Algeria, cristiani ma con discrezione. Un’intervista a Henri Tessier di Ilaria Guidantoni

- Scritto da Redazione de Gliscritti: 08 /01 /2015 - 21:06 pm | Permalink | Homepage
- Tag usati: , ,
- Segnala questo articolo:
These icons link to social bookmarking sites where readers can share and discover new web pages.
  • email
  • Facebook
  • Google
  • Twitter

Riprendiamo da Avvenire del 7/1/2015 un’intervista a Henri Tessier di Ilaria Guidantoni. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la presenza sul nostro sito non fosse gradita a qualcuno degli aventi diritto. I neretti sono nostri ed hanno l’unico scopo di facilitare la lettura on-line.

Il Centro culturale Gli scritti (11/1/2015)

Il libro. Algeri sull’orlo di una nuova vita
L’intervista a monsignor Henri Tessier, parzialmente riprodotta in questa pagina, è tratta dal volume di Ilaria Guidantoni, Marsiglia-Algeri. Viaggio al chiaro di luna (Albeggi Edizioni, pagine 364, euro 16), da oggi in libreria. Il viaggio di una donna nell’attualità algerina dopo gli anni bui della rivolta islamista che ha fatto almeno 150 mila vittime. Il tentativo di immaginare il futuro dell’Algeria se essa saprà riconquistare l’anima mediterranea, diventando un punto di riferimento a livello internazionale in materia di politica energetica, lotta al terrorismo nel Nord Africa e valorizzazione delle minoranze linguistiche e religiose. Un Paese costantemente sospeso fra la modernità francese, la tradizione e la visione islamica del mondo. Il libro, tuttavia, fa comprendere come oggi il vento sia cambiato e si possa finalmente parlare di opportunità di sviluppo politico ed economico, di cooperazione internazionale. Un viaggio in cui non si manca di ascoltare, oltre alla voce dell’arcivescovo Tessier, anche quelle di tanti intellettuali, di donne impegnate nella difesa dei diritti, di imprenditori, artisti e scrittori come Yasmina Khadra e Amara Lakhous.


Strada romana a Ippona-Annaba, dove Agostino fu vescovo

Quale coabitazione religiosa è possibile oggi in Algeria? Ne parliamo con l’arcivescovo emerito di Algeri, Henri Teissier, persona di grande cultura e disponibilità, aperta e umile a un tempo, generoso nel condividere i propri studi e l’esperienza raccolta.

Qual è l’aria che tira ad Algeri dal punto di vista religioso?
«La quasi totalità degli algerini è musulmana, di rito sunnita malakita con una piccola minoranza ibadita e hanefita. Prima dell’Indipendenza c’erano novecentomila cristiani, soprattutto cattolici evangelici, e centomila ebrei, ma se ne sono andati via quasi tutti dopo il 1962. Dopo una ventina d’anni, si sono formate delle comunità di cristiani algerini, a partire da alcune conversioni (quarantamila). I cattolici, a parte qualche centinaio originati da nuclei musulmani, attualmente sono quasi tutti stranieri. In particolare ci sono circa quindicimila lavoratori espatriati, europei, molti filippini, nelle imprese del petrolio; ai quali bisogna aggiungere duemila studenti cristiani africani sub-sahariani entrati illegalmente con la speranza di partire per l’Europa».

Quale è la posizione dello Stato algerino nei confronti della libertà religiosa?
«Oggi la posizione della società algerina musulmana di fronte alla libertà religiosa è da considerare da tre angolature.

Dapprima la libertà dei cristiani stranieri residenti in Algeria: questa libertà è, almeno nell’essenza, rispettata dallo Stato come dalla società, a condizione che i cristiani non facciano proselitismo e che le manifestazioni di culto siano vissute all’interno degli edifici riconosciuti o nelle case, salvo in alcuni quartieri popolari meno tolleranti. Niente campane, processioni, prediche ai musulmani.

La libertà religiosa degli algerini convertiti è il più delle volte minacciata dalle vessazioni delle autorità e dalle pressioni della famiglia e della società, pressioni più o meno gravi, secondo gli ambienti sociali e familiari. La loro esistenza come cattolici algerini dev’essere vissuta, salvo eccezioni in Cabilia, con grande discrezione. Tra le eccezioni c’è quella degli algerini, ne esiste qualcuno, che sono nati cristiani, essendoci stata una conversione familiare, una o due generazioni prima. Essi vivono più liberamente la fede, perché non sono loro ad aver rinunciato all’islam.

