveva reso impossibile per quella data. In secondo
luogo Kappler darà all'esecutore materiale del piano (che sarà
Dannecker) tutto il tempo necessario per organizzare la grande retata
con metodo e garanzie di riuscita… Domenica 26 settembre alle 10 del mattino
il dottor Gennaro Cappa, Capo del Servizio Razza della Questura di
Roma, informava il dottor Dante Almansi, Presidente della
Unione delle Comunità Israelitiche Italiane, e l'avvocato Ugo Foà,
Presidente della Comunità Israelitica di Roma, che alle ore 18 di
quella stessa Domenica dovevano recarsi a Villa Volkonsky dove li
aspettava nel suo Ufficio di “Sicurezza Politica” il tenente colonnello
Herbert Kappler per importanti comunicazioni… Così Foà
racconta l'incontro con Kappler : “Cambiando improvvisamente tono
ed accento, mentre il suo sguardo diveniva tagliente e duro, fece ai suoi
interlocutori il seguente discorso: Voi ed i vostri correligionari avete la
cittadinanza italiana, ma di ciò a me importa poco. Noi tedeschi vi
consideriamo unicamente ebrei e come tali nostri nemici. Anzi, per essere
più chiari, noi vi consideriamo come un gruppo distaccato, ma non isolato,
dei peggiori fra i nemici contro i quali stiamo combattendo. E come tali dobbiamo
trattarvi. Però non sono le vostre vite né i vostri figli che
vi prenderemo se adempirete alle nostre richieste. E' il vostro oro che vogliamo
per dare nuove armi al nostro Paese. Entro 36 ore dovrete versarmene 50 chilogrammi.
Se lo verserete non vi verrà fatto alcun male. In caso diverso duecento
fra voi verranno presi e deportati in Germania alla frontiera russa o altrimenti
resi innocui...”
Trentasei ore: la consegna dunque doveva avvenire entro le 12 del 28 settembre.
Nella lunga fila che per 36 ore si snodò sul marciapiede che costeggia
il Lungotevere Cenci, dove, accanto alla Sinagoga principale, si
trovano gli uffici comunitari, c'erano ricchi e poveri, intellettuali e commercianti,
artigiani e venditori ambulanti, gente colta e sprovveduta, ben vestita o
dismessa. Alcuni recavano con sé pacchetti di una certa consistenza,
altri involtini assai più piccoli. La rinuncia a un esile anello, a
un paio di orecchini consunti, a una vecchia spilla o a un modesto braccialetto,
esibiti al Tempio solo nelle feste solenni di Rosh Hashanà (il Capodanno)
o di Kippur (il giorno dell'espiazione), è stata per i più poveri
una ferita dolorosa. Erano oggetti che ricordavano miniàn, nozze, milot,
nascite, persone scomparse. Quegli oggetti avevano scandito alcuni momenti
felici. Quel mucchietto di oro era stato un muto testimone della propria storia
di famiglia… In quella lunga fila non c'erano solo ebrei. C'erano persone
alle quali Kappler non aveva chiesto nulla ma che avevano voluto esprimere
la loro solidarietà a una minoranza offesa e in pericolo. Erano quegli
stessi “uomini giusti” che cinque anni prima, nel 1938, avevano mostrato la
loro solidarietà agli ebrei colpiti dalle inique leggi razziali e che
la propaganda fascista aveva indicato al disprezzo generale come “pietisti”.
E tra costoro non mancarono in quelle 36 ore nella lunga fila anche alcuni
sacerdoti… La S. Sede faceva sapere in via ufficiosa al Presidente della Comunità
che ove non fosse stato possibile raggiungere i 50 chili nel termine fissato
avrebbe coperto la quantità mancante. La Comunità l'avrebbe
restituita “quando - ricorda Foà - fosse stato in grado di
farlo…”. Era un prestito, non un dono, al quale però non fu necessario
ricorrere, perché col passare delle ore cresceva sorprendentemente
il numero degli offerenti. In ogni caso la disponibilità vaticana sollevò
la Comunità dall'incubo di non raggiungere la taglia imposta da Kappler.
