Atti: il tempo dell’uomo ed il tempo di Dio
di Andrea Lonardo

Riprendiamo sul nostro sito l'articolo che don Andrea Lonardo ha scritto l’1/4/2008 per la rubrica In cammino verso Gesù (la rubrica pubblica ogni due settimane un breve articolo di approfondimento sul Gesù storico e la rilevanza del suo vangelo) del sito Romasette di Avvenire

Il Centro culturale Gli scritti (2/4/2008)


“Quel giorno si unirono a loro circa tremila persone” (At 2,41). Negli Atti degli Apostoli, l’evangelista Luca continua ad esaltare l’importanza dell’ “oggi”, del “tempo”. E con il tempo, la dignità dell’uomo, l’unica creatura, che, come insegnava Agostino, poteva porsi il problema della memoria e della speranza, avendo coscienza del passato, del futuro e dell’oggi vivo che ricorda ed attende.

Il tempo dell’uomo è stato redento da Cristo. Al di fuori di lui il tempo poteva sembrare solo un correre verso il nulla, un cammino insensato. Lo sguardo disincantato e nihilista di F.Nietzsche, in uno dei suoi scritti giovanili, denunciava:

«In un qualche angolo remoto dell’universo [...] c’era una volta un corpo celeste sul quale alcuni animali intelligenti scoprirono la conoscenza. Fu il minuto più tracotante e menzognero della “storia universale”: e tuttavia non si trattò che di un minuto. Dopo pochi sussulti della natura, quel corpo celeste si irrigidì, e gli animali intelligenti dovettero morire.
Ecco una favola che qualcuno potrebbe inventare, senza aver però ancora illustrato adeguatamente in che modo penoso, umbratile, fugace, in che modo insensato e arbitrario si sia atteggiato l’intelletto umano nella natura: ci sono state delle eternità, in cui esso non era; e quando nuovamente non sarà più, non sarà successo niente» (Su verità e menzogna in senso extramorale).

Ecco, invece, il vangelo che annuncia la pienezza del tempo: l’incarnazione del Figlio ha reso presente nel fluire dei giorni l’eterno. Proprio il terzo evangelo sottolinea ad ogni passaggio quest’ “oggi” di Dio: “Oggi nella città di Davide vi è nato un Salvatore”, “Oggi si è adempiuta questa parola nelle vostre orecchie”, “Oggi abbiamo visto cose prodigiose”, “Oggi devo fermarmi in casa tua”, “Oggi la salvezza è entrata in questa casa”, “Oggi sarai con me in Paradiso”, ecc. ecc. L’Incarnazione del Cristo ha reso temporale l’eterno. Ogni incontro con il Gesù eterno ed insieme temporale è stato, per i suoi “contemporanei”, comunione nel tempo con la gloria eterna di Dio.

Gli Atti spingono lo sguardo più lontano, raccontandoci che quell’ “oggi” non si è arrestato con la croce del Signore. Anzi la resurrezione e l’ascensione, hanno fatto sì che quell’ “oggi” divenisse un dono del risorto per chiunque incontra la sua chiesa: At 2, 46 “Ogni giorno il Signore aggiungeva alla comunità quelli che erano salvati”, At 3, 24 “Tutti i profeti hanno annunziato questi giorni”, At 4, 9 “Visto che oggi veniamo interrogati sul beneficio recato ad un uomo infermo”, At 28, 28 “Sia dunque noto a voi che questa salvezza di Dio viene ora rivolta ai pagani ed essi l’ascolteranno”.

La chiesa è frutto della Pasqua ed in essa ogni vivente ha comunione con il Cristo risorto. Tutta la testimonianza degli Atti è così cristologica, ma, insieme, pneumatologica, ecclesiologica e sacramentale.

Luca, scrivendo il suo secondo volume a Teofilo, mostra come la storia della chiesa non sia una realtà diversa da quella del Cristo. Il vangelo sarebbe incompiuto senza la storia della chiesa che ne è la perenne attualità. L’evangelista dopo aver parlato del Cristo non può arrestarsi senza prima aver narrato la storia della Sua Chiesa. Poiché non solo Gesù, nella sua vita terrena, ha amato, voluto ed istituito i Dodici, ma ha poi anche effuso il suo Spirito perché l’incontro con quei Dodici, con la loro compagnia, con la loro predicazione, con i loro sacramenti, divenisse reale incontro con la sua vita di risorto.

Lo Spirito non dà così origine ad una nuova tappa della storia, come se fosse possibile, al di là del Cristo un tempo dello Spirito che potesse superarlo (come hanno proposto nel corso dei secoli le correnti che si rifanno a Gioacchino da Fiore e tutti i millenarismi e gli spiritualismi). Lo Spirito sospinge tutti, invece, all’unico tempo di Cristo – perché nel cristianesimo ciò che è “spirituale” è identico con ciò che è “semplicemente cristiano” – che diviene presente nell’ “oggi” della chiesa.

L’opera dello Spirito è così un’opera ecclesiale, senza per questo perdere i suoi connotati di personalità. L’opera della salvezza è sempre opera “personale”, perché nasce dalla tripersonalità della Trinità e si incontra con la “persona” di ogni uomo.

Gli Atti raccontano la storia di Pietro e di Paolo come la storia dei sette diaconi, la storia di Stefano come la storia di Barnaba e Giovanni-Marco, la storia di Filippo come quella dell’evangelista presente in quel “noi” di coloro che camminano con Paolo verso Roma – sono le famose “sezioni-noi” nelle quali chi scrive gli Atti, a partire da At 16,8, cammina insieme a Paolo verso Roma.

Von Balthasar ha una volta così espresso questo straordinario modo divino di suscitare nuovi testimoni del vangelo:

«Ai problemi scottanti di un dato periodo storico lo Spirito risponde con una definizione e una soluzione. Ciò avviene [...] quasi sempre nella forma di una missione nuova, concreta, soprannaturale, col suscitare un Santo che rappresenti per la sua epoca il messaggio del Cielo, la spiegazione del Vangelo adeguata ai tempi, la via d’accesso elargita a questo tempo per giungere alla verità onnitemporale di Cristo. Come potrebbe la vita essere interpretata altrimenti che mediante la vita? I Santi sono la tradizione più viva, proprio quella Tradizione cui allude sempre la Scrittura, quando parla del dispiegarsi delle ricchezze di Cristo, e dell’applicazione alla storia della norma di Cristo».

Ma subito aggiungeva come questa assoluta unicità e novità di ogni testimone di Cristo donato da Dio al mondo, non fosse disgiunta dalla comunione con la chiesa tutta, poiché «lo Spirito di Dio è Spirito ecclesiastico».

È anche per questo che la liturgia del tempo di Pasqua chiede a tutta la chiesa di leggere il libro degli Atti quando, nel resto dell’anno, legge l’Antico Testamento.

Ma l’antica storia di salvezza non è dimenticata e non scompare, poiché tutto l’annuncio degli Atti si presenta come compimento, come realizzazione di ciò che era stato annunciato e promesso: At2, 16 “Accade quello che predisse il profeta Gioele”, At 2,25 “Dice Davide a suo riguardo”, At2,31 “Previde la resurrezione di Cristo e ne parlò”.


Per altri articoli e studi di d.Andrea Lonardo o sugli Atti degli Apostoli presenti su questo sito vedi la pagina Sacra Scrittura nella sezione Percorsi tematici


[Approfondimenti]