Infine, la libertà degli stessi musulmani. Nella società algerina, come è attualmente strutturata, i musulmani non sono liberi, di fatto, di adottare pubblicamente comportamenti non conformi alla legge musulmana: bere alcol, tranne che in privato, a casa propria, consumare carne di maiale o, per le donne, uscire non velate, soprattutto nelle piccole città e nei quartieri di periferia; e, ancora, lavorare il venerdì all’ora della preghiera, tra mezzogiorno e mezzo e l’una; mangiare o bere pubblicamente durante il ramadan, entrare in un luogo di culto cristiano, salvo in alcune situazioni, come ad esempio in occasione di una sepoltura o di un matrimonio. Peraltro è quasi impossibile per un musulmano procurarsi una Bibbia o delle opere cristiane. Queste opere non sono disponibili negli spazi pubblici. Portarle con sé può diventare un atto contro la legge, pena l’accusa di proselitismo.

Il conformismo sociale spinge i musulmani algerini a non entrare nelle chiese. Alcune eccezioni a questi principi esistono: le basiliche di Notre Dame d’Afrique ad Algeri, Sant’Agostino a Ippona e l’Assekrem nell’Hoggar. Di contro molti musulmani frequentano le attività sociali, culturali e ricreative dei cristiani e delle chiese, a condizione che esse non siano l’occasione di proselitismo. In breve, la libertà religiosa dei cristiani ed ebrei nati in questa tradizione è riconosciuta; i musulmani devono restare nella loro comunità d’origine».

Nel caso della conversione di un musulmano al Vangelo, cosa accade?
«Da una ventina d’anni c’è stata un’evoluzione significativa in Algeria che, per quanto ne so, non è stata ancora accettata giuridicamente negli altri Paesi arabo-musulmani».

Anche la Tunisia con la nuova Costituzione, approvata il 26 gennaio 2014, ha tolto il reato di apostasia.
«In effetti già da una trentina d’anni si sono formate delle comunità cristiane algerine, come accennavo, provenienti dall’islam, soprattutto in Cabilia, nate in particolare grazie all’influenza di programmi radiofonici e poi anche televisivi trasmessi da emittenti straniere. Questo fenomeno ha suscitato un dibattito sulla stampa sia francofona che arabofona piuttosto vivace. La maggior parte degli articoli e degli interventi condannano questo proselitismo e le conversioni che ne seguono. Ma alcuni giornali, soprattutto francofoni, sottolineano il fatto che l’atto religioso è libero e implica che a ciascuno sia lasciata libertà di scelta».



E dopo cos’è cambiato?
«Di fronte al proselitismo crescente delle correnti evangeliche, lo Stato algerino ha pubblicato un decreto sulla Gazzetta Ufficiale che puniva con la carcerazione e delle multe salate ogni forma di proselitismo organizzato. In ogni caso il preambolo di questo documento riaffermava il rispetto dello Stato verso la libertà di coscienza e di esercizio degli altri culti, al di fuori dell’islam, legge del 28 febbraio 2006. Nel febbraio 2010 il ministro degli Affari Religiosi ha organizzato un incontro sul tema del proselitismo, al quale sono stati invitati tutti i responsabili delle Chiese riconosciute dallo Stato compresi i responsabili evangelici convertiti dall’islam. Si possono così riassumere le conclusioni dell’incontro: la Costituzione algerina riconosce l’islam come religione dello Stato, art. 2. Quest’ultimo deve pertanto proteggere l’islam e di conseguenza non può accettare azioni di proselitismo organizzate. Di contro la stessa Costituzione riconosce la libertà di coscienza, secondo la versione francese, art. 36; ora il testo arabo parla di libertà di culto. Di conseguenza le scelte religiose delle persone sono comprese e lo Stato, come la società, deve rispettarle».