|
|
Lungotevere Cenci, davanti la Sinagoga Maggiore Di
Roma
|
|
La consegna dell'oro doveva avvenire non già a Villa Volkonsky ma a
Via Tasso, nella palazzina n. 155 che non era ancora il luogo sinistro
delle torture e del terrore, ma almeno formalmente “l'Ufficio di Collocamento
dei Lavoratori italiani per la Germania”… Alle ore 16 in Via Tasso Kappler
non si presentò. Non aveva voluto abbassarsi alla meschina formalità
di ricevere quell'oro che aveva estorto. Si era fatto sostituire da un ufficiale
di grado inferiore, il capitano Kurt Schutz, che rivelò subito
modi arroganti e diffidenti. Lo Schutz si era fatto assistere da un orafo
romano, di cui non si è mai saputo il nome, e da un altro ufficiale
delle SS inviato da Berlino con un corriere speciale. La pesatura fu eseguita
con una bilancia della portata di 5 chili. Ogni pesata veniva registrata contemporaneamente
da Dante Almansi e da un ufficiale tedesco, che si trovavano alle
due estremità del tavolo. Alla fine dell'operazione, mentre Almansi
aveva segnato dieci pesate, il capitano Schutz dichiarava risentito che le
pesate erano nove. Le proteste di tutti gli ebrei presenti irritarono ancor
di più il capitano che si opponeva anche a quella che era la via più
semplice per sciogliere ogni dubbio: cioè ripetere l'operazione. Finalmente,
di fronte alle vive insistenze da parte ebraica, il capitano Schutz diede
ordine di ripetere le pesate. Dovette arrendersi alla realtà: i chili
erano proprio 50 e gli ebrei non erano imbroglioni.
|
|
La palazzina al n.155 di via Tasso, nei pressi di
S.Giovanni in Laterano, carcere delle SS, con le caratteristiche finestre
a bocca di lupo che impedivano di vedere dall'esterno. Oggi è sede del
Museo della Resistenza Romana
|
|
(Alcuni giorni dopo) tutto il complesso degli edifici che comprendono il
Tempio Maggiore e gli uffici comunitari fu circondato da un cordone di
SS. Ogni uscita fu bloccata e agli impiegati fu intimato di non muoversi dai
loro posti. Subito dopo un gruppo di ufficiali e sottoufficiali tedeschi dei
quali alcuni esperti in lingua ebraica “... cominciarono una minuziosa perquisizione
di tutto l'edificio dalla cupola della Sinagoga fino al sottostante Oratorio
di rito spagnolo e alle cantine”… Nonostante la perquisizione non avesse portato
alla scoperta di “documenti segreti”, una grande quantità di carte
venne ugualmente prelevata forzando armadi e cassetti quando non venivano
subito reperite le chiavi.
Tra le carte vennero prelevati anche i ruoli dei contribuenti che saranno,
a guerra finita, al centro di discussioni e polemiche. Mentre gli schedari
anagrafici di stato civile e i fogli di famiglia erano stati prudentemente
messi al sicuro, quei ruoli considerati solo documenti tributari erano rimasti
negli uffici senza tener conto che anch'essi recavano le generalità
e gli indirizzi dei contribuenti… La mattina del 30 settembre, Capodanno secondo
il calendario ebraico, due ufficiali tedeschi tornavano a Lungotevere
Cenci questa volta per ispezionare le biblioteche del secondo e del terzo
piano. Erano due orientalisti, uno dei quali col grado di capitano si era
qualificato professore di lingua ebraica in un Istituto superiore di Berlino.
Il giorno successivo, il 1° ottobre, i due tornavano per esaminare con
più attenzione i volumi esprimendo spesso meraviglia e ammirazione
e prendendo numerosi appunti.
Eichmann decideva allora di inviare a Roma per la “Judenrazzia” Theo Dannecker,
un esperto di sua fiducia, relatore per gli affari ebraici “che aveva dato
il via ai rastrellamenti di ebrei a Parigi...”. Dannecker, per non dare nell'occhio,
fissava il suo quartier generale non in via Tasso ma in una modesta pensione
in via Po. Dopo pochi giorni arrivava anche il suo reparto speciale,
formato da quattordici ufficiali e sottoufficiali e trenta militi delle SS
che in parte provenivano dalle formazione specializzate nella “bonifica antiebraica”
sul fronte orientale, le famigerate “ Einsatzgruppen”.
Alle ore 23 di venerdì 15 i coniugi Sternberg - Monteldi,
entrambi ebrei che provenivano da Trieste e avevano preso alloggio a Roma
all'albergo Vittoria, pur essendo muniti di passaporto svizzero
vennero arrestati dalle SS e sottoposti ad interrogatorio. Da nessun documento
risultava che fossero ebrei, nè i loro nomi figuravano su nessuno degli
elenchi di Dannecker. E' impossibile stabilire come la loro presenza fosse
stata segnalata alle SS... La grande razzia cominciò attorno alle 5,30.
Vi presero parte un centinaio circa di quei 365 uomini (di cui 9 ufficiali
e 30 sottoufficiali) che erano il totale delle forze impiegate per la “Judenoperation”…
I tedeschi tentarono di dare alla brutale operazione il carattere di un “trasferimento”.
Volevano un gregge inconsapevole e cercavano di evitare possibili gesti inconsulti,
atteggiamenti ostili, disordini. Cercavano di evitare intoppi e contrattempi
che potevano rallentare l'operazione. Volevano soprattutto fare presto.
A questo fine avevano consegnato a ciascuno un ordine bilingue:
-
Insieme con la vostra famiglia e con gli altri ebrei
appartenenti alla vostra casa sarete trasferiti.
- Bisogna portare con sè viveri per almeno 8 giorni, tessere annonarie,
carta d'identità e bicchieri.
- Si può portare via una valigetta con effetti e biancheria personali,
coperte, eccetto., danaro e gioielli.
- Chiudere a chiave l'appartamento e prendere la chiave con sè.
-
Ammalati, anche casi gravissimi, non possono per nessun
motivo rimanere indietro. Infermeria si trova nel campo.
- Venti minuti dopo la presentazione di questo biglietto, la famiglia deve
essere pronta per la partenza.
Si voleva far credere alle vittime ad una destinazione non
definitiva. “Chiudere a chiave l'appartamento e prendere la chiave con sé”
faceva supporre un possibile ritorno. “Tessere annonarie e di identità”
implicavano una destinazione nella quale questi documenti avrebbero potuto
servire. Ma perché allora “ammalati anche gravissimi non possono restare
indietro”?
|
|
Via del Portico d'Ottavia, il cuore del quartiere
ebraico, che fu circondato alle 5.30 del mattino
|
|
Le SS entrarono di casa in casa arrestando le intere famiglie in gran parte
sorprese ancora nel sonno. Quando le porte non vennero subito aperte le abbatterono
col calcio dei fucili o le forzarono con leve di ferro. Tutte le persone prelevate
vennero raccolte provvisoriamente in uno spiazzo che si trova poco al di là
dello storico Portico d'Ottavia attorno ai resti del Teatro
di Marcello. La maggior parte degli arrestati erano adulti, spesso
anziani e assai più spesso vecchi. Molte le donne, i ragazzi, i fanciulli.
Non venne fatta nessuna eccezione né per persone malate o impedite,
né per le donne in stato interessante, né per quelle che avevano
ancora i bimbi al seno. Per nessuno.
|
|
Il prato davanti al teatro di Marcello, dove furono
radunati gli ebrei, prima di essere condotti con i camion al Collegio
Militare
|
|
Nessun quartiere della città fu risparmiato. In quelli
di Trastevere, Monteverde e Testaccio, i più
prossimi all'ex Ghetto, si ebbe il maggior numero di arresti.
Così come nelle dimesse case di Portico d'Ottavia anche in quelle borghesi
e signorili di Roma si consumò la grande tragedia. Vennero versate
lacrime, si diffuse la disperazione, si tentarono fughe disperate. In
via Brescia al n.29 i tedeschi si erano avvicinati al letto dove giaceva
la signora Sofia Soria vedova Tabet puntandole un'arma per sollecitarla
ad alzarsi. La signora Sofia, che aveva 92 anni, morì per lo spavento.