Lei personalmente ha avuto difficoltà nelle attività che organizza?
«Il Paese con gli stranieri è relativamente morbido, almeno formalmente, ma le autorità hanno di fatto nazionalizzato la quasi totalità delle nostre istituzioni di servizio, come scuole, ospedali. Le difficoltà sono comunque maggiori per gli algerini convertiti, ribadisco. In ogni caso, durante la crisi provocata dagli islamisti tra il 1991 e il 1999, alcune centinaia di cristiani sono stati assassinati tra cui un vescovo e diciotto preti, oltre a religiosi e religiose, di cui circa il 10% nella sola diocesi di Algeri. Dopo è tornata la calma, ma le autorità algerine fanno difficoltà ad accordare visti d’entrata a preti, religiose e ai volontari laici cristiani, anche se si tratta di un semplice visto turistico, senza dubbio per arginare il proselitismo».

Com’è la situazione a oggi e come crede che evolverà?
«L’Algeria, per quanto la conosco, è il solo Paese arabo-musulmano dove i convertiti dall’islam, come ho già detto, possono costituire una comunità riconosciuta dalle autorità pubbliche. Lo Stato non impedisce di organizzare incontri nelle chiese o conferenze aperte ai musulmani; inoltre, sostiene la Chiesa cattolica nel caso sia necessario restaurare degli edifici di culto importanti. Le difficoltà sorgono piuttosto dall’evoluzione del cristianesimo in Europa. Noi riceviamo sempre meno religiosi, sia uomini sia donne, provenienti dall’Europa per dar vita e futuro alle nostre comunità. D’altronde il numero degli europei che sono interessati alla pratica religiosa non cessa di diminuire. In molte comunità sono i sub-sahariani cristiani a costituire la maggior parte dei praticanti. Purtroppo senza un nucleo permanente di cristiani la nostra Chiesa non avrebbe più legami con la società algerina e diventerebbe un luogo di elemosina per gli stranieri. Un nodo che non si scioglie a causa della crisi delle vocazioni in Europa».

Qual è il ruolo della cultura nel dialogo tra le comunità?
«Da un secolo e mezzo alcuni gruppi religiosi (i Pères blancs, le Soeurs blanches, gli istituti Foucauld, la Missione di Francia, i Gesuiti) si sono sforzati di imparare la lingua araba letteraria o dialettale o in alcune regioni il berbero e di conoscere l’islam e la cultura locale. Ad Algeri, Orano e Gardaïa, Sahara le conferenze organizzate dalla Chiesa sono uno dei luoghi più significativi dell’attività culturale. Le nostre biblioteche per i ricercatori, studenti o liceali e i nostri corsi di sostegno scolastico sono molto apprezzati. La mediazione culturale è uno dei luoghi forti dell’incontro tra cristiani e musulmani. La basilica Notre Dame d’Afrique ha organizzato novanta concerti d’organo in dieci anni nei quali il pubblico era nella maggior parte algerino».

Qual è il ruolo dei laici in relazione alla cultura e alla religione?
«I laici cristiani rendono una testimonianza complementare a quella dei religiosi, dimostrando che il cristianesimo non è solo un "affare per missionari" ma nutre la vita delle famiglie. Sul piano religioso la loro testimonianza è essenziale, compresa quella dei pellegrini che vengono in visita all’Assekrem o alla basilica di Sant’Agostino; mentre, sul piano culturale, pochi laici restano a lungo nel Paese tanto da acquistare una vera conoscenza della lingua e della cultura araba o berbera. I volontari laici che vengono per impegnarsi nella testimonianza hanno però un peso importante nelle nostre comunità».

Ha avuto l’occasione di proporre delle attività comuni tra cristiani e musulmani?
«È una delle priorità della nostra Chiesa cercare di realizzare attività comuni tra cristiani e musulmani sia sul piano culturale sia, ancor più, sul piano sociale e umanitario: centri di formazione per educatori, formazione professionale, centri per giovani, case per anziani… In certi luoghi ci sono anche incontri spirituali comuni».

Com’è invece a suo parere la situazione degli algerini in Europa?
«È necessario che le Chiese in Europa trovino il modo di stabilire delle relazioni significative con gli algerini e le comunità algerine, altrimenti la nostra testimonianza presso di loro perderà ogni credibilità. D’altronde ognuno di noi coglie l’occasione dei propri spostamenti in Europa per far capire che viviamo serenamente con la società algerina e che dividiamo molte cose a cominciare dall’amicizia con molti musulmani, al contrario di quello che si può pensare a causa dei conflitti attuali in Medio Oriente o in Africa sub-sahariana o a causa di una lettura radicale dell’islam (secondo un modello terroristico) proveniente da alcuni ambienti del Qatar, dell’Arabia saudita o dell’Egitto».