Era la suocera del prof. Vittorio Calò, generale medico. Le
SS tornarono due giorni dopo al funerale della poveretta sperando di arrestare
i famigliari. La mancanza di pietà verso i vegliardi, gli infermi,
i bambini appariva incomprensibile per i testimoni di quella giornata.
Giulio Anau ricorda che un parente, Beniamino Philipson,
fu prelevato nella sua abitazione di via Flavia 84 sulla sedia a
rotelle di invalido, perché da molti anni colpito da morbo di Parkinson,
“tra la indignazione dei presenti impotenti tuttavia di fronte ai mitra spianati....”.
In via Adalberto, non lontano da piazza Bologna, le SS non
trovarono nessuno: solo un bimbo di quattro anni - Ennio Lanternari
- che dormiva nel letto dei nonni in quel momento assenti. Le SS lo presero,
il bambino si svegliò spaventato e cominciò a piangere. Intanto
rientrava la nonna che era scesa un momento per comprare qualcosa. Presero
lei e il nipotino.
|
|
Un'altra immagine del Portico d'Ottavia oggi. La
deportazione non si limitò alla zona del ghetto ebraico, ma abbracciò
l'intera città
|
|
Settimio Calò si salvò. Anche lui era
uscito di casa per fare la fila per le sigarette. ma quando tornò nella
sua casa, non trovò più nessuno. Né la moglie né
i dieci figli, il più grande dei quali aveva 21 anni e il più
piccolo, Samuele, ancora lattante, 4 mesi. “Mi gettai contro le porte,
volevo unirmi agli altri, non capivo più niente... poi mi sedetti a
terra e cominciai a piangere. Ho vissuto solo perché ho sempre sperato
di riaverne almeno uno, magari Samuele. Rimasi vivo io solo e vorrei essere
morto“.
|
|
L'isola Tiberina, con l'ospedale Fatebenefratelli,
dove molti ebrei furono salvati dalla popolazione. Furono travestiti
da medici o da pazienti ed ebbero salva la vita
|
|
|
La Chiesa dell'Istituto Gesù e Maria, sulla via Flaminia
alla collina Fleming. Qui, come in tante altre case religiose, trovarono
rifugio ebrei, che scamparono alla cattura
|
|
Alle ore 14 la grande razzia era terminata. I catturati erano
1259: 363 uomini, 689 donne, 207 bambini. Sia gli ebrei del vecchio quartiere
sia gli altri furono tutti provvisoriamente sistemati nei locali del Collegio
Militare, il vasto e massiccio edificio in Via della Lungara,
dominato dal Gianicolo. Gli uomini furono separati dalle donne e dai bambini.
Divisi in gruppi, furono distribuiti nelle aule, nei corridoi, nelle palestre
e in altri locali di fortuna. Quando questi spazi furono riempiti, gli uomini
più benportanti furono disposti sotto il porticato di ingresso. Tutte
le imposte delle aule erano state sbarrate con assi di legno inchiodate.
Il pianto incessante delle donne e dei bambini, gli incomprensibili ordini
urlati in continuazione dalle sentinelle, la semioscurità, l'inadeguatezza
dei servizi igienici crearono molta tensione e grande confusione… All'alba
di domenica, dopo un esame minuzioso delle carte di identità e di altri
documenti, furono liberati i coniugi e i figli di matrimonio misto, i coinquilini
e il personale di servizio non ebrei che al momento della retata si trovavano
nelle case dei ricercati. In tutto 237 persone. A Wachsberger fu ordinato
sul posto di assumere le funzioni di interprete e di tradurre l'ordine dell'ufficiale:
... coloro che non sono ebrei si mettano da una parte. Se trovo un ebreo
che abbia dichiarato di non esserlo, appena la bugia sarà scoperta
quello sarà fucilato immediatamente...
Nonostante la gravissima minaccia, sette ebrei riuscirono a inserirsi nel
gruppo di coloro che vennero liberati. Sono Giuseppe Durghello con
la moglie Bettina Perugia e il figlio Angelo ; Enrico
Mariani, Angelo Dina, Bianca Ravenna Levi e la figlia
Piera... Dei 1022 infelici, una sola persona non era ebrea. Era una
donna cattolica che per non abbandonare un orfanello ebreo malfermo in salute
affidato alle sue cure non aveva avuto l'animo di dichiararsi non ebrea e
aveva voluto seguire la sua sorte. Nè il bimbo nè la sua generosa
protettrice sono più tornati… Nella notte Marcella Perugia Di Veroli,
al nono mese di gravidanza, cominciò ad avere le doglie. I tedeschi
non permisero di trasferirla all'Ospedale, acconsentirono solo che venisse
chiamato un medico. La partoriente fu isolata nel porticato del Collegio Militare
e diede alla luce una bimba. Marcella Perugia aveva 23 anni e con
lei erano stati arrestati anche i suoi due figli di 5 e 6 anni. Il marito
Cesare Di Veroli era riuscito a sfuggire alla retata.
|
|
Il Collegio Militare, sul Lungotevere, vicino al
carcere di Regina Coeli ed a S.Pietro, dove gli ebrei furono costretti
a trascorrere le due notti fra la cattura e la partenza per Auschwitz
|
|
Nessun cenno della grande razzia è ovviamente reperibile nei giornali
dell'epoca. Essa può essere desunta solo da una notiziola dall'apparenza
innocente, quasi una “burocratica informazione di servizio”, sui giornali
romani del 18 ottobre. I quali informavano i lettori che “la partenza degli
ufficiali per il Nord, fissata oggi alle 9, non può effettuarsi dalla
Stazione Tiburtina. Si parte domani da Termini”. La ragione era evidente.
Un ben diverso convoglio sarebbe partito quella mattina dallo scalo periferico
romano e nessun occhio indiscreto doveva essere testimone di quel crimine.
All'alba di lunedì 18 ottobre gli oltre mille prigionieri furono trasferiti
su autocarri dal Collegio Militare allo scalo merci della stazione ferroviaria.
Su un binario morto si trovava da alcuni giorni un convoglio composto da 18
carri bestiame. Gli arrestati furono tutti stipati nei vagoni: 50 o 60 su
ogni carro, in uno spazio insufficiente. La penosa attesa degli arrestati
durò sei ore… In fondo alla rampa su un binario morto rettilineo- scrive
Elsa Morante - stazionava un treno che pareva a Ida di lunghezza sterminata.
Il vocìo veniva di là dentro. Erano forse una ventina di carri
bestiame... Non avevano nessuna finestra se non una minuscola apertura a grata
in alto. A qualcuna di quelle grate si sporgevano due mani aggrappate o un
paio d'occhi fissi.
|
|
La stazione Tiburtina, da cui gli ebrei romani partirono
per Auschwitz
|
|
Su questa sosta (a Padova), l'ultima in terra italiana, c'è la annotazione
sul suo diario giornaliero della ispettrice della Croce Rossa Lucia De
Marchi, quel giorno di servizio.
... alle ore 12, non preannunciato, sosta alla nostra stazione centrale
un treno di internati ebrei proveniente da Roma. Dopo lunghe discussioni ci
viene dato il permesso di soccorso. Alle 13 si aprono i vagoni chiusi da 28
ore! In ogni vagone stanno ammassate una cinquantina di persone, bambini,
donne, vecchi, uomini giovani e maturi. Mai spettacolo più raccapricciante
s'è offerto ai nostri occhi. E' la borghesia strappata alle case, senza
bagaglio, senza assistenza, condannata alla promiscuità più
offensiva, affamata e assetata. Ci sentiamo disarmate e insufficienti per
tutti i loro bisogni, paralizzati da una pietà fremente di ribellione,
da una specie di terrore che domina tutti, vittime, personale ferroviarie,
spettatori, popolo...
Alle ore 23 di venerdì 22 ottobre, dopo un viaggio allucinante di 6
giorni e 6 notti, il treno arrivò ad Auschwitz-Birkenau. Nessuno
fu fatto scendere fino al giorno successivo. Il convoglio rimase ancora sigillato
e vigilato per tutta la notte… Formatosi, sotto gli ordini urlati dalle SS,
un allineamento casuale, arrivò il dottor Josef Mengele, la
cui fama sinistra è oggi consegnata alla storia ma allora era un personaggio
del tutto ignoto ai nuovi arrivati. Sotto la sua direzione cominciò
la selezione: i bambini, i vecchi, i vecchi, i malati e coloro che avevano
un aspetto gracile o malaticcio (e anche uomini non vecchi ma coi capelli
bianchi) vennero allineati alla destra di Mengele e dei suoi aiutanti. Erano
circa cinquecento.
Alla sua sinistra gli uomini e le donne giudicati adatti al lavoro.
Intanto era giunto sul posto il Comandante del campo, Rudolf Hoess.
Normalmente Hoess non assisteva alla selezione dei prigionieri ma nei giorni
precedenti c'era stata una grande curiosità per l'annunciato arrivo
degli ebrei italiani. Gli stessi dirigenti del campo ne erano stati contagiati
e vollero assistervi. Era il primo convoglio di italiani che giungeva ad
Auschwitz... Il Comandante Hoess ordinò a Wachsberger
di tradurre l'annuncio che donne, bambini, ammalati sarebbero stati trasferiti
sui camion nei campi “di permanenza” che distavano circa 10 chilometri. Però
anche gli abili al lavoro, che si sentivano stanchi e volevano salire su quegli
autocarri, potevano farlo.
Duecento uomini e cinquanta donne abbandonarono le file dei “validi” per unirsi
agli altri che erano già sugli automezzi.
Il viaggio invece fu brevissimo, meno di un chilometro, percorso in pochi
minuti.
Gli autocarri si fermarono davanti alle camere a gas. L'eliminazione fu immediata…
Wachsberger racconta che stava per salire anche lui sul camion ma
Mengele glielo impedì perché aveva ancora bisogno di
un interprete. Più tardi Wachsberger chiese al “dottore” (Mengele amava
spesso chiacchierare con lui e si mostrava curioso dell'Italia e soprattutto
di Mussolini) perché avevano lasciato salire sui camion anche uomini
e donne validi. “Chi non è in grado di fare a piedi dieci chilometri
- fu la risposta - non è adatto a fare il lavoro che si deve fare in
questo campo”. Ma i più erano saliti sui camion per altre ragioni.
Sergio Pace, ad esempio, era stato messo nella fila di quelli destinati
al lavoro. Volle salire sull'autocarro per stare assieme al padre e alla madre.
Non lo tradì né la “pigrizia” né la stanchezza, ma un
sentimento che non era stato mai così forte come in quel momento. E
come lui fecero molti altri.
Ci si può chiedere perché i tedeschi comunque in questo modo
rinunciavano ad una parte di uomini validi. La ragione vera è che in
quei giorni imperversava ad Auschwitz una epidemia di tifo. La immissione
di un numero eccessivo di prigionieri aumentava le probabilità che
il contagio si estendesse. Questo spiega perché nel convoglio del 23
ottobre la percentuale di coloro che finirono subito nelle camere a gas fu
dell'82% (839 su 1022), la più alta in assoluto di tutti i successivi
trasporti di deportati dall'Italia.
Delle cinquanta donne destinate al lavoro una sola sopravvisse: Settimia
Spizzichino. Allora aveva 22 anni ed era stata presa con la madre e due
sorelle in via della Reginella. Solo il padre si era salvato dalla
retata. Sulla sorte delle 49 compagne che non sono più tornate la
Spizzichino pensa che “... la neve, i lavori pesanti, la cattiva alimentazione,
tutto ha contribuito alla decimazione”. Settimia si è salvata perché
era stata avviata ad un “blocco di esperimenti” e “… fu aiutata da una infermiera
di buon cuore...”. Quando venne liberata aveva 24 anni e pesava 30 chili.
E' persuasa che quello che l'ha aiutata a resistere è stato soprattutto
il pensiero che doveva tornare per raccontare...
[Pagina Principale]
|